• Non ci sono risultati.

L Risparmi miliardari dalla

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "L Risparmi miliardari dalla"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

p r o s p e t t i v e

18 M.D. Medicinae Doctor - Anno XXI numero 7 - 20 ottobre 2014

L

a Telemedicina sarebbe un toccasana anche per le cas- se del Ssn. È quanto si evin- ce da uno studio presentato da Mariano Corso, direttore scientifi- co dell’Osservatorio sull’innovazio- ne digitale in sanità del Politecnico di Milano, durante la Conferenza sulla sanità elettronica, svoltasi di recente a Roma. “Con la sanità di- gitale possiamo arrivare a rispar- miare fino a 14 mld - ha dichiarato Corso - 6,8 mld nelle strutture sani- tarie (Asl, Regioni, ospedali) e 7,6 mld per i cittadini, dichiara Corso -

“Le Asl e gli ospedali potrebbero ridurre le spese in diversi settori grazie alle innovazioni del digitale: 3 mld con medicina del territorio e domiciliare, 1,39 mld con la cartella clinica elettronica, 860 mln con i referti digitali, 370 con i referti via web, 860 mln con la gestione infor- matizzata dei farmaci”, conclude.

Cifre da capogiro che tradotte in un risparmio reale vorrebbero dire os- sigeno per un Ssn ‘malato’. Ma c’è chi si spinge oltre, come Gregorio Cosentino, vicepresidente del Cdti (Club Dirigenti Tecnologie dell’In- formazione) di Roma: “la Telemedi- cina - e chiosa Cosentino - sia rim- borsabile dal Ssn. È fondamentale assegnare una voce di spesa bud- gettaria ai servizi di telemedicina”.

Per Cosentino, i servizi di telemedi- cina non possono essere utilizzati a discrezione del medico o dell’ope- ratore sanitario, ma è necessario definire percorsi assistenziali stan- dard adattati alle esigenze specifi-

che del paziente e nuovi Pdta per la gestione delle cronicità sul territo- rio e le disabilità.

Il richiamo alla prudenza

¼

¼

A sollecitare invece un atteggia- mento di cautela verso queste cifre, giudicate “molto teoriche”, è il Vice- segretario Generale SIT (Società Italiana di Telemedicina) Francesco Gabbrielli, il quale sostiene che tali cifre: “non tengono conto del fatto che la vera convenienza per il pazien- te e l’autentico risparmio per il Ssn, si possono realizzare solo se si as- socia l’innovazione tecnologica con una modifica sostanziale del per- corso assistenziale del malato, delle procedure mediche e dell’organiz- zazione sanitaria. In altre parole, la Telemedicina, per realizzarsi piena- mente, deve poter contare su inve- stimenti mirati all’inserimento dell’in- novazione tecnologica, ma anche su un’innovazione dell’organizzazione sanitarie e delle pratiche mediche”.

La battaglia delle opinioni sul reale valore della telemedicina è in corso, con un orecchio teso a quanto suc- cede dai nostri vicini francesi, dove la Corte dei Conti ha evidenziato il flop del DMP (Dossier Medicale Person- nel - il nostro Fascicolo Sanitario Elettronico) -. Dopo una spesa di cir- ca 500 milioni in 10 anni, i risultati raggiunti non sono stati all’altezza delle previsioni e la Francia ha deci- so di ridimensionare drasticamente l’utilizzo del DMP, dedicandolo solo ai soggetti fragili e alle cronicità.

14 miliardi di risparmi per il Ssn. È questa la cifra annunciata a Roma durante

i lavori della Conferenza sulla sanità elettronica.

Ma c’è chi richiama alla prudenza, giudicando queste cifre molto teoriche

Simone Matrisciano

Risparmi miliardari dalla telemedicina? Sì, ma, forse

w

Attraverso

w w

il presenteQR-Code è possibile visualizzare con tablet/smartphone un video di approfondimento sull’argomento

Riferimenti

Documenti correlati

 Il Dirigente dell’Ufficio Security con mail del 12.03.2019 comunicava al vertice dell’Ente ed all’Ufficio Servizi Informativi, l’impossibilità di utilizzare

Interventi servizio ispettivo efficienza 10,00.. Centro di Responsabilità Settore Responsabile RISORSE UMANE E ORGANIZZATIVE S.O. Risorse Umane e Organizzazione Panichi Paola

La presente copia cartacea è tratta dal documento informatico originale, predisposto dall’Amministrazione scrivente in conformità alla normativa vigente e disponibile presso la

Il Segretariato permanente della Convenzione delle Alpi ricerca il/la suo/a Vice Segretario/a generale.. Descrizione del posto da ricoprire (a

18, ciascun Centro di responsabilità (CdR) del Ministero del lavoro e delle politiche sociali organizza il lavoro dei dipendenti ad esso assegnati, applicando il lavoro agile, con

4227 di data 16 aprile 2020, con la quale la Presidente della Commissione provinciale Pari Opportunità tra donna e uomo (di seguito anche “CPO”) ha richiesto, ai

Dopo l’invio on-line della domanda è possibile riaprire, per una sola volta, la domanda inviata per la produzione di ulteriori titoli o documenti ad integrazione della

11 del CCNL citato, laddove al comma 1 prevede che “Al personale incaricato delle funzioni di vice-segretario, secondo l’ordinamento vigente, sono corrisposti i compensi per