• Non ci sono risultati.

ci hanno chiesto - abbiamo risposto

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ci hanno chiesto - abbiamo risposto"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Procedura gara mediante procedura aperta per il servizio di pulizia e sanificazione dei PP.

OO. di Mazara del Vallo, Castelvetrano, Salemi, Pantelleria, Alcamo, Trapani e dei Distretti Sanitari dell’A. S. P. di Trapani, suddivisa in tre lotti. Per un periodo di anni cinque

Ci hanno chiesto

 Con riferimento al requisito di partecipazione relativo al possesso delle certificazioni ISO 9001, ISO 14001, OHSAS 18001 e SA 8000, dato che tra i servizi/operazioni previsti per l’appalto (di cui all’elenco delle operazioni ex art. 5, art. 6 e art. 7 del CSA) non è ricompreso il servizio di derattizzazione, siamo a chiedere se la dicitura “derattizzazione” presente nello scopo delle certificazioni stesse sia un refuso e pertanto non sia necessaria ai fini della partecipazione alla procedura concorsuale stessa. Ciò in quanto, pur essendo stata prevista da codesto spettabile ente l’attribuzione di massimo 3 punti alle migliorie di servizio gratuite relative alla stesura di un piano di prevenzione e controllo delle infestazioni (derattizzazione e disinfestazione), quest’ultime attività non sono né obbligatorie, né ricomprese nell’appalto: pertanto riteniamo che la presenza nello scopo di certificazione dell’attività di derattizzazione non possa risultare quale requisito di partecipazione alla procedura concorsuale.

Abbiamo risposto

 Fatto salvo il possesso delle certificazioni di cui all’art. 10 punto 1 - VII, si ritiene che la mancata previsione dell’attività di “derattizzazione” non sarà motivo di esclusione

Ci hanno chiesto

 Premesso che il CSA all'art. 10 . IV prevede che l'importo dei servizi analoghi svolti nel triennio 2012/2013/2014 deve essere pari ad euro:

4.123.144,04 per il lotto A; 4.952.562,77 per il lotto B; 3.183.949,29 per il lotto C

con la presente chiediamo di chiarire l'importo del fatturato per servizi analoghi minimo richiesto in caso di partecipazione a tutti i lotti di gara.

 Si chiede inoltre di chiarire se, in caso di partecipazione in ATI da costituire, è richiesto per la capogruppo una quota maggioritaria di fatturato, rispetto alle altre partecipanti.

(2)

Abbiamo risposto

 In caso di partecipazione a più lotti, la capacità finanziaria ed economica dovrà essere proporzionata al valore dei lotti per i quali si partecipa. Pertanto, in caso di partecipazione a tutti più lotti, la ditta dovrà dichiarare un fatturato pari almeno alla somma degli importi indicati a comprova della capacità tecnica (€ 4.123.144,04 per il Lotto A, ad € 4.952.562,77 per il Lotto B e ad € 3.183.949,29 per il Lotto C).

 Si precisa, altresì, che conformemente a quanto disciplinato dall’art. 275 del DPR 207/10, nei Raggruppamenti Temporanei di Impresa, la ditta mandataria dovrà possedere i requisiti economico-finanziari e tecnico-organizzativi in misura maggioritaria.

Ci hanno chiesto

 il CSA dispone all’art. 20 - Oneri dell’Appaltatore - che La ditta aggiudicataria è tenuta a osservare e applicare tutte le norme contenute nei contratti collettivi di lavoro, compresa l’assunzione del personale attualmente utilizzato nell’appalto vigente presso i PP. OO. e Distretti, purché abbia maturato il diritto all’assunzione ai sensi dell’art. 4 del C.C.N.L. di categoria ………

Considerato che il CCNL di categoria all’art 4 CESSAZIONE DI APPALTO prevede:

Alla scadenza del contratto di appalto possono verificarsi 2 casi:

a) in caso di cessazione di appalto a parità di termini, modalità e prestazioni contrattuali l’impresa subentrante si impegna a garantire l’assunzione senza periodo di prova degli addetti esistenti in organico sull’appalto risultanti da documentazione probante che lo determini almeno 4 mesi prima della cessazione stessa, salvo casi particolari quali dimissioni, pensionamenti, decessi;

b) in caso di cessazione di appalto con modificazioni di termini, modalità e prestazioni contrattuali, l’impresa subentrante - ancorché sia la stessa che già gestiva il servizio - sarà convocata presso l’Associazione territoriale cui conferisce mandato, o in assenza presso la Direzione Provinciale del Lavoro o eventuale analoga istituzione territoriale competente, ove possibile nei 15 giorni precedenti con la rappresentanza sindacale aziendale e le Organizzazioni sindacali stipulanti territorialmente competenti per un esame della situazione, al fine di armonizzare le mutate esigenze tecnico-organizzative dell’appalto con il mantenimento dei livelli occupazionali, tenuto conto delle condizioni professionali e di utilizzo del personale impiegato, anche facendo ricorso a processi di mobilità da posto di lavoro a posto di lavoro nell’ambito dell’attività dell’impresa ovvero a strumenti quali part-time, riduzione orario di lavoro, flessibilità delle giornate lavorative, mobilità;

(3)

risulta indispensabile conoscere in quale delle due fattispecie contrattuali ci si ritrova, attesa la non conoscenza dell’appalto in via di ultimazione.

 inoltre, per correttamente adempiere alle prescrizioni capitolari ed anche nell’interesse di codesta spett.le Amministrazione, risulta fondamentale conoscere l’elenco del personale attualmente impiegato per l’espletamento di tutti i servizi oggetto della preceduta de quo, corredato di dettaglio del numero delle unità, presidio / distretto ove viene erogata la prestazione, livelli di inquadramento, mansioni, monte ore lavorativo giornaliero - settimanale - annuale, anzianità di servizio ed eventuale specifica se esistente delle unità e delle ore lavoro del personale posto in Cassa Integrazione a rotazione.

Abbiamo risposto

 il servizio oggetto della nuova gara può ritenersi pressochè omogeno a quello in corso, fatta eccezione per i nuovi locali non ricompresi nel precedente appalto (per es. nuovo P. O. di Mazara del Vallo).

Relativamente al secondo punto si comunicano seguenti dati:

 Lotto A: dipendenti n. 101 part time, di cui (n. 28 – II liv. a 12 ore sett.; n. 1 – II liv. a 7,5 ore sett.; n. 1- IV liv a 2 ore sett.; n.7 al 50%, n. 21 al 25%, n. 36 al 30%; n. 2 al 75%, n. 4 al 60%

, n. 1 full time al 100%)

 Lotto B: dipendenti n. 62 par time, di cui (n. 8 al 27%; n. 36 al 33%; n. 18 al 35%)

 Lotto C: dipendenti n. 99 par time, di cui ( n. 98 al 30% e n. 1 full time)

cosi distribuiti: n. 50 al Dx. di Trapani – n. 15 al Dx di Castelvetrano – n. 11 al Dx di Marsala – n. 13 al Dx di Mazara/Salemi – n. 10 al Sx di Alcamo

Si precisa inoltre che i restanti non sono in possesso della scrivente Azienda

IL CAPO SETTORE

PROVVEDITORATOED ECONOMATO x F. TO Dott.ssa Anna Rita Rappa

Riferimenti

Documenti correlati

L’Azienda Ospedaliera si impegna a garantire all’INAIL, nei termini e secondo le modalità più oltre precisati, prestazioni di attività medica specialistica di

Qualora non risultino rispettati i termini e le modalità previsti nel presente articolo, Lazio Innova invia a mezzo PEC al Impresa beneficiaria una comunicazione, invitandola

Scaduti i termini di presentazione della dichiarazione, il contribuente può rettificare o integrare la stessa presentando, secondo le stesse modalità previste per

Le modalità di presentazione dell’istanza, il suo contenuto informativo, i termini di presentazione della stessa e ogni altro elemento necessario all’attuazione delle

Inoltre, si confrontino le prestazioni in termini di spinta specifica e consumo specifico con quelle di un turbogetto semplice che fornisca la stessa spinta nelle stesse condizioni

Il provvedimento attuativo per l’individuazione dei criteri e delle modalità di cessazione della partita IVA e dell’esclusione della stessa dalla banca dati medesima ai sensi del

Qualora invece la Trient Consulting Group S.r.l. invii la dichiarazione e l'attestazione di avvenuto pagamento della sanzione nei termini, la stessa Impresa sarà ammessa alla

1898 del Codice Civile - di rimborsare al Contraente, entro 45 giorni dalla cessazione stessa, la parte di premio - al netto dell’imposta – già pagata per l’Assicurato e relativa