• Non ci sono risultati.

Compraverde 2021, in Veneto le migliori esperienze sugli acquisti green - SNPA - Sistema nazionale protezione ambiente

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Compraverde 2021, in Veneto le migliori esperienze sugli acquisti green - SNPA - Sistema nazionale protezione ambiente"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

VENEZIA

SALA CONFERENZE

PALAZZO DELLA REGIONE DEL VENETO

Cannaregio, 23 30121 Venezia (VE) V Edizione

FORUM REGIONALE DEGLI ACQUISTI VERDI

GIUGNO 8 9

2021

L’EVENTO È DISPONIBILE ONLINE PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali di Venezia

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

Adescoop-Agenzia dell’Economia Sociale Tel. 049/8726599 [email protected] www.adescoop.it

PROGRAMMA DEI LAVORI PER OPERATORI PUBBLICI E PRIVATI

MARTEDÌ 8 GIUGNO

CERIMONIA DI CONSEGNA PREMI COMPRAVERDE VENETO 2021 Introduzione e saluti

Francesco Calzavara - Assessore alla Programmazione, Attuazione programma, Rapporti con Consiglio regionale, Bilancio e patrimonio, Affari Generali, EE.LL. - Regione del Veneto La transizione ecologica: le opportunità del PNRR Renato Mason - CGIA di Mestre

La Strategia Regionale Sostenibile e l’Agenda 2030 Michele Pelloso - Regione del Veneto

Il PNRR e la Strategia Regionale Sostenibile

Giorgio Santini - Associazione Veneta per lo Sviluppo Sostenibile

Tavola Rotonda su “la transizione ecologica e la ripresa dell’economia”

modera Silvano Falocco - Fondazione Ecosistemi Carlo Stilli - Confindustria Veneto

Roberto Boschetto - Confartigianato Imprese Veneto Alessandro Conte - CNA Veneto

Mario Pozza - Unioncamere Veneto

modera Giulia Tambato - Regione del Veneto Linee Guida nazionali sulle materie plastiche Silvano Falocco - Fondazione Ecosistemi

La gestione delle plastiche nelle stazioni appaltanti Eva Zane - Regione del Veneto

Il recupero delle materie plastiche e le plastiche alternative Maria Cristina Lavagnolo - Università degli Studi di Padova Ecodesign degli imballaggi di plastica

Laura Badalucco - Università IUAV di Venezia LCA: sugli imballaggi di plastica

Anna Carlesso - Università Ca' Foscari Venezia Il recupero delle materie plastiche in Veneto Stefania Tesser - ARPAV

Esempi virtuosi delle imprese in Veneto Filippo Mazzariol - Unioncamere Veneto Le certificazioni sui prodotti di plastica Nicola Frison - Università degli Studi di Verona 2

2

Il contributo del GPP alla gestione sostenibile

delle materie plastiche

(2)

Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali di Venezia

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

Adescoop-Agenzia dell’Economia Sociale Tel. 049/8726599 [email protected] www.adescoop.it

RIDISEGNIAMO LE CITTÀ:

CAM EDILIZIA e CAM VERDE PUBBLICO MERCOLEDÌ 9 GIUGNO

EVENTO ACCREDITATO PRESSO:

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI VENEZIA

3 CFP per la sessione mattutina di mercoledì 9 giugno 3 CFP per la sessione pomeridiana di mercoledì 9 giugno

ORDINE DEGLI ARCHITETTI PPC DELLA PROVINCIA DI PADOVA

3 CFP per la sessione mattutina di mercoledì 9 giugno 3 CFP per la sessione pomeridiana di mercoledì 9 giugno

N.B.: I CFP verranno riconosciuti previa partecipazione al 100% per singola sessione.

Per ricevere l’attestato di frequenza e i CFP non saranno ammesse assenze, anche parziali.

PER INFO E REGISTRAZIONI

forumcompraverdeveneto.adescoop.it

modera Giulia Tambato - Regione del Veneto Introduzione e saluti

Gianpaolo Bottacin - Assessore all’Ambiente, Clima e Protezione Civile – Regione del Veneto

Il monitoraggio dei rifiuti da costruzione e demolizione e recupero dei materiali inerti

Luca Marchesi - Regione del Veneto

Il “super bonus”: benefici e rischi alla luce di un approccio di edilizia sostenibile

Marco Mari - GBC Italia

Approccio analitico del CAM dell’edilizia e integrazione con i documenti di gara

Michele Milan - EcamRicert - Mérieux NutriSciences Prospettive di revisione del CAM Edilizia - DM 11/10/2017:

lo stato dell’arte

Sergio Saporetti - Ministero della Transizione Ecologica

modera Giulia Tambato - Regione del Veneto Un anno dopo il DM 10 marzo 2020: riflessioni

Michela Esposito - Ministero della Transizione Ecologica CAM del Verde Pubblico: il manuale operativo - Progetto LIFE prepAIR

Giorgio Pelassa - Regione Piemonte

La manutenzione del verde ordinaria: le dinamiche dei grandi centri urbani

Marco Magnano - AMIA Verona SpA

La manutenzione del verde ordinaria: la gestione nei piccoli comuni

Alessandro Bedin - Associazione Italiana Direttori e Tecnici dei Pubblici Giardini

Le specie infestanti nel territorio regionale: una “black list”

Leonardo Filesi - Università IUAV di Venezia - Società Botanica Italiana

Il mercato dei crediti volontari di CO2 in Italia: strumenti di standardizzazione a supporto

Michele Milan - EcamRicert - Mérieux NutriSciences

ORDINE DEI DOTTORI AGRONOMI E DOTTORI FORESTALI DI VENEZIA

CAM EDILIZIA CAM VERDE PUBBLICO

https://forumcompraverdeveneto.adescoop.it

0,437 CFP per la sessione mattutina di mercoledì 9 giugno 0,437 CFP per la sessione pomeridiana di mercoledì 9 giugno

Riferimenti

Documenti correlati

Domenico Cipriano- RSE Paolo de Zorzi- ISPRA 09:50 La determinazione degli odori: il punto di vista dell’industria Maria Virginia Coccia- UNEM 10:20 Monitoraggi della

Progettazione ecocompatibile di una gamma più ampia di prodotti: capi di abbigliamento che durano più a lungo. Eliminare progressivamente i prodotti monouso, ove

3 Valore pari al 30% dello standard di qualità di 0.1 µg/L per la singola sostanza, come richie- sto dalla direttiva 2009/90/CE, che stabilisce le specifiche tecniche per

Per quanto riguarda le concentrazioni degli inquinanti ci sono ancora alcune criticità in Veneto, come in buona parte del Bacino Padano, in relazione al PM10 e

Si ritiene che la classificazione più corretta per i DPI usati e divenuti rifiuti, prodotti da utenze del sistema produttivo che non siano assimilate a quelle domestiche sulla base

L’analisi preliminare dei dati automatici della qualità dell’aria prodotti dalla rete regionale Arpav evidenzia, come negli anni precedenti, una criticità per l’inquinante PM10

La finanza sostenibile può avere un ruolo importante nell’orientare flussi di capitale verso imprese che adottano e/o intendono adottare modelli circolari o che svolgono

Nel periodo 2006-2015 la crescita dei brevetti green in Italia (complessivamente 3.500) è cresciuta del 22%, con una dinamica peraltro in controtendenza rispetto ai brevetti in