• Non ci sono risultati.

Lorenzo Chiariotti

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Lorenzo Chiariotti"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Lorenzo Chiariotti è professore di Patologia Generale presso l’Università Federico II di Napoli. Si è occupato per molti anni di epigenetica studiando il ruolo delle modificazioni istoniche e della metilazione del DNA nello sviluppo del cervello e le alterazioni di queste in diverse patologie neuropsichiatriche oltre che nei tumori umani. Studia inoltre come l’ambiente possa influenzare le dinamiche del codice di metilazione del DNA, e conseguentemente del programma genetico, nelle singole cellule del cervello durante lo sviluppo.

Epigenetica: rivoluzione o risoluzione?

L’epigenetica rappresenta lo studio dei cambiamenti del programma genetico che non sono dovuti a modificazioni della sequenza del DNA, ereditabili ma potenzialmente reversibili ed influenzabili dall’ambiente. In tal senso miriadi di aggiornamenti sperimentali hanno rivoluzionato il concetto di sviluppo mettendo in luce la possibilità che il genoma possa integrare gli stimoli ambientali conducendo quindi ad un comportamento fluido e plastico del genoma stesso andando così oltre la visione di una dinamica esclusivamente programmata geneticamente. La rivoluzione che l’epigenetica introduce nella visione classica dello sviluppo viene trattata rigorosamente dall’Autore integrando concetti che possano via via rispondere a tanti quesiti precedentemente irrisolti piuttosto che abbattendo le precedenti acquisizioni scientifiche.

Riferimenti

Documenti correlati

Molti studi di chemioterapia adiuvante sono stati completati negli anni ’80 e nell’ambito di una metaanalisi sul ruolo della chemioterapia nel carcinoma polmonare non a piccole

Sempre più studi, negli ultimi anni, mostrano il suo coinvolgimento nello sviluppo di malattie complesse, tra cui il cancro; è stato infatti osservato che alcune modificazioni

anni dell'adolescenza, in cui Clarke sottolinea il ruolo che hanno avuto il sistema coloniale, la famiglia e la vita comunitaria nella formazione e sviluppo

Sviluppo di un curricolo attento alle diversità e alla promozione di percorsi formativi inclusivi Negli ultimi anni sono stati fatti molti passi avanti: le procedure per l’accoglienza

A partire dagli anni Novanta le principali ricadute dello sviluppo della sociologia della medicina e della salute nel contesto milanese, sono stati molteplici: molti

AMD società scientifica che, da molti anni ha come centro della sua attività, lo sviluppo professionale dei propri iscritti, il miglioramento della pratica clinica,

Quando l’associazione è nata, molti infermieri che operavano in pro- tezione civile lo facevano senza poter svolge- re appieno il loro ruolo: grazie allo sviluppo sia formativo

L'Italia e la lotta alla povertà nel mondo, annuario della cooperazione allo sviluppo di ActionAid, compie sette anni.. Dal 2006, anno della prima pubblicazione, sono intervenuti