• Non ci sono risultati.

Esame di Stato per l'esercizio della professione di Ingegnere15 giugno 2005LAUREA IN INGEGNERIA EDILE (VECCHIO ORDINAMENTO)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Esame di Stato per l'esercizio della professione di Ingegnere15 giugno 2005LAUREA IN INGEGNERIA EDILE (VECCHIO ORDINAMENTO)"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

EDILI - architettonico

Esame di Stato per l'esercizio della professione di Ingegnere 15 giugno 2005

LAUREA IN INGEGNERIA EDILE (VECCHIO ORDINAMENTO) Tema architettonico

II candidato, sulla base della cartografia allegata, elabori il progetto di 3 (tre) unità residenziali secondo una tipologia "a schiera", da sviluppare su due piani fuori terra di cui uno mansardato; può essere previsto anche un piano seminterrato.

L'indice fondiario assegnato dal PRGC per il lotto è di 1,5 mc/mq.

Le distanze dai confini devono essere: di 5 m dal limite stradale e 5 m dai confini.

Il candidato, dimostrando di seguire un corretto schema per l'iter progettuale deve elaborare:

una planimetria generale in scala 1:500 comprensiva di tutto il lotto e di una parte significativa dell'intorno. All'interno del lotto deve essere indicata la sistemazione generale prevista;

schizzi progettuali e schemi distributivi utili alla comprensione della impostazione progettuale;

piante, prospetti e sezioni in scala 1:100 di una unità abitativa;

un dettaglio costruttivo in scala 1:20;

eventuali dettagli costruttivi alla scala opportuna;

una relazione illustrativa del progetto;

la proposta di parcella secondo la normativa vigente in tema di remunerazione dei professionisti Ingegneri e Architetti.

(2)

Riferimenti

Documenti correlati

Coerentemente con il teorema di Kotler, si assuma che la quota di mercato della Italpack dipenda unicamente dall’attrattività del suo prodotto e che in seguito alla decisione

Il comportamento dinamico del servocomando primario elettroidraulico di posizione del semi-impennaggio orizzontale completamente mobile di un velivolo da addestramento può

1) Il calcolo della potenza attiva e reattiva assorbita da ogni centro di carico. Scelga inoltre il numero e tipo di moduli necessari per realizzare la batteria di rifasamento. 3)

3/8 Nel 2016 - nel caso in cui la Italpack abbia precedentemente scelto di puntare su un prodotto a media attrattività e in base all’andamento del mercato nel quinquennio precedente

numero e tipo di moduli necessari per realizzare la batteria di rifasamento. 4) Il calcolo delle potenze attiva e reattiva totali assorbite sul quadro generale BT. 5) La scelta

- da 19÷20 metri fino a circa 25 metri: ghiaia limosa grigia e sabbia medio-fine, limosa (formazione B), - da circa 25 metri in poi: limo argilloso e argilla limosa

- da 19÷20 metri fino a circa 25 metri: ghiaia limosa grigia e sabbia medio-fine, limosa (formazione B), - da circa 25 metri in poi: limo argilloso e argilla limosa

Si discuta della possibilità di applicare un bocchello nella parte superiore del recipiente e del suo dimensionamento, tenendo conto della concentrazione di tensione applicata