• Non ci sono risultati.

Donatelli David

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Donatelli David"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Curriculum vitae

24/7/15 © Unione europea, 2002-2015 | http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 1 / 3

INFORMAZIONI PERSONALI

Donatelli David

[email protected]

ESPERIENZA PROFESSIONALE

OCCUPAZIONE DESIDERATA

Dirigente e quadro superiore in organizzazioni dinamiche ed innovative

Ottobre 2000–alla data attuale

Attività di formazione

Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Roma (Italia) - Sistemi Informativi

▪ Docenze di informatica al CdL per Infermieri ed Infermieri Pediatrici tenuto al polo didattico Piergiorgio Frassati presso l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù

▪ Lezione al master “Salute e Sicurezza negli ambienti di lavoro in sanità” organizzato dall’università Roma Tre e OPBG, dal titolo: “I Sistemi Informativi in sanità e la sicurezza informatica”.

▪ Training interno su metodologie (agile, scrum), strumenti, tecnologie ed applicativi

▪ Presentazione e formazione di base su specifici applicativi al personale sanitario

Ottobre 2000–alla data attuale

Responsabile servizio Applicativi Clinici

Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Roma (Italia) - Sistemi Informativi

▪ Referente per i sistemi informativi all'interno del Comitato Valutazione Acquisti (CVA)

▪ Conduzione di progetti con metodologia Scrum

▪ Analisi, progettazione e sviluppo di soluzioni software (client server e web) in ambito sanitario (Order Entry) e amministrativo (Gestione flusso dati pensione integrativa IOR)

▪ Proposizione di nuove metodologie di lavoro e gestione del software (Application LifeCycle Management), metodologie di lavoro in gruppo (Team Foundation Service) e nuovi pattern di gestione progetti (Agile e Scrum)

▪ Realizzazione di un software per l’analisi in tempo reale delle principali attività dell’Ospedale sia verso pazienti interni (ricoveri, occupazione posti letto, ecc..) che esterni (prestazioni ambulatoriali, prenotazioni, accessi PS, ecc….)

▪ Realizzazione di tool ed utility nell’ambito del progetto “Portale Sanitario Pediatrico”

Ottobre 1999–Ottobre 2000

Analista programmatore/responsabile di prodotto

Shared Medical System (SMS), Roma (Italia) - Azienda Multinazionale specializzata in software sanitaria

▪ Gestione del prodotto di interfacciamento tra software (Open Link)

▪ Manutenzione di software

Novembre 1997–Ottobre 1999

Analista programmatore

Softlab Laboratori per il Software, Roma (Italia) – Software House del gruppo Engineering

▪ Attività di ricerca e sviluppo in ambito software

▪ Sperimentazione di tecnologie innovative

▪ Sviluppo di software per l’IMI utilizzando tecnologie innovative (CORBA, DCOM)

(2)

24/7/15 © Unione europea, 2002-2015 | http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 2 / 3

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

COMPETENZE PERSONALI

▪ Attività di formazione per i neoassunti

Aprile 2016

Laurea in Economia e Management Servizi Sanitari

Università telematica Leonardo Da Vinci

Titolo tesi: “Formazione e motivazione: pilastri portanti per un efficiente lavoro di gruppo. Il caso dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù”

1993

Diploma di maturità scientifica

Liceo Scientifico Statale "Marcello Malpighi", Roma (Italia)

Lingua madre Italiano

Altre lingue COMPRENSIONE PARLATO PRODUZIONE SCRITTA

Ascolto Lettura Interazione Produzione orale

inglese B2 B2 B2 B1 B1

Livelli: A1 e A2: Utente base - B1 e B2: Utente autonomo - C1 e C2: Utente avanzato

Competenze comunicative ▪ Buone competenze comunicative acquisite durante la mia esperienza di formatore in corsi di varia natura (soprattutto di sviluppo software)

▪ Buone competenze comunicative acquisite durante la mia esperienza di presentazione e descrizione di progetti informatici (obiettivi, tempistiche di rilascio, ecc..)

Competenze organizzative e

gestionali ▪ Ottime competenze organizzative (pianificazione delle attività, rispetto dei tempi) acquisite nell'ambito dell'attività lavorativa

▪ Spiccata sensibilità alla gestione delle risorse umane soprattutto in relazione alla formazione e motivazione

▪ Spiccate capacità di lavorare in gruppo

▪ Capacità di team-leading acquisita durante la mia esperienza di formazione on the job in qualità di formatore

Competenze professionali ▪ Esperienza pluriennale sui processi di informatizzazione

▪ Competenza sulle diverse metodologie e tecniche di formazione (mentoring) da utilizzare nelle varie situazioni

Competenza digitale AUTOVALUTAZIONE

Elaborazione delle informazioni

Comunicazione Creazione di

Contenuti Sicurezza Risoluzione di problem

Utente avanzato Utente avanzato Utente avanzato Utente avanzato Utente avanzato

(3)

Curriculum vitae

24/7/15 © Unione europea, 2002-2015 | http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 3 / 3

▪ Ottima conoscenza dei principali linguaggi di programmazione sia client/server che web (C, C++, Visual Basic, Delphi, DotNET, ecc…)

▪ Ottima conoscenza dei database (Oracle, SQL Server, ecc..) e delle metodologie di analisi di base dati (Diagrammi Entity – Relationship)

▪ Ottima conoscenza dei linguaggi di programmazione per App su piattaforma Apple (XCode)

Riferimenti

Documenti correlati

- Gruppo di lavoro “genetica” – Esperti: Maurizio Gallo (ANAS) ed esperti di aziende fornitrici di genetica - Gruppo di lavoro “gestione aziendale” – Esperti: Paolo

In diversi capitoli, i contenuti sono stati adatta- ti alle nuove tecnologie, alle nuove prescrizioni e ai nuovi prodotti.. Gruppo di capitoli

“Deledda-Fabiani”, selezionato dal MIUR come snodo formativo per la gestione di percorsi formativi sulle metodologie didattiche innovative con l’utilizzo delle

“Deledda-Fabiani”, selezionato dal MIUR come snodo formativo per la gestione di percorsi formativi sulle metodologie didattiche innovative con l’utilizzo delle

OGGETTO: AFFIDAMENTO DIRETTO PER LA FORNITURA DEI NUOVI SOFTWARE DATAGRAPH TASI, NUOVE PAGHE, CONVERSIONE ARCHIVI PAGHE, NUOVI SOCIALI, SW ARCHIVIER, SW REPERTORI, SW

▪ Gestione gruppo adulti in ambito sportivo (fino a 20 adulti da solo) (Lezioni Ambrogi’s Team, Atletica dei Gelsi). ▪ Gestione gruppo adulti in ambito sportivo e

Obiettivo : metodologie, studi, strumenti software, prototipi e dimostratori per ottimizzare le reti elettriche di trasmissione e distribuzione, considerando nuovi modelli

Attraverso l’applicazione di nuove metodologie d’insegnamento (es.CLIL), lo scambio e la condivisione di idee con colleghi provenienti da altri paesi europei, i docenti