• Non ci sono risultati.

Presentazione Vannucci

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Presentazione Vannucci"

Copied!
19
0
0

Testo completo

(1)

L’INTERVENTO PUBBLICO A SOSTEGNO DEI CONFIDI

Ferruccio Vannucci

Direttore Generale di Cooperfidi Italia

CONFIDI IN EMILIA-ROMAGNA: UNA SCOMMESSA VINCENTE Unioncamere Emilia-Romagna

Bologna 15 maggio 2012

(2)

In tutto il mondo l’accesso al credito è un BENE PUBBLICO e la GARANZIA è un BENE PUBBLICO e la GARANZIA è

sostenuta dal pubblico.

(3)

FONTE KPMG

(4)

Pricing

Confidi

= =

Costo

Struttura

+ +

Premio a Rischio

++

AssorbimentoCopertura

P.V.

Come il pubblico può agire sul costo della garanzia?

(5)

IL SISTEMA DELLE GARANZIE IN ITALIA:

SOVRAPPOSIZIONE DI RUOLI 1. CCIAA  - Contributi Fondo Rischi

- Contributi C. interessi - Contributi Fondi Rischi 2. Regione - Contributi Fondi Rischi

- Co/contro Garanzie - Contributi c/interessi

3. Stato  - Fondo Centrale di Garanzia - ISMEA

4. FEI  - Controgaranzie a portafoglio 2. Regione

Provincia  Comune

(6)

“ La crisi sollecita iniziative

nel senso dell’efficienza e della sensibilizzazione delle sempre più

scarse risorse pubbliche a scarse risorse pubbliche a

disposizione”

(Corrado Baldinelli – Capo del Servizio Supervisione Intermediari Specializzati Banca d’Italia)

(7)

LA SCARSITA’ DI RISORSE PUBBLICHE IMPONE

 No concorrenza

 Si complementarietà

(8)

LA COMPETIZIONE TRA CONFIDI

CONFIDI

POSITIVA  nell’offerta di servizi sui territori

NEGATIVA  per la veicolazione di risorse

pubbliche

(9)

Confidi 107 vs

Confidi 106 Confidi 106

LE BANCHE HANNO SCELTO

(10)

I soggetti pubblici dovrebbero

garantire la piena computabilità della loro contribuzione al patrimonio di

vigilanza dei confidi vigilanza dei confidi

“E’ auspicabile una stabilizzazione del sostegno pubblico della garanzia”

- Corrado Baldinelli-

(11)

- Regioni e CCIAA  sottoscrizione di capitale sociale ai Confidi 107

A CIASCUN

SOGGETTO

capitale sociale ai Confidi 107

- F.C.G.  controgaranzie eligibili - FEI  controgaranzie non eligibili

SOGGETTO PUBBLICO IL SUO

RUOLO

(12)

Art. 39, comma 7 DLgs 201/2011

“Salva Italia”

Alla patrimonializzazione dei Confidi (…) possono partecipare (…) enti pubblici e privati

purché le piccole e medie imprese socie purché le piccole e medie imprese socie

dispongano almeno della metà più uno dei voti esercitabili nell’Assemblea e la nomina degli organi che esercitano funzioni di gestione e di

supervisione strategica sia riservata all’assemblea.”

(13)

COME ASSICURARE LA DESTINAZIONE DELLE RISORSE

L’ importo messo a disposizione dall’Ente pubblico potrebbe essere distribuito:

-Proporzionalmente alle garanzie rilasciate in un determinato -Proporzionalmente alle garanzie rilasciate in un determinato territorio, ovvero a supporto di investimenti , ovvero su particolari forme tecniche , ovvero per aziende in start up, ect..

(POSSIBILITA’ DI QUALSIASI PERSONALIZZAZIONE).

LA GARANZIA STRUMENTO DI POLITICA ECONOMICA

(14)

Premio per la qualità del Premio per la qualità del

portafoglio

(15)

 Garanzie dirette

F.C.G.

 Controgaranzie

 Controgaranzie

NON E’ UTILE LA CONCORRENZA BANCA/CONFIDI

NELL’UTILIZZO DEL FONDO

(16)

Non è utile continuare a selezionare per la terza volta il merito creditizio dell’impresa da

garantire.

garantire.

Fondo Centrale di Garanzia: centro di

riassicurazione di pool di garanzie selezionate dai

confidi sulla base di un loro rating o scoring

(17)

IL FONDO POTREBBE PREMIARE I CONFIDI PIU VIRTUOSI

I CONFIDI PIU VIRTUOSI (relativamente alle sofferenze) riconoscendo loro una maggiore

quota di controgaranzia

(18)

GARANZIE BASEL COMPLIANT

Il declassamento dello Stato italiano impatta anche sugli intermediari finanziari 107 la cui garanzia sugli intermediari finanziari 107 la cui garanzia consentirà alle banche di applicare una ponderazione del 50 % e non più del 20% a fronte del rischio di credito nell’ambito del metodo standardizzato.

REGGERA’ LA PONDERAZIONE ZERO SULLE OPERAZIONI CONTROGARANTITE DAL F.C.G. ?

(19)

FONDO EUROPEO DEGLI INVESTIMENTI

Il FEI assicurerà risorse anche nel Il FEI assicurerà risorse anche nel

prossimo C.I.P.

Riduce l’importo delle rettifiche

Riferimenti

Documenti correlati

Fax: 051 6458940, Tel: 051 6458900, sito internet: www.consumatori.crif.com / TIPO DI SISTEMA: positivo e negativo / PARTECIPANTI: Banche, Intermediari Finanziari, soggetti

quali, per esempio, assicuratori, coassicuratori e riassicuratori; banche distributrici e intermediari finanziari, agenti, subagenti, produttori, brokers e altri canali

Garanzia del Fondo Centrale su emissioni di Minibond..  La garanzia del Fondo può essere concessa a banche e altri intermediari anche a fronte di portafogli di minibond a

2. fideiussione bancaria o assicurativa o rilasciata da intermediari finanziari autorizzati. Detta garanzia deve prevedere espressamente la rinuncia al beneficio

Nelle banche, negli intermediari finanziari e nel comparto assicurativo, la funzione di Compliance è chiamata a svolgere un ruolo complementare rispetto al sistema di

Il DM, in particolare, prevede nuovi requisiti (complessivamente considerati di “idoneità”) degli esponenti aziendali delle banche e di altri intermediari finanziari

267, all’accordo di ristrutturazione non liquidatorio o alla convenzione di moratoria conclusi con creditori, anche diversi da banche e intermediari finanziari, rappresentanti

banche rispetto agli altri intermediari finanziari, prevedendo disposizioni espressamente dedicate agli enti creditizi (come nel caso delle partecipazioni acquisite per