• Non ci sono risultati.

X Convegno AISSA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "X Convegno AISSA"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Università degli Studi di Palermo

X Convegno AISSA

Territorio e suolo: il ruolo delle Scienze Agrarie per la valorizzazione e il controllo del degrado

28-29 novembre 2012 Aula Magna della Facoltà di Agraria

Viale delle Scienze, 90128 Palermo

(2)

Associazione Italiana Società Scientifiche Agrarie - AISSA

Università degli Studi di Palermo

COMITATO SCIENTIFICO

Marco Gobbetti (SIMTREA - Presidente AISSA) Giuseppe Pulina (ASPA - Vice Presidente)

Zeno Varanini (Past-Presidente AISSA) A. Michele Stanca (Presidente Emerito AISSA)

Stefano Cesco (Segretario Tecnico)

Pasquale Trematerra (SEI-sEa - Consiglio di Presidenza) Paolo Inglese (SOI -Consiglio di Presidenza)

Giuseppina Carrà (SIDEA - Consiglio di Presidenza) Federico Spanna (AIAM)

Alessandro Santini (AIIA) Piero Cravedi (AIPP) Leonardo Casini (CeSET)

Luciano Cosentino (SIA) Marco Trevisan (SICA) Domenico Regazzi (SIEA) Pierlorenzo Secchiari (ASPA)

Antonio Blanco (SIGA) Aniello Scala (SIPaV) Fabio Terribile (SIPe)

Aldo Ferrero (SIRFI) Piermaria Corona (SISEF)

Nicola Senesi (SISS)

Emanuele Marconi (SISTAL)

(3)

Associazione Italiana Società Scientifiche Agrarie - AISSA

Università degli Studi di Palermo

COMITATO ORGANIZZATORE LOCALE

Giuseppe Giordano Paolo Inglese

Vito Ferro

Giancarlo Moschetti Ettore Barone Francesco D’Asaro

Stefano Colazza Carmelo Dazzi Giuseppe Alonzo

Con il patrocinio di:

Assemblea Regionale Siciliana Ministero Risorse Agricole e Forestali

Ministero dell’Ambiente

Assessorato Agricoltura Regione Siciliana Provincia Regionale di Palermo

ARPA Sicilia

Accademia dei Georgofili

Unione Nazionale delle Accademie italiane

Segreteria Organizzativa:

Vittorio Farina – Luca Settanni

Dipartimento DEMETRA – Università degli Studi di Palermo, Viale delle Scienze Ed. 4, 90128 Palermo

Tel.: 091/23861234

e.mail: [email protected]

(4)

Associazione Italiana Società Scientifiche Agrarie - AISSA

Università degli Studi di Palermo

Presentazione

La valorizzazione del territorio ed il controllo del degrado del suolo costituiscono un’azione omnicomprensiva di qualificazione e protezione dell’ambiente, di cui le Scienze Agrarie rappresentano il principale attore. La valorizzazione include iniziative destinate a consolidare l'immagine che una produzione, in questo caso agraria, assume sul mercato nel tempo e per tradizione. In quest’ambito, diversi sono gli strumenti utili per operare la valorizzazione: l’innovazione tecnologica, l’aumento della produzione, le nuove forme di conservazione e distribuzione, le denominazioni ed i marchi. Sempre più la valorizzazione delle produzioni agrarie e la capacità di far leva su risorse distintive, si configurano come una variabile decisiva per l’acquisizione di un vantaggio competitivo, destinato ad esaltare il concetto di qualità nelle sue molteplici accezioni. Non di meno i processi d’erosione e desertificazione degli ecosistemi agrari, e non solo, meritano particolare ed urgente attenzione, non limitata alla sola ricerca, ma indirizzata verso nuove strategie di sviluppo e, quindi, d’uso del suolo. Il valore economico della perdita di suolo è inestimabile ed è altresì auspicabile garantire, mediante azioni coordinate, la comunità dal manifestarsi del rischio idrogeologico. Valorizzazione del territorio e produttività agraria sono imprescindibilmente legate al corretto uso del suolo ed alla sua evoluzione dall’iniziale concetto di “terroir”, alla zonazione, alla gestione integrata della diversità genetica e del mantenimento biologico della fertilità, alla coltura fuori suolo, ed alla definizione dei rapporti funzionali tra suolo, pascolo e qualità delle produzioni zootecniche.

In conformità a queste premesse l’AISSA, in collaborazione con la Facoltà d’Agraria dell’Università degli Studi di Palermo organizza il suo X Convegno annuale che verterà sul tema: “Territorio e suolo: il ruolo delle Scienze Agrarie per la valorizzazione ed il controllo del degrado”.

Durante il convegno, le Società Scientifiche che costituiscono l’AISSA presenteranno contributi relativamente a tematiche di loro pertinenza. Sarà possibile un confronto scientifico sui temi oggetto del Convegno, dal quale emergeranno tendenze per nuove linee di ricerca e, ove possibile, l’individuazione di soluzioni a beneficio dei decisori politici e del mondo produttivo.

Il Congresso vedrà anche lo svolgimento di sessioni poster su tematiche scientifiche di rilevanza nazionale e internazionale. Un momento importante del Convegno sarà rappresentato dallo svolgimento di due Tavole Rotonde sui temi “Strategie per la protezione del suolo: il ruolo dell’agricoltura e la pianificazione territoriale”

e “Qualità della ricerca e didattica alla luce dei processi di riforma”, alle quali parteciperanno qualificati rappresentanti d’istituzioni ed organizzazioni del settore.

Marco Gobbetti (Presidente AISSA)

(5)

Associazione Italiana Società Scientifiche Agrarie - AISSA

Università degli Studi di Palermo

Norme per la presentazione degli abstract delle relazioni e dei poster

Per ogni abstract deve essere indicato l’autore di riferimento (corresponding author) con l’istituzione di appartenenza e l’e-mail; per i coautori va indicata solo l’istituzione. Ogni autore di riferimento deve far pervenire la scheda d’iscrizione alla segreteria del

Convegno.

E’ possibile presentare riassunti (1 pagina) o mini-lavori (4 pagine) sulle tematiche dei poster previste nel Programma del Convegno. I riassunti, in italiano, devono pervenire all’indirizzo e-mail entro e non oltre il 30.06.2012 in formato Word, indicando la sessione, intitolati con il nome del primo autore.

Il testo dovrà avere forma di abstract (max 1 pagina) o di mini-lavoro (max 4 pagine), formato A4 (compresi titolo, autori, tabelle, grafici e bibliografia), con la seguente formattazione: margine sinistro 3 cm, destro 2,5 cm, superiore 2,5 cm, inferiore 2,5 cm; interlinea singola, giustificato. Un rigo vuoto va lasciato solo prima dell’intestazione dei paragrafi.

Il carattere da utilizzare è il seguente:

Titolo: Times New Roman 12, grassetto, centrato;

Autore di riferimento (Cognome e nome): Times New Roman 10, grassetto;

Altri autori (Cognome e Nome): Times New Roman 10, centrato;

Riferimenti autori: Times New Roman 10, centrato;

Titoli paragrafi (Introduzione, ecc.): Times New Roman 12, grassetto;

Testo: Times New Roman 12;

Didascalia: Times New Roman 10.

I mini-lavori dovranno avere indicativamente la seguente struttura: Introduzione, Metodologia, Risultati e discussione, Conclusioni, Bibliografia.

I Poster, che saranno esposti per tutta la durata del convegno, non dovranno superare le dimensioni di cm 70 x 100. Tematiche previste per i poster:

“Systems biology” e (bio)-tecnologie innovative nella ricerca agricola e forestale

Tolleranza e resistenza a stress biotici e abiotici

Miglioramenti dell’efficienza produttiva sostenibile

Cambiamenti climatici e sistemi agroforestali

Biomasse e Agroenergia

Agricoltura, paesaggio e biodiversità

Esternalità nei processi produttivi primari

Valorizzazione delle produzioni alimentari

Pianificazione e gestione sostenibile del territorio

(6)

X Convegno AISSA

Territorio e suolo: il ruolo delle Scienze Agrarie per la valorizzazione e il controllo del degrado

Palermo, 28-29 novembre 2012

ISCRIZIONE

L’iscrizione al Convegno è gratuita. Si prega di inviare la scheda di registrazione presente in coda a questa comunicazione al seguente indirizzo e-mail: [email protected]

Per eventuali informazioni contattare:

Sig.ra Marcella Pedone 091 23861234

SCHEDA DI ISCRIZIONE

NOME ...

COGNOME ...

ENTE ...

INDIRIZZO ...

CITTA’ ...

CAP ...

TEL ...

FAX ...

e-MAIL ...

Data di arrivo __/__/____ Data di partenza __/__/____

DATA e FIRMA ...

Da inviare via e-mail entro il 05.11.2012 al seguente indirizzo e-mail:

[email protected]

Riferimenti

Documenti correlati

Come sopra ricordato, la permanenza dei crediti è tutelata sia da azioni del promotore che dalla Provincia stessa: le attività di progetto legate alla

Nella tabella 4.2 sono riportati i valori riguardanti la vitalità e il peso di mille semi per tutte e tre le specie, mentre solo per Festuca rupicola e Poa pratensis sono stati

Pino silvestre (Pinus sylvestris) Ontano nero (Alnus glutinosa) x Pioppo bianco (Populus alba) Betulla (Betula pendula) Pioppo nero (Populus nigra) Carpino bianco

Specificatamente sono stati impiegati due diversi tipi di LCA: con la Attributional LCA sono state raffrontate le tecniche di produzione del frumento tenero in convenzionale e del

I valori della lunghezza radicale così ottenuti si possono ora mettere in relazione con il volume di terreno considerato dal campione, calcolando in questo modo i valori di

Questo è anche legato al fatto che esse sono finalizzate ad obiettivi di applicabilità differenti : mentre la carta degli habitat può essere usata nelle valutazioni di incidenza

MODELLI DI COMBUSTIBILE NEI BOSCHI TERMOFILI DELLA LESSINIA (VR) PER LA PREDIZIONE DEL COMPORTAMENTO DEL FRONTE DI FIAMMA. Relatore:

In quel periodo la vegetazione della Pianura Padana era tipicamente composta da querco-carpineti, formazioni legate alla presenza di acqua, e la pressione antropica sulle foreste