• Non ci sono risultati.

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DANIELE CRESPI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DANIELE CRESPI"

Copied!
13
0
0

Testo completo

(1)

CertINT® 2012

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA “DANIELE CRESPI”

Liceo Internazionale Classico e Linguistico VAPC02701R Liceo delle Scienze Umane VAPM027011

Via G. Carducci 4 – 21052 BUSTO ARSIZIO (VA)

www.liceocrespi.edu.it-Tel. 0331 633256 - Fax 0331 674770 - E-mail: [email protected] C.F. 81009350125 – Cod.Min. VAIS02700D

SCHEDA A

PROGRAMMAZIONE E VERIFICA EDUCATIVA E DIDATTICA PER L’A.S. 2020/2021 CLASSE 5BL

Classe destinataria: competenze, conoscenze e capacità pregresse;

continuità didattica; situazione iniziale

Obiettivi trasversali fissati sulla base della composizione, delle caratteristiche e dei bisogni medi della classe

Risultati attesi (Comportamenti degli studenti che denotano il

raggiungimento, sia pur parziale, degli obiettivi)

Verifica fine anno:

Risultati conseguiti

La classe si compone di n.20 studenti, di cui 3 maschi. Essa usufruisce,attualmente, di didattica in presenza alternata e di DAD ove autorizzata dalla Dirigenza. La continuità si è mantenuta in tutte le discipline, ad eccezione, della conversazione inglese: subentra la prof.ssa Nadia Accettulli, in sostituzione della prof.ssa Irene Stevenson, quiescente per raggiunti limiti di servizio. L’avvio delle

Obiettivi FORMATIVI N° 1 Consapevolezza degli obiettivi culturali, didattici ed educativi

N°2 Potenziamento della

L’alunno

1a Sa gestire la concentrazione nei diversi momenti della lezione;

1b Partecipa in modo educato e propositivo al dialogo in classe, mostrandosi rispettoso del pensiero altrui;

1c Porta a termine gli adempimenti scolastici non col fine della mera valutazione, ma con lo scopo della crescita personale e culturale;

SI NO:

Motivazioni

(2)

attività didattiche,il numero e l’entità delle valutazioni, seppur parziali, lasciano intuire che buona parte degli studenti ha i requisiti necessari, in conoscenze e competenze pregresse, per affrontare, agevolmente, l’intero anno scolastico. A tutti, tuttavia, si richiedono una maggiore partecipazione alle attività proposte, una intensificazione dei tempi di studio e ritmi di lavoro più sostenuti.

Il clima d'aula permane piacevole.

Le relazioni fra pari e con il corpo docente sono rispettose. Si auspica che un maggiore numero di alunni partecipi a un dialogo educativo vivace, franco e maturo.

Tutte le attività e gli obiettivi fissati dal CDC saranno realizzati subordinatamente all’ emergenza sanitaria in atto.

capacità metacognitiva

N°3Potenziamento

dell’atteggiamento critico e riflessivo

N°4 Educazione alla

partecipazione democratica, attraverso lo sviluppo della coscienza civile e sociale.

Obiettivi DIDATTICI

N° 1 Acquisizione organica delle competenze espositive ed uso dei linguaggi specifici delle singole materie

N° 2 Potenziamento delle capacità logiche e di

argomentazione delle proprie affermazioni

N° 3 Sviluppo delle capacità di

2 E’ in grado di scegliere la migliore strategia di apprendimento delle competenze delle diverse discipline ed è in grado di consolidare i punti di debolezza.

3a Sa valutare la coerenza dell’argomentazione propria ed altrui, anche se diversa;

3b E’ disponibile al confronto e all’accettazione delle opinioni divergenti dalle sue, consapevole che ciò rappresenta un momento di arricchimento personale;

4a Agisce consapevolmente nel rispetto di sé e degli altri e del loro ruolo;

4b Comprende l’importanza della corresponsabilità nella convivenza civile.

L’alunno

1 Conosce i contenuti e li sa esporre correttamente, utilizzando la terminologia specifica;

2 Motiva le proprie affermazioni con argomentazioni logiche, pertinenti e complete;

3 Individua i nuclei degli argomenti

(3)

selezione, confronto, analisi e sintesi

N° 4 Potenziamento delle capacità di problem solving ed applicazione autonoma delle conoscenze e delle competenze in contesti e discipline diversi.

fondamentali delle singole materie, li sa mettere in relazione tra loro, sa contestualizzare le informazioni e formulare affermazioni coerenti, sa elaborare sintesi;

4a Studia in modo critico e coglie le relazioni anche interdisciplinari al fine di elaborare il percorso corretto per risolvere il problema;

4b Sa organizzare in maniera

autonoma percorsi di

approfondimento e ricerca selezionando materiali adeguati.

FOCUS DI CITTADINANZA

Verifica fine anno:

Risultati conseguiti

(4)

(Barrare la/e competenza/e trasversale/i su cui il cdc intende operare)

PROGETTARE

RISOLVERE PROBLEMI

ACQUISIRE E INTERPRETARE L’INFORMAZIONE

INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI

Risultati attesi per competenza

- Elabora e realizza progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie attività di studio e di lavoro, utilizzando le conoscenze apprese per stabilire obiettivi significativi e realistici e le relative priorità, valutando i vincoli e le possibilità esistenti, definendo strategie di azione e verificando i risultati raggiunti.

- Studia in modo critico e coglie le relazioni anche interdisciplinari al fine di elaborare il percorso corretto per risolvere il problema;

- Sa organizzare in maniera

autonoma percorsi di

approfondimento e ricerca selezionando materiali adeguati;

- Sa individuare e comprendere collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari, e lontani nello spazio e nel tempo, individuando analogie e differenze, coerenze ed incoerenze, cause ed effetti.

SI NO:

Motivazioni

EDUCAZIONE CIVICA

1. PROGETTUALITA’ Apporti disciplinari * Risultati attesi Verifica

(5)

CONDIVISA DAL CDC

Indicare/descrivere

attività/percorsi/progetti attivati dal cdc in tema di educazione civica

(33h.annuali)

Indicare, per ciascuna disciplina, i saperi implicati e il monte ore dedicato

Descritti in termini di competenze e atteggiamenti

SI:

Numero e tipologia/breve descrizione delle prove

somministrate

No:

Motivazioni

Cittadinanza agita Costituzione Memoria

DISCIPLINA:

Spagnolo:

n° ore:10

Le dittature del XX secolo in ambito spagnolo e ispano-americano DISCIPLINA:

Francese:

Je suis prof:la liberté d’enseigner - les derniers attentats terroristes en France Rhinocéros- Ionesco – lettura integrale dell’opera teatrale, riflessioni e

dibattito n° ore 6 Italiano:

lettura di romanzi che evidenzino l’importanza della memoria storica soprattutto in relazione alla nascita della Repubblica italiana e della Costituzione

n° ore 4 Inglese:

George Orwell, ‘1984’

n° ore 4

Filosofia: lo stato in Hegel e Marx n° ore 2

COMPETENZE:

- sa selezionare il materiale opportuno, comprende e usa il lessico specifico, sa interpretare gli avvenimenti e stabilire collegamenti

- ha consapevolezza della complessità degli eventi/temi/problemi e della necessità di leggerli su piani diversi , ricorrendo a molteplici prospettive - comprende che tale approccio fornisce

modelli/strumenti per provare a conoscere e, se necessario, a prevenire esperienze concrete che si presentino nella vita.

ATTEGGIAMENTI:

- ha consapevolezza della complessità degli

Verifiche scritte/orali, lavori di gruppo, presentazioni, compiti di realtà, questionari

(6)

La parità di genere come strumento contro la violenza

Storia: il totalitarismo del XX secolo la nascita della repubblica italiana la nascita dell’Europa

incontro/i cosmopolities: (4 ore) n. ore 6 + 4

DISCIPLINA:

Francese N° ore 4

L’émancipation de la femme: débat à partir de différents documents

DISCIPLINA:

Religione N° ore 4

riflessione su violenza e non violenza

eventi/temi/problemi e della necessità di leggerli su piani diversi , ricorrendo a molteplici prospettive - comprende che tale approccio fornisce

modelli/strumenti per provare a conoscere e, se necessario, a prevenire esperienze concrete che si presentino nella vita.

- promuove riflessioni personali a livello di classe e in sede assembleare quale compito di realtà tese a sensibilizzare i suoi pari sul concetto di alterità in un’ottica di rispetto e prevenzione di conflitti.

(7)

Docente referente di Educazione civica:

1. PROGETTI DI ISTITUTO AFFERENTI ALL'AMBITO DELL’EDUCAZIONE CIVICA ( Es.

Benessere, Memoria, E. Ambientale….) Verifica

ECOLOGICA.MENTE

COLTIVARE LA MEMORIA E RESPONSABILITÀ Giornata della Memoria

LUDOPATIA

AVIS

DONACIBO

SI

Verifiche scritte/orali, lavori di gruppo, presentazioni

NO

-motivazioni

(8)

Percorsi pluridisciplinari Saperi: apporti disciplinari * Risultati attesi per competenze

verifica

SI No: Motivazioni

Realtà e identità: la crisi delle certezze nel ‘900

Rapporto uomo/natura

Francese: Paul Eluard e la poesia della Resistenza

Italiano: riflessioni sul tema attraverso le letture delle opere degli scrittori e poeti del ‘900 come da programma Filosofia: i maestri del sospetto: Marx Nietzsche, Freud

Fisica: la crisi della fisica classica e la nascita della fisica quantistica.

Inglese: riflessioni attraverso la lettura di pagine e versi tratti dalle opere del

‘900, come da programma.

Arte: Land Art Scienze:

Uso delle risorse e sviluppo sostenibile.

Rischi e opportunità nelle applicazioni delle biotecnologie avanzate.

Inglese: la natura nel Romanticismo;

Sa selezionare il materiale

opportuno, comprende e usa il lessico specifico, sa interpretare

avvenimenti e stabilire collegamenti Ha consapevolezza della complessità degli eventi/temi/problemi e della necessità di leggerli su piani diversi , ricorrendo a molteplici prospettive.

Sa riconoscere la visione della natura presente nelle opere analizzate Sa selezionare il materiale

opportuno, comprende e usa il lessico specifico, sa interpretare

avvenimenti e stabilire collegamenti.

E' consapevole dei limiti dell'uso delle risorse del Pianeta, delle conseguenze dei modelli di sviluppo economico finora attuati e delle

(9)

L’uomo e la macchina

la poesia di W.

Wordsworth;‘Frankenstein’, di Mary Shelley.

Inglese: C. Dickens, pagine da ‘Hard Times’; T.S. Eliot, ‘The Waste Land’.

Francese: “La Be^te humaine” E.Zola

strategie per l'attuazione di uno sviluppo sostenibile.

Dimostra di possedere la capacità di lettura di un’epoca storica nella sua complessità.

P.C.T.O.** Discipline coinvolte Risultati attesi per competenze

trasversali/discipline verifica

SI No: Motivazioni

Si proseguono e si ultimano le attività avviate lo scorso anno scolastico (da remoto o in presenza)

Archivi digitali

Sacri Monti

La Voce del Crespi

Attività di preparazione agli open day – supporto digitale

Storia

Storia dell’arte, Scienze naturali

Italiano

Valutazioni saranno espresse nel secondo quadrimestre

(10)

Team digitale

PON - Sviluppo del pensiero critico e capacità argomentative

Italiano

Metodi e strategie che il Consiglio intende adottare per conseguire i risultati attesi in riferimento alle discipline e agli obiettivi

Verifica fine anno: scostamenti rispetto alla previsione:

Calendario delle prove di verifica: Verifica fine anno:

Didattica, in presenza alternata:

lezioni frontali e dialogate; - lavori di gruppo (da remoto) - discussioni guidate; - esercitazioni scritte, orali e pratiche; - analisi dei testi; - utilizzo dei supporti audio-visivi e

informatici e LIM; - uso dei laboratori, palestre - attività di recupero e consolidamento sia curricolare che extracurricolare;

sportelli,IDEI peer to peer;

CLIL e partecipazione a progetti d’Istituto e a PON.

Cfr. PTOF Cfr. PTOF

Non più di quattro verifiche a settimana e non più di una al giorno, fatte salve eventuali prove di recupero.

Criteri di valutazione: Vedi PTOF o, se necessario dato un particolare profilo della classe, declinazione delle indicazioni del PTOF al contesto specifico della classe

Prove di verifica effettuate:

in base al calendario scostamenti dovuti a :

Secondo le previsioni

(11)

Saranno esplicitate

dall’insegnante nelle finalità e, di volta in volta, preparate in

coerenza con il lavoro svolto in classe.

Simulazione delle prove d’EDS:

secondo periodo del quadrimestre Italiano: 17.05.2020

Lingue straniere : 18.05.2020

Prove INVALSI modalità e data da definire

Progetti d’Istituto a cui la classe partecipa: (barrare il/i progetto/i di cui il CDC è destinatario, come da delibera collegiale.

ECOLOGICA.MENTE

GIORNATA DELLA MEMORIA

UTOPIA/DISTOPIA- Seminario di Letteratura

NON DIMENTICHIAMO CAPRONI - Incontro con l’autore

FILOSOFARTI UTOPIA/DISTOPIA – Filosofia

GLI ANNI OTTANTA Seminario di approfondimento storico

Attività laboratoriale sulle biotecnologie guidata da esperti di E- conoscenza. Data da definire compatibilmente con emergenza COVID

Lezione della prof.ssa Simona Forti sul tema Shoah ed etica delle responsabilità Data da definire in base alla disponibilità della relatrice.

Teatro delle Arti di Gallarate 27 (pom.), 28 (mattino) novembre 2020 - in streaming

Data da definire

Eventi previsti dal 21 febbraio al 7 marzo 2021 in date da

confermare, c/o Teatro delle Arti e Ma*Ga a Gallarate, o librerie di Gallarate e Busto A. ; possibilità anche di streaming.

Teatro delle Arti, Gallarate Venerdì 16 (pom.) e sabato 17 aprile (matt.) 2021; possibilità di streaming. Modalità da definire Incontro con operatrici il giorno 13.11.2020 (2 ore; 4 ore complessive

(12)

LUDOPATIE

Cosmopolites: cittadini d'Europa, cittadini del mondo - percorsi di educazione civica"

CLIL di Matematica in francese CLIL di Scienze in Inglese

CERTILINGUA

Certificazioni linguistiche: francese, inglese, spagnolo Teatro in lingua francese – France Théatre (da remoto) Teatro in lingua spagnola – da remoto Palketto stage Teatro in lingua inglese

Incontri di preparazione al concerto di San Valentino e performance ( open-day, open-night, collaborazione col laboratorio teatrale)

Olimpiadi della matematica adesione individuale

Explorazione: laboratorio di Fisica Esperienze di laboratorio di Fisica a cura del Museo Scientifico ExplorAzione di Treviglio c/o Museo Scientifico ExplorAzione di Treviglio

Laboratorio corale concerti (San Valentino) e performance (

previste)

20.11.2020 ore 11.00/12.00 da remoto diretta streaming

La classe seguirà il percorso "Costituzione" Il CDC si riserva di proporre eventuali altri percorsi

N.20 ORE N.20 ORE

adesione individuale

modalità di attuazione e tempistica: da definire

09.02.2021 in mattinata (80 minuti) modalità e data da definire

da definire

modalità e tempi da definire subordinati a valutazioni degli organizzatori e all’andamento dell’emergenza sanitaria

Data da definire compatibilmente con emergenza COVID

(13)

open-day, open-night, collaborazione col laboratorio teatrale)

VIVERE E CONOSCERE IL TERRITORIO

Rafting

Uscita al Museo del ‘900 – percorso ARTE E SCIENZA

Data da definire compatibilmente con emergenza COVID

Data da definire compatibilmente con emergenza COVID

Data da definire compatibilmente con emergenza COVID

DATA DA DEFINIRE

Busto Arsizio, 3 novembre 2020 Il coordinatore

Barbara Lupi

*

INDICARE PER OGNI DISCIPLINA AFFERENTE I CONTENUTI SELEZIONATI ALLO SCOPO

**

INTEGRABILE NEL MESE DI NOVEMBRE CON CDC DEDICATI AL DETTAGLIO DEI PROGETTI

NOTE PER L’USO

1. La scheda A, è compilata collegialmente e viene aggiornata in itinere: ai rappresentanti di classe nel CDC di novembre viene indicata la collocazione nel sito della scheda stessa; 1 copia viene allegata al verbale ; 1 copia in file deve essere inserita nel dispositivo USB e inviata [email protected] al termine dei CdC di novembre per il Biennio e al termine dei CdC per PCTO per il triennio. Le colonne di verifica sono da redigere in sede di Scrutinio Finale di fine anno scolastico.

1. Il piano di lavoro personale (scheda B) è compilato dal singolo docente e sarà consegnato al Coordinatore di classe dopo la presentazione al Consiglio della propria classe nel mese di novembre sia in file formato .doc (da inserire nel dispositivo USB i) che in cartaceo da accludere alla documentazione cdc.

Verifica e valutazione della programmazione saranno effettuate collegialmente nel Consiglio di Classe.

Riferimenti

Documenti correlati