• Non ci sono risultati.

Incontri nei servizi educativi per l’infanzia

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Incontri nei servizi educativi per l’infanzia"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Incontri nei servizi educativi per l’infanzia

Essere genitori oggi può rappresentare, per certi aspetti, una nuova sfida; la famiglia attuale infatti si configura come un

contesto “di crescita” spesso caratterizzato da incertezze e dubbi educativi dei genitori che devono conciliare l’esigenza di trasmettere ai figli regole e limiti con il desiderio di esprimere anche affetto e comprensione. I nidi d’infanzia, oltre ad essere servizi pensati per accogliere i bambini, offrono anche momenti di scambio per le famiglie, contesti dedicati alla socializzazione, al confronto e all’aggregazione fra gli adulti: ecco allora queste “pause” di riflessione pensate per sostenere i genitori nel ruolo educativo e per condividere i dubbi e perplessità che quotidianamente vivono con i loro bambini.

Maggio 2018: Calendario degli incontri per i genitori ( fascia d’età 0/3 anni )

"Le emozioni, i bisogni e le competenze dei bambini"

3 Maggio 2018, ore 18

Conduce Giorgia Simoni , Coordinatrice Pedagogica

Sede: Nido di Crespellano, Via de Gasperi n.58, Crespellano - Valsamoggia

“Genitori e bambini a confronto: quali bisogni e quali paure accompagnano la crescita dei piccoli, ma anche dei più grandi”

7 Maggio 2018, ore 18.00

Conduce Rosa Leone, Coordinatrice Pedagogica

Sede: Nido Castello degli Gnomi, Via Vivaldi n.157, Castello di Serravalle - Valsamoggia

“ Che nido d’infanzia ho scelto? I principi che guidano l’agire al nido Meridiana”

8 Maggio 2018, ore 18.00

Conduce Samanta Murgia , Coordinatrice Pedagogica

Sede: Nido Meridiana, Via Aldo Moro n.15, Casalecchio di Reno

Le emozioni, i bisogni e le competenze dei bambini"

9 Maggio 2018, ore 18.00

Conduce Giorgia Simoni , Coordinatrice Pedagogica

Sede: Nido Girotondo, Via Collodi n. 6, Monteveglio – Valsamoggia

“ Domande in libertà? Bisogni, emozioni e competenze dei bambini”

9 Maggio 2018, ore 17.30

Conduce Alessandra Giudici , Coordinatrice Pedagogica Sede: Nido Girasole, Via Santa Liberata 1 , Sasso Marconi

"L’educazione si-cura tra autonomia e bisogni: quando sosteniamo i bambini nella loro crescita , anche la genitorialità può crescere "

10 Maggio 2018, ore 17.45

Conduce Annalisa Malanga, Coordinatrice Pedagogica

Sede: Nido Matilde, Via Risorgimento 432 1C , Ponte Ronca – Zola Predosa

“Genitori e bambini a confronto: quali bisogni e quali paure accompagnano la crescita dei piccoli, ma anche dei più grandi”

14 Maggio 2018, ore 18.00

Conduce Rosa Leone, Coordinatrice Pedagogica

Sede: Nido Albero BLU, Via del Carso n. 4, Savigno – Valsamoggia

"L’educazione si-cura tra autonomia e bisogni: quando sosteniamo i bambini nella loro crescita , anche la genitorialità può crescere "

15 Maggio 2018, ore 18.30

Conduce Annalisa Malanga , Coordinatrice Pedagogica Sede: Nido di Calcara, Via castellaccio Snc - Calcara

“Le emozioni, i bisogni e le competenze dei bambini”

16 Maggio 2018, ore 18

Conduce Giorgia Simoni , Coordinatrice Pedagogica

Sede: Nido Parini, Via Togliatti n. 11 , Bazzano – Valsamoggia

“ Educare fra le ansie dell’adulto e i bisogni dei bambini “ 16 maggio 2018, dalle 17.30 alle 19.30

Conduce Sara Aureli , Coordinatrice Pedagogica

Sede: Nido Pan di Zenzero, Via Cilea, 76/2 – Casalecchio di Reno-

“ Figure, parole, storie: leggere per imparare a parlare. Piccoli consigli di lettura e conversazione” ” 23 Maggio 2018 , ore 18

Conduce Lucia Zucchi , Coordinatrice Pedagogica

Sede: Nido Giraluna, Via F.Albani 1, Borgonuovo - Sasso Marconi

“Domande in Libertà? Bisogni, emozioni e competenze dei bambini “ 29 Maggio 2018, ore 17

Conduce Alessandra Giudici, Coordinatrice Pedagogica Sede: Nido Zebri, Via Irma Bandiera 4, Casalecchio di Reno

“ Andiamo insieme alla scuola dell’Infanzia ” 30 maggio 2018, h.17.30

Conduce Alessandra Giudici, Coordinatrice Pedagogica Sede: Nido Pettirosso, Via Amola 11- Monte San Pietro

A cura del Coordinamento Pedagogico dei Servizi Educativi a gestione pubblica e privati dell’Unione Reno Lavino e Valsamoggia

UNIONE DEI COMUNI

VALLI DEL RENO, LAVINO E SAMOGGIA

Comuni di Casalecchio di Reno, Monte San Pietro, Sasso Marconi, Valsamoggia e Zola Predosa

Riferimenti

Documenti correlati

Possibilità di osservare con più attenzione le eventuali difficoltà del bambin* al nido e il suo percorso di crescita e di acquisizione delle competenze: le schede possono fornire

Gli esiti della ricerca mettono infatti in evidenza come la scelta delle famiglie di far frequentare al loro bambino con disabilità il nido d’infanzia dipenda, più che

• NIDO D’INFANZIA: servizio educativo “classico”, può accogliere dai 3 mesi, aperto +/- di 8 ore (a tempo pieno/part time), garantisce mensa e riposo (U.R.F.).. • SPAZIO

La Regione Veneto fu una delle Regioni italiane che più promosse un lavoro di studio e di innovazione rispetto alla gestione degli asili nido: come in altre parti d’Italia, dopo

o Importante monitore i divari socio-economici ancora presenti nell’accesso al nido e, anche se in misura minore, nella scuola d’infanzia affinché l’espansione dei servizi alla

Con la rilevazione riferita al 2012/13 l’indagine sugli asili nido e i servizi integrativi è stata ulteriormente ampliata con l’introduzione del Censimento annuale