Esame di Stato per l’Abilitazione alla Professione di Ingegnere
Ingegneria Gestionale - Vecchio Ordinamento II Sessione 2010 - 23 Novembre 2010
Tema n. 1
I Candidati svolgano i seguenti due quesiti:
A) Della Stella Marina SpA si conoscono i dati di Stato Patrimoniale a fine 2008 e 2009 e di Conto Economico 2009.
Stato Patrimoniale (000.000 Euro)
ATTIVO 2008 2009 PASSIVO 2008 2009 Immobilizzazioni materiali 612 676 Capitale sociale 220 238
Immobilizzazioni immateriali 14 38 Riserve 194 200 Partecipazioni nette 86 164 Utile d’Esercizio 26 72 Crediti finanziari 18 90 Fondo Ammortamento 408 448 Magazzino 128 100 Mutui Passivi 160 240 Crediti commerciali 336 438 Fondo TFR 70 78 Cassa e banche 168 170 Debiti commerciali 244 296
Debiti v/banche 36 92
Debiti tributari 4 12
TOTALE ATTIVO 1362 1676 TOTALE PASSIVO 1362 1676
Conto Economico 2009 (000.000 Euro)
COSTI 2009 RICAVI 2009
Rimanenze Iniziali Prodotti 80 Rimanenze Finali Prodotti 60 Rimanenze Iniziali Materie 48 Rimanenze Finali Materie 40 Acquisti materiali e servizi 156 Fatturato 536 Salari e Stipendi 120 Costruzione interna impianti 10 Accantonamento al Fondo TFR 10 Proventi da partecipazioni 10 Quota Ammort. Immob. Materiali 90 Interessi Attivi 3 Quota Amm. Immob. Immateriali 1 Rivalutazione Partecipazioni 24
Oneri Finanziari 36 Plusvalenze 2
Imposte 72
Utile netto d’esercizio 72
Totale Costi 685 Totale Ricavi 685
Dalla nota integrativa, inoltre, si viene a conoscenza dei seguenti eventi:
a) E’ stato ceduto un cespite incluso tra le immobilizzazioni materiali, dal costo storico di 80, ammortizzato per 50, venduto a 32, originando una plusvalenza di 2;
b) Sono stati fatti investimenti in immobilizzi materiali per 144, di cui 10 per costruzione interna di immobilizzazioni materiali
c) Sono stati fatti investimenti immateriali per 25;
d) Le partecipazioni sono state rivalutate per 24, e sono state acquisite nuove azioni in altre imprese per 54;
e) L’Utile dell’anno precedente (2008) è stato destinato per 6 a riserve, per 18 a capitale sociale a seguito di un’emissione gratuita di azioni e per 2 a dividendi;
f) Il fondo TFR è stato utilizzato per 2, per il pagamento di un’indennità di licenziamento.
Si chiede ai Candidati di:
1) Costruire lo Stato Patrimoniale Finanziario per il 2008 e il 2009 e il Conto Economico riclassificato per il 2009
2) Calcolare l’autofinanziamento per l’anno 2009 3) Costruire il prospetto dei flussi dei fondi (2009) 4) Calcolare il prospetto dei flussi di cassa (2009)
5) Calcolare gli indici di bilancio necessari per commentare e valutare la situazione patrimoniale e reddituale dell'impresa nel 2009
6) Calcolare e commentare la leva finanziaria.
B) Analisi degli investimenti: si illustrino le tecniche di valutazione degli investimenti industriali, le ipotesi sottostanti e il metodo di calcolo delle variabili necessarie. Si spieghi inoltre l’ambito di utilizzo delle diverse tecniche e i principali limiti al loro impiego.