• Non ci sono risultati.

LA 16^ EDIZIONE: CONTINUITÀ E INNOVAZIONE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "LA 16^ EDIZIONE: CONTINUITÀ E INNOVAZIONE"

Copied!
13
0
0

Testo completo

(1)
(2)

2

Crescere nella cooperazione, XVI edizione, Anno scolastico 2021- 2022, Bianca Maria Ventura vENTURA

L A 16^ EDIZIONE : CONTINUITÀ E INNOVAZIONE

La storia del progetto Crescere nella cooperazione si caratterizza per una solida identità cui fa riscontro una progettazione aperta e flessibile. I due aspetti – solidità identitaria e flessibilità progettuale – sono inscindibili e afferiscono entrambi allo statuto di RICERCA AZIONE del progetto che si realizza nel rapporto continuo e dinamico tra ipotesi di ricerca e attività d’aula. È da queste ultime che le ipotesi d’inizio traggono conferma e/o indicazioni per il cambiamento. Sollecitato dalla concretezza del “fare” educativo, nel tempo il disegno di ricerca si è, dunque, modificato per meglio rispondere alle esigenze formative, sempre più complesse e diversificate, delle nuove generazioni. Nel corso della sua storia il progetto si è confrontato con il susseguirsi delle generazioni di studenti, così simili ma anche così profondamente diversi tra loro, e ha incrociato, talvolta anticipandola, la tensione innovativa presente nella normativa scolastica in ordine ai grandi temi della continuità, della valutazione, delle strategie metodologiche e didattiche, del corretto uso delle tecnologie e della pluralità dei linguaggi, della transdisciplinarità, della valutazione formativa, dell’orientamento e della narrazione-documentazione dei percorsi.

La sfida più grande, che il progetto Crescere nella cooperazione ha accolto, è stata quella di lavorare nell’emergenza pandemica tra presenza e distanza nel biennio 2019-2021: nel primo dei due anni si è sperimentato, come ampiamente documentato1, il valore delle strategie del cooperative learning nella didattica a distanza e nell’anno scolastico 2020-21 si sono realizzate forme di integrazione tra didattica in presenza e in remoto. Docenti e studenti hanno verificato l’efficacia di una programmazione aperta e flessibile, attenta alle difficoltà e agli imprevisti di volta in volta intervenienti. Proprio nella situazione di emergenza è stata la flessibilità a consentire, attraverso il dinamismo dell’organizzazione didattica, la fedeltà all’intento educativo, rafforzato dalla circolarità tra teoria e pratica, presente in ogni fase del percorso.

L’altra caratteristica, che nel corso della sua storia il progetto Crescere nella cooperazione ha mantenuto e potenziato, è l’intreccio tra le attività sue proprie e la didattica ordinaria, rafforzato dalla creazione di possibili equivalenze tra attività d’impresa e didattica disciplinare ordinaria, tra prodotti imprenditoriali e prodotti culturali. A conclusione della 15^ edizione del progetto, tra i docenti è emersa l’esigenza – socializzata nel corso dei Focus Group di fine percorso – di intrecciare le attività del progetto con quelle dei percorsi di Cittadinanza e Costituzione, attivi in tutti i segmenti di scolarità. Il legame tra questi ultimi e le attività specifiche del progetto erano già presenti e solidi nelle passate edizioni, ma diventano centrali nell’edizione 2021-2022, come declinato nel dettaglio al punto 2, p.11e 12 del presente documento. Alla luce di questo più intenso legame tra attività del progetto, didattica ordinaria e i percorsi di Cittadinanza e Costituzione, anche l’Esperienza incontro si nutre di un’ulteriore opportunità offerta da una nuova attività a latere denominata Storie di vita, declinata nel dettaglio al punto 1.10.4, p. 10 e al punto 2.2, p.12. Tra continuità e innovazione si inserisce l’esperienza consortile, vissuta da alcune scuole in via sperimentale nella 15^ edizione, e riconfermata per l’A.S. 2021-2022. La formazione, infine, continuerà ad accompagnare l’intero percorso 2021- 2022: gli incontri si svolgeranno perlopiù in remoto per consentire la realizzazione di un maggior numero di incontri e una più ampia partecipazione dei docenti. Si prevedono anche incontri di formazione in presenza presso le scuole disponibili ad ospitarli; il coaching si svolgerà in forma integrata tra presenza e distanza. Le Linee guida per la realizzazione delle tre articolazioni del progetto (ABC della cooperazione, G1 e G2), dell’Esperienza-incontro, dell’esperienza Insieme + Insieme e delle Attività a latere saranno condivise e messe a punto dal Gruppo regionale di Ricerca nel corso di incontri dedicati.

1 Cfr. https://www.crescerenellacooperazione.it/ , edizioni 2019-2020; 2020-2021, Materiali

(3)

3

Crescere nella cooperazione, XVI edizione, Anno scolastico 2021- 2022, Bianca Maria Ventura vENTURA

1. E LEMENTI DI CONTINUITÀ 1.1. T

IPOLOGIA DEL PROGETTO

Il progetto Crescere nella cooperazione è una RICERCA AZIONE, fondata sul pieno coinvolgimento di tutti i soggetti che vi prendono parte e sulla circolarità tra teoria e pratica. Si caratterizza per la costante attenzione alla dimensione formativa di ogni azione, al contesto ambientale e alle dinamiche sociali; si propone la finalità di introdurre nell’esistente cambiamenti migliorativi di segno solidale, inclusivo e cooperativo. Si avvale degli strumenti di carattere quantitativo e qualitativo della ricerca educativa e didattica.

1.2. F

ONDAMENTI CULTURALI E VALORIALI

Il progetto Crescere nella cooperazione assume come propri i fondamenti della:

 Antropologia relazionale: interpreta la relazione interpersonale come condizione originaria ed ineliminabile dell’esperienza umana;

 Cultura della solidarietà: valorizza la naturale propensione umana ad associarsi per il conseguimento di obiettivi comuni e condivisi;

 Etica della responsabilità: riconosce ad ogni essere umano la capacità di rispondere a sé stesso e agli altri, di ciò che pensa, che dice e che fa;

 Pedagogia della speranza: affida all’educazione il compito di costruire, attraverso il protagonismo civile di tutti, un mondo più giusto ed eticamente sostenibile.

Ed i seguenti valori cooperativi e pedagogico didattici:

 rispetto e aiuto reciproco, solidarietà e responsabilità personale;

 partecipazione attiva di tutti/e gli/le alunni/e ed esercizio del pensiero critico nei processi decisionali ed operativi;

 ripensamento critico del proprio vissuto e positiva gestione dell’errore;

 radicamento nell’ambiente di appartenenza ed efficacia relazionale e dialogica;

 imprenditorialità come conoscenza e valorizzazione di sé e come capacità di agire e produrre per il bene personale e sociale;

 narrazione di sé, documentazione e rendicontazione trasparente dei processi decisionali e delle azioni;

 unitarietà, significatività e concretezza degli oggetti di apprendimento.

1.3. P

ROPOSTA PROGETTUALE UNITARIA

Realizzazione di un’ESPERIENZA COOPERATIVA di classe e/o di interclasse – diversamente articolata per i segmenti di scolarità (Infanzia, Primaria, secondaria di primo e di secondo grado) – attraverso la quale potenziare l’offerta formativa a livello di contenuti di apprendimento e di strategie didattiche e di costruire proficue sinergie con le istituzioni del territorio.

1.4. F

INALITÀ EDUCATIVA

Educare bambini/e, ragazzi/e, giovani alla CITTADINANZA ATTIVA attraverso la promozione della:

 conoscenza e valorizzazione di sé nella relazione con l’altro;

 consapevolezza motivazionale ed autobiografica;

 capacità di pensare ed agire in modo cooperativo, responsabile e solidale per il raggiungimento di un obiettivo comune e condiviso.

(4)

4

Crescere nella cooperazione, XVI edizione, Anno scolastico 2021- 2022, Bianca Maria Ventura vENTURA

1.5. A

ZIONI PER REALIZZARE L

INNOVAZIONE DIDATTICA NELLA DIMENSIONE COOPERATIVA

riflessione teorica sulla dimensione relazionale dell’uomo e sui valori cooperativi che ne scaturiscono;

 potenziamento dell’offerta formativa attraverso l’introduzione di elementi di educazione economico- finanziaria e di alfabetizzazione filosofica;

 utilizzo della didattica attiva, cooperativa ed inclusiva;

 esperienza della relazione intra ed interistituzionale.

1.6. S

OGGETTI COINVOLTI

 FEDERAZIONE MARCHIGIANA BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO DELLE MARCHE:promuove Il Progetto educativo CRESCERE NELLA COOPERAZIONE e ne cura la partecipazione degli ISTITUTI DI CREDITO DEL GRUPPO BANCARIO COOPERATIVO ICCREA presenti sul territorio marchigiano.

 ISTITUTI DI CREDITO DEL GRUPPO BANCARIO COOPERATIVO ICCREA presenti sul territorio marchigiano: aderiscono al progetto sulla base del principio fondamentale della Carta dei Valori (centralità e sviluppo della persona) e in ottemperanza dell’Art. 2 del loro Statuto sociale che esplicita la scelta di diffondere la cooperazione nel territorio in cui detti istituti di credito operano; di promuovere il miglioramento delle condizioni morali, culturali ed economiche delle persone nella prospettiva del bene comune. Nell’ambito del progetto Crescere nella cooperazione tale scelta si sostanzia nella cura degli aspetti organizzativi di inizio e fine percorso e degli aspetti economici a sostegno alle scuole.

 ISTITUZIONI SCOLASTICHE di ogni ordine e grado che aderiscono al progetto, presenti nel bacino d’utenza degli istituti di Credito del Gruppo bancario cooperativo Iccrea: inseriscono la proposta progettuale di educazione cooperativa nel PTOF di Istituto; partecipano alle attività di ricerca e di formazione in itinere;

realizzano l’esperienza cooperativa secondo le modalità previste per il proprio specifico segmento di scolarità; introducono elementi innovativi nella didattica ordinaria sulla base delle indicazioni metodologiche del progetto.

 CONFCOOPERATIVE MARCHE: cura gli aspetti organizzativi delle ESPERIENZE-INCONTRO di fine percorso.

 ESPERTI DI SCIENZE DELLEDUCAZIONE E DI CULTURA COOPERATIVA (comparto scuola e università): formulano la proposta progettuale e il disegno di ricerca, svolgono la formazione dei docenti (in presenza e a distanza) e le attività di coaching, il monitoraggio del percorso e la valutazione dei prodotti; costruiscono ambienti di apprendimento condivisi; elaborano materiali per la didattica e ne curano la pubblicazione sul sito https://www.crescerenellacooperazione.it/

1.7. R

ISULTATI ATTESI 1.7.1 PER GLI/LE ALUNNI/E

 capacità di realizzare un apprendimento significativo, transdisciplinare e unitario;

 capacità di realizzare una significativa esperienza cooperativa di tipo imprenditoriale e di esercitare valori, atteggiamenti, comportamenti della cultura cooperativa;

 capacità di partecipare ai propri contesti di vita in modo consapevole e responsabile;

 capacità di esercitare i fondamenti della cultura economico-finanziaria 1.7.2 PER I DOCENTI

Potenziamento delle competenze professionali (capacità di progettazione e valutazione, di utilizzo di

(5)

5

Crescere nella cooperazione, XVI edizione, Anno scolastico 2021- 2022, Bianca Maria Ventura vENTURA

strategie di didattica integrata, attiva, cooperativa, inclusiva e di promozione sociale delle conoscenze); e relazionali nella realtà scolastica e cooperativa del territorio.

1.7.3 PER LE FAMIGLIE

 conoscenza delle realtà cooperative del territorio;

 condivisione della responsabilità educativa con la scuola ed il territorio;

 sostegno e partecipazione allo sforzo apprenditivo dei propri figli.

1.7.4 PER LE BCC E PER LE COOPERATIVE DEL TERRITORIO

 adempimento dell’Art. 2 dello Statuto sociale Banche di Credito cooperativo;

 incremento del radicamento e della visibilità sul territorio;

costruzione di sinergie intra ed interistituzionali.

1.8. D

ISEGNO

,

STRUTTURA E FASI DELLA RICERCA 1.8.1 I PUNTI DI ATTENZIONE DELLA RICERCA

FONDAMENTI CULTURALI:

 la cultura cooperativa (aspetti antropologici, storici e valoriali),

 la didattica attiva, cooperativa ed inclusiva;

 la ricerca azione: statuto epistemologico, strumenti e metodi della ricerca educativa.

 IPOTESI DI RICERCA:

 La tensione relazionale di carattere cooperativo e solidale necessita di un’adeguata educazione all’interno di ogni percorso formativo che sia orientato alla realizzazione personale e sociale di ciascuno;

 L’educazione cooperativa, pertanto, è rivolta a tutti e dura per tutta la vita: deve iniziare precocemente – sin dai primi segmenti di scolarità – e proseguire come autoeducazione per tutto l’arco della vita.

ASPETTI ORGANIZZATIVI:

 l’organizzazione del tempo scuola tra didattica in presenza e didattica a distanza;

 l’attivazione dell’interattività e della vita associativa nella distanza;

 l’intreccio tra attività progettuali e attività di didattica disciplinare.

 IL POTENZIAMENTO DELLOFFERTA FORMATIVA:

 l’io, l’altro e la comunicazione difficile. Il valore dialogico dell’ascolto;

 le dinamiche di gruppo e la positiva gestione del conflitto;

 elementi di alfabetizzazione filosofica;

 elementi di alfabetizzazione finanziaria.

 IL SENSO DELLA VALUTAZIONE:

 perché valutare a scuola: la percezione sociale della scuola e i paradigmi valutativi;

 il paradigma ermeneutico della valutazione tra auto ed eterovalutazione;

 la valutazione cooperativa: strumenti e metodi.

 IL VALORE PEDAGOGICO DEL METODO AUTOBIOGRAFICO:

 le storie personali e gruppali come esercizio della memoria, come luogo di conoscenza di sé e di fondazione di senso condiviso;

 le forme della narrazione di sé e la costruzione della memoria collettiva.

 IL VALORE SOCIALE DELLA DOCUMENTAZIONE:

 il rapporto tra narrazione e documentazione: il concetto di traccia;

 traccia e documento;

(6)

6

Crescere nella cooperazione, XVI edizione, Anno scolastico 2021- 2022, Bianca Maria Ventura vENTURA

 le forme della documentazione a scuola;

 la documentazione del percorso di educazione cooperativa.

1.8.2 LE FASI DELLA RICERCA

 FASE INIZIALE:

1. formazione del Gruppo regionale di Ricerca;

2. costruzione del disegno di ricerca e condivisione dell’ipotesi;

3. studio teorico dei fondamenti culturali e delle procedure;

4. personalizzazione territoriale della proposta progettuale unitaria; progettazione delle sequenze di svolgimento della ricerca (progettazione di classe o interclasse).

 FASE INTERMEDIA:

1. realizzazione del progetto di classe o interclasse;

2. realizzazione delle esperienze incontro;

3. monitoraggio dei processi.

 FASE FINALE:

1. valutazione dei prodotti e verifica delle ipotesi di ricerca;

2. eventuale riformulazione del progetto.

1.8.3 COMPOSIZIONE DEL GRUPPO REGIONALE DI RICERCA (GRR)

Docenti tutor delle scuole partecipanti alla 15^ edizione del progetto;

Andrea Alesi, responsabile del sito https://www.crescerenellacooperazione.it/ e coach di progetto;

Alessandro Iacucci, coach di progetto;

Maria Catia Sampaolesi, formatrice e coach di progetto;

Enrica Vecchietti, formatrice e coach di progetto;

Ivano Dottori, Dirigente scolastico della scuola capofila: certificazione SOFIA MIUR degli eventi formativi;

Bianca Maria Ventura: responsabile scientifica del progetto, della ricerca azione e della formazione (docenti, coach, studenti); monitoraggio del percorso e valutazione degli esiti;

Interlocutori privilegiati del mondo della scuola;

Società filosofica italiana, sezione di Ancona: attività di alfabetizzazione filosofica.

1.8.4 RICERCA E FORMAZIONE

Il Gruppo regionale di Ricerca ha il compito di realizzare e verificare la coerenza tra le ipotesi di ricerca ed il lavoro d’aula; di suggerire e apportare eventuali modifiche e/o integrazioni all’iniziale progettazione al fine di renderla sempre più rispondente alle esigenze formative delle scuole. Gli incontri si svolgono:

 in remoto, per segmenti di scolarità e, dunque, per articolazioni del progetto;

 a struttura modulare (in presenza o in remoto) per tematiche specifiche;

 nella forma del coaching;

 nella forma di laboratori cooperativi, finalizzati al monitoraggio dei processi (in presenza e in remoto);

 nella forma dei focus group finalizzati alla valutazione dell’intero percorso di educazione cooperativa in vista della ri-progettazione (presenza e remoto).

1.9. A

RTICOLAZIONE DEL PROGETTO

(7)

7

Crescere nella cooperazione, XVI edizione, Anno scolastico 2021- 2022, Bianca Maria Ventura vENTURA

La proposta progettuale è graduata (nella motivazione e nelle attività che la sostanziano) in base ai segmenti di scolarità cui si riferisce. Medesima è, dunque, la finalità educativa, ma diversificati e a complessità crescente i COMPITI DA SVOLGERE:

1.9.1 ABC DELLA COOPERAZIONE

 È l’articolazione del progetto rivolta alla scuola dell’Infanzia e alle classi prime e seconde della scuola primaria.

Questi compiti da svolgere nel percorso:

trasformare il gruppo sezione o gruppo classe in un GRUPPO COOPERATIVO SCOLASTICO all’interno del quale vivere e comprendere l’esperienza della RELAZIONE nelle varie circostanze della vita d’aula e del tempo libero; nella presenza e nella distanza;

 riflettere sul senso delle REGOLE come strategia condivisa per stare meglio INSIEME;

 darsi un OBIETTIVO COMUNE (ideazione condivisa) da realizzare con l’impegno di tutti e di ciascuno (divisione di compiti e ruoli) attraverso le strategie del cooperative learning (in presenza e/o a distanza);

 svolgere l’esperienza intergruppo INSIEME+INSIEME con altri Gruppi cooperativi scolastici partecipanti al progetto;

 collegare le attività progettuali con quelle della didattica curricolare, con particolare attenzione ai percorsi di CITTADINANZA E COSTITUZIONE;

 riflettere sul lavoro svolto; individuare limiti ed errori; avanzare proposte di miglioramento;

 narrare la propria esperienza cooperativa di gruppo e di intergruppo.

NOTA:Non è fissato il limite delle Classi partecipanti, però, per gli Istituti che partecipano al progetto con un numero maggiore a 3 Gruppi cooperativi ABC si fissa il limite massimo di contributo complessivo delle BCC pari a 4 quote.

1.9.2 ARTICOLAZIONE G1

 È rivolta alle classi 3^,4^,5^ della scuola primaria e alle classi 1^,2^,3^ della scuola secondaria di primo grado.

Questi compiti da svolgere nel percorso:

trasformare il gruppo classe o interclasse in un’ASSOCIAZIONE COOPERATIVA SCOLASTICA (ACS) all’interno della quale sperimentare la VITA ASSOCIATIVA (Assemblee dei Soci, cariche sociali, statuto sociale, verbalizzazione, lavoro cooperativo e solidale per un obiettivo comune) come opportunità per esercitare la partecipazione democratica e potenziare gli apprendimenti disciplinari attraverso l’intreccio tra esperienza imprenditoriale ed esperienza didattica, con particolare attenzione ai percorsi di CITTADINANZA E COSTITUZIONE;

 valorizzare la relazione SCUOLA-EXTRASCUOLA;

 svolgere l’ESPERIENZA INCONTRO con una o più cooperative del territorio, con soggetti privati e pubblici;

 svolgere l’esperienza interACS INSIEME+INSIEME con una o più ACS partecipanti al progetto; in alternativa, costituire un CONSORZIO TRA ACS DELLO STESSO ISTITUTO;

(8)

8

Crescere nella cooperazione, XVI edizione, Anno scolastico 2021- 2022, Bianca Maria Ventura vENTURA

 rendicontare il lavoro svolto attraverso i BILANCI: sociale, economico, educativo;

 svolgere la valutazione cooperativa del percorso;

 narrare e documentare la propria esperienza cooperativa di ACS e di interACS o di Consorzio;

 collegare le attività progettuali con quelle della didattica curricolare, con particolare attenzione ai percorsi di CITTADINANZA E COSTITUZIONE;

 riflettere sul lavoro svolto; individuare limiti ed errori; avanzare proposte di miglioramento;

 narrare la propria esperienza cooperativa di gruppo e di intergruppo.

NOTA:Non è fissato il limite delle ACS da attivare, però, per gli Istituti che partecipano al progetto con un numero maggiore a 3 ACS si fissa il limite massimo di contributo complessivo delle BCC pari a 4 quote.

1.9.3 ARTICOLAZIONE G2

 È rivolta alle classi della scuola secondaria di secondo grado.

Questi compiti da svolgere nel percorso:

trasformare il gruppo classe o interclasse in un GRUPPO COOPERATIVOSCOLASTICO all’interno del quale produrre un bene e/o servizio per un’impresa cooperativa del territorio;

 inserire l’esperienza cooperativa all’interno del percorso del PTCO (Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento);

 sottoscrivere con la cooperativa di riferimento un protocollo d’intesa che definisca compiti, ruoli del Gruppo cooperativo e tempi di consegna del bene o servizio prodotto dal gruppo cooperativo e le competenze da attivare attraverso l’esperienza cooperativa;

 collegare le attività progettuali con quelle della didattica curricolare, con particolare attenzione ai percorsi di CITTADINANZA E COSTITUZIONE;

 presentare nei tempi stabiliti il bene o servizio prodotto alla cooperativa di riferimento e sottoporsi alla sua valutazione (valutazione esterna);

 intrecciare gli esiti dell’eterovalutazione (esterna ed interna) con quelli dell’autovalutazione di percorso;

produrre un report narrativo-documentario dell’esperienza condotta.

NOTA:Non è fissato il limite dei GCS da attivare, però, per gli Istituti che partecipano al progetto con un numero maggiore a 3 GCS si fissa il limite massimo di contributo complessivo delle BCC pari a 4 quote.

1.10. A

TTIVITÀ A LATERE

Le attività a latere corredano la proposta progettuale unitaria con l’intento di arricchirla ulteriormente sul piano delle conoscenze e delle competenze da conseguire; di offrire opportunità ulteriori per il rinforzo della motivazione e per la valorizzazione delle realtà locali e le pregresse esperienze culturali e didattiche delle istituzioni scolastiche partecipanti al progetto.

Lo svolgimento di tali attività da parte delle scuole è su BASE VOLONTARIA. 1.10.1 ALFABETIZZAZIONE ECONOMICO-FINANZIARIA

È rivolta agli/alle alunni/e di tutte le classi che partecipano al progetto. Ha lo scopo di ampliare l’offerta formativa dei vari segmenti di scolarità con l’introduzione di elementi basici di educazione finanziaria e, in particolare per i segmenti G1 e G2, sostenere le attività imprenditoriali. Nella realizzazione del percorso di

(9)

9

Crescere nella cooperazione, XVI edizione, Anno scolastico 2021- 2022, Bianca Maria Ventura vENTURA

alfabetizzazione economico finanziaria le scuole potranno avvalersi del contributo di esperti del settore delle BCC di riferimento.

CONTENUTI:

 il concetto di scambio;

 la moneta, sua storia, sua funzione, sua evoluzione;

 le modalità di pagamento alternative alla moneta;

 il concetto di risparmio; le forme del risparmio.

 PER IL MATERIALE BIBLIOGRAFICO, docenti e studenti potranno avvalersi delle pubblicazioni predisposte dalla Banca d’Italia per la scuola e scaricabili dal sito:

https://www.bancaditalia.it/serv_pubblico/cultura-finanziaria/conoscere/edufin-scuola 1.10.2 A4MANI

È un’attività rivolta agli/alle alunni/e di tutte le classi. Si pone l’intento di rinforzare dialogo e collaborazione genitori-alunni attraverso attività svolte insieme intorno ai valori della cooperazione. La collaborazione A 4 mani può essere svolta anche tra docenti e genitori.

CONTENUTI:

Gli/le alunni/e concorderanno con i loro insegnanti una o più delle seguenti produzioni personali sui temi della Cooperazione (accoglienza, aiuto reciproco, partecipazione democratica, relazione interpersonale, responsabilità personale, solidarietà) e su temi di attualità e questioni di carattere generale che condizionano la vita e le relazioni di ogni giorno da svolgere in collaborazione con uno dei propri genitori:

 poesia a quattro mani;

 narrazione di una storia vissuta e ricostruita nella forma dell’intervista o del racconto;

 invenzione di una storia;

 racconto fotografico;

 analisi e commento di un fatto di cronaca;

 rappresentazione iconica (disegno, schema, collage);

 ricerca/intervista sul territorio;

 drammatizzazione a tema.

Le esperienze A 4 mani, previa approvazione del comitato scientifico in fase di progettazione, potrà essere svolta anche tra pari per attività rivolte alle famiglie, oppure tra docenti e genitori per attività rivolte agli alunni/e.

1.10.3 COOPERPUZZLE/CRUCIPUZZLE

Il COOPERPUZZLE è un’attività rivolta agli/alle alunni/e delle classi quinte della scuola primaria, con l’intento di rinforzare – attraverso un gioco di squadra - gli atteggiamenti di collaborazione e reciproco aiuto all’interno di una situazione competitiva; verificare gli apprendimenti disciplinari ed il possesso delle rispettive competenze; potenziare la conoscenza di sé in ordine ai sentimenti di paura, invidia, rabbia, ammirazione, soddisfazione e la capacità di autovalutarsi.

CONTENUTI DELLE PROVE:

 batteria di domande relative ad alcuni contenuti disciplinari (storia, matematica, scienze) e di cultura generale (sport e attualità);

(10)

10

Crescere nella cooperazione, XVI edizione, Anno scolastico 2021- 2022, Bianca Maria Ventura vENTURA

 prova di abilità connettiva: ai partecipanti verrà chiesta una produzione sulla base di elementi dati da connettere tra loro;

 prova di scrittura cooperativa e creativa: i partecipanti dovranno scrivere un breve testo a partire da un incipit e da alcune parole date.

Il CRUCIPUZZLE (o gioco delle parole intrecciate) è un gioco enigmistico che consiste nel cercare, in un insieme di lettere, delle parole presenti in una lista e attinenti ad un tema dato. Le lettere che non vengono utilizzate per formare le parole compongono una frase nascosta. Le parole da cercare possono essere in verticale, in orizzontale e in diagonale, sia da sinistra verso destra sia da destra verso sinistra, nonché dall'alto o dal basso.

 PER I MATERIALI DELLE PRECEDENTI EDIZIONI: https://www.crescerenellacooperazione.it/

1.10.4 STORIE DI VITA

È un’attività che si inserisce per la prima volta nell’edizione 2021-2022 del progetto con l’intento di potenziare ulteriormente il tema dell’INCONTRO CON LALTRO COME OCCASIONE DI DIALOGO, CONFRONTO E APPRENDIMENTO.

In molte forme gli Altri ci sono maestri, con la loro parola, con il loro esempio, con le loro storie di vita.

L’incontro con l’Altro può avvenire in molte forme. I docenti che decideranno di svolgere l’attività a latere Storie di vita saranno liberi di costruire le forme dell’incontro e di scegliere i soggetti dell’incontro in coerenza con la loro progettazione complessiva.

1.10.5 PENSARE LA COOPERAZIONE (percorsi di esercizio del pensiero o alfabetizzazione filosofica sui temi della cooperazione)

È un ’attività rivolta agli/alle alunni/e di tutte le classi che partecipano al progetto. Ha lo scopo di promuovere negli/nelle alunni/e un’esperienza di pensiero, creativo e critico utilizzando gli strumenti e i metodi della filosofia e le forme della comunicazione filosofica (lettera, diario, dialogo, disputa).

CONTENUTI:

 rapporto Pensiero/Realtà;

meraviglia, domanda, ricerca; il come e il che cosa della nostra conoscenza;

 l’Io, l’Altro e le regole di convivenza;

 Il conflitto: cause e modalità di positiva gestione;

 tra competizione e cooperazione: natura e cultura nella formazione degli atteggiamenti e delle condotte solidali;

 che cosa significa “vivere bene”?;

 che cosa significa essere felici?

 PER I MATERIALI DELLE PRECEDENTI EDIZIONI: https://www.crescerenellacooperazione.it/

1.11. S

TRUMENTI PER LA VERIFICA DEL PERCORSO DI RICERCA E PER LA SOCIALIZZAZIONE DEGLI ESITI La VALUTAZIONE DEL PERCORSO si svolge in itinere e a conclusione del percorso annuale e si avvale di una pluralità di strumenti quantitativi e qualitativi, propri della ricerca educativa, quali:

 questionari;

 interviste;

 focus group;

(11)

11

Crescere nella cooperazione, XVI edizione, Anno scolastico 2021- 2022, Bianca Maria Ventura vENTURA

 analisi dei documenti;

 narrazioni.

La SOCIALIZZAZIONE DEGLI ESITI si svolge in itinere e a conclusione del percorso annuale e si avvale di una pluralità di strumenti quantitativi e qualitativi, propri della ricerca educativa, quali:

 mostra documentaria dei prodotti delle scuole. Nel corso della 16^ edizione del progetto è prevista la partecipazione alla Mostra documentaria nell’ambito del Congresso nazionale della Società filosofica italiana Etica, Economia, Ecologia (20-23 aprile 2022) sui temi del benessere e della felicità sostenibile, della memoria personale e collettiva, della cura con particolare attenzione alla salvaguardia dell’ambiente.

 pubblicazione del catalogo della mostra e /o di un testo collettaneo sull’evoluzione dell’esperienza di Crescere nella cooperazione.

1.12. R

ISORSE FINANZIARIE PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO

/

RICERCAAZIONE Il progetto Crescere nella cooperazione si realizza per il contributo economico di:

 Federazione Marchigiana delle Banche di Credito Cooperativo;

 Fondosviluppo SpA;

 Istituti di Credito del Gruppo bancario cooperativo Iccrea.

2. E LEMENTI DI I NNOVAZIONE

2.1 CITTADINANZA E COSTITUZIONE

I percorsi di Cittadinanza e costituzione, attivi nelle scuole, offrono un importante ambito di integrazione tra le attività specifiche del progetto e le attività della didattica ordinaria. L’esercizio della cittadinanza attiva è, infatti, l’orizzonte di senso del progetto Crescere nella cooperazione, sin dalla sua prima edizione nell’ormai lontano anno scolastico 2006-2007 e a questo importante traguardo sono stati sempre orientati Il lavoro sui fondamenti della cultura cooperativa e l’agire cooperativo a scuola. L’innovazione che si intende introdurre nell’edizione 2021 - 2022 consiste nel lavoro di progettazione di percorsi di riflessione e di studio intorno allo statuto di cittadino attivo al fine di promuovere la conoscenza degli atteggiamenti e comportamenti che ne caratterizzano l’”essere al mondo”, consapevole e critico, in ogni circostanza della vita.

I compiti a questo proposito richiesti ai docenti in fase di progettazione sono:

 la scelta di una PAROLA CONCETTO presente nella Carta Costituzionale Italiana (ad esempio: lavoro; rispetto;

libertà, ecc.) oppure di una COPPIA DI PAROLE CONCETTO (ad esempio: diritti/doveri; pace/guerra;

diversità/uguaglianza, ecc) da assumere come cornice tematica del percorso di riflessione, studio, produzione svolto dagli alunni/e;

 la costruzione del percorso in cui siano esplicitati: OBIETTIVI, CONTENUTI, ATTIVITÀ, PRODOTTI, FORME E STRUMENTI DI VALUTAZIONE e dal quale, soprattutto, emerga il nesso tra il percorso Cittadinanza e costituzione e le attività specifiche del progetto indicate per le varie articolazioni (ABC della cooperazione, G1, G2);

 la partecipazione agli incontri di formazione e ricerca dedicati nel corso dei quali saranno messe a punto la scelta delle tematiche contenitore e la costruzione del percorso di Cittadinanza e costituzione,

 la guida alla narrazione/documentazione del percorso degli alunni/e.

(12)

12

Crescere nella cooperazione, XVI edizione, Anno scolastico 2021- 2022, Bianca Maria Ventura vENTURA

2.2 STORIE DI VITA

L’introduzione, nell’ambito delle attività a latere delle Storie di vita, muove dal convincimento che uno degli ingredienti della “situazione problema” cui l’educazione cooperativa intende dare una risposta feconda è costituito dall’evaporazione dell’alterità. Si vive tutti, in qualche misura nella dimensione del “like” e, dunque, l’incontro è sempre più spesso finalizzato ad ottenere consensi. Le differenze si appiattiscono su di un pensiero unico – cosa ben diversa da un sentire comune e condiviso, frutto di dialogo e confronto – cui si aderisce senza la piena consapevolezza del contagio ed anzi nell’illusione di aver compiuto delle scelte autonome e responsabili. Occorre allora potenziare l’esperienza dell’incontro, presente già da sempre nella sezione Esperienza-incontro del progetto, valorizzandone, in modo particolare gli aspetti:

 della diversità tra Soggetti con storia;

 del potenziale conoscitivo del confronto con l’alterità e la diversità;

 del valore educativo delle esperienze di vita (successi e fallimenti);

 del valore empatico dell’accoglienza delle storie di vita, esercitata attraverso l’esercizio delle consonanze e dissonanze;

 dell’apertura al possibile che ogni incontro consente e favorisce.

I compiti richiesti ai docenti che decidano di svolgere l’attività a latere Storie di vita sono:

l’individuazione di una storia di vita meritevole di incontro e di ascolto (può essere scelta nel panorama contemporaneo oppure tra le storie ed i personaggi del passato);

 la scelta delle attività per realizzare l’incontro che sia significativo ed orientato all’obiettivo;

 la partecipazione agli incontri di formazione e ricerca dedicati nel corso dei quali saranno messe a punto le strategie per l’efficacia dell’incontro;

 la guida alla narrazione/documentazione del percorso degli alunni/e.

2.3 ESPERIENZA CONSORTILE

L’esperienza consortile è stata svolta, in via sperimentale, nel corso della 15^ edizione del progetto come evoluzione naturale dell’esperienza interACS finalizzata al potenziamento dello scambio, della condivisione, del sostegno reciproco tra singole ACS di una medesima istituzione scolastica.

I compiti richiesti ai docenti che decidano di organizzare per le loro ACS l’esperienza consortile sono:

 la valutazione, in sede di progettazione, delle condizioni per avviare un’esperienza consortile (motivazione degli studenti, motivazione delle altre ACS, tempo scuola da dedicare, coerenza con le esperienze pregresse);

 l’acquisizione delle conoscenze relative alla modalità di costituzione di un consorzio, della gestione, della rendicontazione e documentazione della vita di un consorzio;

 la promozione negli alunni/e delle motivazioni e conoscenze adeguate all’esperienza consortile;

 la partecipazione agli incontri di formazione e ricerca dedicati;

 la guida alla narrazione/documentazione del percorso degli alunni/e nell’ambito del Diario di Bordo.

(13)

13

Crescere nella cooperazione, XVI edizione, Anno scolastico 2021- 2022, Bianca Maria Ventura vENTURA

3. T EMPI E SEQUENZE DELLA 16^ EDIZIONE , ANNO SCOLASTICO 2021-2022

Settembre/ Ottobre 2021  incontri formativo/organizzativi con i docenti che hanno svolto l’edizione 2020-2021;

 incontri di premiazione dei lavori delle scuole, edizione2020-2021;

 presentazione alle scuole (vecchie e nuove) della XVI edizione del progetto.

(A.S. 2021-2022)

Novembre 2021  adesione delle scuole e costituzione del Gruppo regionale di Ricerca, edizione 2021-2022; costruzione del Disegno di ricerca;

 inizio formazione dei docenti;

 stesura, da parte delle scuole, del progetto di classe o di interclasse.

Dicembre 2021  costituzione dei GCS e delle ACS;

 erogazione alle scuole, da parte delle BCC, del finanziamento iniziale:

 100 euro per l’articolazione ABC della cooperazione, nella forma del buono spesa;

 150 euro per l’articolazione G1;

 200 euro per l’articolazione G2.

Dicembre 2021/Gennaio

2022  inizio attività progettuali e di ricerca;

 primo incontro in situazione e/o in remoto con i coach;

 svolgimento della formazione in itinere dei docenti in presenza e/o a distanza;

 svolgimento della formazione in itinere dei coach in presenza e/o a distanza;

 svolgimento on demand degli incontri in situazione (alunni, docenti, genitori, cooperative del territorio).

Aprile 2022  partecipazione alla Mostra espositiva dei prodotti delle scuole nell’ambito del Congresso nazionale della SFI Etica, Economia, Ecologia

Gennaio/Maggio 2022  realizzazione delle attività progettuali e delle attività a latere;

 svolgimento formazione in itinere dei docenti in presenza e/o a distanza;

 svolgimento formazione in itinere dei coach in presenza e/o a distanza;

 svolgimento del Cooperpuzzle/Crucipuzzle;

 secondo e terzo incontro in situazione in presenza e/o in remoto con i coach;

 svolgimento on demande degli incontri in situazione (alunni, docenti, genitori, cooperative del territorio);

 svolgimento dell’Esperienza Incontro e dell’Esperienza Insieme + Insieme;

 monitoraggio dei processi.

Maggio/Giugno 2022  conclusione di percorso ABC e G1; valutazione dei prodotti;

 premiazione: €. 150 per ogni GCS dell’articolazione ABC della cooperazione;

€. 150; 300 o 500 (a seconda della valutazione) per ogni ACS e per ogni Consorzio.

Settembre 2022  conclusione esperienza PTCO (G2): valutazione e premiazione: €. 150 ; 300 o 500 (a seconda della valutazione) per ogni GCS, articolazione G2

Riferimenti

Documenti correlati

Il progetto delinea un percorso di lavoro aperto e flessibile, elaborato per coordinare gli insegnanti nella creazione di percorsi di continuità fra le classi ponte dei vari ordini

Mercoledì 16 Agosto, grazie alle consueta collaborazione con gli Amici della Lirica “Franco Corelli” di Ancona le più celebri arie d’opera risuoneranno in tutta

Il CSV IRPINIA SANNIO risponde gratuitamente ai bisogni del Volontariato organizzando ed erogando servizi di supporto tecnico, informativo e formativo. Facilita il

Tali servizi sono valorizzati nella misura complessiva del 4% oltre IVA del valore del progetto, di cui l’2% ol- tre IVA si intenderà maturato e comunque dovuto alla presentazione

Le società italiane che hanno realizzato i più rilevanti investimenti in Cina IDROBASE GROUP (Partnership con DAERG).. Idrobase Group, fondata nel 1986, è una realtà in

Elaborazione e realizzazione di progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie attività di studio e di lavoro, mediante l’utilizzo delle conoscenze apprese, la valutazione dei

L a capacità di stiva disponibile per le spedizioni merci nelle pance degli aerei passeggeri (cargo belly) sta subendo una riduzione significativa da e verso molte aeree del mondo,

Le opere potranno essere pubblicate sul sito della associazione Anto Paninabella OdV e sui suoi canali social (Facebook, Youtube, Instagram), nonché utilizzate per la