• Non ci sono risultati.

CONVEGNO NAZIONALE SIFEIT Innovazione e Sostenibilità delle Politiche Farmaceutiche: Quale Futuro? UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE Aula Brasca - Policlinico Gemelli - Largo Francesco Vito, 1

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CONVEGNO NAZIONALE SIFEIT Innovazione e Sostenibilità delle Politiche Farmaceutiche: Quale Futuro? UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE Aula Brasca - Policlinico Gemelli - Largo Francesco Vito, 1"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

CONVEGNO NAZIONALE SIFEIT

Innovazione e Sostenibilità delle Politiche Farmaceutiche: Quale Futuro?

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE

Aula Brasca - Policlinico Gemelli - Largo Francesco Vito, 1 – ROMA ROMA, 19 Novembre 2014

PRESENTAZIONE

Il Convegno Nazionale SIFEIT, vuole essere un’occasione di incontro e di dibattito, fra i rappresentanti del mondo accademico, istituzionale, industriale e scientifico, sui temi delle politiche economiche del farmaco.

Verranno affrontate alcune tematiche di grande interesse, in particolare il trattamento delle patologie oncologiche e dell’HCV, in quanto tali ambiti, oltre ad essere di attualità, rappresentano, per il nostro Paese, una delle principali sfide del prossimo futuro.

I temi dell’innovazione e della sostenibilità delle politiche farmaceutiche, saranno oggetto di un ulteriore, specifico momento di confronto, con contributi, considerazioni e proposte, sia sulla situazione attualesia, soprattutto, sulle prospettive future.

PROGRAMMA

8.30 – 9.00 Registrazione 9.00 - 9.30 Apertura dei lavori

Moderatore: P. Navarra

Introduzione: G. Assogna - R Bellantone – G. Bodega – M Scaccabarozzi

9.30 – 10.00 Governo della spesa e accessibilità: analisi degli ultimi 5 anni. – Rappresentante AIFA 10.00 – 11.00 Due grandi sfide: farmaci per HCV e farmaci oncologici - I Sessione.

Moderatori: G. Assogna, A. Martelli HCV: La realtà clinica. – A. Gasbarrini

(2)

HCV: Iniziative e sostenibilità della Regione – L. Lombardozzi HCV: Sistemi e politiche per la sostenibilità - L. Mantovani 11.00 – 11.20 Discussione

11.20 – 11.40 Coffee break

11.40 – 12.40 Due grandi sfide: farmaci per HCV e farmaci oncologici – II Sessione.

Oncologici: La realtà clinica. – P. A. Ascierto

Oncologici: Iniziative e sostenibilità della Regione – A. Messori Oncologici: Sistemi e politiche per la sostenibilità - P. Navarra 12.40 – 13.00 Discussione

13.00 – 14.00 Lunch

14.00 - 15.30 Tavola rotonda: Quali politiche per l’innovazione e la sostenibilità?

Moderatori: A. Cicchetti, A. L. Del Favero.

Partecipanti:

L. Fabrizio F. Gianfrate A. Martelli A. Messina

Rappresentante AIFA L. Terranova

15.30 – 16.00 Discussione Generale

Riferimenti

Documenti correlati

Francesco Cosentino, Stoccolma Guido Costamagna, Roma Filippo Crea, Roma Stefano Del Prato, Pisa Massimo Federici, Roma Simona Frontoni, Roma Antonio Gasbarrini, Roma Loreto

2) chi ha dichiarato una frequenza dal 25% al 50% delle lezioni svolte, ha risposto sia alle domande della sezione "MOTIVAZIONI ALLA FREQUENZA LIMITATA" sia a quelle

2) chi ha dichiarato una frequenza dal 25% al 50% delle lezioni svolte, ha risposto sia alle domande della sezione "MOTIVAZIONI ALLA FREQUENZA LIMITATA" sia a quelle

2) chi ha dichiarato una frequenza dal 25% al 50% delle lezioni svolte, ha risposto sia alle domande della sezione "MOTIVAZIONI ALLA FREQUENZA LIMITATA" sia a quelle

AULA

2) chi ha dichiarato una frequenza dal 25% al 50% delle lezioni svolte, ha risposto sia alle domande della sezione "MOTIVAZIONI ALLA FREQUENZA LIMITATA" sia a quelle

2) chi ha dichiarato una frequenza dal 25% al 50% delle lezioni svolte, ha risposto sia alle domande della sezione "MOTIVAZIONI ALLA FREQUENZA LIMITATA" sia a quelle

2) chi ha dichiarato una frequenza dal 25% al 50% delle lezioni svolte, ha risposto sia alle domande della sezione "MOTIVAZIONI ALLA FREQUENZA LIMITATA" sia a quelle