• Non ci sono risultati.

viste le “Norme sull’ordinamento amministrativo-contabile in attuazione dell’art. 43 delRegolamento di organizzazione” di cui alla determinazione presidenziale n. 10 del 16 gennaio 2013e successive modificazioni; •

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "viste le “Norme sull’ordinamento amministrativo-contabile in attuazione dell’art. 43 delRegolamento di organizzazione” di cui alla determinazione presidenziale n. 10 del 16 gennaio 2013e successive modificazioni; •"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Determina

Prog. nazionale Prog. di struttura Data

Oggetto: Determina di impegno - Prove di carico soletta di calpestio archivio della Sede di Sesto San Giovanni CIG: Z2D30C1F10

Il Direttore Regionale

viste le “Norme sull’ordinamento amministrativo-contabile in attuazione dell’art. 43 del

Regolamento di organizzazione” di cui alla determinazione presidenziale n. 10 del 16 gennaio 2013 e successive modificazioni;

• vista la delibera n. 292 del 14 dicembre 2020 con la quale il Consiglio di amministrazione ha predisposto il bilancio di previsione per l’esercizio finanziario 2021, approvato dal Consiglio di indirizzo e vigilanza con delibera n. 23 del 30 dicembre 2020;

• vista la delibera n. 293 del 14 dicembre 2020 con la quale il Consiglio di amministrazione ha proposto, subordinatamente all’approvazione del bilancio di previsione 2021, l’adozione

dell'esercizio provvisorio per l'anno 2021 - ai sensi e per gli effetti dell'articolo 27, c. 1 delle vigenti

"Norme sull'Ordinamento amministrativo-contabile in attuazione dell'art. 43 del regolamento di Organizzazione" - per un periodo di due mesi a decorrere dalla data di approvazione del bilancio di previsione 2021, ovvero per un periodo più limitato qualora i Ministeri vigilanti dovessero esprimersi sul bilancio medesimo prima della scadenza dei sessanta giorni;

• vista la delibera n. 24 del 30 dicembre 2020 con la quale il Consiglio di indirizzo e vigilanza autorizza l’esercizio provvisorio per l’anno 2021;

• vista la nota della Direzione centrale programmazione bilancio e controllo del 31 dicembre 2020, prot. n. 8602, nella quale si rappresenta che gli impegni per le spese "non obbligatorie"

potranno essere assunti solo se urgenti, indifferibili e indilazionabili, la cui mancata esecuzione potrebbe comportare danno per l'Istituto, ovvero gravi situazioni di disservizio o serie difficoltà gestionali e operative, limitatamente, per ogni mese, a un dodicesimo degli stanziamenti iniziali iscritti nel bilancio di previsione 2021, ovvero nei limiti della maggiore spesa necessaria, ove si tratti di spese non frazionabili e non differibili;

• Visto l’art.1 comma 2 lettera a) della Legge 11.09.2020, n. 120 di Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 16 luglio 2020, n. 76, recante «Misure urgenti per la

semplificazione e l’innovazione digitali» [Decreto Semplificazioni];

• viste le motivazioni esposte nella relazione dell’Ufficio Attività Strumentali – Processo Lavori - del 25 febbraio 2021;

tenuto conto che la spesa di cui trattasi, pari complessivamente a € 4.624,00 oltre Iva è imputabile al livello U.1.03.02.09.008.01 [manutenzione ordinaria e riparazione di beni immobili]

del bilancio di previsione dell’esercizio 2021;

• considerato che trattasi di spesa non obbligatoria ma indifferibile, indilazionabile e

infrazionabile, la cui mancata esecuzione potrebbe comportare danni per l’Istituto ovvero gravi situazioni di disservizio o serie difficoltà gestionali ed operative;

• verificato che la spesa medesima rientra, per la Direzione regionale Lombardia, nei limiti degli importi previsionali negoziati sulla voce contabile U.1.03.02.09.008.01 [manutenzione ordinaria e riparazione di beni immobili] per il 2021;

DETERMINA Di autorizzare:

• l’affido alla RGM Prove SRL delle prove di carico a spinta sulla soletta di calpestio del locale archivio al piano interrato della Sede Inail di Sesto San Giovanni per l’importo complessivo pari ad € 4.624,00 oltre Iva;

• la registrazione dell’impegno di spesa a favore della RGM Prove SRL per l’importo complessivo di € 5.641,28 iva inclusa imputabile al livello U.1.03.02.09.008.01 [manutenzione ordinaria e riparazione di beni immobili] nell’ambito dell’esercizio provvisorio per l’anno 2021 in quanto

Pagina 1di 2

113 25/02/2021

(2)

Determina

Prog. nazionale Prog. di struttura Data

rientrante nelle condizioni di cui in premessa.

Le operazioni sopra descritte graveranno sul bilancio di previsione dell'anno 2021, articolate secondo il sistema di classificazione del bilancio dello Stato e secondo la ripartizione definita in sede di previsione.

DIREZIONE REGIONALE LOMBARDIA Vicario Direttore Regionale DANIELE MARIA BAIS

Pagina 2di 2

(3)

MILANO,25/02/2021 RELAZIONE

Oggetto: Prove di carico soletta di calpestio archivio della Sede di Sesto San Giovanni CIG: Z2D30C1F10

In conseguenza del rilascio dello Stabile sito in Milano Corso di Porta Nuova 19, si prevede di dislocare gli uffici e gli archivi della U.O.T., presso la Sede Inail di Sesto San Giovanni.

In data 19 gennaio 2021, il Dirigente dell’Ufficio A.S. trasmetteva al Processo Lavori la relazione tecnica redatta dal professionista incaricato della Cter, in virtù della quale “al fine di conoscere il carico accidentale massimo del solaio degli archivi presenti nel primo interrato della sede INAIL di Sesto S. Giovanni, per poter velocizzare la verifica del sovraccarico accidentale di detto solaio si potrebbero eseguire delle prove di carico finalizzate alla determinazione della capacità portante della soletta stessa. Si fa presente altresì che anche se la prova di carico confermasse per il solaio in questione un sovraccarico ammissibile di 500 Kg/mq (tipico dei locali ad uso archivio), ci sarebbe comunque il problema degli archivi compattanti che scaricherebbero un carico di molto superiore a quello consentito (in particolare il sovraccarico prodotto dal tipo C1 sarebbe il doppio)”.

In ragione di tanto, si rende necessario procedere alla verifica di prove di carico a spinta sulla soletta di calpestio del locale archivio al piano interrato della Sede Inail di Sesto San Giovanni, finalizzate alla conoscenza del carico accidentale massimo del solaio [prova di analisi].

Per la verifica su esposta, l’Ufficio Attività Strumentali –Processo Lavori - richiedeva l’invio di un preventivo di spesa ai seguenti Operatori economici: RGM Prove SRL [nota protocollo n° 1715 del 25 gennaio u.s.], MTS Engineering SRL [nota protocollo n° 1712 del 25 gennaio u.s.], P&P LMC [nota protocollo n° 1708 del 25 gennaio 2021], CEAS SRL [nota protocollo n° 1709 del 25 gennaio u.s.], Indagini Strutturali SRL [nota protocollo n° 1706 del 25 gennaio u.s.] e 4 Emme Service Spa [nota protocollo n° 1716 del 25 gennaio u.s.].

Pervenivano le seguenti offerte:

• RGM Prove SRL offerta n° 024-Aa2-21 del 28 gennaio 2021, dell’importo pari ad Euro 4.000,00 oltre iva, protocollo n 2084 del 28.01.21;

• MTS Engineering SRL offerta n° 15/21 del 26 gennaio 2021, dell’importo pari ad Euro 4.500,00 oltre iva, protocollo n 2183 del 29.01.21;

• Indagini Strutturali SRL offerta n 2021020 del 27 gennaio 2021, dell’importo pari ad Euro 3.850,00 oltre iva, protocollo n 2184 del 29.01.21;

• P & P Consulting Engineering SRL offerta n° 019-21 del 04 febbraio 2021, dell’importo pari ad e 4.300,00 oltre iva, protocollo n 2809 del 04.02.21;

• CEAS SRL offerta n° 019-21 del 4 febbraio 2021, dell’importo pari ad e 2.500,00 oltre iva, protocollo n 3167 del 09.02.21, [offerta incompleta, in quanto relativa alla sola emissione del Certificato di idoneità Statica della soletta. Tale offerta non prevede, infatti, l’esecuzione delle prove di carico che dovrebbero essere affidate a distinto Operato economico].

Con nota protocollo n 273 del 03 febbraio 2021, l’Ufficio Attività Strumentali –Processo Lavori, trasmetteva le offerte di RGM Prove SRL, MTS Engineering SRL, Indagini Strutturali SRL, alla Consulenza tecnica per l’edilizia regionale, per un parere di congruità tecnico economico.

Le offerte degli Operatori Economici: P&P Consulting Engineering SRL CEAS SRL, ambedue trasmesse il 4 febbraio, venivano inoltrate, per le vie brevi, in Cte.

Acquisite tutte le offerte, il Professionista incaricato , dopo averle analizzate, considerata la mancata espressa previsione del c.d. certificato di carico accidentale massimo sopportabile dalla soletta in condizioni di

sicurezza, contattava le società RGM Prove SRL, MTS Engineering SRL, Indagini Strutturali SRL, per informazioni e specificazioni di carattere tecnico.

In seguito a tale richiesta di chiarimenti, le tre Società suindicate trasmettevano i seguenti riscontri/chiarimenti:

• RGM Prove SRL, offerta n° 024-Aa2VVa1-21_1 del 12 febbraio 2021, dell’importo totale pari ad € Pagina 1di 2

(4)

4.624,00 oltre iva, [costo aggiuntivo di Euro 624,00 per la certificazione del carico massimo è pari ad € 624,00 oltre iva] protocollo n 3607 del 12.02.21;

• MTS Engineering SRL, email del 12.02.2021, con cui la Società precisa che il costo aggiuntivo per la certificazione del carico massimo è pari ad € 400,00 oltre iva, [e-mail di precisazione allegata al parere tecnico n 366], per un totale di Euro 4.900,00 oltre IVA;

• Indagini Strutturali SRL, email del 12.02.2021 con cui la Società precisa che la certificazione del carico massimo è compresa nell’offerta già formulata [e-mail di precisazione allegata al parere tecnico n 366].

La Consulenza tecnica per l’edilizia regionale, trasmetteva, con nota protocollo 366 del 15 febbraio 2021, il parere tecnico per l’esecuzione delle prove di carico, reso dal Professionista .

Nel parere redatto, escluse le offerte della CEAS SRL [in quanto parziale ed incompleta e della P & P Consulting Engineering SRL [in quanto tecnicamente articolata con eccessive difficoltà operative legate al riempimento svuotamento di vasche], il Professionista comparando le offerte, “ritiene che quella formulata dalla società RGM Prove srl per complessivi € 4.624,00 oltre iva, è quella più completa, poiché prevede l’esecuzione di indagini di dettaglio preliminari, e più rispondente alle esigenze dell’Istituto poiché comprende il rilascio della Certificazione di Idoneità Statica [CIS]”.

Premesso quanto sopra e considerato l’attuale regime di esercizio provvisorio di bilancio per l’anno 2021, in atto per effetto della delibera n° 24 del 30 dicembre 2020 del Consiglio di indirizzo e vigilanza con cui si autorizza l’esercizio provvisorio per l’anno 2021.

Visto quanto esposto, considerato altresì che trattasi di spesa non obbligatoria ma urgente, indifferibile ed indilazionabile, la cui mancata esecuzione potrebbe comportare danni per l’Istituto ovvero gravi situazioni di disservizio o serie difficoltà gestionali e operative.

Verificato, inoltre, che la spesa medesima rientra nei limiti dei dodicesimi previsti in base agli importi

previsionali negoziati sulla voce contabile U.1.03.02.09.008.01 [manutenzione ordinaria e riparazione di beni immobili] per il 2021, si rende necessario affidare alla società RGM Prove SRL, le attività di cui offerta n° 024- Aa2VVa1-21_1 del 12 febbraio 2021, e ad impegnare in favore della stessa l’impegno di spesa per l’importo di

€ 4.624,00 oltre iva, sulla voce contabile U.1.03.02.09.008.01 [manutenzione ordinaria e riparazione di beni immobili] del bilancio di previsione per il 2021, in quanto rientrante nelle condizioni indicate in premessa.

Il Responsabile del processo: Dott. Dario D’Amore

Responsabile Struttura Dirigenziale SONIA ZOPPI

Pagina 2di 2

Riferimenti

Documenti correlati

tenuto conto che la spesa di cui trattasi, pari complessivamente a € 220,00 Iva esclusa, è imputabile al livello U.01.03.01.05.003 per Euro 268,40 iva esclusa per l’acquisto di

e di autorizzare l’assunzione dell’impegno di spesa per l’importo di € 606,78 iva inclusa [di cui Iva 109,42] sulla voce contabile U.1.03.02.09.008.01 (manutenzione ordinaria

• la registrazione dell’impegno di spesa per l’importo complessivo di € 6.084,14, iva inclusa, sulla voce contabile U.2.02.01.05, V livello 002, VI livello 01 -

- di autorizzare la registrazione dell’impegno di spesa in favore della ditta AIESI HOSPITAL SERVICE SAS per un importo complessivo pari ad € 580,48 (Iva inclusa)

di autorizzare la registrazione dell’impegno di spesa per un importo complessivo pari ad € 335,90 IVA compresa sulla voce contabile U.1.03.01.01.002 denominata “Pubblicazioni”,

• la registrazione dell’impegno di spesa, a favore della società Manzi Gianfranco SRL, per l’importo complessivo di € 1.757,41 iva inclusa da imputare sulla voce

TENUTO CONTO che la spesa di cui trattasi, pari complessivamente a € 793,00 IVA inclusa, è imputabile alla voce contabile U.1.03.02.09, livello V 008, livello

- La registrazione dell’impegno di spesa per l’importo complessivo €7.326,10 Iva inclusa sul capitolo U.2.02.01.09, livello V 002 livello VI 01 (Missioni e Programmi