• Non ci sono risultati.

Esame di Stato per l'esercizio della professione di Ingegnere15 giugno 2005LAUREA IN INGEGNERIA EDILE (VECCHIO ORDINAMENTO)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Esame di Stato per l'esercizio della professione di Ingegnere15 giugno 2005LAUREA IN INGEGNERIA EDILE (VECCHIO ORDINAMENTO)"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

EDILI - architettonico

Esame di Stato per l'esercizio della professione di Ingegnere 15 giugno 2005

LAUREA IN INGEGNERIA EDILE (VECCHIO ORDINAMENTO) Tema architettonico

II candidato, sulla base della cartografia allegata, elabori il progetto di 3 (tre) unità residenziali secondo una tipologia "a schiera", da sviluppare su due piani fuori terra di cui uno mansardato; può essere previsto anche un piano seminterrato.

L'indice fondiario assegnato dal PRGC per il lotto è di 1,5 mc/mq.

Le distanze dai confini devono essere: di 5 m dal limite stradale e 5 m dai confini.

Il candidato, dimostrando di seguire un corretto schema per l'iter progettuale deve elaborare:

una planimetria generale in scala 1:500 comprensiva di tutto il lotto e di una parte significativa dell'intorno. All'interno del lotto deve essere indicata la sistemazione generale prevista;

schizzi progettuali e schemi distributivi utili alla comprensione della impostazione progettuale;

piante, prospetti e sezioni in scala 1:100 di una unità abitativa;

un dettaglio costruttivo in scala 1:20;

eventuali dettagli costruttivi alla scala opportuna;

una relazione illustrativa del progetto;

la proposta di parcella secondo la normativa vigente in tema di remunerazione dei professionisti Ingegneri e Architetti.

(2)

Riferimenti

Documenti correlati

1, ed in particolare nel contorno indicante la superficie da utilizzare, elabori due ipotesi di piano tipo per un edificio residenziale a cinque piani fuori terra.

Il candidato illustri un approccio che ritiene appropriato per sviluppare il progetto aerodinamico di un veicolo aerospaziale, sia in fase preliminare, sia in fase di

7) Il  calcolo  della  sezione  e  della  portata  delle  condutture  e  la  scelta  delle  correnti  nominali  I n   degli  interruttori,  nel  rispetto 

6) Calcolare e commentare la leva finanziaria. B) Analisi degli investimenti: si illustrino le tecniche di valutazione degli investimenti industriali, le ipotesi sottostanti e

9) Il  calcolo  delle  correnti  di  cortocircuito  massima  e  minima  delle  linee  L 2   e  L 3   e  la  scelta  del  potere 

l’individuazione della viabilità di servizio ai nuovi insediamenti e di accesso ai parcheggi pertinenziali previsti ai piani interrati degli edifici in progetto;.. di localizzare

1) Il calcolo della potenza attiva e reattiva assorbita da ogni centro di carico. Scelga inoltre il numero e tipo di moduli necessari per realizzare la batteria di rifasamento. 3)

numero e tipo di moduli necessari per realizzare la batteria di rifasamento. 4) Il calcolo delle potenze attiva e reattiva totali assorbite sul quadro generale BT. 5) La scelta