• Non ci sono risultati.

02 DiMauro

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "02 DiMauro"

Copied!
22
0
0

Testo completo

(1)

© Sintesi InfoMedica. Febbraio 2019

Realizzato grazie al contributo incondizionato di

Un progetto di awareness ed educazione

sulla salute della pelle del bambino

(2)

Razionale

 Il Pediatra di Famiglia è il primo riferimento per educare i genitori riguardo all’importanza di una corretta gestione dell’igiene quotidiana della pelle del bambino: il suo coinvolgimento attivo è dunque fondamentale per

raggiungere questo obiettivo di salute

Galli E. Maiello N. Guida allo skin care nel bambino con dermatite atopica, 2018

(3)

Razionale

La cute del lattante e del bambino è diversa da quella dell’adulto e ancora in fase di sviluppo; fino ai due anni di vita, va incontro a un processo di ottimizzazione

Lo strato superficiale della cute del bambino non possiede ancora un’efficace barriera protettiva

Galli E. Maiello N. Guida allo skin care nel bambino con dermatite atopica, 2018

(4)

Razionale

 L’obiettivo, fin dalla nascita, è dunque quello di mantenere la barriera cutanea integra, sana e ben idratata grazie ad azioni preventive per ridurre il rischio di sviluppare malattie infiammatorie legate alla cute

 La dermatite atopica è infatti un problema di comune riscontro nell’ambulatorio del Pediatra di Famiglia e la sua incidenza è in continuo aumento. Non sempre si manifesta apertamente, ma esistono situazioni borderline, definite terreno atopico, che potrebbero essere contenute o evitate semplicemente adottando alcuni accorgimenti

(5)

Obiettivo

L’obiettivo principale di questo progetto è dunque quello di

sensibilizzare il pediatra riguardo all’importanza di una corretta detersione e idratazione della pelle del bambino, fin dalla nascita

per evitare o contenere le possibili manifestazioni cutanee infiammatorie, di cui la dermatite atopica è una possibile manifestazione

(6)

Azioni e iniziative

Poster

educazionale con presentazione progetto e informazioni sulla corretta igiene, detersione e idratazione della pelle del bambino (Distribuito come inserto sulla seconda uscita RIPPS, in uscita a fine giugno)

Survey

conoscitiva con lo scopo di valutare la percezione del problema, il suo approccio e le abitudini terapeutiche dei pediatri che parteciperanno (online al link: https://it.research.net/r/7CFHMD3)

(7)

Il poster – lato per il pediatra

Una «lettera» dedicata a ogni Pediatra che riceve la rivista

QR code per accesso diretto alla survey Descrizione del progetto

(8)

Il poster – lato educazionale per i genitori

(9)

Il poster – lato educazionale per i genitori

1. Parte introduttiva con alcune semplici evidenze che spiegano perché la pelle del bambino ha caratteristiche diverse

rispetto a quella dell’adulto ed è pertanto soggetta a un rischio maggiore di danno

(10)

2. Prevenire i problemi cutanei è sicuramente la strategia più efficace:

vengono illustrati alcuni suggerimenti riguardo a come impostare l’igiene quotidiana per mantenere la salute cutanea del bambino

Il poster – lato educazionale per i genitori

(11)

3. Nel caso in cui insorgessero problemi di infiammazione cutanea è necessario adottare alcuni accorgimenti specifici nella routine di pulizia. Inoltre, è possibile intervenire anche su altri aspetti della quotidianità

Il poster – lato educazionale per i genitori

(12)

La survey

QR code per accesso diretto con smartphone

Link inviato via mail tramite newsletter dedicata: https://it.research.net/r/7CFHMD3

 Compilabile anche presso lo stand PIERRE FABRE nell’area aziende del Congresso

 Risultati ottenuti raccolti ed elaborati per ottenere una pubblicazione (sulla RIPPS)

(13)

La survey - privacy policy

(14)

La survey – identificazione

(15)

La survey – dati generali

(16)

La survey – abitudini gestionali

(17)

La survey – approccio terapeutico caso-specifico (1)

(18)

La survey – approccio terapeutico caso-specifico (2)

(19)

La survey – approccio terapeutico caso-specifico (3)

(20)

La survey – approccio terapeutico caso-specifico (4)

(21)

La survey – esigenze

(22)

La vostra opinione è

importante: partecipate!

Riferimenti

Documenti correlati

Queste raccomandazioni possono essere utili in particolare nell’inquadramento e la gestione del bambino con IRR (non delle specifiche patologie), al fine di identificare i campanelli

Vitamine, integratori e supplementi più comunemente prescritti nella pratica clinica Vito Leonardo Miniello, Lucia Diaferio, Daniele Giovanni Ghiglioni, Angelo Pietrobelli, Elvira

dopo il grande successo ottenuto lo scorso anno con la pubblicazione della “Guida pratica sulle vaccinazioni” e della “Guida Pratica sulle allergie” per il Pediatra, la

Per poter essere realizzato, questo esame richiede alcune gocce di sangue; si utilizzano i moderni pungidito automatici indolori.. In caso di febbre di natura da

Questo servizio è stato pensato per offrire uno spazio di dialogo dove i genitori con i loro bambini possono approfondire, chiarire e migliorare il proprio stile educativo, la

A 30 anni dalla ratifica da parte dell’Italia (Legge n.176 del 27 maggio 1991) della Convenzione di New York sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza del 20

(se il bambino la tollera fate usare la mascherina anche a lui).. Anche per la Pediatria di famiglia risulta difficile prevedere quali saranno gli scenari assistenziali futuri, e in

Questo progressivo aumento del rischio di rimanere obeso è legato all’adi- posity rebound: la riduzione della massa grassa che solitamente si registra do- po il primo anno di