• Non ci sono risultati.

Esame di Stato – II Sessione 2010 Vecchio Ordinamento Ramo CHIMICO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Esame di Stato – II Sessione 2010 Vecchio Ordinamento Ramo CHIMICO"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Esame di Stato – II Sessione 2010 Vecchio Ordinamento

Ramo CHIMICO

Dopo la sezione di recupero energetico di un impianto per la combustione di rifiuti si ha una corrente gassosa con le seguenti caratteristiche:

• Temperatura 140 °C

• Pressione 1 atm

• Portata 1000 m3/h

I gas hanno un contenuto di 500 ppmvol di SO2 e 300 ppmvol di HCl. Si progetti un sistema di pulizia del gas ad umido in grado di portare la concentrazione a 50 ppm per l’ossido di zolfo e 10 ppm per l’ HCl. Si descriva anche la logica del sistema di controllo necessario per consentire il corretto funzionamento del sistema.

La composizione del gas è in ingresso al trattamento è la seguente (fraz vol):

O2 0.061

CO2 0.067

H2O 0.135

N2 resto

Riferimenti

Documenti correlati

Tenuto conto che sia il combustibile che l’aria vengono forniti all’impianto a 25 °C, deve essere previsto un recupero del calore dei fumi caldi per preriscaldare l’aria.

4. Indipendentemente dal fatto che nel caso specifico servano o no, indicare come `e possi- bile gestire i frame accorciati. In particolare spiegare: a) come si pu`o mantenere un

si valuti pertanto il lavoro di compressione che deve essere fornito al sistema, supponendo che tutto il riscaldamento della corrente di alimentazione (da 100 ºC a 400 ºC)

Un’azienda meccanica, intenzionata ad autoprodurre energia elettrica, ha realizzato un impianto idroelettrico costituito da serbatoio, galleria, pozzo, condotta forzata,

Dalla sperimentazione è noto che la densità del mix di proteine da separare è pari a 1380 kg/m 3 e che durante la decantazione statica di quel mix di proteine in acqua si osserva

- si dimensioni la soffiante che è necessario impiegare per movimentare la corrente gassosa in esame (per il recuperatore di calore si assuma una perdita di carico di 15 mbar per

Il flusso di vapore uscente dal ciclone (corrente H) contiene aria calda, l'ammoniaca in eccesso, il vapore acqueo e una piccola quantità di vapori di NH 4 NO 3 pari al 3% di

Una miscela gassosa contenente il 3% molare di SO2 e il 97% molare di aria secca passa in una colonna riempita con anelli Rashig ceramici da 1" per il recupero della SO2