RELAZIONE FINALE - AREA 3 - NUOVE TECNOLOGIE ANIMATORE DIGITALE a. s. 2019-2020
Docente Monica FERRARI
Premessa
Nell’ambito del Piano Nazionale Scuola Digitale e in quello delle azioni previste dal PTOF, l’Animatore Digitale insieme al Team Digitale, al Dirigente Scolastico, al DSGA, ha il compito di seguire il processo di innovazione della scuola di appartenenza, organizzando attività, individuando soluzioni tecnologiche e metodologiche innovative da portare nel proprio istituto (ambienti di apprendimento integrati e multimediali…) e lavorando per la diffusione di una cultura digitale condivisa.
L’Animatore Digitale è una figura di sistema che, oltre a promuovere l’innovazione didattica nella scuola, ha il compito di diffondere politiche legate all'innovazione didattica attraverso azioni di accompagnamento e di sostegno al PNSD e attraverso la creazione di gruppi di lavoro per il coinvolgimento di tutto il personale della scuola.
Il Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD), valido fino al 2020 – adottato con Decreto Ministeriale n. 851 del 27 ottobre 2015 – è una delle linee di azione della legge 107, “Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti”. Il PNSD prevede tre grandi linee di attività in merito:
al miglioramento delle dotazioni hardware degli istituti,
alle attività didattiche
alla formazione degli insegnanti.
Sintesi dell'azione svolta e degli obiettivi raggiunti
Sulla base delle attività svolte l’anno scolastico precedente, in collaborazione con il Team Digitale d’Istituto, è stato fatto il punto sulla dotazione strumentale dei plessi e, su sollecitazione della Dirigente Scolastica, è stata posta particolare attenzione alla questione
“sicurezza on-line” di tutti i dispositivi fruibili, specie se ad uso degli alunni.
Tantissime, infatti, sono le iniziative di innovazione collegate agli aspetti didattici che si trovano in rete ed esse, spesso, vengono portate avanti autonomamente dai singoli docenti sempre più impegnati, attraverso un uso intelligente della tecnologia, nella messa a disposizione di servizi avanzati tramite la rete internet alla comunità dei propri utenti che, in questo modo, hanno la possibilità di sperimentare nuove modalità di interazione.
Ogni plesso dell’Istituto ha attiva una connessione a banda larga ed essa è “always on”:
inevitabilmente, quindi, occorre porre l’accento sulle problematiche di sicurezza dei collegamenti e sulla protezione delle informazioni custodite all’interno dei sistemi. E’ questo
un aspetto che merita un alto livello di attenzione e richiede, da parte della scuola, uno sforzo aggiuntivo per dotare ogni scuola degli strumenti utili a gestire e garantire la sicurezza on-line.
Un’attenta riflessione sulla storia e sulle “modalità di costituzione” dei laboratori dei plessi, ci ha portato alla consapevolezza che nessuno di essi (ad eccezione di quello della Secondaria di Capriate) è dotato di un firewall; pertanto si è reso necessario pensare ad un intervento quanto più possibile tempestivo in tal senso, attraverso:
1. la messa in sicurezza dei laboratori dei plessi con gli interventi strutturali hardware e software necessari;
2. la definizione di una Policy;
3. l’adesione e promozione di eventuali iniziative di sensibilizzazione a riguardo
Prioritariamente, si è deciso di iniziare con la richiesta di un sopralluogo in ogni plesso, ad opera della società nominata quale Amministratore di Sistema d’Istituto, al fine di valutare le diverse situazioni esistenti e avviare l’adeguamento delle strutture e degli impianti. Nel frattempo, per tutelare gli alunni, non è stato consentito l’utilizzo della rete internet.
In contemporanea, si è cominciato con l’analizzare alcuni documenti esistenti per poter giungere a redigere una Policy d’Istituto e ci si è attivati per organizzare una sorta di “Giornata della sicurezza on-line” che coinvolgesse alunni e genitori in momenti formativi, con il supporto dei funzionari della Polizia Postale, con i quali si erano già presi i primi contatti.
Nel mese di dicembre è stato presentato al Collegio Docenti il progetto “MYEDU SCHOOL”:
l’adesione allo stesso avrebbe aperto l’accesso alla piattaforma didattica a docenti e studenti secondo le modalità illustrate a suo tempo, inoltre avrebbe garantito 4 ore di formazione per i docenti, e fornito gratuitamente all’Istituto alcuni tablet e un robot. Il Collegio dei Docenti, in considerazione dei numerosi impegni già presi in carico, ha valutato di rimandarne l’adesione al prossimo anno scolastico.
Nel mese di febbraio è stato compilato ed inviato il MONITORAGGIO DELL’OSSERVATORIO PER LA SCUOLA DIGITALE, ANNO SCOLASTICO 2019/2020 relativo ad ogni singolo plesso ed alla segreteria dell’Istituto Comprensivo.
Relativamente alla formazione, ci si stava orientando verso le proposte delle EQUIPE FORMATIVE TERRITORIALI ed il supporto da loro offerto alle scuole, ovvero come da Comunicazione dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia:
“In applicazione del disposto dell’art. 1, cc 725 e 726 della L. 145 del 30.12.2018, l’amministrazione centrale ha selezionato 120 docenti esperti sui temi del digitale, costituendo così le équipe formative territoriali.
L’équipe formativa territoriale della Lombardia è un gruppo di lavoro costituito da diciassette docenti, i cui nominativi e contatti sono riportati nell’allegato 1, che operano con l’obiettivo comune di:
fornire collaborazione, supporto e accompagnamento al personale docente sui temi del digitale;
promuovere azioni di potenziamento delle competenze degli studenti mediante le metodologie didattiche innovative;
promuovere sul territorio le iniziative del PNSD.
ecc…”
Attraverso un sondaggio all’interno dei plessi, si stavano raccogliendo i bisogni dei docenti dell’Istituto al fine di formulare una richiesta che fosse il più possibile rispondente agli stessi.
Purtroppo, come è risaputo, tutte queste iniziative sono state interrotte bruscamente a causa dell’emergenza epidemiologica che ha portato alla sospensione delle attività didattiche in presenza e alla conseguente introduzione della DaD.
Si è reso quindi necessario cambiare repentinamente direzione; il Prof. Bonzi Marco, ha avviato subito la procedura di richiesta di attivazione della piattaforma Google Suite for Education con tutto ciò che ne deriva: in poco tempo abbiamo avuto a disposizione account docenti e studenti ma si è optato, per una fase iniziale, di creare solo quelli degli studenti della scuola secondaria di primo grado, abbiamo acquisito le liberatorie, abbiamo provveduto alla stesura dei regolamenti e alla formazione “sul campo” dei colleghi.
Per poter dare il via alla Didattica a Distanza, in seguito alle disposizioni Ministeriali che la rendevano obbligatoria, infatti, sono stati attivati momenti di formazione per i colleghi sulle funzioni principali di GSuite:
per la scuola primaria, l’Animatore Digitale e le docenti Valeria Mastrorillo e Luisa Motta hanno organizzato momenti di formazione relativamente a:
l’utilizzo di Gmail,
l’utilizzo e la gestione di Drive e delle condivisioni
Google Documents, Fogli e Forms,
varie estensioni di Chrome utili anche per correggere degli elaborati degli alunni,
Google Meet con Calendar per la creazione di riunioni on line
La creazione di padlet e le condivisioni,
la creazione di video-tutorial con Screen Cast O’Matic;per la scuola secondaria di Primo Grado, il Prof. Bonzi e la prof.ssa Morbelli hanno organizzato altri momenti formativi per i colleghi della secondaria sugli stessi argomenti ma inseriti nel contesto di Google Classroom.
Nel mese di aprile, per il prolungarsi dell’emergenza, come da disposizione ministeriale, si è provveduto alla predisposizione di circa 40 notebook appartenenti ai diversi plessi dell’Istituto (circa 35 della Sc. Primaria e 10 della Secondaria) e alla relativa distribuzione con contratti in comodato d’uso, agli alunni impossibilitati a seguire la Didattica a Distanza per mancanza di mezzi. Gli stessi notebook sono stati riconsegnati dai genitori alcuni giorni fa.
Nel mese di marzo, con i finanziamenti ministeriali straordinari, sono stati acquistati 17 notebook per sostenere gli alunni in difficoltà e infine, l’Istituto ha partecipato al PON “SMART CLASS – PRIMO CICLO” CON AVVISO N. 4878 del 17 aprile 2020, con il quale il Ministero ha offerto alle istituzioni scolastiche l’opportunità di realizzare classi virtuali adatte a consentire forme di didattica digitale, anche per gli studenti delle istituzioni scolastiche statali del I ciclo d’istruzione e, prioritariamente, della scuola primaria. La necessità di equipaggiare le scuole del primo ciclo è nata dalla constatazione che gli studenti più giovani raramente sono in possesso di devices personali.
L’avviso si è ricollegato al perdurare dell’emergenza epidemiologica connessa al diffondersi del Coronavirus e alle misure restrittive prescritte.
Superata la fase emergenziale la smart class andrà a costituire una forma ordinaria di supporto alle attività didattiche.
Proposte per il prossimo anno scolastico
A conclusione del corrente anno scolastico, le azioni future che saranno messe in atto per l'attuazione del PNSD saranno presumibilmente rivolte:
alla prosecuzione dell’uso di ambienti di apprendimento per la didattica digitale
all’incremento della formazione sull’uso di ambienti di apprendimento per la didattica digitale
all’utilizzo in classe di strumenti e tecnologie digitali per la didattica per verifiche e feedback sul processo di apprendimento degli alunni
all’uso del coding nella didattica e al sostegno ai docenti per lo sviluppo e la diffusione del pensiero computazionale
alla organizzazione di eventi aperti al territorio, con particolare riferimento ai genitori e agli alunni sui temi del PNSD (educazione ai media, cyberbullismo)
all’utilizzo di spazi Cloud d’Istituto per la condivisione di attività e la diffusione di buone pratiche
alla partecipazione a bandi nazionali ed europei ed sulla base delle azioni del PNSD Capriate San Gervasio, 20/06/2020 L’Animatore Digitale
Commissione Ambienti di Apprendimento e Didattica Laboratoriale
Relazione del Coordinatore della Commissione
Ambienti di apprendimento e Didattica Laboratoriale
IC Capriate - a.s. 2019-20
La Commissione Ambienti di apprendimento e Didattica Laboratoriale si è occupata, nel periodo tra novembre 2019 e febbraio 2020, principalmente di due aspetti.
Il gruppo di lavoro, composto dagli insegnanti Bertolino, Boschini e Sangalli per la secondaria, e Colombo e Locatelli per la Primaria, ha valutato positivamente la possibilità per l'Istituto di partecipare alla Giornata della Sicurezza del 22 novembre 2019, ed ha quindi stabilito i tempi e le modalità di partecipazione per ogni classe e per ogni plesso.
Il programma è stato scadenzato, in un arco di tre ore, in tre parti:
1. nella prima parte, introduttiva, gli alunni sono stati informati delle modalità di svolgimento dell'evacuazione, di quale segnaletica devono seguire e di quale direzione seguire per raggiungere il punto di raccolta previsto;
2. successivamente, al suono della sirena, è stato previsto che ogni classe si cimentasse in una prova di evacuazione in cui verificare le istruzioni ricevute;
3. al rientro in classe, nella terza parte del programma, è stato proposto un momento di rielaborazione e di riflessione sul tema della sicurezza e della prevenzione a scuola.
Il programma è stato definito nella riunione della Commissione dell'11 novembre (17,30- 18,30).
Prima del 22 novembre gli insegnanti, nei vari plessi, hanno scelto le modalità di svolgimento delle attività, sulla base delle indicazioni fornite, ed hanno preparato il materiale necessario.
Nelle classi è stata verificata la presenza dei moduli e delle indicazioni necessarie per lo svolgimento dell'esercitazione di evacuazione.
La Commissione ha collaborato all'organizzazione delle attività, insieme ai responsabili dei Plessi e della Sicurezza.
La giornata della Sicurezza si è svolta nel rispetto delle indicazioni previste. Molte classi hanno portato a termine dei lavoretti, come disegni e cartelloni. In altre è stato preferito un momento di riflessione sui temi proposti. Nei plessi di S.Gervasio e Capriate sono stati realizzati dei video per documentare le attività svolte.
Il lavoro della Commissione è proseguito nelle settimane successive nell'organizzazione di un sistema di prenotazione degli spazi laboratoriali per il plesso più grande dell'Istituto, la scuola secondaria di Capriate.
La presenza di aule prive e di aule dotate di Lim, di una Lim portatile e di diversi laboratori (laboratorio di informatica, aula polifunzionale, aule didattiche) ha reso necessario dotare il plesso di un sistema di prenotazione che permettesse agli insegnanti una programmazione efficace delle attività didattiche.
La Commissione ha quindi analizzato le criticità che venivano riportate, ha stabilito delle
priorità ed ha organizzato un sistema di prenotazioni più coerente con le necessità
riscontrate.
Commissione Ambienti di Apprendimento e Didattica Laboratoriale
Sono state decise alcune priorità.
L'utilizzo dell'Atelier è in uso prioritario per i colleghi di matematica e scienze, nelle ore in cui non vi siano classi impegnate può essere prenotato da colleghi di discipline diverse.
L'utilizzo della Lim portatile, denominata DigiQuadro, è in uso prioritario per i colleghi di inglese e francese, nelle ore in cui non vi siano classi impegnate può essere prenotato da colleghi di discipline diverse.
L'utilizzo del Laboratorio di Informatica può essere prenotato liberamente.
Più difficile è stato dover disciplinare le Aule didattiche. L'Aula Didattica 4, denominata Biblioteca, in corso d'anno è stata impegnata per un alunno di classe prima per risolvere ad alcune esigenze degli Insegnanti di sostegno e dell'Assistente educatore che lo hanno seguito nel corso dell'anno.
Nelle altre aule didattiche e nell'aula Polifunzionale, che già si era dotata di un calendario di prenotazioni per gli insegnanti di sostegno, non si è riusciti a disciplinarne l'utilizzo secondo le aspettative di tutti. Ciò però non ha impedito il funzionamento ordinato del sistema di prenotazione e, fino a fine febbraio, tutto è sembrato funzionare nel migliore dei modi.
In alcune ore determinate aule sono state assegnate in modo permanente ad insegnanti di Alternativa, all'insegnante di Musica della 3A e della 1C che non poteva utilizzare il Laboratorio di musica, e alle insegnanti del Potenziato impegnate con alcuni gruppi di alunni.
L'attività degli insegnanti di sostegno si è svolta regolarmente anche senza l'utilizzo del sistema di prenotazione.
Il sistema di prenotazione è stato approvato nella riunione della Commissione del 2 dicembre (14,30-15,30).
La Commissione, prima della chiusura della scuola a causa del Coronavirus, stava iniziando a lavorare anche sul Regolamento del Laboratorio di Informatica.
É sembrato logico sospendere ogni attività in attesa di rientrare a scuola regolarmente.
Le prospettive per il nuovo anno per adesso non sono chiare. Per il prossimo anno vi saranno dei cambiamenti nell'uso delle aule e sarà prima di tutto necessario attendere eventuali decisioni da parte del Comune e della Direzione scolastica dell'Istituto.
Capriate S.G. 22 giugno 2020 Il coordinatore della Commissione
prof. Fabio Bertolino
Commissione Ambienti di Apprendimento e Didattica Laboratoriale MAIL DI MERCOLEDÌ dalle due insegnanti delle Primaria:
La Primaria di San Gervasio farà l'esercitazione di evacuazione a livello di plesso, dopo aver ripassato nelle classi le modalità di uscita, i ruoli ecc....
Dopo l'intervallo visioneremo dei video (CIVILINO e altri prodotti da scuole) e seguiranno attività di sintesi e riflessione a livello di classe con eventuale produzione di cartelloni.
Tutte le classi insieme canteranno uno slogan rappato che filmeremo.
Ho parlato alle colleghe dell'iniziativa che comprende anche l'evacuazione. Ogni classe gestirà questo aspetto singolarmente come esercitazione, soffermandosi sui comportamenti da attuare.
Per la primaria di Filago, si rimanda ad una prova generale di evacuazione dopo gli interventi della protezione civile (presumibilmente a inizio dicembre). Come anticipato in commissione, preferiamo gestire la prova di evacuazione di tutte le classi con la supervisione della protezione civile. Stiamo inoltre pensando ad attività che non risultino un
"doppione" di ciò che illustreranno gli esperti.
Buona serata Francesca
ARNOLDI EMILIA DOCENTE SCUOLA PRIMARIA CLASSE 4° PLESSO DI SAN GERVASIO.
MEMBRO COMMISSIONE MENSA: RELAZIONE
Ore 2 Partecipazione all’incontro
del giorno 4-10 -2020 presso la sede SerCar dalle 16,00 alle 18,00 con i rappresentanti delle Commissioni Mensa dell’Isola Bergamasca.
Si sono trattati i seguenti argomenti:
Segnalazione di problematiche e suggerimenti alla ditta SerCar relativamente al menù vigente
Presentazione del menù dell’anno scolastico 2019/2020 ed eventuali modifiche.
Oltre 2 ore
Organizzazione corsi di educazione alimentare nelle classi del Plesso di San Gervasio:
presentazione proposte SerCar, raccordo tra docenti del plesso ed “esperti corsi” per calendarizzazione degli interventi.
Raccordo con responsabile sig. Panseri per variazioni menù durante “inagibilità locale – mensa”.
Raccordo con nutrizionista per menù e “rispetto norme anticontaminazione” relativamente alle diete speciali dei bambini celiaci.
ORE FORFETTARIE PREVISTE 4
Capriate S.G.,24-06-2020 In fede Emilia Arnoldi
CALZIGHETTI ELENA LAZZARI LAURA LA GIOIA MICHELA RAVIZZA ROBERTA RONCHI LUCILLA
RELAZIONE FINALE
Lavori Commissione A.S. 2019/2020
La Commissione è stata costituita, sulla base della normativa vigente e per il volere del Dirigente Dott.ssa Meschis, con lo scopo di valorizzare le risorse umane presenti nell’Istituto, per unificare i cinque plessi e per mantenere i rapporti con le Amministrazioni Comunali e gli enti di volontariato presenti nei due Comuni.
Il primo obiettivo della Commissione è stato quello di organizzare gli interventi offerti dagli Enti e dalle associazioni che operano nei Comuni di Capriate San Gervasio e di Filago, attraverso un incontro formale in data 04/12/2019.
Il secondo obiettivo da conseguire è stato la realizzazione del DIARIO D’ISTITUTO. Attraverso il lavoro svolto, in presenza e telefonicamente o via mail, durante la DaD, è stato possibile realizzare il diario per il prossimo anno scolastico, anche se con l’impossibilità di realizzare i concorsi interni per la realizzazione del LOGO e della COPERTINA dello stesso.
Non è stato, purtroppo, possibile raggiungere il terzo obiettivo: iscrivere l’Istituto all’ERASMUS K1, sia per i tempi ridotti al fine della candidatura, sia per la sospensione delle attività didattiche in presenza e per la chiusura delle scuole a causa del COVID-19.
Capriate San Gervasio, 17/06/2020
Per la Commissione
Elena Calzighetti
C O M M I S S I O N E V A L O R I Z Z A Z I O N E R I S O R S E
U M A N E E R A P P O R T I C O N I L T E R R I T O R I O
COMMISSIONE VALORIZZAZIONE RISORSE UMANE E RAPPORTI CON IL TERRITORIO
Verbale n° 1 Incontro del 18 novembre 2019 Presenti Ins.te Calzighetti - Ins.te Lazzari
Prof.ssa Ronchi - Prof.ssa Ravizza Assenti Ins.te La Gioia
1. DIARIO D’ISTITUTO
La commissione ha preso visione di alcuni prototipi di “Scuolario”, un diario personalizzato per tutti gli studenti del nostro Istituto
Comprensivo.
“Scuolario” propone una grafica comune a tutti i plessi e ad entrambi i livelli di scuola, con alcune opportune differenze contenutistiche tra scuola Primaria e Secondaria di primo grado.
Il diario è già comprensivo del libretto scolastico.
È prevista l’adozione di un “quadernino” per le classi prime della Scuola Primaria che, pur essendo un quaderno a quadretti vero e proprio,
conterrà le medesime Circolari e gli stessi strumenti di comunicazione scuola-famiglia di “Scuolario”: costo 2.50 euro circa.
Le pagine iniziali sono impostate con tutte le circolari consuete di inizio anno scolastico che vanno firmate dai genitori, ritagliate e riconsegnate alla scuola; ciò favorirebbe tutte quelle famiglie che non hanno la
possibilità di accedere ad un PC per la stampa delle Circolari e renderebbe un grande servizio agli insegnanti che non devono più
“rincorrere” le famiglie per avere le comunicazioni.
Inoltre, ci sono spazi dedicati alle informazioni di servizio che, una volta compilate, restano sul diario: contatti delle famiglie, persone delegate al ritiro degli alunni, orario scolastico, orari della segreteria, ecc. Questa impostazione consentirebbe ai docenti di sveltire la raccolta delle informazioni e di averle sempre a portata di mano.
Le pagine del calendario vanno da settembre a giugno e propongono l’indicazione del giorno e del mese in italiano e in altre quattro lingue:
inglese, francese, spagnolo e tedesco. Si richiederà di sostituire il
tedesco con l’arabo, più adeguato alla nostra utenza.
Lo “Scuolario” è arricchito con alcune pagine che raccontano le esperienze più significative vissute dagli alunni nella loro scuola,
attraverso le foto di alcuni dei progetti canonici che si svolgono nel corso dell’anno scolastico (PiGreco Day, festa di Natale, concerti, giornate dedicate all’inclusività, ecc). A tal proposito, chiediamo di cominciare a tenere una raccolta delle fotografie più significative per ciascun plesso e ricordiamo che sarebbe meglio avere le immagini dei prodotti realizzati piuttosto che quelle degli studenti.
La grafica delle pagine interne del diario sarà la più semplice e pulita possibile. I caratteri ad alta leggibilità sono pensati per i bisogni di alunni DSA. La copertina sarà decisa attraverso un concorso grafico aperto agli alunni delle sole classi terze medie.
Il timing per la produzione di questo strumento prevede che nel mese di gennaio si diano alla casa editrice tutte le impostazioni grafiche del prodotto: estratto del PTOF, Regolamento, Patto di Corresponsabilità, Circolari di inizio anno… I diari potrebbero essere in vendita presso la cartoleria Paideia e il loro costo si aggira attorno ai 5,50 euro cadauno.
Le famiglie, in questo modo, saranno libere di recarsi in cartoleria ad acquistarlo, senza avere i vincoli degli orari della Segreteria e senza oberare la stessa di lavoro aggiuntivo.
L’altro progetto discusso dalla commissione riguarda il lancio e la gestione di un concorso grafico per la creazione del nuovo logo
dell’Istituto Comprensivo. In questo caso potranno partecipare tutti gli alunni dalla classe prima della Scuola Primaria fino alla Seconda della Secondaria (le terze saranno già impegnate nel concorso per la
copertina); gli alunni vi potranno partecipare in modo individuale o in piccoli gruppi. I lavori dovranno essere ispirati al tema “Crescere Insieme”, dovranno avere una forma quadrata o tonda e includere la dicitura “Istituto Comprensivo A. Manzoni”.
La Commissione giudicatrice per entrambi i concorsi sarà composta da:
Dirigente, componenti di questa Commissione e due genitori del C.d.I.
Per i premi ed eventuali sponsorizzazioni sarà coinvolto anche il Comitato Genitori.
2. RAPPORTI CON LE AMMINISTRAZIONI E OFFERTE FORMATIVE RIVOLTE ALLA SCUOLA
Sempre in sede di Commissione, si è parlato del notevole afflusso di
proposte rivolte dagli Enti Locali all’Istituto Comprensivo. Tali
proposte, per quanto interessanti, giungono spesso con tempi troppo ristretti per garantirne la migliore attuazione e la piena efficacia
educativa. Si stabilisce di incontrare i sindaci e/o gli assessori alla cultura/sport dei due Comuni per sollecitare l’individuazione di pochi, sostanziali progetti da proporre all’Istituto Comprensivo, entro il mese di settembre di ciascun anno scolastico.
3. VALORIZZAZIONE RISORSE UMANE
Per quanto attiene alla valorizzazione delle risorse umane, ci si impegna ad approfondire i contatti già instaurati lo scorso anno con Erasmus K1.
L’obiettivo è quello di promuovere un percorso di approccio base alla lingua inglese per il personale scolastico che ne sentisse l’esigenza. Nel tempo, si auspica la formazione un gruppo di docenti desiderosi di
condividere una delle esperienze di scambio linguistico e culturale proposte da Erasmus.
Capriate S.G, 18/12/2019 La Commissione
COMMISSIONE VALORIZZAZIONE RISORSE UMANE E RAPPORTI CON IL TERRITORIO
Verbale n° 2 Incontro del 4 dicembre 2019
Presenti Ins.te Calzighetti - Referente della Commissione
Associazioni/gruppi: Comitato Genitori, Gruppo Alpini Capriate-Crespi, Gruppo Alpini San Gervasio, Associazione Reduci Artiglieri Combattenti di Filago.
Gli Assessori alla Scuola e alla Cultura dei Comuni di Capriate e Filago non sono potuti intervenire per impegni istituzionali improrogabili.
1. Compiti della Commissione
L’insegnante Calzighetti illustra ai presenti i compiti della Commissione e spiega brevemente gli obiettivi della parte relativa alla Valorizzazione delle Risorse Umane e quella relativa ai Rapporti con il Territorio.
2. Programmazione attività e iniziative proposte
Si coglie l’occasione di ringraziare i presenti per il ruolo sempre più attivo che hanno nella Scuola e si sottolinea come, le attività e i progetti fino ad ora proposti abbiano avuto una buona ricaduta sui ragazzi che ne hanno usufruito.
A seguire, una tabella riassuntiva dei Progetti che coinvolgono i volontari dei due Comuni.
Capriate San Gervasio Filago
Attività Plessi coinvolti
Associazione o Gruppo
Attività Plessi coinvolti
Associazione o Gruppo
Alzabandiera Secondaria e Primaria Capriate
Amministrazione Gruppo Alpini Capriate-Crespi Rappresentanza Genitori
Alzabandiera Primaria e
Secondaria Amministrazione Reduci Artiglieri Combattenti Volontari
Rappresentanza Genitori
Alzabandiera Primaria San Gervasio*
Amministrazione Gruppo Alpini San Gervasio
Progetto di riflessione storica
sull’Olocausto e la Giornata della Memoria
Classi II^ e III^
Secondaria
Reduci Artiglieri Combattenti
Archivio Storico di Bergamo:
Attività sul Tricolore e visita
Classi quarte**
Primaria Capriate
Gruppo Alpini
Capriate-Crespi Binario 21 Classi V^
Primaria Reduci Artiglieri Combattenti
Archivio Storico
di Bergamo Classi Terze Secondaria Capriate
Gruppo Alpini
Capriate-Crespi Uscita Didattica ai luoghi della Grande Guerra
Classi III^
Secondaria Reduci Artiglieri Combattenti
IV novembre
Classi Quinte Primarie e Secondaria
Amministrazione
e volontari IV novembre
Classi Quinte Primarie e Secondaria
Amministrazione e volontari
XXV aprile Classi Quinte Primarie e Secondaria
Amministrazione e
volontari XXV aprile Classi Quinte Primarie e Secondaria
Amministrazione e volontari
Ammaina
Bandiera Secondaria
e Primaria Amministrazione Ammaina
Bandiera Secondaria
e Primaria Amministrazione
Capriate Primaria San Gervasio
Gruppo Alpini Capriate-Crespi Gruppo Alpini San Gervasio
Rappresentanza Genitori
Reduci Artiglieri Combattenti Rappresentanza Genitori
Volontari Progetto ATES
Amici per la tutela
dell’Energia a Scuola
Classi V^
Primaria Capriate Classi IV^
Primaria San Gervasio
Amministrazione Comunale
NOTE:
* L’Alzabandiera di inizio anno scolastico, per il plesso della Primaria di San Gervasio, si svolgerà in sede per evitare che gli alunni si spostino fino alla Scuola Secondaria con poco personale docente che li possa accompagnare.
** Le classi IV della Scuola Primaria di Capriate sono invitate a fornire due o tre date disponibili per poter prendere accordi sia con l’Archivio Storico di Bergamo, sia con la ditta di trasporto; il contributo da richiedere per questa uscita è di 2 euro; trasporto, acqua e gadget a sorpresa saranno a carico del Gruppo Alpini Capriate-Crespi.
3. Richiesta di pianificazione delle proposte
L’insegnante Calzighetti ricorda che le attività didattiche ed integrative, nella scuola, sono da programmare e pianificare per tempo, invita a considerare che ogni proposta ricevuta richiede non solo l’avvio di una “macchina burocratica” indispensabile ed inderogabile ma anche un’attinenza e una rilevanza a livello didattico.
Come Istituzione, la Scuola ha il dovere di portare i propri alunni verso un
apprendimento organico e consolidato, pertanto non può sempre accettare tutte le proposte che il Territorio offre: gli insegnanti accolgono con favore le iniziative che riescono a far rientrare in sede di programmazione.
Chiediamo, pertanto che le iniziative proposte al nostro Istituto, in futuro, possano pervenire entro i mesi di settembre/ottobre di ogni Anno Scolastico.
Capriate S.G, 04/12/2019 Elena Calzighetti
RELAZIONE COMMISSIONE NIV Docenti Diomede-Carminati-Pirotta
RENDICONTAZIONE SOCIALE
Il documento è stato elaborato dalla Commissione NIV all'inizio dell'anno scolastico su indicazione del Dirigente Scolastico. Lo scopo di tale documento è di chiarire all'utenza l'essenza degli obiettivi della nostra Scuola, sia per quanto riguarda le attività svolte, sia per i traguardi raggiunti.
Nel corso del triennio 2016/2019 sono state svolte attività di potenziamento, recupero e consolidamento, all'interno delle classi della Scuola Primaria e Secondaria. La partecipazione ad attività sul territorio e a progetti Nazionali (Fondi Strutturali EUROPEI-Pon) ha offerto agli alunni la opportunità di sviluppare le loro potenzialità di base. Le istituzioni scolastiche nel rispetto degli insegnamenti e del monte orario e tenuto conto della quota di autonomia dei curricoli e degli spazi di flessibilità, nonchè a iniziative di potenziamento dell'offerta formativa e delle attività progettuali per il raggiungimento degli obiettivi formativi ha individuato i seguenti traguardi:
a) valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche in L2 anche in funzione di certificazioni linguistiche;
b) potenziamento delle competenze matematico-logiche;
c)sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza,
Le prospettive di sviluppo che il nostro Istituto si propone non possono prescindere dagli esiti della visita dei NEV-INVALSI avvenuta nel mese di ottobre 2019. La prima urgente priorità è la stesura del CURRICOLO VERTICALE DELLE COMPETENZE. La costruzione del curricolo renderà più concreto ed efficace il rapporto Scuola Primaria-Scuola Secondaria. Programmare per competenze avrà una positiva ricaduta sulla formazione globale degli alunni, rendendoli protagonisti del loro percorso di crescita.
Accanto alle reali esigenze degli alunni in difficoltà cognitive e socio-affettivo-relazionali, questo Istituto si propone di continuare a sviluppare la propria offerta formativa per promuovere il successo formativo anche in termini di " eccellenze."
Per i due ordini del nostro Istituto, sono stati attivati:
1) Due moduli Pon di didattica innovativa per il potenziamento delle competenze di base per la lingua inglese ed il rafforzamento degli apprendimenti linguistici;
2) Progetto di Potenziamento della LINGUA INGLESE parlata, finalizzato al conseguimento della prestigiosa certificazione Trinity che dai risultati conseguiti nella scuola Primaria vengono mantenuti e consolidati anche nella Scuola Secondaria sino al compimento del primo ciclo di istruzione. Altri risultati legati alla PROGETTUALITA' della Scuola sono il Potenziamento delle competenze logico-matematico-scientifiche svolte attraverso gare nazionali come le Kangourou.
La realizzazione di materiali e strumenti matematici durante la giornata del P-greco day e del
Fibonacci day: le attività suddette hanno consentito agli allievi di raggiungere e consolidare
significative competenze in ambito matematico. La competizione è stata aperta a tutti e ha sortito anche il risultato di far avvicinare molti alunni alla matematica.
Lo sviluppo delle competenze in materia di Cittadinanza attiva e democratica è stato realizzato attraverso la trattazione di tematiche storiche e di attualità (Mafia) che hanno permesso di acquisire e interiorizzare l'importanza di un buon comportamento di vita nel rispetto di sè e degli altri.