• Non ci sono risultati.

XVCONGRESSO NAZIONALE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "XVCONGRESSO NAZIONALE"

Copied!
17
0
0

Testo completo

(1)

Napoli, 15-16 giugno 2017

XV

CONGRESSO NAZIONALE

CHIRURGIA ACCREDITATA:

TRA VIRTUOSISMO ECONOMICO ED ECCELLENZA CLINICA

Presidente

Hotel Royal Continental

(2)

CONSIGLIO DIRETTIVO

Presidente

Gianandrea Baldazzi Abano Terme (PD) Vice Presidente Michele Carlucci Milano

Segretario Piero Narilli Roma Tesoriere Sergio Grimaldi Napoli

Past President Roberto Rea Napoli

Consiglieri Pietro Maida Napoli

Biagio Orlandi BariGiacomo Ruffo Verona

Presidente Onorario Carlo Augusto Sartori Treviso

Responsabile Commissione Scientifica Luca Aldrighetti Milano

Cari Colleghi,

è con grande piacere che ho accettato l’onore e l’onere di organizzare il XV Congresso Nazionale della SICOP. La sanità privata, o accreditata che dir si voglia, costituisce un capitolo importante dell’offerta sanitaria del nostro Paese e rappresenta un’opportunità per tutti, pazienti operatori ed imprenditori. Al suo interno esistono realtà molteplici e diverse, ma è innegabile la spinta continua alla evoluzione, tesa alla ricerca della qualità e dell’eccellenza.

D’intesa con il Consiglio Direttivo, abbiamo pensato di focalizzare una parte del programma sulle differenze gestionali ed organizzative che esistono tra modello privato e pubblico, nell’intento di sottolineare gli aspetti positivi presenti in entrambi i contesti, che andrebbero adeguatamente valorizzati. Riteniamo d’altronde che l’ottimizzazione delle risorse coniugata alla qualità delle prestazioni sia il principale

“marchio di fabbrica” di ogni struttura accreditata. Il titolo del congresso (tra virtuosismo economico ed eccellenza clinica) ben sottolinea questo concetto, che verrà trattato in maniera approfondita nella tavola rotonda della prima giornata, che si concluderà con la lettura inaugurale, “L’Etica nella Chirurgia Moderna”, il cui titolo ci ricorda quale deve essere il principio ispiratore fondamentale del nostro lavoro.

In un’epoca in cui è forte la spinta alla unificazione delle società scientifiche, abbiamo inserito una serie di sessione “congiunte” con alcune di esse (SICO, ISSE, IGOMILS, SIUCP), nel tentativo di allargare la partecipazione al congresso anche a specialisti di altre branche e nella speranza di dare il nostro, seppur piccolo, contributo ad un processo di cambiamento atteso ed auspicato dai più. Il programma prevede, inoltre, sessioni incentrate sui principali temi della chirurgia addominale, quali la parete, l’obesità ed altri, illustrati con sessioni video, oltre ad un corso organizzato specificamente per infermieri di camera operatoria, in collaborazione con la loro associazione, in quanto riteniamo la loro figura assolutamente fondamentale per il corretto svolgimento del nostro lavoro quotidiano. Abbiamo pensato, infine, ad una sessione video in cui i giovani, under 40, potessero avere l’opportunità di mostrare il loro lavoro, sottolineando anche le difficoltà specifiche relative alla curva di apprendimento, avvalendosi di un contraddittorio costruttivo con un chirurgo esperto del campo.

Nel ringraziare calorosamente quanti hanno contribuito alla realizzazione del programma,

Presidente del Congresso

Pietro Maida, Napoli

(3)

Con il Patrocinio di COMITATO PROMOTORE

Giovanni Acampa Giuseppe Barletta Gianni Barone Pietro Capasso Antonio Citarella Emilio Cirillo Luigi Cobellis Luigi D’Amico Lucio Delli Veneri Raffaele Di Robbio Bruno Di Filippo

Dino Di Palma Antonio Giustetti Pasquale Musto Franco Rendano Emilio Scalise Dario Scrocco Paolo Sorbo

Salvatore Spagnuolo Alberto Tartaglia Giuseppe Verrengia Nicola Villano

COORDINAMENTO SCIENTIFICO

Ugo Bardi

Cristiano Giardiello Sergio Grimaldi Crescenzo Maria Muto Alberto Porcelli Roberto Rea

SEGRETERIA SCIENTIFICA

Salvatore Cuzzovaglia Guido Ciorra

Maria Elena Giuliano Francesco Serpi Tania Strazzullo Marco Ferretti Antonio Braucci Claudio Mauriello Antonio Ferronetti Luciana Costigliola Errichetta Napolitano

Ordine Medici - Chirurghi e Odontoiatri di Napoli e Provincia

(4)

INDICE

Sede Congressuale pag. 6

Timetable pag. 8

Programma Scientifico - Giovedì 15 Giugno pag. 11 Programma Scientifico - Venerdì 16 Giugno pag. 15

Elenco Faculty pag. 22

Informazioni Scientifiche pag. 25

Informazioni Generali pag. 27

(5)

SALA REGIA

FOYER

Direzione Hall Royal

Sala Giardino

AUDITORIUM

PALCO segreteria

Via Partenope

SEDE CONGRESSUALE

1 2

16

3 5

6

7148 910

15

4 11

15bis

16bis

12 13

LEGENDA STAND

1 Medtronic 2 Molnlycke 3 Conmed Italia 4 Baxter 5 EuroClone

6 MV Medical Solutions 7 GORE

8 KARL STORZ Endoscopia Italia 9 TECSUD e INNOVA medica 10 Surgiline

11 ACTA 12 Mediline 13 BBraun

14 Applied Medical 15 bk ultrasound 15bis CV Medical 16 GG&CC Medical 16bis Valderma

(6)

GIOVEDI 15 GIUGNO 2017 VENERDI 16 GIUGNO 2017

11.00-13.00 CORSO PER INFERMIERI DI CAMERA OPERATORIA

Sessione I

SALA GIARDINO

13.00-14.00 ...Lunch

Assemblea dei Soci ...

AUDITORIUM

14.00-18.00 CORSO PER INFERMIERI DI CAMERA OPERATORIA

Sessione II

SALA GIARDINO

14.00-16.00 SESSIONE OBESITÀ AUDITORIUM

16.00-18.00 TAVOLA ROTONDA

Gestione economica ed organizzativa:

modelli a confronto AUDITORIUM

18.00-19.00 CERIMONIA INAUGURALE AUDITORIUM

19.00-19.30 LETTURA INAUGURALE

L’Etica nella chirurgia moderna AUDITORIUM

09.00-11.00 SESSIONE LAPAROSCOPIA

IN URGENZA AUDITORIUM

09.00-11.00 SESSIONE CONGIUNTA

SICOP - SIUCP SALA

GIARDINO

11.00-13.00 SESSIONE CONGIUNTA

SICOP - SICO AUDITORIUM

11.00-13.00 SESSIONE CONGIUNTA

SICOP - ISSE SALA

GIARDINO

13.00-14.00 Lunch

14.00-16.00 SESSIONE UNDER 40

I giovani incontrano i maestri AUDITORIUM

14.00-16.00 SESSIONE CHIRURGIA DI PARETE SALA GIARDINO

16.00-18.00 SESSIONE VIDEO 1 AUDITORIUM

16.00-18.00 SESSIONE VIDEO 2 SALA GIARDINO T I M E T A B L E

09.00-13.00 CORSO PRE-CONGRESSUALE Ospedale Cardarelli

(7)

G I O V E D I 1 5 G I U G N O

13.00-14.00

Assemblea SOCI SICOP SESSIONE OBESITÀ

Presidenti: L. Angrisani, P. Forestieri

Moderatori: C. Giardiello, N. Perrotta, L. Piazza

14.00 Bendaggio

A. Borrelli

14.10 Sleeve Gastrectomy

E. Manno

14.20 Bypass Gastrico

A. Giovannelli

14.30 Mini Bypass

M. Musella

14.40 Bypass gastrico reversibile con stomaco esplorabile

G. Lesti

14.50 Diversione bilio-pancreatica

G. Nanni

15.00 SADI

M. Raffaelli

15.10 Utilizzo del ring in chirurgia bariatrica

P. Gentileschi

15.20 Il punto di vista di:

P. Capasso, S. Chiappalone, A. Merolla, P. Mugione, F. Pizza, G. Triscino

Auditorium

CORSO PRE-CONGRESSUALE

GIOVEDI 15 GIUGNO ORE 09.00 - 13.00

Hands-on dry-lab sulle suture laparoscopiche: 2D vs 3D Centro di Biotecnologie

Ospedale Cardarelli

(8)

G I O V E D I 1 5 G I U G N O

TAVOLA ROTONDA

Gestione economica ed organizzativa: modelli a confronto

Moderatore: G. Gioda

16.00 Organizzazione clinica

A. Del Favero

16.15 Gestione economica

D. Croce

16.30 Partecipano al dibattito:

L. Terranova - Direttore Area Affari Istituzionali Assobiomedica

E. Coscioni - Consigliere per la Sanità del Presidente della Regione Campania

Don D. Laddaga - ARIS

S. Crispino - AIOP

G. Volpe - Presidente Nazionale CARD

C. Verdoliva - Direttore Generale Ospedale Cardarelli

M. Cobellis (Clinica Cobellis); C. Condorelli (Clinica Mediterranea) V. Schiavone (Confindustria Sanità Campania) - Imprenditoria

A. Citarella (Johnson & Johnson); F. Conti (Medtronic) L. Boggio (BBraun) - Aziende

M. Montorsi - Rettore Università Humanitas

G. Riccio - Direzione Sanitaria Villa del Sole

P. Marini (Ospedale); L. Docimo (Università)

E. Restini (Privato) - Chirurghi

Invitati al dibattito:

B. Amato, G. Baldazzi, A. Barbarisi, G. Belli, F. Calise, S. Carboni, E. Cirillo, F. Corcione, A. Crucitti, Mau. De Palma, B. Di Filippo, G. Ionta,

G. Mayer, T. Pellegrino, A. Renda, G. Rispoli, F. Salzano de Luna, G. Sarnella

CERIMONIA INAUGURALE 18.00 Presidente SICOP

G. Baldazzi

18.08 Presidente Fondazione Evangelica Betania

L. Cirica

18.16 Presidente Ordine dei Medici di Napoli

S. Scotti

18.24 Presidente SIC

M. Montorsi

18.32 Presidente ACOI

P. Marini

18.40 Presidente della Regione Campania

V. De Luca

18.48 Presidente Congresso

P. Maida

LETTURA INAUGURALE

19.00 L’ Etica nella chirurgia moderna

Monsignor A. Manto

19.30 Chiusura lavori

Auditorium Auditorium

(9)

V E N E R D I 1 6 G I U G N O

CORSO PER INFERMIERI DI CAMERA OPERATORIA

Moderatori: N. Brancaccio, P. Zanchi

SESSIONE I

11.00 Saluto e presentazione dell’incontro

P. Maida

11.30 3D e 4K: cosa è cambiato per lo strumentista di LPS

S. Errico

12.00 Ruolo dell’infermiere strumentista dell’epatectomia sinistra laparoscopica

S. Casadidio

12.30 Discussione 13.00 Lunch SESSIONE II

14.00 La “simulazione” plus-valore nelle modalità di formazione della chirurgia LPS

C. Cicala

14.30 Comunicazione e sinergia interprofessionale negli interventi ad alta complessità tecnologica

A. Alfarano

15.00 Rischio cybernetico

P. Pizzolante

15.30 Le resezioni gastriche laparoscopiche

A.R. Cerchio

16.00 I vantaggi dell’uso del set procedurale in un complesso operatorio

G. Bonometti

16.30 Il fattore fumo nelle procedure chirurgiche

B. Cammarota, F. Cammisa, M.G. Esposito, L. Renzulli

17.30 Discussione

SESSIONE LAPAROSCOPIA IN URGENZA

Presidenti: M. Carlucci, G. Di Grezia

Moderatori:  M. Castriconi, C. Fantini, F. Pirozzi

 

09.00 Lettura Introduttiva

Laparoscopia in chirurgia d’urgenza: stato dell’arte

L. Ghirardelli 

09.20 Occlusione intestinale

M. Ceolin

09.35 Ulcera gastro-duodenale perforata

A. Mirabella

09.50 Laparoscopia nelle urgenze: quando convertire?  

H. Kurihara

10.05 Laparoscopia nelle complicanze postoperatorie

M. Tardio

10.20 Laparoscopia nelle complicanze della chirurgia colica

D. Cuccurullo

10.35 Laparoscopia nel trauma

S. Di Saverio

10.50 Il punto di vista di:

R. Calce, M.G. Ciolli, G. Cione, G. Iarrobino, A. Martini, A. Mottola, A. Perrotta, R. Porfidia, L. Ricciardelli

SESSIONE CONGIUNTA SICOP - SICO Presidenti: L. Bucci, P. De Paolis

Moderatori: F. Crafa, P. Delrio, G. Ionta

11.00 Chirurgia del pancreas: i diversi approcci a confronto

A. Giardino

11.10 Duodenocefalopancreasectomia

C. Molino

Sala Giardino Auditorium

(10)

V E N E R D I 1 6 G I U G N O

11.20 Nefrectomia sinistra per cancro dopo surrenectomia sinistra per Cushing. Riflessioni su un caso clinico

A. Porcelli

11.30 Gastrectomia totale laparoscopica D2

G. Marte

11.40 ERAS in chirurgia colo-rettale

U. Bardi

11.50 Emicolectomia destra con escissione completa del mesocolon

V. Di Maio

12.00 Linfectomie estese in chirurgia colo rettale

D. Scala

12.10 Resezione anteriore ed epatectomia sinistra per K del retto metastatico

L. Vincenti

12.20 Exenteratio pelvica

C. Napolitano

12.30 TATME

R. Persiani

12.40 Il punto di vista di:

M.F. Armellino, A. D’Agostino, Mas. De Palma, R. Palaia, G. Scalera, A. Tartaglia

13.00 Lunch

SESSIONE UNDER 40.

I GIOVANI INCONTRANO I MAESTRI

Presidenti: S. Canonico, F. Corcione

Moderatori: G. Ruffo, M. Santangelo, F. Stanzione

14.00 Colecistectomia

E. Napolitano

Commenta: F. Rendano

14.10 Emioplastica inguinale laparoscopica

S. Reggio

Commenta: C. M. Muto

14.20 Plastica anti reflusso secondo Toupet

L. Faccio

Commenta: G.P. Ferulano

14.30 Laparocele laparoscopico

I. Sordelli

Commenta: D. Scrocco

14.40 Sleeve gastrectomy

A. Borrelli

Commenta: S. Cristiano

14.50 Splenectomia laparoscopica

M. Palisi

Commenta: G. Barone

15.00 Emicolectomia sinistra laparoscopica

P. Capasso

Commenta: C. Antropoli

15.10 Proctocolectonomia totale con nerve sparing per poliposi familiare

A. Rocca

Commenta: F. Selvaggi

15.20 Epatectomia destra step by step

G. Fiorentini

Commenta: G. De Sena

Auditorium Auditorium

(11)

V E N E R D I 1 6 G I U G N O

SESSIONE VIDEO 1

Presidenti: A. Marvaso, G. Tufano

Moderatori: G.M. Buonanno, V. Pilone, B. Trojaniello

16.00 Prolasso

V. Corso

16.10 TAMIS

V. Corso

16.20 Estrazione trans vaginale in laparoscopia

G. De Francesco

16.30 What to do when the unexpected happens?

N. Di Martino

16.40 Pancreatite necrotico-emorragica

G. Piccinni

16.50 La colecistectomia difficle

G. Ciorra

17.00 Ernia diaframmatica

L. Cobellis

17.10 Trattamento laparoscopico dell’ernia inguinale: TAPP

A. Borasi

17.20 Il punto di vista di:

D. Ambrosio, D. D’Antonio, A. Fucito, M. Romano, B. Sodano, S. Testa

SESSIONE CONGIUNTA SICOP - SIUCP SESSIONE I

PROLASSO EMORROIDARIO: QUALE INTERVENTO PER QUALE SINTOMO

Presidente: A. Renzi

Moderatori: R. Nudo, G. Rispoli Il parere di: G. Fregola

09.00 Quale intervento per quale prolasso

V. Landolfi

09.10 Trattamento mini invasivo

R. Villani

09.20 Il prolasso emorroidario complesso

A. Sebastiano

09.30 La tecnologia nell’emorroidectomia tradizionale

R. Rea

SESSIONE II

UPDATE PROCTOLOGICO

Presidente: V. Landolfii

Moderatori: L. Cobellis, A.M. Di Blasio

9.40 EBM in proctologia

P.P. Dal Monte

9.50 Manometria anorettale

E. Cavazzoni

10.00 Studio radiologico del pavimento pelvico

A. Reginelli

10.10 Ecografia pelvica: quale significato terapeutico

U. Favetta

10.20 Dalla patologia emorroidaria ai disturbi della defecazione:

ruolo della prolassectomia meccanica

A. Stuto, F. Da Pozzo

Sala Giardino Auditorium

(12)

V E N E R D I 1 6 G I U G N O

SESSIONE CONGIUNTA SICOP - ISSE

Presidenti: G. De Palma, P. Narilli Moderatori: G. Barletta, L. De Luca

11.00 Nuove tecnologie in endoscopia operativa

G. Geraci, L. Schiffino

11.20 Timing second look e follow up in endoscopia biliare

F. Fiocca, A. Maurano

11.40 Le urgenze endoscopiche biliari

F. Fiocca

12.00 Lo screening dei tumori colo-rettali e l’ospedalità privata

E. Capezzuto, E. Claar

12.20 Gestione endoscopica delle complicanze post-chirurgia bariatrica

G. Galasso

12.40 Il punto di vista di:

P. Carlomagno, F. Cipolletta, P. Coccoli, M. De Seta, M. Di Pierro, S. Spagnuolo, G. Spinosa

13.00 Lunch

SESSIONE CHIRURGIA DI PARETE

Presidenti: F. Crovella, A. Crucitti

Moderatori: P. Bocchi, S. Grimaldi, B. Orlandi

14.00 Ernia inguinale open

A. Sorge

14.15 Ernia inguinale laparoscopica

G. Cammarota

15.00 Trattamento laparoscopico del laparocele

E. Restini

15.15 Trattamento laparotomico del laparocele

L. Fei

15.30 Component separation

L. Barra

15.45 Il punto di vista di:

N. Castaldo, F. Iovino, N. Marra, P. Picarella

SESSIONE VIDEO 2

Presidenti: A. Puzziello, A. Tricarico

Moderatori: V. Bottino, G. Conzo, M. De Fazio

16.00 Sleeve gastrectomy

G. Nanni

16.10 Ernia di Petit

G. Piccinni

16.20 Parenchymal sparing laparoscopic hepatic resection

V. Scuderi

16.30 Trattamento laparoscopico delle lesioni epatiche

R. D’Avino

16.40 Duodenocefalopancreasectomia videolaparoscopica

F. Pirozzi

16.50 Resezione esofago-gastrica sec. Ivor Lewis laparoscopica per carcinoma del cardias

F. Pirozzi

17.00 TEM-TAMIS

S. De Franciscis

Sala Giardino Sala Giardino

(13)

Anna Alfarano, Napoli Dino Ambrosio, Napoli Luigi Angrisani, Napoli Bruno Amato, Napoli Carmine Antropoli, Napoli

Mariano Fortunato Armellino, Napoli Gianandrea Baldazzi, Abano Terme - PD Alfonso Barbarisi, Napoli

Ugo Bardi, Battipaglia-SA Giuseppe Barletta, Maddaloni-CE Luigi Barra, Napoli

Gianni Barone, Napoli Andrea Belli, Napoli Giulio Belli, Napoli Paolo Bocchi, Parma Luigi Boggio, Milano Andrea Borasi, Milano Gabriella Bonometti, Brescia Fratel Mario Bonora, Roma

Alessandro Borrelli, Castel Volturno-CE Vincenzo Bottino, Napoli

Nicola Brancaccio, Napoli Luigi Bucci, Napoli

Gennaro Maurizio Buonanno, Ariano Irpino-AV

Rosaria Calce, Napoli Fulvio Calise, Napoli Bruno Cammarota, Napoli Giovanni Cammarota, Salerno Franco Cammisa, Napoli Alfonso Canfora, Napoli Silvestro Canonico, Napoli Erminio Capezzuto, Roma Stefano Carboni, Forlì-FC

Pasquale Carlomagno, Vallo della Lucania - SA Michele Carlucci, Milano

Pietro Capasso, Napoli Stefano Casadidio, Roma N. Castaldo, Napoli Maurizio Castriconi, Napoli Emanuel Cavazzoni, Perugia

Martina Ceolin, Milano Anna Rita Cerchio, Napoli Antonio Ceriello, Napoli Stefano Chiappalone, Formia-LT Caterina Cicala, Roma

Maria Giovanna Ciolli, Napoli Gianpiero Cione, Napoli Livio Cipolletta, Napoli Guido Ciorra, Napoli Luciano Cirica, Napoli Emilio Cirillo, Napoli Anna Citarella, Roma Francesca Cimmino, Napoli Ernesto Claar, Napoli Massimo Cobellis, Napoli Luigi Cobellis, Napoli Pietro Coccoli, Napoli Celeste Condorelli, Napoli Francesco Conti, Milano Giovanni Conzo, Napoli Francesco Corcione, Napoli Vincenzo Corso, Rimini Enrico Coscioni, Napoli Francesco Crafa, Avellino Sergio Crispino, Napoli Stefano Cristiano, Napoli Davide Croce, Castellanza-VA Feliciano Crovella, Napoli Antonio Crucitti, Roma Diego Cuccurullo, Napoli Alberto D’Agostino, Napoli Dario D’Antonio, Napoli Raffaele D’Avino, Napoli Pier Paolo Dal Monte, Bologna Francesca Da Pozzo, Pordenone Marco De Fazio, Napoli Giuseppe De Francesco, Napoli Silvia De Franciscis, Napoli Vincenzo De Luca, Salerno Leonardo De Luca, Napoli Giovanni De Palma, Napoli

Massimo De Palma, Napoli Maurizio De Palma, Napoli Paolo De Paolis, Torino Paride De Rosa, Salerno Guido De Sena, Napoli Massimiliano De Seta, Napoli Carlo De Werra, Napoli Angelo Del Favero, Roma Paolo Delrio, Napoli

Anna Maria Di Blasio, Milano Bruno Di Filippo, Napoli Giuseppe Di Grezia, Avellino Vittorio Di Maio, Napoli Natale Di Martino, Napoli Antonio Di Muria, Napoli Massimo Di Palma, Salerno Mauro Di Pierro, Napoli Salomone Di Saverio, Bologna Ludovico Docimo, Napoli

Don Domenico Laddaga, Acquaviva delle Fonti-BA

Salvatore Errico, Napoli Maria Grazia Esposito, Napoli Luca Faccio, Abano Terme-PD Corrado Fantini, Napoli Paolo Falco, Napoli Landino Fei, Napoli

Giuseppe Paolo Ferulano, Napoli Fausto Fiocca, Roma

Guido Fiorentini, Milano Pietro Forestieri, Napoli Alfredo Fucito, Napoli Giovanni Galasso, Napoli Fernanda Gellona, Roma Paolo Gentileschi, Roma Gerolamo Geraci, Palermo Luca Ghirardelli, Milano Cristiano Giardiello, Napoli

Alessandro Giardino, Castelnuovo del Garda-VR Giulia Gioda, Torino

Alessandro Giovannelli, Milano

Maurizio Grillo, Napoli Giancarlo Ionta, Napoli Felice Iovino, Caserta Sergio Grimaldi, Napoli Hayato Kurihara, Milano Enzo Landolfi, Avellino Filippo Leonardi, Roma Gianni Lesti, Latina Pietro Lombari, Caserta Pietro Maida, Napoli Emilio Manno, Napoli

Monsignor Andrea Manto, Roma Antonio Marano, Napoli Bruno Marra, Napoli Angelo Martini, Napoli Giuseppe Marinari, Milano Pierluigi Marini, Roma Gianpaolo Marte, Napoli Nicky Marra, Avellino Alberto Marvaso, Napoli Salvatore Massa, Caserta Attilio Maurano, Salerno Giulio Mayer, Prato Carlo Meinero, Genova Arturo Merolla, Napoli Francesco Milone, Napoli Marco Milone, Napoli Antonino Mirabella, Palermo Carlo Molino, Napoli Marco Montorsi, Milano Arianna Mottola, Napoli Pasquale Mugione, Napoli Mario Musella, Napoli

Crescenzo Maria Muto, S. Maria Capua Vetere-CE Giacinto Nanni, Torino

Errichetta Napolitano, Napoli Carmine Napolitano, Salerno Piero Narilli, Roma

Raffaele Nudo, Roma Stefano Olmi, Milano Biagio Orlandi, Bari

F A C U L T Y

(14)

Raffaele Palaia, Napoli Marco Palisi, Torino Tommaso Pellegrino, Napoli Nicola Perrotta, Bari Roberto Persiani, Roma Luigi Piazza, Napoli Pietro Picarella, Napoli Pier Paolo Picarelli, Salerno Giuseppe Piccinni, Bari Vincenzo Pilone, Salerno Felice Pirozzi, Napoli Pierpaolo Pizzolante, Lecce Francesco Pizza, Napoli Alberto Porcelli, Napoli Raffaele Porfidia, Caserta Alessandro Puzziello, Salerno Marco Raffaelli, Roma Roberto Rea, Napoli Daniel Rega, Napoli Stefano Reggio, Napoli Alfonso Reginelli, Napoli Franco Rendano, Napoli Adolfo Renzi, Napoli Lorenzo Renzulli, Napoli Enrico Restini, Bari Gianni Riccio, Salerno Aldo Rocca, Napoli Marina Romano, Napoli Gennaro Rispoli, Napoli Giacomo Ruffo, Verona Fulvio Ruffolo, Napoli Enrico Salvatore, Napoli

Ferdinando Salzano de Luna, Napoli Nicola Sangiuliano, Napoli

Mario Santangelo, Napoli Michele Santangelo, Napoli Giuseppe Sarnella, Napoli Dario Scala, Napoli

Silvestro Scotti, Napoli Dario Scrocco, Benevento Vincenzo Scuderi, Napoli Attilio Sebastiano, Sarno - NA Biagio Sodano, Napoli Francesco Selvaggi, Napoli Ignazio Sordelli, Napoli Angelo Sorge, Napoli Salvatore Spagnuolo, Caserta Giuseppe Spinosa, Napoli Francesco Stanzione, Napoli Angelo Stuto, Pordenone Antonio Susa, Rovigo

Matteo Tardio, San Giovanni Rotondo - FG Alberto Tartaglia, Napoli

Lorenzo Terranova, Roma Saverio Testa, Napoli A.Tricarico

Giovanni Triscino, Napoli Biagio Trojaniello, Napoli Giuseppe Tufano, Napoli Ciro Verdoliva, Napoli Roberto Villani, Bologna Leonardo Vincenti, Bari Gennaro Volpe, Napoli Paolo Zanchi, Seriate - BG

E.C.M. CONGRESSO NAZIONALE SICOP

Il Congresso è stato inserito da Aristea Education - Provider accreditato dalla Commissione Nazionale per Formazione Continua con il numero di accreditamento 500 - 193011 nel proprio piano formativo 2017 nell’ambito del Programma Nazionale E.C.M. (Educazione Continua in Medicina) con obiettivo formativo Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assitenza - profili di cura.

Il Congresso è destinato alle seguenti figure professionali per un massimo di N. 100 partecipanti: Medico chirurgo (Medicina Interna, Medicina Generale (Medici di Famiglia), Chirurgia Generale, Gastroenterologia, Oncologia, Endoscopia, Endoscopia Digestiva, Diagnostica e Chirurgia Endoscopica, Radiologia, Radioterapia, Radiodiagnostica ed ha ottenuto N. 12 crediti formativi.

I crediti saranno rilasciati esclusivamente ai partecipanti appartenenti alle professioni ed alle discipline indicate che rientreranno nel numero massimo di partecipanti per il quale l’evento è stato accreditato. L'attestazione dei crediti è subordinata alla partecipazione effettiva all'intero programma formativo (nella misura del 100%) ed alla verifica dell'apprendimento (si rammenta che è necessario rispondere esattamente al 75% delle domande presenti nel test).

L'attestato di partecipazione, riportante il numero di crediti assegnati, verrà pertanto rilasciato dopo avere effettuato tali verifiche e sarà quindi disponibile online - non prima di 60 giorni dopo la chiusura dell’evento - sul sito web www.aristeaeducation.it dove sono disponibili ulteriori informazioni sul Programma Nazionale E.C.M.

E.C.M. CORSO PER INFERMIERI DI SALA OPERATORIA

L’evento è stato inserito da Aristea Education - Provider accreditato dalla Commissione Nazionale per Formazione Continua con il numero di accreditamento 500 - 193070 nel proprio piano formativo 2017 nell’ambito del Programma Nazionale E.C.M. (Educazione Continua in Medicina) con obiettivo formativo Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assitenza - profili di cura.

L’evento è destinato alle seguenti figure professionali per un massimo di N. 50 partecipanti:

infermiere ed ha ottenuto N. 6 crediti formativi.

I crediti saranno rilasciati esclusivamente ai partecipanti appartenenti alle professioni ed alle discipline indicate che rientreranno nel numero massimo di partecipanti per il quale l’evento è stato accreditato. L'attestazione dei crediti è subordinata alla partecipazione effettiva all'intero programma formativo (nella misura del 100%) ed alla verifica dell'apprendimento (si rammenta che è necessario rispondere esattamente al 75% delle domande presenti nel test). L'attestato

INFORMAZIONI SCIENTIFICHE

(15)

ATTRIBUZIONE CREDITI RELATORI

I Relatori hanno diritto a 1 credito formativo ogni mezz’ora di lezione consecutiva e 2 crediti ogni ora di lezione consecutiva.

SUPPORTI AUDIOVISIVI

Ogni sala sarà provvista di personal computer per la presentazione in videoproiezione dei lavori. I file dovranno essere consegnati su pen drive o CDRom. Non è purtroppo consentito utilizzare il proprio computer. La consegna del materiale dovrà essere effettuata in tempo utile, almeno un’ora prima della corrispondente sessione.

ATTESTATI DI PARTECIPAZIONE

Gli attestati di partecipazione verranno rilasciati personalmente a tutti i partecipanti iscritti che ne faranno richiesta alla Segreteria Organizzativa.

ESPOSIZIONE TECNICO-SCIENTIFICA

L’esposizione tecnico-scientifica si svolgerà parallelamente al Congresso.

BADGE

Ogni partecipante regolarmente iscritto al Congresso riceverà un badge che gli consentirà di partecipare ai lavori del Congresso. Il personale addetto ne controllerà il possesso.

CELLULARI

Durante le sessioni scientifiche i telefoni cellulari dovranno rimanere spenti.

SEDE CONGRESSUALE Hotel Royal Continental

Via Partenope, 38/44 - 80121 Napoli Tel. 081. 2452068

SEGRETERIA IN SEDE CONGRESSUALE

La Segreteria aprirà mezz’ora prima dell’inizio dei lavori e chiuderà mezz’ora dopo il termine dei lavori.

ASSEMBLEA DEI SOCI

L’Assemblea dei Soci si terrà giovedì 15 giugno alle ore 13.00 in Auditorium. Partecipano all’Assemblea tutti i Soci in regola con i pagamenti delle quote associative.

QUOTE DI ISCRIZIONE (IVA inclusa) - CONGRESSO Soci Gratuita

Non Soci € 60,00

QUOTE DI ISCRIZIONE (IVA inclusa) - CORSO INFERMIERI

Soci AICO Gratuita

Non Soci € 30,00

La quota di partecipazione comprende:

Accesso alle sessioni scientifiche e kit congressuale

Attestato di partecipazione

Crediti E.C.M.

Lunch come da programma ISCRIZIONE

L’iscrizione ed il pagamento possono essere effettuati mediante scheda di iscrizione (pagamento mediante, contanti, assegno, bonifico bancario o carta di credito) disponibile sul sito www.aristea.com/sicop2017

AGENZIA DI VIAGGI

Per le prenotazioni alberghiere e biglietteria si prega di contattare:

Via Roma, 10 · 16121 Genova Tel. 010 553591 - Fax 010 5535970

INFORMAZIONI GENERALI

(16)

SURGILINE L’iniziativa è stata realizzata grazie al supporto incondizionato di

(17)

Segreteria SICOP Segreteria Organizzativa Provider

Riferimenti

Documenti correlati

445/2000 (decadenza dai benefici eventualmente prodotti dal provvedimento emanato sulla base di una dichiarazione non veritiera). Si comunica che il responsabile

# via Francesco Caracciolo contromano : Piazza della Vittoria contromano. # Piazza della Vittoria

Marco dei Cavoti (CE), l’incarico di fornire un’aerofotogrammetria numerica e un sistema informativo territoriale con le caratteristiche e le modalità di svolgimento

50/2016, per l’espletamento dell’incarico di supporto al RUP per il Servizio di Igiene Urbana, per la durata di mesi dodici, dando atto che il Comune si è riservato la facoltà

Esperto di comunicazione e coaching, consulenza aziendale e management della comunicazione visiva, Pierluigi Carlino ha una lunga esperienza nell’ambito sia della formazione che

Una sto- ria di grandi interventi pubblici che dall’inizio del Novecento, e in particolare dal Dopoguerra in poi, aveva riempito la città di nuove sedi universitarie,

• Tipo di impiego Svolge attività di ricerca nell’ambito della commessa ISSM “Migrazioni mediterranee. Storia ed economia” Progetto “ Migrazioni”, Dipartimento

Lo scopo del viaggio era quello di visitare una nuova città in modo da arricchirci in più campi culturali; le varie mete dei giorni sono state: i Campi Flegrei,