• Non ci sono risultati.

     Rossana  Dettori        Giovanni  Faverin     Giovanni  Torluccio  

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "      Rossana  Dettori        Giovanni  Faverin     Giovanni  Torluccio  "

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Roma, 19 settembre 2013

On.le Beatrice Lorenzin Ministro della Salute Lungotevere Ripa, 1

Roma

Dr. Vasco Errani

Presidente Conferenza delle Regioni e Province Autonome Via Parigi, 11

Roma

Coordinamento degli Assessori Ass. Luca Coletto

Palazzo Balbi Dorsoduro 3901 30123 Venezia

In questa fase particolare di confronto costante fra Regioni e Ministero per la definizione del nuovo Patto per la salute - che rappresenta l’atto più rilevante di programmazione organizzativa e finanziaria per tutto il sistema salute, come le SS.LL hanno illustrato in recenti occasioni ai tavoli sindacali e durante iniziative pubbliche - vogliamo richiamare l’attenzione sull’importanza strategica di tutte le professioni e del loro sviluppo.

Il patto per la salute deve infatti essere in grado di offrire strumenti per il governo del sistema, l’appropriatezza delle prestazioni e la garanzia dell’unitarietà del servizio sanitario nazionale. La sfida è alta, in particolare in un contesto socio economico in continua evoluzione e dove i bisogni incomprimibili dei cittadini sono in rapida evoluzione.

Riteniamo che in questo ambito le scelte di programmazione che guardano ai nuovi modelli organizzativi, a partire dagli ospedali, alle diverse sperimentazioni in atto e all’indispensabile riorganizzazione della rete territoriale, richiedano scelte innovative e uno sviluppo unitario di tutte le professioni nell’ambito tecnico-scientifico e gestionale, ricomponendo quelle fratture e quelle contrapposizioni di ruoli che appartengono a “vecchie logiche del passato”.

Per questa ragione vogliamo chiedervi un incontro per aprire il confronto nella prospettiva di una visione matura e innovativa dei modelli di sviluppo delle professioni, sia nell’ambito tecnico professionale e in quello gestionale; dimensione quest’ultima che risulta oggi strategica al fine di realizzare un livello sostanziale di governo organizzativo, finalizzato all’ottimizzazione e alla qualificazione dei servizi, che superi il lavoro per compiti e recepisca concretamente quello per obiettivi di salute. I nuovi modelli assistenziali in ambito ospedaliero e territoriale, l’ottimizzazione dei percorsi di cura e l’appropriatezza delle risposte ai bisogni di salute richiedono infatti figure di gestione e governance in grado di rappresentare il punto di riferimento di ogni professione e struttura.

(2)

In questi anni, in particolare per le professioni sanitarie e dopo la Legge 43 del 2006 e il rinnovo del CCNL 2002-2005, si è cercato di sviluppare il profilo del “coordinamento”. Oggi però occorre imprimere un cambio di passo e realizzare un salto di qualità, ancorando l’ambito di sviluppo delle competenze manageriali ai nuovi obiettivi di salute e all’innovazione organizzativa in corso, ma soprattutto acquisendo quella necessaria flessibilità nella ridefinizione dei profili di competenza delle professioni che risponda ai reali bisogni del sistema e non solo ai vincoli giuridici ed ordinamentali. Per questo riteniamo indispensabile un confronto con le SS.LL.

Certi che le nostre considerazioni possano trovare in voi interlocutori interessati e attenti, restiamo a disposizione per concordare un prossimo appuntamento.

Con cordialità.

FP CGIL CISL FP UIL FPL

     Rossana  Dettori        Giovanni  Faverin     Giovanni  Torluccio  

Riferimenti

Documenti correlati

Mariano Innocenzi INAIL Sovrintendenza Medica Generale [L’attività sanitaria di riabilitazione, protesizzazione e reinserimento nel Nuovo Modello Sanitario INAIL].

Formulandone le regole stabilì, come già per i salesiani, che le suore conservavano i diritti civili anche dopo emessi i voti; e che, alla stregua delle Suore della carità

la PAMM (Paramacular Acute Middle Maculophaty) che è espressione di una ischemia della retina intermedia, con sofferenza e progressiva, parziale distruzione dello strato

finanziamenti ministeriali ministeriali ministeriali connessi ministeriali connessi connessi connessi al al al Piano al Piano Piano Piano Nazionale Nazionale Nazionale della

Se è vero - come le Regioni ritengono - che il SSN, giunto al suo 40esimo anno di vita, rappresenta motivo di orgoglio e patrimonio inestimabile e irrinunciabile

Nel condividere pienamente le motivazioni e gli obiettivi posti alla base della Vostra manifestazione nazionale indetta per l’8 novembre ed i contenuti dei

Nel secondo workshop “La medicina del territorio”, si parlerà di “Medicina di iniziativa” - intesa come “modello assistenziale di gestione delle malattie croniche che punta

Le Regioni sottolineano comunque la necessità di arrivare ad un nuovo “patto per la salute”, per gli anni 2013-15, strumento fondamentale per un efficace