• Non ci sono risultati.

MATEMATICA : OBIETTIVI PER IL PRIMO ANNO - Al termine del primo anno della scuola secondaria di primo grado l allievo dovrà essere in grado di:

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "MATEMATICA : OBIETTIVI PER IL PRIMO ANNO - Al termine del primo anno della scuola secondaria di primo grado l allievo dovrà essere in grado di:"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

MATEMATICA : OBIETTIVI PER IL PRIMO ANNO - Al termine del primo anno della scuola secondaria di primo grado l’allievo dovrà essere in grado di:

Rif. OSA dei documenti nazionali - Conoscenze Rif . OSA dei documenti nazionali - Abilità OBIETTIVI MINIMI

Il numero

 Ripresa complessiva dei numeri interi e dell’aritmetica della Scuola Primaria:

- Operazioni con i numeri naturali;

- I multipli e i divisori di un numero;

- I numeri primi;

- Minimo comune multiplo;

- Massimo comune divisore;

- Potenze di numeri naturali.

 Approfondimento e ampliamento del concetto di nu- mero:

- La frazione come rapporto e come quoziente.

Geometria

 Ripresa complessiva della geometria piana e solida della Scuola Primaria:

- Figure piane;

- Proprietà e caratteristiche di triangoli;

- Somma degli angoli di un triangolo.

Misura

 Le grandezze geometriche;

 Il sistema internazionale di misura.

Dati e previsioni

 Fasi di un’indagine statistica;

 Tabelle e grafici statistici.

Aspetti storici connessi alla matematica

 Aspetti storici connessi alla matematica quali ad esempio i sistemi di numerazione nella storia.

 Risolvere problemi e calcolare semplici espressioni tra numeri interi mediante l’uso delle quattro operazioni;

 Elevare a potenza i numeri naturali;

 Ricercare multipli e divisori di un numero; individuare multipli e divisori comuni a due o più numeri;

 Scomporre in fattori primi un numero naturale;

 Leggere e scrivere numeri naturali e decimali in base dieci usando la notazio- ne polinomiale e quella scientifica;

 Riconoscere frazioni equivalenti;

 Conoscere proprietà dei triangoli e classificarli sulla base di diversi criteri;

 Osservare, classificare ed argomentare proprietà delle figure;

 Risolvere problemi usando proprietà geometriche delle figure ricorrendo a modelli materiali, a semplici deduzioni e ad opportuni strumenti di rappresen- tazione (riga, squadra, compasso, e eventualmente software di geometria);

 Calcolare perimetri di triangoli;

 Esprimere le misure in unità di misura nel sistema internazionale utilizzando le potenze del dieci e le cifre significative;

 Effettuare o stimare misure in modo diretto o indiretto;

 Identificare un problema affrontabile con un’indagine statistica, individuare la popolazione e le unità statistiche ad esso relative, formulare un questionario, raccogliere dati, organizzare gli stessi in tabelle di frequenze;

 Risolvere semplici problemi e calcolare semplici espressioni tra numeri interi mediante l’uso delle quattro operazioni;

 Elevare a potenza numeri naturali;

 Ricercare multipli e divisori di un nume- ro; individuare multipli e divisori comuni a due o più numeri in situazioni semplici;

 Scomporre in fattori primi un numero naturale;

 Leggere e scrivere numeri naturali in ba- se dieci;

 Conoscere gli enti geometrici fondamen- tali e risolvere semplici problemi relativi a segmenti e ad angoli;

 Riconoscere i doversi triangoli;

 Calcolare i diversi perimetri con applica- zione diretta di formule;

 Esprimere le misure in unità di misura nel sistema internazionale;

 Effettuare misure in modo diretto;

 Costruire e leggere semplici tabelle;

 Costruire tabelle di frequenza.

(2)

Introduzione al pensiero razionale(da coordinare in maniera particolare con tutte le altre discipline nelle attività

educative e didattiche unitarie promosse)

 Passare dal linguaggio comune al linguaggio specifico, comprendendo e usando un lessico adeguato al contesto;

 Comprendere il ruolo della definizione,

 Individuare regolarità in contesti e fenomeni osservati,

 Produrre congetture relative all’ interpretazione e spiegazione di osservazioni effettuate in diversi contesti,

 Esprimere verbalmente in modo corretto i ragionamenti e le argomentazioni;

 Riconoscere gli errori e la necessità di superarli positivamente;

 Riconoscere situazioni problematiche, individuando i dati da cui partire e l’obiettivo da conseguire;

 Schematizzare anche in modi diversi la situazione di un problema, allo scopo di elaborare in modo adeguato una possibile procedura risolutiva;

 Esporre chiaramente un procedimento risolutivo, evidenziando le azioni da compiere e il loro collegamento;

 Confrontare criticamente eventuali diversi procedimenti di soluzione.

(3)

SCIENZE : OBIETTIVI PER IL PRIMO ANNO - Al termine del primo anno della scuola secondaria di primo grado l’allievo dovrà essere in grado di:

Rif. OSA dei documenti nazionali – Conoscenze Rif . OSA dei documenti nazionali - Abilità OBIETTIVI MINIMI

 Peso, massa, peso specifico;

 Il galleggiamento, il principio di Archimede;

 Caratteristica dei suoli: loro origine e relazione

con le sostanze chimiche presenti in essi. Cenno ai concimi;

 Cellule e organismi unicellulari e pluricellulari;

 Piante vascolari; ciclo vitale;

 Animali vertebrati ed invertebrati;

 Ecosistema terra: ambiente terrestre e marino.

 Stimare il peso specifico di diversi materiali di uso

comune;

Dare esempi tratti dall’esperienza quotidiana in cu si riconosce la differenza tra la temperatura e il calore;

 Effettuare semplici esprimenti di caratterizzazione di

terreni diversi;

 Riconoscere le piante più comuni in base a semi, ra-

dici, foglie, fiori e frutti;

 Identificare in termini essenziali i rapporti tra uomo,

animali e vegetali in ambienti noti.

Sono relative alla conoscenza essenziale degli ar- gomenti trattati e all’uso di un linguaggio specifico

semplice

(4)

SCIENZE : OBIETTIVI PER IL SECONDO ANNO - Al termine del secondo anno della scuola secondaria di primo grado l’allievo dovrà essere in grado di:

Rif. OSA dei documenti nazionali - Conoscenze Rif . OSA dei documenti nazionali - Abilità OBIETTIVI MINIMI

 Come si muovono i corpi: velocità, traiettoria e

accelerazione;

 Le forze in situazioni statiche e come causa di

variazioni del moto;

 Lavoro ed energia;

 Primo approccio alla chimica: acidi, basi e sali

nell’esperienza ordinaria come esempi di so- stanze chimiche;

 Sistemi ed apparati del corpo umano: apparato

motorio, sistema circolatorio, apparato respira- torio;

 Ecosistemi locali: fattori e condizioni del loro

equilibrio.

 Rappresentare in diagrammi spazio/tempo diversi tipi di movimen-

to, interpretare i diagrammi;

 Fare forza e deformare, osservare gli effetti del peso e trovare si-

tuazioni di equilibrio;

 Misurare forze (dinamometro e bilancia);

 Eseguire semplici relazioni chimiche (per esempio acidi e basi con

alcuni metalli, carbonato di calcio, saponi, dentifrici) e descriverli ordinatamente;

 Attraverso esempi della vita pratica illustrare la complessità del

funzionamento del corpo umano nelle sue varie attività (nutrimen- to, movimento, respirazione, …)

 Raccogliere dati sulla frequenza cardiaca e su quella respiratoria;

 Individuare, spiegare e riproporre con semplici modelli che cosa

accade nel movimento del corpo umano;

 Raccogliere informazioni sulle catene alimentari in ambienti noti;

Collegare le caratteristiche dell’organismo di animali e piante con le condizioni e le caratteristiche ambientali.

Sono relative alla conoscenza essenzia- le degli argomenti trattati e all’uso di

un linguaggio specifico semplice

(5)

MATEMATICA : OBIETTIVI PER IL SECONDO ANNO - Al termine del secondo anno della scuola secondaria di primo grado l’allievo dovrà essere in grado di:

Rif. OSA dei documenti nazionali – Conoscenze Rif .OSA dei documenti nazionali – Abilità OBIETTIVI MINIMI

Il numero

 I numeri razionali;

 Rapporti, percentuali e proporzioni;

 Scrittura decimale dei numeri razionali;

 Operazioni tra numeri razionali;

 Confronto tra numeri razionali;

 La radice quadrata come operazione inversa dell’elevamento al quadrato.

Geometria

 Figure piane, proprietà, caratteristiche di quadrilateri e poligoni regolari;

 Somma degli angoli di un poligono;

 Equiscomponibilità di semplici figure poligonali;

 Teorema di Pitagora;

 Rapporto tra grandezze;

 Similitudini;

 Introduzione al concetto di sistema di riferimento: le coordinate cartesiane e il piano cartesiano;

Misura

 Il sistema internazionale di misura;

Dati e previsioni

 Valori medi e campo di variazione;

 Concetto di popolazione e campione.

 Confrontare numeri razionali e rappresentarli sulla retta numerica;

 Eseguire operazioni con i numeri razionali in forma decimale;

 Eseguire semplici calcoli con numeri razionali usando metodi e strumenti diversi;

 Conoscere proprietà di figure piane e classificare le figure sulla base di diversi criteri;

 Osservare classificare ed argomentare proprietà delle figure;

 Risolvere problemi usando proprietà geometriche delle figure ricorrendo a modelli materiali, a semplici deduzioni e ad opportuni strumenti di rappresen- tazione (riga, squadra, compasso, ed eventualmente software di geometria);

 Riconoscere grandezze proporzionali in vari contesti;

 Riprodurre in scala;

 Calcolare aree e perimetri di figure piane;

 Riconoscere figure simili in vari contesti;

 Costruire figure simili dato il rapporto di similitudine;

 Rappresentare sul piano cartesiano punti, segmenti e figure;

 Valutare la significatività delle cifre del risultato di una data misura;

 Rappresentare graficamente e analizzare gli indici adeguati alle caratteristi- che: la moda se qualitativamente sconnessi, la mediana se ordinabili,; la me- dia matematica e il campo di variazione se quantitativi;

 Realizzare esempi di campione casuale e rappresentativo.

 Eseguire semplici calcoli con numeri ra- zionali;

 Riconoscere le diverse figure piane;

 Calcolare perimetri ed aree con applicazio- ne diretta di formule;

 Rappresentare sul piano cartesiano pun- ti;

 Rappresentare graficamente dei dati

(6)

MATEMATICA : OBIETTIVI PER IL TERZO ANNO - Al termine del terzo anno della scuola secondaria di primo grado l’allievo dovrà essere in grado di:

Rif. OSA dei documenti nazionali - Conoscenze Rif . OSA dei documenti nazionali - Abilità OBIETTIVI MINIMI

Il numero

Gli insiemi numerici e le proprietà delle operazioni.

Ordine di grandezza, approssimazione, errore, uso consapevole degli strumenti di calcolo.

Scrittura formale delle proprietà delle operazioni e uso delle lettere come generalizzazione (dal numero al simbolo).

Elementi fondamentali di calcolo algebrico.

Geometria e misura

Composizione di isometrie.

Problemi di misura: la lunghezza della circonferen- za e l’area del cerchio.

Significato di e cenni storici ad esso relativi.

Ripresa dei solidi, calcolo dei volumi dei principali solidi e calcolo delle aree delle loro superfici (cubo, parallelepipedo, piramide, cono, cilindro, sfera).

I dati e le previsioni

Raccolte di dati relativi a grandezze continue: co- struzione degli intervalli di ampiezza uguale o di- versa.

Fonti ufficiali dei dati e loro utilizzo.

Comprendere in modo adeguato le varie concezioni di probabilità: classica, frequentista e soggettiva.

Introduzione al pensiero razionale

Intuizione della nozione di insieme e introduzione delle operazioni elementari tra essi.

Dal linguaggio naturale al linguaggio formale: le proposizioni e l’introduzione dei connettivi logici non, et, vel.

Significato di esempio e controesempio.

Riconoscere i vari insiemi numerici con le loro proprietà formali e operare in essi.

Effettuare semplici sequenze di calcoli approssimati.

Esplorare situazioni modellizzabili con semplici equazioni; risolve- re equazioni in casi semplici.

Risolvere semplici problemi sul calcolo di superfici e di volumi di figure piane e solide.

Risolvere problemi usando proprietà geometriche delle figure an- che ricorrendo a modelli materiali e a semplici deduzioni.

Calcolare lunghezze di circonferenze e aree di cerchi.

Costruzione di istogrammi e loro lettura.

Riconoscere grafici errati e correggerli, se possibile.

Ricavare informazioni da raccolte di dati e grafici di varie fonti.

Utilizzare strumenti informatici (Excel…) per organizzare e rap- presentare dati.

Calcolare frequenze relative, percentuali e darvi significato.

Utilizzare frequenze relative e percentuali per attuare confronti tra raccolte di dati.

Riconoscere eventi complementari, eventi incompatibili eventi condizionanti.

Comprendere quando e come utilizzare le diverse misure di proba- bilità.

Utilizzare diversi procedimenti logici: induzione e generalizzazio- ne, deduzione.

Giustificare in modo adeguato enunciazioni, distinguendo tra af- fermazioni indotte dall’osservazione, intuite ed ipotizzate, argo- mentate dimostrate.

Documentare i procedimenti scelti e applicati nella risoluzione dei problemi.

Valutare criticamente le diverse strategie risolutive di un problema.

Riconoscere i vari in- siemi numerici e opera- re in essi

Risoluzione di equazio- ni in casi semplici

Risolvere semplici pro- blemi sul calcolo di su- perfici e di volumi di fi- gure piane e solide

Calcolare lunghezze di circonferenze e aree di cerchi

Costruzione di isto- grammi e loro lettura

Riconoscere eventi complementari, eventi incompatibili eventi condizionanti

Comprendere quando e

come utilizzare le diver-

se misure di probabilità.

(7)

SCIENZE : OBIETTIVI PER IL TERZO ANNO - Al termine del terzo anno della scuola secondaria di primo grado l’allievo dovrà essere in grado di:

Rif. OSA dei documenti nazionali – Conoscenze Rif . OSA dei documenti nazionali - Abilità OBIETTIVI MINIMI

Principi di meccanica.

Flusso dei liquidi: velocità dell'acqua e portata di un canale o di una tubatura.

Differenza fra temperatura e calore.

Il termometro.

Elettricità: concetti di carica e corrente elettrica.

Il magnetismo; la calamita, i poli magnetici terre- stri, la bussola.

Onde elettromagnetiche e trasmissione di segnali radio.

Il sole e il sistema solare: dalle osservazioni degli antichi alle ipotesi della scienza contemporanea.

Principali movimenti della terra: rotazione, rivo- luzione; il giorno e la notte, le stagioni.

Il globo terracqueo: dimensioni, struttura.

Principali tipi di rocce (magmatiche, sedimentarie e metamorfiche) attraverso i loro caratteri macro- scopici.

La funzione nutritiva: gli alimenti e i loro compo- nenti, controllo dell'alimentazione, sostanze dan- nose.

Sistema nervoso nell'organismo umano ed effetti di psicofarmaci, sostanze stupefacenti od eccitan- ti.

Notizie generali sulla riproduzione dei viventi e sulla genetica.

Malattie che si trasmettono per via sessuale

La riproduzione nell'uomo: sua specificità, specie per quanto riguarda l'allevamento della prole.

Raccogliere dati da prove sperimentali (misure di tempi, spazi, velocità); rappresentare graficamente e interpretare i dati raccolti.

Determinare la temperatura di fusione del ghiaccio e di ebollizione dell'acqua.

Effettuare esperimenti che permettano di distinguere temperatura e calore.

Dimostrare sperimentalmente l'esistenza di cariche elet- triche e la differenza tra conduttori e isolanti.

Effettuare esperimenti con calamite e limatura di ferro.

Descrivere i principali moti della terra e le loro conse- guenze.

Mostrare come il moto apparente del sole permetta di in- dividuare le stagioni, la latitudine, l'ora del giorno: la meridiana.

Attribuire il nome ai diversi tipi di rocce in base alle loro caratteristiche e alla loro origine.

Classificare gli alimenti in base ai loro principi alimenta- ri.

Valutare l'equilibrio della propria alimentazione e fare un esame del proprio stile di vita alimentare.

Spiegare perché i farmaci, in particolare gli anabolizzanti e gli psicofarmaci, vanno assunti solo in caso di necessità e con il consiglio del medico.

Spiegare perché e in che modo l'uso di sostanze stupefa- centi, dell’alcool e del fumo nuoce gravemente alla salu- te.

Confrontare i cicli riproduttivi di piante, e animali inver- tebrati e vertebrati.

Conoscenza essenziale degli argo- menti trattati e uso di un linguaggio specifico semplice

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

Nelle prove di Inglese – Listening il 76,0 % degli studenti ha ottenuto risultati eccellenti (livello A2) e il 23,0 % risultati apprezzabili (livello A1)... Prova

4) Armonizzare espressività vocale e gestualità in relazione alle situazioni. 7) Cogliere la specificità di linguaggi differenti, ma interattivi, come strumento per

La correzione delle prove orali e scritte tiene conto più del contenuto che della forma. Valutazione dei procedimenti e non dei calcoli nella risoluzione dei

La prima attività prevede la presentazione agli studenti delle regole che disciplinano la comunità scolastica con lo scopo di renderli consapevoli della dimensione giuridica che

I ricevimenti pomeridiani (ripartiti per ogni insegnante secondo le date indicate nell'ultima colonna a destra della tabella sottostante) si svolgeranno nelle

(Il battello a vapore. Vortici) ISBN 9788856653366 - Euro 12.00.. Tamaya e Marshall, che tutti i giorni percorrono la stessa strada tra casa e scuola, passano invece un

relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologie di testi visivi ( espressivi, narrativi, rappresentativi e comunicativi) e rielabora in modo creativo le immagini con