• Non ci sono risultati.

BALANFLOW VALVOLE DI BILANCIAMENTO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "BALANFLOW VALVOLE DI BILANCIAMENTO"

Copied!
19
0
0

Testo completo

(1)

BALANFLOW

VALVOLE DI BILANCIAMENTO

CT0619.0_04 ITA Maggio 2017

GAMMA DI PRODUZIONE Codice Misura Kvs

Campo di lettura Possibile campo di utilizzo

Portata min

(p 100 daPa) Portata max (p 2.500 daPa)

riscaldamento

t 10°C

raffrescamento

t 5°C Valvole filettate l/h kW scambiabili kW scambiabili

619.03.50 * 3/8" 2,35 235 ÷ 1.175 2,7÷13,7 1,4÷6,8

619.04.50 * 1/2" 3,35 335 ÷ 1.675 3,9÷19,5 1,9÷9,7

619.05.50 * 3/4" 4,00 400 ÷ 2.000 4,7÷23 2,3÷12

619.06.50 * 1" 11,20 1.120 ÷ 5.600 13÷65 6,5÷33

619.07.50 * 1"1/4 13,40 1.340 ÷ 6.700 16÷78 7,8÷39

619.08.50 * 1"1/2 19,00 1.900 ÷ 9.500 22÷110 11÷55

619.09.50 * 2" 2.840 ÷ 14.200 33÷165 16,5÷83

Valvole flangiate m

3

/h kW scambiabili kW scambiabili

619.10.60 DN65 93,40 9,34 ÷ 46,70 107÷537 54÷268

619.11.60 DN80 122,30 12,23 ÷ 61,15 141÷706 71÷353

619.13.60 DN100 200,00 20,00 ÷ 100,00 233÷1.163 116÷581

619.14.60 DN125 304,40 30,44 ÷ 152,20 352÷1.758 176÷879

619.15.60 DN150 400,80 40,08 ÷ 200,40 463÷2.318 232÷1.159

619.17.60 DN200 685,60 68,56 ÷ 342,80 797÷3.986 399÷1.993

619.19.60 DN250 952,30 95,23 ÷ 476,15 1.107÷5.537 554÷2.768

619.21.60 DN300 1380,20 138,02 ÷ 690,10 1.605÷8.024 802÷4.012

* Conformità ACS “Attestation de Conformité Sanitaire” (Francia)

La tabella relativa al Possibile campo di utilizzo ha il solo scopo di fornire, al tecnico, un rapido riferimento di massima per associare il componente scelto ad una data taglia di impianto termico o frigorifero. Questo suggerimento può essere utilizzato, per esempio, in fase di preventivazione, in assenza di dati specifici, o in fase di stesura di computi metrici estimativi.

I valori riportati in tabella sono calcolati ipotizzando, per ogni componente, un campo di utilizzo minimo e massimo, determinato sulla base di una caduta di pressione compresa fra 100 e 2.500 daPa (102 e 2.550 mmH2O).

Tali valori sono comunque non vincolanti e non rappresentano quindi i limiti prestazionali dei componenti.

*

(2)

ACCESSORI Codice

621.01.50

Coppia di prese di pressione (Misura 1/8") da predisporre sulle valvole di bilanciamento filettate, nel caso queste vengano utilizzate anche per la lettura indiretta della portata in transito.

(Coppia di prese di pressione già fornite in dotazione alla valvola flangiata).

1422.02.00

Coppia di riduzioni 1/4” M x 1/8” F, per adattare prese di pressione manometriche da 1/8” cod. 621.01.50 a tronchetti e valvole di bilanciamento flangiate aventi attacco da 1/4".

932.01.00

Coppia di adattatori ad ago per la misurazione di pressione. Da utilizzare per il collegamento delle prese di pressione cod. 621.01.50 allo strumento misuratore digitale cod. 622.00.00

622.00.00

Misuratore elettronico di pressione differenziale idoneo per la lettura diretta di portate e pressioni su circuiti idraulici. Alimentazione con batteria, completo di valigetta e kit per collegamento a prese di pressione.

1147.0X.00 Isolamento termico costituito da semigusci in polietilene espanso con rivestimento esterno in pellicola antigraffio. Misure disponibili 3/8” ÷ 2”.

DESCRIZIONE La valvola di bilanciamento è un dispositivo che racchiude,

in un solo componente, le funzioni di regolazione e misura di fluidi caldi e freddi transitanti all'interno di impianti a circuito chiuso ed aperto.

LO SCOPO: Inserita in circuiti fluidici, la valvola di

bilanciamento consente una regolazione accurata della

portata con i seguenti obiettivi e vantaggi:

regolazione micrometrica del flusso in transito.

indicazione dei giri di taratura effettuati mediante la lettura diretta del valore numerico sulla manopola della valvola.

possibilità di verifica delle prestazioni del circuito mediante la misurazione indiretta della portata con l'utilizzo delle prese di pressione poste sul corpo della valvola stessa.

Funzione di memory stop con bloccaggio sigillabile del grado di taratura della valvola, consentendo alla riapertura, l'arresto della corsa nell'esatta posizione di taratura iniziale.

IMPIEGO: Risulta particolarmente indicata nei seguenti casi:

regolazione al servizio di stazioni di pompaggio all'interno di centrali di produzione fluidi termici.

bilanciamento di derivazioni d'utenza.

bilanciamento di colonne montanti.

regolazione ed equilibratura della terza via su gruppi di termoregolazione.

SCELTA: E' consigliabile scegliere una valvola di bilanciamento il cui grado di regolazione corrisponde a circa metà corsa dell'otturatore.

In questo modo, al transito della portata nominale di progetto, si conserva un sufficiente margine di taratura, per far fronte ad eventuali correzioni causate da inevitabili modifiche di percorso in corso d'opera.

NOTA: Per le operazioni di misurazione della pressione differenziale, le prese di pressione sono fornite di serie per le sole valvole di bilanciamento flangiate.

CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE - Valvola filettata

Corpo e parti a contatto : Ottone

Tenute : VITON

Connessioni filettate : FF UNI-EN-ISO 228

Attacchi prese di pressione : G 1/8"

- Valvola flangiata

Corpo : Ghisa

Tenute : EPDM PEROX

Connessioni flangiate : PN 16 (EN 1092-2)

Attacchi prese di pressione : G 1/8"

(coppia di prese di pressione già fornite in dotazione alla valvola flangiata)

CARATTERISTICHE TECNICHE Pressione di esercizio max.

- valvola filettata : 20 bar (2.000 kPa)

- valvola flangiata : 16 bar (1.600 kPa)

Temperature consentite

- valvola filettata : -30  +120°C

- valvola flangiata : -10  +130°C

Fluido consentito : acqua

acqua + glicole (max. al 50%)

Regolazione : vedi tabella pag. 5

(3)

CARATTERISTICHE DIMENSIONALI Valvola filettata

Codice Taglia A

[mm]

B

[mm]

C

mm

D

[mm]

Peso

[kg]

619.03.50 3/8" 84,5 12 89 25 0,4 619.04.50 1/2" 84 15 96 22 0,5 619.05.50 3/4" 85,6 17,8 97 21,5 0,5 619.06.50 1" 98 21,3 103,3 29,5 0,7 619.07.50 1"1/4 101 28 111 29 1,0 619.08.50 1"1/2 107 31 120 27 1,0 619.09.50 2" 115 37 132 21,7 1,8

Valvola flangiata

(DN65 ÷ DN150) (DN200 ÷ DN300)

Codice Taglia H1

[mm]

H2

[mm]

ø A

[mm]

L

[mm]

ø D

[mm]

ø K

[mm]

n* x ød

[mm]

Peso

[kg]

619.10.60 DN65 187 - 140 290 185 145 4 x 19 17

619.11.60 DN80 205 - 140 310 200 160 8 x 19 21

619.13.60 DN100 222 - 140 350 220 180 8 x 19 32

619.14.60 DN125 251 - 140 400 250 210 8 x 19 43

619.15.60 DN150 247 - 140 480 285 240 8 x 23 56

619.17.60 DN200 721 533 360 600 340 295 12 x 23 231 619.19.60 DN250 808 617 400 730 405 355 12 x 28 354 619.21.60 DN300 855 664 400 850 460 410 12 x 28 497

* n indica il numero di fori presenti sulla flangia

(4)

CARATTERISTICHE FLUIDODINAMICHE

Le caratteristiche riportate si riferiscono a valvole di bilanciamento filettate e flangiate con otturatore completamente aperto.

Filettate

Taglia Kvs m

3

/h 3/8" 2,35 1/2" 3,35 3/4" 4,00 1" 11,20 1"1/4 13,40 1"1/2 19,00 2" 28,40

determinazione della caduta di pressione per liquidi con

  1 kg/dm3 10.000 Kvs

ΔP Q

2

 

 

valido per acqua con Temp. da 0 a 30 °C correzione del P per fluidi

con  diverso da 1 kg/dm3 ρ ΔP ΔP'  

dove:

P = perdita di carico in daPa

P' = perdita di carico corretta in daPa Q = portata in m3/h Kvs = caratteristica

idraulica in m3/h

' = densità del liquido in kg/dm3

Flangiate

Taglia Kvs m

3

/h DN65 93,40 DN80 122,30 DN100 200,00 DN125 304,40 DN150 400,80 DN200 685,60 DN250 952,30 DN300 1380,20

Portate m

3

/h

Perdite di carico daPa 1 daPa=1,02 mmH2O

Portate l/h

Perdite di carico daPa 1 daPa=1,02 mmH2O 3/8" DN 65 DN 80 DN 100 DN 125 DN 150 DN 200 DN 250 DN 300

1/2" 3/4" 1" 1"1/4 1"1/2 2"

(5)

REGOLAZIONE DELLA PORTATA

Caratteristiche fluidodinamiche delle valvole di bilanciamento nelle differenti posizioni di regolazione

Valvole filettate valori di Kv in m

3

/h

Valvole flangiate valori di Kv in m

3

/h

giri 3/8" 1/2" 3/4" 1" 1"1/4 1"1/2 2"

giri DN

65 DN

80 DN 100

DN 125

DN 150

DN 200

DN 250

DN 300

0,5 0,21 0,20 0,14 0,32 0,42 0,66 0,90 0,6 1,8 3,6 5,4 6,1 - - - -

1,0 0,30 0,30 0,28 0,52 0,61 1,16 1,55 0,8 2,3 4,7 6,9 8,2 - - - -

1,5 0,38 0,38 0,38 0,72 0,82 1,50 1,95 1,0 2,7 5,8 8,3 10,3 21,4 91,0 52,6 110,9

2,0 0,47 0,49 0,48 0,92 1,00 1,80 2,35 1,2 3,1 6,3 12,2 14,2 26,8 112,4 77,3 142,9

2,5 0,52 0,58 0,56 1,10 1,20 2,10 2,75 1,4 3,5 6,8 16,1 18,0 32,2 133,9 102,1 174,9

3,0 0,64 0,69 0,82 1,30 1,38 2,35 3,45 1,6 4,7 7,6 20,9 23,0 37,7 155,3 126,8 206,9

3,5 0,74 0,86 1,12 1,48 1,52 2,65 4,50 1,8 6,8 8,8 26,7 29,2 43,1 176,8 151,6 238,9

4,0 0,99 1,11 1,42 1,67 1,70 3,00 6,20 2,0 8,8 9,9 32,4 35,4 48,5 198,2 176,3 270,9

4,5 1,10 1,32 1,62 1,85 1,90 3,80 7,60 2,2 10,7 12,4 39,2 42,1 58,8 219,6 200,9 303,6 5,0 1,35 1,55 1,85 2,08 2,10 5,20 9,00 2,4 12,5 15,0 45,9 48,8 69,0 241,0 225,6 336,3 5,5 1,45 1,75 2,12 2,50 2,62 6,80 10,60 2,6 15,1 17,9 54,0 56,3 79,3 262,4 250,2 369,0 6,0 1,65 2,00 2,48 3,00 3,32 8,40 12,20 2,8 18,4 21,2 63,5 64,6 89,5 283,9 274,8 401,7 6,5 1,75 2,32 2,78 3,70 4,00 10,20 14,00 3,0 21,6 24,5 72,9 73,0 99,8 305,3 299,4 434,4 7,0 2,08 2,69 3,18 4,45 4,80 11,40 15,90 3,2 25,1 29,0 82,1 81,6 112,2 323,7 326,6 462,7 7,5 2,12 3,06 3,50 5,35 5,82 12,50 17,50 3,4 28,6 33,4 91,4 90,1 124,7 342,2 353,8 491,0 8,0 2,25 3,35 3,80 6,30 6,98 13,50 19,00 3,6 32,1 38,2 98,2 98,5 137,1 360,6 381,0 519,3 8,5 2,35 - 4,00 7,40 7,98 15,00 20,60 3,8 35,6 43,4 102,7 106,7 149,6 379,0 408,2 547,6

9,0 - - - 8,40 8,90 16,00 22,40 4,0 39,1 48,5 107,3 114,9 162,0 397,5 435,4 575,8

9,5 - - - 9,40 10,00 17,00 23,70 4,2 40,9 53,1 111,6 121,3 172,4 412,8 454,1 604,9

10,0 - - - 10,20 10,98 18,00 25,00 4,4 42,8 57,7 115,9 127,7 182,8 428,1 472,9 634,0

10,5 - - - 11,20 12,00 19,00 26,25 4,6 44,9 62,2 120,1 134,8 193,2 443,4 496,4 663,1

11,0 - - - - 12,60 - 27,30 4,8 47,4 66,8 124,2 142,7 203,6 458,7 524,8 692,2

11,5 - - - - 13,40 - 28,40 5,0 49,8 71,3 128,3 150,5 214,0 474,0 553,2 721,3

5,2 51,5 74,5 133,0 156,9 223,4 485,3 572,0 748,2 5,4 53,1 77,6 137,7 163,3 232,8 496,6 590,9 775,2 5,6 54,9 80,7 142,6 170,2 242,1 507,9 609,8 802,2 5,6 56,7 83,9 147,8 177,7 251,5 519,1 628,6 829,1 6,0 58,6 87,0 152,9 185,2 260,9 530,4 647,5 856,1 6,2 60,4 88,9 157,4 194,0 269,5 541,7 662,2 878,0 6,4 62,2 90,8 161,9 202,8 278,2 553,0 677,0 899,9 6,6 64,4 92,7 167,3 210,8 286,8 564,2 691,7 921,7 6,8 66,9 94,6 173,7 218,0 295,5 575,5 706,5 943,6 7,0 69,3 96,4 180,1 225,1 304,1 586,8 721,3 965,5 7,2 71,8 99,0 183,8 232,1 314,2 598,6 734,6 979,6 7,4 74,2 101,6 187,4 239,0 324,3 610,4 748,0 993,7 7,6 76,2 104,2 191,4 246,2 334,4 622,3 761,4 1007,8 7,8 77,6 106,7 195,7 253,6 344,5 633,7 774,8 1021,8 8,0 79,1 109,3 200,0 261,1 354,6 645,9 788,2 1035,9 8,2 80,9 111,1 - 269,4 361,8 651,4 800,8 1048,3 8,4 82,7 112,9 - 277,8 369,0 657,0 813,4 1060,6 8,6 84,5 114,7 - 284,4 376,2 662,5 825,9 1073,0 8,8 86,1 116,4 - 289,3 383,5 667,8 838,5 1085,3 9,0 87,8 118,2 - 294,2 390,5 673,6 851,1 1097,7 9,2 90,0 119,9 - 298,3 394,6 675,8 866,1 1105,8 9,4 92,3 121,5 - 302,4 398,7 677,9 881,1 1113,9

9,5 93,4 122,3 - 304,4 400,8 - - -

9,6 - - - - - 680,8 898,0 1124,8

9,8 - - - - - 684,4 916,7 1138,3

10,0 - - - - - 685,6 926,1 1142,8

10,2 - - - - - - 926,2 1153,6

10,4 - - - - - - 926,3 1164,3

10,6 - - - - - - 926,5 1175,9

10,8 - - - - - - 926,6 1188,4

11,0 - - - - - - 926,7 1201,0

11,2 - - - - - - 931,8 1215,5

11,4 - - - - - - 937,0 1230,1

11,6 - - - - - - 942,1 1244,6

11,8 - - - - - - 947,2 1259,2

12,0 - - - - - - 952,3 1273,7

12,2 - - - - - 1287,9

12,4 - - - - - 1302,0

12,6 - - - - - 1316,1

12,8 - - - - - 1330,3

13,0 - - - - - 1344,4

13,2 - - - - - 1351,6

13,4 - - - - - 1358,7

13,6 - - - - - 1365,9

13,8 - - - - - 1373,1

14,0 - - - - - 1380,2

Determinazione del grado di regolazione valido per acqua con Temp. da 0 a 30 °C e   1 kg/dm3

5 , 0

000 .

10

 

 

 

P

Kv Q valido con P in daPa

5 , 0

200 . 10

  

 

 

P Q

Kv valido con P in mmH2O

dove:

Q = portata in m3/h

Kv = caratteristica idraulica della valvola in m3/h Kv' = caratteristica idraulica della valvola corretta in m3/h

' = densità del liquido in kg/dm3

' '

ρ

KvKv correzione del Kv per liquidi con  diverso da 1 kg/dm3

Esempio: Una colonna montante, avente un diametro di 1", deve distribuire una portata di 2,2 m3/h. Per consentire il bilanciamento rispetto la colonna montante idraulicamente più sfavorita, è necessario creare una perdita di carico aggiuntiva di 2.500 mmH20.

5 , 0

500 . 2

200 . 2 10 , 2

Kv



 



= 4,44 m3/h

Impiegando un fluido avente una densità pari a 1,12 kg/dm3 è necessario correggere il valore calcolato per consentire il transito del fluido più denso, mantenendo inalterata la caduta di pressione generata dalla valvola.

12 , 1 44 , ' 4

Kv

= 4,20 m3/h

Installando una valvola di bilanciamento da 1" è possibile risalire al numero di giri di taratura corrispondente al valore di Kv più vicino a quello calcolato (nell'esempio 7,0 giri).

(6)

MISURA DELLA PORTATA

La misurazione viene eseguita mediante rilevazione attraverso le prese pressione predisposte sul corpo delle valvole.

In dotazione

 Computer di misura

 Tubi flessibili di collegamento

 Carica-batterie

 Adattatori di misura

 Cavo di collegamento al PC

 Software per collegamento al PC

 Valigetta

 Manuale d’uso

Non compresi adattatori ad ago cod.

932.01.00 (da ordinare separatamente).

Misuratore elettronico portatile (cod. 622.00.00)

Dispositivo portatile necessario per il bilanciamento idraulico e la manutenzione degli impianti di riscaldamento e condizionamento dell’aria.

Il dispositivo, collegabile ad un PC per l’analisi e la stampa dei dati rilevati, fornisce un’elaborazione digitale dei dati di misura per mezzo di un misuratore di pressione differenziale integrato e di un misuratore di portata.

La portata viene calcolata utilizzando la pressione differenziale misurata ed i dati tecnici specifici delle valvole: l'apparecchiatura incorpora un archivio dati relativo alle caratteristiche idrauliche sia delle valvole di bilanciamento RBM sia di quelle delle principali case costruttrici europee.

∆P

max

17 bar

P

max

in ingresso 32 bar

Temperatura:

- del fluido -20  +120 °C

- ambiente +5  +40 °C

- di immagazzinamento -20  +60 °C

Fluido Acqua, acqua + glicole (50% max)

Alimentazione 4 batterie ricaricabili AA

Lingue standard

Italiano Inglese Olandese Francese Tedesco Spagnolo

Interfaccia USB

Dimensione valigetta 470 x 370 x 110 mm Peso

(incluso accessori e valigetta) 2,5 Kg

Per non danneggiare il sensore, una volta misurato il fluido in questione, non esporre mai lo strumento a temperature inferiori al punto di congelamento (solidificazione) del liquido misurato.

I raccordi per il collegamento dei tubi sono muniti di filtri: se si misurano sistemi con elevato grado di impurità, questi si possono intasare; inoltre se, dopo aver staccato i tubi flessibili, lo strumento segnala un valore di pressione eccessiva, oppure uno degli ingressi per la pressione non funziona, è necessaria la pulizia dei filtri.

Quando si effettuano misure in un sistema con fluido ad alta temperatura, bisogna prestare una particolare attenzione a:

 Accertarsi di operare in condizioni di sicurezza: se si stanno misurando liquidi ad alta temperatura o fluidi pericolosi, connessioni o scollegamenti impropri potrebbero arrecare ferite.

 Non esporre lo strumento a temperature inferiori a 0°C, subito dopo che lo stesso è venuto a contatto con l’acqua.

 Per ottenere misure di pressione differenziale accurate, i tubi devono essere completamente sfiatati.

In ogni caso, allo scopo di rendere confrontabili i valori rilevati, ma soprattutto per garantire la sicurezza contro scottature ed ustioni, si consiglia di effettuare la lettura della pressione ad impianto freddo.

La presente pagina, è un estratto del manuale di istruzioni a corredo dello strumento. Per maggiori indicazioni, in particolare per la messa in funzione, l’uso etc…, si seguano le prescrizioni riportate nel suddetto manuale.

(7)

Allacciamento alle valvole

1) Collegare i tubi flessibili, con gli adattatori ad ago (accoppiamento immediato).

2) Aprire entrambe le prese di pressione, svitando i tappi.

3) Spingere gli adattatori nelle prese di pressione, avvitando completamente la ghiera di aggancio alla presa di pressione.

4) Compiere la lettura sullo strumento di misurazione.

5) Svitare la ghiera di aggancio, estrarre gli adattatori dalle prese di pressione e chiudere le stesse con gli appositi tappi.

Presa di pressione (optional sulle valvole filettate a richiesta: cod.

621.01.50) Ghiera di aggancio dell'adattatore ad ago Adattatore ad ago (optional a richiesta:

cod. 932.01.00)

Tubo flessibile presa bassa pressione (in dotazione con lo strumento di misura)

Manometro differenziale a quadrante

In assenza del misuratore elettronico portatile, è comunque possibile eseguire il rilievo della pressione differenziale con strumenti alternativi.

In figura, viene riportato l'uso di un manometro differenziale a quadrante, con:

 Campo di lettura compreso fra 0 e 20003000 daPa ( 20003000 mmH

2

O)

 Partizioni di lettura almeno di 20 daPa ( 20 mmH

2

O).

In tutti i casi che non prevedono l'uso del misuratore elettronico portatile, la portata d'acqua transitante sarà ottenuta moltiplicando il valore rilevato della pressione differenziale, per il coefficiente specifico che identifica la caratteristica idraulica di ogni valvola di bilanciamento in ogni suo grado di taratura.

Determinazione della Portata in transito

correzione della portata Q per liquidi con

 diverso da 1kg/dm

3

dove:

Q = portata in m

3

/h (valido per acqua con temperatura da 0 a 30 °C e   1 kg/dm

3

) Q'= portata corretta in m

3

/h

Kv = caratteristica idraulica in m

3

/h della valvola

’ = densità del liquido in kg/dm

3

P = pressione differenziale rilevata in bar

P = pressione differenziale rilevata in kPa

P = pressione differenziale rilevata in daPa

P = pressione differenziale rilevata in mmH

2

O

P = pressione differenziale rilevata in Pa

Col manometro differenziale elettronico sono possibili le seguenti tipologie di misurazione:

Misura di pressione statica

La pressione statica si misura all’ingresso (rosso, +) o lato alta pressione. Il lato bassa pressione (blu, -) o uscita, rimane scollegato.

Il computer misura la pressione relativa, ossia di quanto la pressione del sistema è superiore alla pressione atmosferica (si ricorda, a tal proposito, che la pressione relativa massima in ingresso, non può essere superiore ai 32 bar, pena il danneggiamento dello strumento di misura).

Misura di pressione differenziale e calcolo della portata

Per compiere tale misura, bisogna collegare entrambi gli ingressi di pressione dello strumento, con le prese di pressione della valvola, avendo cura di far combaciare i colori dei tubi con gli ingressi per la pressione:

Rosso, + : lato alta pressione o prima della sede/ingresso della valvola.

Blu, - : lato bassa pressione o dopo la sede/uscita della valvola.

Per ulteriori informazioni, si consiglia l’attenta lettura del manuale di istruzioni a corredo dello strumento.

P Kv

 Q

100

2 P

Kv 

 Q

000 . 10

2 P

Kv

Q

200 . 10

2 P

Kv 

 Q

000 . 100

2 P

Kv

Q '

'

Q Q

(8)

CONSIGLI PER L'INSTALLAZIONE

Si consiglia il rispetto delle seguenti prescrizioni nell'installazione della Valvola di bilanciamento:

 La Valvola di bilanciamento può essere installata indifferentemente su tubazioni verticali e orizzontali.

Rispettare esclusivamente il senso di flusso secondo l’indicazione riportata sul corpo valvola

 Nel caso in cui la Valvola di bilanciamento sia impiegata anche per la lettura indiretta della portata in transito, è consigliabile che la sua installazione risulti, possibilmente, lontano da cambi di direzione, strozzature, organi di regolazione ed intercettazione allo scopo di limitare le turbolenze ed aumentare la stabilità e l'accuratezza della lettura della pressione differenziale.

Nei percorsi orizzontali, allo scopo di evitare l'addensamento di fanghi ed impurità difficilmente rimovibili, gli attacchi delle prese di pressione dovranno essere sempre orientati in modo che, all’atto dell’installazione delle prese, queste risultino posizionate verso l’alto.

Memory stop

Sistema di bloccaggio dell'apertura ad un valore massimo selezionato.

1) Ruotando la manopola, posizionarsi sul valore di apertura desiderato.

2) Agire sulla vite interna all'asta di comando con chiave ES 3, ruotando in senso orario fino al blocco.

3) Sovrapporre all'asta il tappo in dotazione: impedisce l'inserimento della chiave ES3.

4) Inserire un filo nelle feritoie per bloccare in posizione il tappo.

5) Piombare il filo.

Indicazione numerica del grado di apertura in N° di giri

Indicazione numerica del grado di apertura in frazione di giro Predisposizione per sigillatura antimanomissione piombabile

* Per maggiori dettagli relativamente impostazione memory stop e piombatura della posizione di regolazione, riferirsi alle istruzioni dedicate.

ALCUNE POSSIBILI APPLICAZIONI

Schema 1 - Applicazione a zone termiche autonome alimentate da una o più colonne montanti.

(A) Bilanciamento delle colonne montanti rispetto la colonna idraulicamente più sfavorita.

(B) Bilanciamento tra le varie alimentazioni agli appartamenti derivate dalla medesima colonna montante.

[Con zona termica non alimentata, il bilanciamento della terza via di by-pass della valvola di zona (famiglia cod. 114) è assicurato dalla taratura della sua valvolina micrometrica].

Figura 1

Manopola di regolazione in dotazione alle valvole filettate.

Figura 2

Manopola di regolazione in dotazione alle valvole flangiate.

Indicazione numerica del grado di apertura in N° di giri Indicazione numerica del grado di apertura in frazione di giro

Memory stop

Sistema di bloccaggio dell’apertura ad un valore massimo selezionato.

1) Ruotando la manopola, posizionarsi sul valore di apertura desiderato.

2) Agire sulla vite a brugola interna all’asta di comando, ruotandola in senso orario fino al blocco 3) Sovrapporre all’asta, il tappo in dotazione: impedisce l’inserimento della chiave.

4) Inserire il filo nelle feritoie per bloccare in posizione la manopola.

5) Piombare il filo * Predisposizione per sigillatura antimanomissione

piombabile

(9)

VOCI DI CAPITOLATO SERIE 619.0

Valvola di bilanciamento filettata Balanflow, completa di manopola con indicatore del numero di giri, funzione di memory stop per il bloccaggio della posizione di taratura. Predisposta per l'inserimento di prese di pressione per la lettura indiretta della portata. Corpo e parti a contatto in ottone nichelato. Tenute in VITON. Connessioni filettate FF UNI-EN-ISO 228. Pressione di esercizio max. 20 bar.

Temperature consentite -10 ÷ +100°C. Regolazione equipercentuale. Fluido consentito acqua e acqua + glicole 50%. Attacco prese manometriche G 1/8". Misure disponibili 1/2" ÷ 2".

SERIE 619.1

Valvola di bilanciamento flangiata Balanflow, completa di manopola con indicatore del numero di giri, funzione di memory stop per il bloccaggio della posizione di taratura e coppia di prese di pressione per la lettura indiretta della portata. Corpo in ghisa. Parti a contatto in ottone. Tenute in EPDM PEROX. Connessioni flangiate PN 16. Pressione di esercizio max 16 bar. Temperature consentite -10 ÷ +130°C. Regolazione equipercentuale. Fluido consentito acqua e acqua + glicole 50%. Attacco prese manometriche G 1/8".

Misure disponibili DN65 ÷ DN300.

 RBM spa si riserva il diritto di apportare miglioramenti e modifiche ai prodotti descritti ed ai relativi dati tecnici in qualsiasi momento e senza preavviso: riferirsi sempre alle istruzioni allegate ai componenti forniti, la presente scheda è un ausilio qualora esse risultino troppo schematiche.

Per qualsiasi dubbio, problema o chiarimento, il nostro ufficio tecnico è sempre a disposizione.

Schema 2 – Applicazione a sottocentrale di teleriscaldamento ad acqua calda.

(A) Bilanciamento del gruppo di termoregolazione rispetto la rete di distribuzione generale.

(B) Bilanciamento della via di by-pass rispetto la via dritta.

[La regolazione della valvola (B) deve opporre la stessa resistenza del circuito alimentante lo scambiatore di calore].

Schema 3 - Impianto di riscaldamento unifamiliare.

(A) Regolazione e misurazione della portata erogata dalla pompa di circolazione della caldaia murale.

(B) Regolazione e misurazione della portata relativa al circuito secondario di distribuzione

RBM Spa Via S.Giuseppe, 1 25075 Nave (Brescia) Italy Tel. 030-2537211 Fax 030-2531798 E-mail: info@rbm.eu – www.rbm.eu

(10)

R.B.M. S.p.A.

COMPONENTI PER IMPIANTI IDROTERMICI

Sede legale: Via Industriale n° 23 25060 S. Giovanni di Polaveno (BS) Sede amministrativa.: Via S. Giuseppe n° 1 25075 Nave (BS)

Tel (+39) 030 2537211 - Fax (+39) 030 2531799 CS i.v. Euro 2.000.000

Reg. imprese di Brescia 00293730172 www.rbm.eu

ISTRUZIONI PER IMPOSTAZIONE MEMORY STOP:

(SISTEMA DI BLOCCAGGIO DELL’APERTURA AD UN VALORE MASSIMO SELEZIONATO)

1) Ruotare la manopola, fino a ottenere la posizione di regolazione desiderata (valore di progetto). Nel caso specifico mostrato in fotografia 4,8 giri.

2) Rimuovere il tappino di chiusura presente sulla manopola di regolazione, aiutandosi con un cacciavite piatto.

3) Manopola di regolazione sprovvista di tappino di chiusura.

Vite di Memory-stop visibile e accessibile per le operazioni di regolazione.

4) Mediante la chiave di regolazione, fornita in dotazione con la valvola, avvitare in senso orario la vite a brugola interna, fino al bloccaggio di fine corsa.

5) Ultimate le operazioni precedentemente illustrate, aprire completamente la valvola, ruotando la manopola in senso anti-orario.

Se le operazioni sono state effettuate correttamente, la manopola non potrà essere regolata a un valore maggiore rispetto al valore di progetto. Nel caso specifico la manopola si arresterà al valore di 4,8 giri.

ISTRUZIONI PER LA PIOMBATURA ANTI-MANOMISSIONE DELLA POSIZIONE DI REGOLAZIONE:

1) Accessori forniti in dotazione con la valvola, necessari per la piombatura anti- manomissione della posizione di regolazione:

- Filo e piombo (Fig. 1) - Piastrina di sigillo (Fig. 2)

2) Applicare la piastrina di sigillo sul retro della manopola di regolazione. La piastrina dovrà essere incastrata in uno degli spacchi presenti.

3) Inserire il filo di piombatura attraverso le asole presenti nella manopola di taratura, avendo cura di far passare il filo anche nei fori presenti nel tappino di chiusura.

4) Completare l’operazione inserendo il filo di piombatura nel foro presente sulla piastrina di sigillo. Posizionare il tappino di chiusura manopola nell’apposita sede. Piombare le due estremità del filo tramite apposito piombo.

Fig. 1 Fig. 2

MI0619.1-ITA_00

(11)

BALANFLOW

BALANCING VALVES

CT0619.0_04 EN May 2017

PRODUCTION RANGE

Code Size Kvs

Reading field Possible field of use

Min flow rate (

p 100 daPa)

Max flow rate (

p 2.500 daPa)

heating

t 10°C

cooling

t 5°C Threaded valve l/h kW exchangeable kW exchangeable

619.03.50 * 3/8” 2,35 235 ÷ 1.175 2,7÷13,7 1,4÷6,8

619.04.50 * 1/2" 3,35 335 ÷ 1.675 3,9÷19,5 1,9÷9,7

619.05.50 * 3/4" 4,00 400 ÷ 2.000 4,7÷23 2,3÷12

619.06.50 * 1” 11,20 1.120 ÷ 5.600 13÷65 6,5÷33

619.07.50 * 1"1/4 13,40 1.340 ÷ 6.700 16÷78 7,8÷39

619.08.50 * 1"1/2 19,00 1.900 ÷ 9.500 22÷110 11÷55

619.09.50 * 2" 28,40 2.840 ÷ 14.200 33÷165 16,5÷83

Flanged valve m

3

/h kW exchangeable kW exchangeable

619.10.60 DN65 93,40 9,34 ÷ 46,70 107÷537 54÷268

619.11.60 DN80 122,30 12,23 ÷ 61,15 141÷706 71÷353

619.13.60 DN100 200,00 20,00 ÷ 100,00 233÷1.163 116÷581

619.14.60 DN125 304,40 30,44 ÷ 152,20 352÷1.758 176÷879

619.15.60 DN150 400,80 40,08 ÷ 200,40 463÷2.318 232÷1.159

619.17.60 DN200 685,60 68,56 ÷ 342,80 797÷3.986 399÷1.993

619.19.60 DN250 952,30 95,23 ÷ 476,15 1.107÷5.537 554÷2.768

619.21.60 DN300 1380,20 138,02 ÷ 690,10 1.605÷8.024 802÷4.012

* Conformity ACS “Attestation de Conformité Sanitaire” (French)

The table on Possible field of use only purpose is to supply the technician with a quick reference in associating the chosen component with a given heating or cooling system unit size.

This advice can be used when providing an estimate without having specific data or when estimating budget bills of quantities.

The values in the table are calculated estimating a minimum and maximum field of use, for each component, based on a pressure drop between 100 and 2.500 daPa (102 and 2.550 mmH2O).

However, said values are not binding and therefore do not represent the performance limits of the components.

*

(12)

ACCESSORIES Code

621.01.50

Pair of pressure plugs to be set-up on the threaded balancing valves if these are also used for indirect reading of transfer flow rate (size 1/8”).

(A pair of pressure plugs already supplied with the flanged valve).

1422.02.00

Reductions torque 1/4” M x 1/8” F.

To adapt 1/8” pressure gauge plugs code 621.01.50 to stub pipes and flanged balancing valves (fitted with 1/4" pressure inlets connections)

932.01.00 Pair of needle adapters to measure pressure. Used to connect pressure plugs code 621.01.50 to digital measuring instrument code 622.00.00

622.00.00

Electronic differential pressure measuring device suitable for direct reading of flow rates and pressures on water circuits. Battery powered, complete with case and kit for connection to pressure plugs.

1147.0X.00 Thermal insulation made up from expanded polyethylene half-bearings with external antiscratch coating. Available sizes 1/2” ÷ 2”.

DESCRIPTION The balancing valve is a single component device having

adjustment functions and that measures cold and hot fluids transiting inside closed and open circuit systems.

THE PURPOSE: The balancing valve, inserted in fluidic circuits, allows accurately adjusting the flow rate, with the following objectives and advantages:

micrometric adjustment of the transfer flow.

indication of calibration turns made during direct reading of numerical value on the valve's knob.

possibility of checking circuit performances via indirect measuring of flow rate using the pressure plugs on the valve's body.

Memory stop function with sealable stop of valve's calibration rating, allowing run stop upon re-opening, in exact initial calibration position.

USE: It is particularly suitable in the following cases:

adjusting at pumping stations service inside heat fluid production stations.

balancing of utility extensions.

balancing of upright columns.

adjustment and balancing of third airway on thermal regulation units.

CHOICE: We recommend choosing a balancing valve with adjustment rating corresponding to about half of the shutter's run.

A sufficient calibration margin to face any corrections caused by inevitable changes to routes, is in this way reserved to the transfer of nominal project flow rate.

NOTE: The pressure plugs for measuring the differential pressure, are standard provided for flanged balancing valves only.

CONSTRUCTION FEATURES - Threaded valve

Body and contact parts : Brass

Seals : VITON

Threaded connections : FF UNI-EN-ISO 228

Pressure plugs connections : G 1/8"

- Flanged valve

Body : Cast iron

Seals : EPDM PEROX

Flanged connections : PN 16 (EN 1092-2)

Pressure plugs connections : G 1/8"

(A pair of pressure plugs already supplied with the flanged valve)

TECHNICAL FEATURES Max. working pressure

- threaded valve : 20 bar (2.000 kPa)

- flanged valve : 16 bar (1.600 kPa)

Permitted temperatures

- threaded valve : -30  +120°C

- flanged valve : -10  +130°C

Permitted fluid : water

water + glycol (max at 50%)

Adjustment : see table page 5

(13)

DIMENSIONAL FEATURES Threaded valve

Code Size A

[mm]

B

[mm]

C

mm

D

[mm]

Weight

[kg]

619.03.50 3/8" 84,5 12 89 25 0,4 619.04.50 1/2" 84 15 96 22 0,5 619.05.50 3/4" 85,6 17,8 97 21,5 0,5 619.06.50 1" 98 21,3 103,3 29,5 0,7 619.07.50 1"1/4 101 28 111 29 1,0 619.08.50 1"1/2 107 31 120 27 1,0 619.09.50 2" 115 37 132 21,7 1,8

Flanged valve

(DN65 ÷ DN150) (DN200 ÷ DN300)

Code Size H1

[mm]

H2

[mm]

ø A

[mm]

L

[mm]

ø D

[mm]

ø K

[mm]

n* x ød

[mm]

Weight

[kg]

619.10.60 DN65 187 - 140 290 185 145 4 x 19 17

619.11.60 DN80 205 - 140 310 200 160 8 x 19 21

619.13.60 DN100 222 - 140 350 220 180 8 x 19 32

619.14.60 DN125 251 - 140 400 250 210 8 x 19 43

619.15.60 DN150 247 - 140 480 285 240 8 x 23 56

619.17.60 DN200 721 533 360 600 340 295 12 x 23 231 619.19.60 DN250 808 617 400 730 405 355 12 x 28 354 619.21.60 DN300 855 664 400 850 460 410 12 x 28 497

* n indicates the number of holes on the flange

(14)

FLUID DYNAMIC FEATURES

The given features refer to threaded and flanged balancing valves with fully open shutter.

Threaded

Size Kvs

m

3

/h 3/8" 2,35 1/2" 3,35 3/4" 4,00 1" 11,20 1"1/4 13,40 1"1/2 19,00 2" 28,40

determination of pressure drop for liquids with

 

1 kg/dm3 10.000 Kvs

ΔP Q

2

 

 

valid for water with Temp. from 0 to 30 °C

correction of

P for fluids with

different from 1

kg/dm3 ρ ΔP ΔP'  

where:

P = head loss in daPa

P' = correct head loss in daPa

Q = flow rate in m3/h Kvs = hydraulic feature in

m3/h

' = density of liquid in kg/dm3

Flanged

Size Kvs

m

3

/h DN65 93,40 DN80 122,30 DN100 200,00 DN125 304,40 DN150 400,80 DN200 685,60 DN250 952,30 DN300 1380,20

Flow rates m

3

/h

Head loss daPa 1 daPa=1.02 mmH2O

Flow rates l/h

Head loss daPa 1 daPa=1.02 mmH2O 3/8" 1/2" 3/4" 1" 2"

1"1/4 1"1/2

DN 65 DN 80 DN 100 DN 125 DN 150 DN 200 DN 250 DN 300

(15)

FLOW RATE ADJUSTMENT

Fluid dynamic features of the balancing valves in the different adjustment positions

Threaded valves values of Kv in m

3

/h

Flanged valves values of Kv in m

3

/h No.

turns 3/8" 1/2" 3/4" 1" 1"1/4 1"1/2 2" No.

turns DN

65 DN

80 DN 100

DN 125

DN 150

DN 200

DN 250

DN 300

0,5 0,21 0,20 0,14 0,32 0,42 0,66 0,90 0,6 1,8 3,6 5,4 6,1 - - - -

1,0 0,30 0,30 0,28 0,52 0,61 1,16 1,55 0,8 2,3 4,7 6,9 8,2 - - - -

1,5 0,38 0,38 0,38 0,72 0,82 1,50 1,95 1,0 2,7 5,8 8,3 10,3 21,4 91,0 52,6 110,9

2,0 0,47 0,49 0,48 0,92 1,00 1,80 2,35 1,2 3,1 6,3 12,2 14,2 26,8 112,4 77,3 142,9

2,5 0,52 0,58 0,56 1,10 1,20 2,10 2,75 1,4 3,5 6,8 16,1 18,0 32,2 133,9 102,1 174,9

3,0 0,64 0,69 0,82 1,30 1,38 2,35 3,45 1,6 4,7 7,6 20,9 23,0 37,7 155,3 126,8 206,9

3,5 0,74 0,86 1,12 1,48 1,52 2,65 4,50 1,8 6,8 8,8 26,7 29,2 43,1 176,8 151,6 238,9

4,0 0,99 1,11 1,42 1,67 1,70 3,00 6,20 2,0 8,8 9,9 32,4 35,4 48,5 198,2 176,3 270,9

4,5 1,10 1,32 1,62 1,85 1,90 3,80 7,60 2,2 10,7 12,4 39,2 42,1 58,8 219,6 200,9 303,6

5,0 1,35 1,55 1,85 2,08 2,10 5,20 9,00 2,4 12,5 15,0 45,9 48,8 69,0 241,0 225,6 336,3

5,5 1,45 1,75 2,12 2,50 2,62 6,80 10,60 2,6 15,1 17,9 54,0 56,3 79,3 262,4 250,2 369,0

6,0 1,65 2,00 2,48 3,00 3,32 8,40 12,20 2,8 18,4 21,2 63,5 64,6 89,5 283,9 274,8 401,7

6,5 1,75 2,32 2,78 3,70 4,00 10,20 14,00 3,0 21,6 24,5 72,9 73,0 99,8 305,3 299,4 434,4 7,0 2,08 2,69 3,18 4,45 4,80 11,40 15,90 3,2 25,1 29,0 82,1 81,6 112,2 323,7 326,6 462,7 7,5 2,12 3,06 3,50 5,35 5,82 12,50 17,50 3,4 28,6 33,4 91,4 90,1 124,7 342,2 353,8 491,0 8,0 2,25 3,35 3,80 6,30 6,98 13,50 19,00 3,6 32,1 38,2 98,2 98,5 137,1 360,6 381,0 519,3 8,5 2,35 - 4,00 7,40 7,98 15,00 20,60 3,8 35,6 43,4 102,7 106,7 149,6 379,0 408,2 547,6

9,0 - - - 8,40 8,90 16,00 22,40 4,0 39,1 48,5 107,3 114,9 162,0 397,5 435,4 575,8

9,5 - - - 9,40 10,00 17,00 23,70 4,2 40,9 53,1 111,6 121,3 172,4 412,8 454,1 604,9

10,0 - - - 10,20 10,98 18,00 25,00 4,4 42,8 57,7 115,9 127,7 182,8 428,1 472,9 634,0

10,5 - - - 11,20 12,00 19,00 26,25 4,6 44,9 62,2 120,1 134,8 193,2 443,4 496,4 663,1

11,0 - - - - 12,60 - 27,30 4,8 47,4 66,8 124,2 142,7 203,6 458,7 524,8 692,2

11,5 - - - - 13,40 - 28,40 5,0 49,8 71,3 128,3 150,5 214,0 474,0 553,2 721,3

5,2 51,5 74,5 133,0 156,9 223,4 485,3 572,0 748,2 5,4 53,1 77,6 137,7 163,3 232,8 496,6 590,9 775,2 5,6 54,9 80,7 142,6 170,2 242,1 507,9 609,8 802,2 5,6 56,7 83,9 147,8 177,7 251,5 519,1 628,6 829,1 6,0 58,6 87,0 152,9 185,2 260,9 530,4 647,5 856,1 6,2 60,4 88,9 157,4 194,0 269,5 541,7 662,2 878,0 6,4 62,2 90,8 161,9 202,8 278,2 553,0 677,0 899,9 6,6 64,4 92,7 167,3 210,8 286,8 564,2 691,7 921,7 6,8 66,9 94,6 173,7 218,0 295,5 575,5 706,5 943,6 7,0 69,3 96,4 180,1 225,1 304,1 586,8 721,3 965,5 7,2 71,8 99,0 183,8 232,1 314,2 598,6 734,6 979,6 7,4 74,2 101,6 187,4 239,0 324,3 610,4 748,0 993,7 7,6 76,2 104,2 191,4 246,2 334,4 622,3 761,4 1007,8 7,8 77,6 106,7 195,7 253,6 344,5 633,7 774,8 1021,8 8,0 79,1 109,3 200,0 261,1 354,6 645,9 788,2 1035,9 8,2 80,9 111,1 - 269,4 361,8 651,4 800,8 1048,3 8,4 82,7 112,9 - 277,8 369,0 657,0 813,4 1060,6 8,6 84,5 114,7 - 284,4 376,2 662,5 825,9 1073,0 8,8 86,1 116,4 - 289,3 383,5 667,8 838,5 1085,3 9,0 87,8 118,2 - 294,2 390,5 673,6 851,1 1097,7 9,2 90,0 119,9 - 298,3 394,6 675,8 866,1 1105,8 9,4 92,3 121,5 - 302,4 398,7 677,9 881,1 1113,9

9,5 93,4 122,3 - 304,4 400,8 - - -

9,6 - - - - - 680,8 898,0 1124,8

9,8 - - - - - 684,4 916,7 1138,3

10,0 - - - - - 685,6 926,1 1142,8

10,2 - - - - - - 926,2 1153,6

10,4 - - - - - - 926,3 1164,3

10,6 - - - - - - 926,5 1175,9

10,8 - - - - - - 926,6 1188,4

11,0 - - - - - - 926,7 1201,0

11,2 - - - - - - 931,8 1215,5

11,4 - - - - - - 937,0 1230,1

11,6 - - - - - - 942,1 1244,6

11,8 - - - - - - 947,2 1259,2

12,0 - - - - - - 952,3 1273,7

12,2 - - - - - 1287,9

12,4 - - - - - 1302,0

12,6 - - - - - 1316,1

12,8 - - - - - 1330,3

13,0 - - - - - 1344,4

13,2 - - - - - 1351,6

13,4 - - - - - 1358,7

13,6 - - - - - 1365,9

13,8 - - - - - 1373,1

14,0 - - - - - 1380,2

Determination of adjustment rating valid for water with Temp. from 0 to 30°C and   1 kg/dm3

5 , 0

000 .

10

 

 

 

P

Kv Q valid with P in daPa

5 , 0

200 . 10

  

 

 

P

Kv Q valid with P in mmH2O

where:

Q = flow rate in m3/h

Kv = valve's hydraulic feature in m3/h Kv' = correct valve's hydraulic feature in m3/h

' = density of liquid in kg/dm3

'

'

ρ

KvKv Kv correction for liquids with  different from 1 kg/dm3

Example: An upright column having 1" diameter, must distribute a 2.2 m3/h flow rate. An additional head loss of 2.500 mmH20 must be created for balancing compared to a more hydraulically unfavourable upright column.

5 , 0

500 . 2

200 . 2 10 , 2

Kv



 



= 4,44 m3/h

For a smoother transfer of the fluid, the calculated value must be corrected using a fluid having a density of 1.12 kg/dm3, maintaining the pressure drop generated by the valve, unaltered.

12 , 1 44 , ' 4

Kv

= 4,20 m3/h

By installing a 1" balancing valve, it is possible to obtain the number of calibration turns corresponding to the nearest Kv value to that calculated (7.0 turns in the example).

(16)

FLOW RATE MEASUREMENT Measurement is through the pressure plugs on the valves' body.

Supplied

 Measuring computer

 Flexible connecting pipes

 Battery charger

 Measuring adapter

 Connection cable to PC

 Software for connection to PC

 Carry case

 Use manual

Not included needle adapters code 921.01.00 (to be ordered separately)

Electronic differential manometer (code 622.00.00)

Portable device required for hydraulic balancing and maintenance of heating and air conditioning systems.

The device, that can be connected to PC for analysing and printing of detected data, provides a digital processing of measuring data via an integrated differential pressuring measuring device and a flow rate measuring device.

The flow rate is calculated using the measured differential pressure and the valves' specific technical data: the equipment incorporates a data log concerning the hydraulic features of the RBM balancing valves and of those of the main European manufacturing companies.

∆P

max

17 bar

P

max

at inlet 32 bar

Temperature:

- of fluid -20  +120 °C

- room +5  +40 °C

- of storage -20  +60 °C

Fluid Water, water + glycol (50% max)

Power supply 4 Battery type AA

Standard Languages

Italian English Dutch French German Spanish

Interface USB

Sizes carry case 470 x 370 x 110 mm

Weight

(Including carry case and accessories)

2,5 kg

Never expose the instrument to temperatures below freezing point (solidification) of the measured liquid to avoid damaging the sensor, once the liquid in question has been measured.

The fittings for pipes connection are fitted with filters: if systems with a high degree of impurity are measured, these may clog; also, if after having disconnected the flexible pipes the instrument gives an excessive pressure value or one of the pressure plugs is not working, the filters must be clean.

When a system with high temperature fluid is measured, particular attention must be given to:

 Ensuring to work in safe conditions: improper connections or disconnections may cause injuries if high temperature liquids or dangerous fluids are being measured.

 Do not expose the instrument to temperatures below 0°C immediately after this has come into contact with water.

 To obtain accurate differential pressure measurements, the pipes must be fully bled.

With the aim of making the detected values comparable, but in particular to guarantee safety against burns and scalding, we recommend reading the pressure with system cold.

This page is an extract of the instructions manual supplied with the instrument. Follow the prescriptions in the above-said manual for further indications on the start-up, use, etc.

(17)

Connection to valves

1) Connect the flexible pipes with the needle adapters (immediate coupling).

2) Open both pressure plugs by loosening the caps.

3) Push the adapters in the pressure plugs fully tightening the hooking ring nut to the pressure plugs.

4) Read the measuring instrument.

5) Loosen the hooking ring nut, remove the adapters from the pressure plugs and close

them with relative caps.

Presa di pressione (optional sulle valvole filettate a richiesta: cod.

621.01.50) Ghiera di aggancio dell'adattatore ad ago Adattatore ad ago (optional a richiesta:

cod. 932.01.00)

Tubo flessibile presa bassa pressione (in dotazione con lo strumento di misura)

Square differential manometer

The differential pressure can be detected with alternative instruments, even if without the portable electronic measuring device.

The Figure shows the use of a square differential manometer with:

 Reading field between 0 and 2000  3000 daPa (  2000  3000 mmH

2

O)

 Reading shares of at least 20 daPa (  20 mmH

2

O).

In all cases not envisioning the use of a portable electronic measuring device, the transfer water flow rate will be obtained by applying the detected differential pressure value, for the specific coefficient identifying the hydraulic feature of each balancing valve in its every calibration rating.

Determination of the Transfer flow rate

correction of Q flow rate for liquids with

 different from 1kg/dm

3

where:

Q = flow rate in m

3

/h (valid for water with temperature from 0 to 30°C and   1 kg/dm

3

)

Q'= correct flow rate in m

3

/h Kv = hydraulic feature in m

3

/h of

valve

’ = density of liquid in kg/dm

3

P = differential pressure detected in bar

P = differential pressure detected in kPa

P = differential pressure detected in daPa

P = differential pressure detected in mmH

2

O

P = differential pressure detected in Pa

The following measurements are possible with the electronic differential manometer:

Static pressure measurement

The static pressure is measured at inlet (red, +) or high pressure side. The low pressure side (blue, -) or outlet, remains disconnected.

The computer measures the relative pressure, meaning by how much the system pressure exceeds that of the atmosphere (remember that the relative maximum pressure at inlet cannot exceed the 32 bar, or the measuring system will be damaged).

Differential pressure measurement and flow rate calculation

Connect both instrument's pressure inlets with the valves' pressure plugs to take this measurement, ensuring to combine the pipes colours with the pressure inlets:

Red, + : high pressure side or first valve inlet/seat.

Blue, - : low pressure side or after valve outlet/seat.

Carefully read the instructions manual supplied with the instrument for further information.

P Kv

 Q

100

2 P

Kv 

 Q

000 . 10

2 P

Kv

Q

200 . 10

2 P

Kv 

 Q

000 . 100

2 P

Kv

Q '

'

Q Q

Needle adapters (optional to be required code 932.01.00)

Hooking ring nut for needle adapters

Pressure plugs (optional on threaded valves, on request code 621.01.50

Flexible pipe low pressure (supplied with the measuring instrument)

(18)

ADVICE FOR INSTALLATION We recommend respecting the installation prescriptions of the Balancing valve:

 The Balancing valve can be installed on either vertical or horizontal piping.

Exclusively respect the flow direction as reported on the valve's body

 If the Balancing valve is also used for indirectly reading the transfer flow rate, we recommend it is installed away from direction changes, throttling, adjustment and shut-off parts to limit interferences and increase reading stability and accuracy of the differential pressure reading.

In order to avoid thickening of mud and difficult to remove impurities, the pressure plugs connections in horizontal paths must always be directed so that inlets are positioned upwards when they are installed.

Memory stop

Sistema di bloccaggio dell'apertura ad un valore massimo selezionato.

1) Ruotando la manopola, posizionarsi sul valore di apertura desiderato.

2) Agire sulla vite interna all'asta di comando con chiave ES 3, ruotando in senso orario fino al blocco.

3) Sovrapporre all'asta il tappo in dotazione: impedisce l'inserimento della chiave ES3.

4) Inserire un filo nelle feritoie per bloccare in posizione il tappo.

5) Piombare il filo.

Indicazione numerica del grado di apertura in N° di giri

Indicazione numerica del grado di apertura in frazione di giro Predisposizione per sigillatura antimanomissione piombabile

* For more details about setting memory-stop and plunging of the adjustment position, refer to the dedicated instructions.

SOME POSSIBLE APPLICATIONS

Scheme 1 - Application in autonomous thermal areas supplied by one or more upright columns.

(A) Balancing of upright columns compared to hydraulically unfavourable column.

(B) Balancing among different power supplies to apartments derived from the same upright column.

[Balancing of the third by-pass airway of the area valve, (family code 114) is assured by calibration of its micrometric small valve, with heat area not powered].

Figure 1

Adjustment knob supplied with the threaded valves.

Figure 2

Adjustment knob supplied with the flanged valves.

Memory stop Opening stop system at a maximum selected value.

1) Go to the wanted opening value by turning the handwheel.

2) Turn the inner screw on the control rod clockwise up to the stop.

3) Overlap the supplied cap to the rod 4) Insert the wire into the slots to lock the knob in position.

5) Apply the seal to the wire * Numerical indication of the opening

rating in No. of turns Numerical indication of the opening rating in fraction of a turn

Numerical indication of the opening rating in fraction of a turn Numerical indication of the opening rating in No. of turns

Flat 2

Autonomous thermal zone

Flat 1

Autonomous thermal zone

Predisposition for tamper proof seal Predisposition for

tamper proof seal

Memory stop Opening stop system at a maximum selected value.

1) Go to the wanted opening value by turning the handwheel.

2) Turn the inner screw on the control rod clockwise up to the stop.

3) Overlap the supplied cap to the rod.

4) Insert the wire into the slots to lock the cap in position.

5) Apply the seal to the wire.

(19)

SPECIFICATION ITEMS SERIES 619.0

Threaded Balanflow balancing valve, complete with knob with revs indicator, memory stop function to block setting position, prearranged for insertion of pressure plugs for indirect reading of flow rate. Body in contact parts in brass. Seals in VITON. Threaded connections FF UNI-EN-ISO 228. Max operating pressure 20 bar. Allowed temperatures -10 ÷ +100 °C. Equipercentage regulation.

Allowed fluid water and water+glycol 50%. Pressure gauge plugs connection G1/8”. Available sizes 1/2" ÷ 2".

SERIES 619.1

Flanged Balanflow balancing valve, complete with knob with revs indicator, memory stop function to block setting position, provided with two pressure plugs for indirect reading of flow rate. Cast-iron body. Brass contact parts. Seals in EPDM PEROX. Flanged connections PN 16. Max operating pressure 16 bar. Allowed temperatures -10 ÷ +130 °C. Equipercentage regulation. Allowed fluid water and water+glycol 50%. Pressure gauge plugs connection G1/8”. Available sizes DN65 ÷ DN300.

 RBM reserves the right to make improvements and changes at any moment and without prior notice, to the described products and relative technical data: always refer to the instructions attached to the supplied components; this sheet is an aid should they appear too schematic.

Our technical department is always at your disposal if in doubt, for any problem or clarification.

Scheme 2 – Application to hot water central heating sub-station.

(A) Balancing of thermal regulation unit compared to main distribution network.

(B) Balancing of by-pass airway compared to straight one.

[The valve's adjustment (B) must be as resistant as the circuit powering the heat exchanger].

Scheme 3 - Single-family heating system.

(A) Adjustment and measurement of flow rate supplied by circulation pump of wall boiler.

(B) Adjustment and measurement of flow rate relating to secondary distribution circuit

RBM Spa Via S.Giuseppe, 1 25075 Nave (Brescia) Italy Tel. 030-2537211 Fax 030-2531798 E-mail: info@rbm.eu – www.rbm.eu

Primary circuit

Riferimenti

Documenti correlati

Rauch and Trindade (2002) inserted the indirect links of Chinese descent into a “naive” gravity equation: they have data on ethnic Chinese population shares for

Riprendendo la versione originaria, contenuta nel decreto legge del 1979, dell’aggravante della finalità di terrorismo, il comma 2 dell’“ag- gravante sismica”,

M ELCHIONDA , La nuova disciplina della reci- diva, in Dir. B ERTOLINO , Problemi di coordinamento della discipli- na della recidiva: dal Codice Rocco alla riforma del 2005, in Riv.

191 del codice di procedura penale, nella parte in cui – secondo l'interpretazione predominante nella giurisprudenza di legittimità, assunta quale diritto vivente –

Le reazioni di ossido-riduzione possono essere scritte in forma molecolare, indi- cando le molecole in forma indissociata, o in forma ionica, scrivendo gli ioni e, in

2 Cost., un diritto inviolabile è stato d’altra parte affermato dalla stessa Corte costituzionale, con specifico riferimento alla riconosciuta discrezionalità del legislatore

P ETTA , Le nuove norme per la repressione e la prevenzione di attività eversive (legge 22 maggio 1975, n. 117 richiamava tale qualificazione.. “Fu in ogni caso la polizia, e

Collegare lo strumento di misurazione della pressione differenziale HERZ, regolare il giusto livello di strozzamento (vedi manuale dello strumento), allentare quindi il dado