Immunoterapia e nuovi farmaci a bersaglio molecolare nei tumori uroteliali
Maria Concetta Cursano
Scuola di Specializzazione in Oncologia medica Università di Roma Campus Biomedico
Immunoterapia e nuovi farmaci a bersaglio molecolare nei tumori uroteliali
Terapia neoadiuvante nei tumori uroteliali
Terapia adiuvante nei tumori uroteliali
Terapia di prima linea nei tumori uroteliali - Paziente Cisplatino fit
- Paziente Cisplatino unfit
Terapia di mantenimento?
Terapia di seconda e terza linea nei tumori uroteliali
Terapia neoadiuvante nei tumori uroteliali della vescica: cosa sappiamo?
When?
cT2-4 cN0 Fit per Cisplatino
(ECOG PS 0-1 e CrCl >60 ml/min) Which?
• dd M-VAC
(methotrexate, vinblastina, doxorubicina, and cisplatino)• Gemcitabina-cisplatino (meno tossico!)
Why?
• riduzione del 14% del rischio di morte (HR)0.86, p= 0.003)
• Vantaggio in sopravvivenza del 5% a 5 anni (OS a 5 anni dal 45% al 50%)
• Tasso di risposte complete 28,6%
• Efficacia anche negli istotipi rari (sarcomatoide, adenok, micropapillare, neuroendocrino)
Nei pazienti unfit per cisplatino, CARBOPLATINO NON È UNO STANDARD
Advanced Bladder Cancer Meta analysis Collaboration, Eur Urology, 2005; Vetterlein MV et al., Cancer, 2017
Terapia neoadiuvante nei tumori uroteliali della vescica: quali novità?
Studio ABACUS (studio di fase II)
Pazienti con ca uroteliale della vescica cT2-T4aN0M0 Unfit per Cisplatino, con malattia residua dopo TURB
Trattamento:
Atezolizumab 1200 mg q21 per 2 cicli, Successiva chirurgia a 4-8 settimane dal 1° ciclo di atezolizumab
Coprimary endpoints:
• pCR: 29% di tutti i pazienti arruolati, fino al 40% nei pazienti PD-L1 positivi
• Incremento conta CD8+: incrementata espressione di PD-L1 e CD8 dopo trattamento con atezolizumab
Powles T, et al. ASCO 2018. Abstract 4506
Studio PURE 01 (studio di fase II)
Pazienti con ca uroteliale della vescica < cT3b, indipendentemente da eleggibilità per cisplatino, con residuo dopo TURB
Trattamento:
• Pembrolizumab 200 mg q21 per 3 cicli
• Successiva ristadiazione con TC, PET/TC e RM multiparametrica della vescica
• Se downstaging cistestomia
Nei non responding: ddMVAC x 4 cicli e successiva cistectomia
Primary endpoint:
pCR 42% di tutti i pazienti
Risposta All patients N=50
PD-L1 CPS ≥ 10%, n=35
PD-L1 CPS < 10%
n=15
pCR 21 (42%) 19 (54,3%) 2 (13,3%)
Pathologic
downstaging pT<2
27 (54%) 23 (65,7%) 4 (26,7%)
Treatment failure Pt2-4 N0
Any T N+
Additional MVAC RECIST v 1.1 PD
8 (15.8%) 10 (20%) 5 (10%) 0
Necchi A. et al. J Clin oncol, 2018
Terapia neoadiuvante nei tumori uroteliali della vescica: quali novità?
Nel 2019
70 pazienti arruolati:
pRC 38.6%
downstaging pT<2 62.8%
Immunoterapia e nuovi farmaci a bersaglio molecolare nei tumori uroteliali
Terapia neoadiuvante nei tumori uroteliali
Terapia adiuvante nei tumori uroteliali
Terapia di prima linea nei tumori uroteliali - Paziente Cisplatino fit
- Paziente Cisplatino unfit
Terapia di mantenimento?
Terapia di seconda e terza linea nei tumori uroteliali
Terapia adiuvante nei tumori uroteliali della vescica: cosa sappiamo?
When?
Pazienti non sottoposti a chemioterapia neoadiuvante
Who?
Pazienti con tumori delle basse e alte vie urinarie, pT3-4 pN0 o qualsiasi pT pN+, Fit per Cisplatino
(ECOG PS 0-1 e CrCl >60 ml/min) Why?
DFS: 36% di riduzione del rischio di ricaduta OS: 21% di riduzione del rischio di morte
Kim HS et al, Oncotarget, 2017;
Seisen T et al, J Clin Oncol, 2017
Non c’è un elevato livello di evidenza a supporto della terapia adiuvante (studi randomizzati incompleti o sottodimensionati)
Preferibile sempre trattamento neoadiuvante, quando possibile
Terapia adiuvante nei tumori uroteliali della vescica: quali novità?
Presented By Sternberg CN at 2018 ESMO Annual Meeting
Ruolo dell’ immunoterapia in adiuvante?
Immunoterapia e nuovi farmaci a bersaglio molecolare nei tumori uroteliali
Terapia neoadiuvante nei tumori uroteliali
Terapia adiuvante nei tumori uroteliali
Terapia di prima linea nei tumori uroteliali - Paziente Cisplatino fit
- Paziente Cisplatino unfit
Terapia di mantenimento?
Terapia di seconda e terza linea nei tumori uroteliali
Von der Maase H et al, J Clin Oncol 2000
Fit per Cisplatino
: ECOG PS 0-1 e CrCl >60 ml/minTerapia di prima linea nei tumori uroteliali della vescica Pazienti Cisplatino fit: quali novità?
Presented By Jonathan Rosenberg at 2019 ASCO Annual Meeting
CALGB 90601 (Alliance): Randomized, double blind, placebo-controlled phase
III trial comparing gemcitabine and cisplatin with bevacizumab or placebo in
patients with metastatic urothelial carcinoma
Terapia di prima linea nei tumori uroteliali della vescica Pazienti Cisplatino fit: quali novità?
CALGB 90601: Risultati
Aggiungere bevacizumab al trattamento con Cisplatino-gemcitabina:
• Nessun beneficio in Overall survival
• Beneficio in Progression free survival, ma clinicalmente non significativo (Δ 1,1 mese)
Attualmente la doppietta a base di cisplatino rimane lo standard di trattamento
Rosenberg J at 2019 ASCO Annual Meeting
OS PFS
Immunoterapia e nuovi farmaci a bersaglio molecolare nei tumori uroteliali
Terapia neoadiuvante nei tumori uroteliali
Terapia adiuvante nei tumori uroteliali
Terapia di prima linea nei tumori uroteliali - Paziente Cisplatino fit
- Paziente Cisplatino unfit
Terapia di mantenimento?
Terapia di seconda e terza linea nei tumori uroteliali
Terapia di prima linea nei tumori uroteliali della vescica Pazienti Cisplatino unfit: cosa sappiamo?
Circa il 50% di pazienti non sono fit per cisplatino:
EORTC Criteria: ECOG PS= 2 e/o GFR < 60 ml/min
Carboplatino - gemcitabina rappresenta lo standard di trattamento:
ORR 45%; mOS 10 mesi; mPFS 7.5 mesi; 1-yr OS 42%
Gemcitabina - taxano è una valida alternativa al carboplatino – gemcitabina
ORR 53% ; mOS 13.2 mesi; mPFS 6.8 mesi; 1-yr OS 60%
Necchi A et al, Clin Genitourinary Cancer, 2016
Gemcitabine-Carboplatin vs Gemcitabin-Oxaliplatin in Cisplatin- unfit Advanced Urothelial Cancer: Randomized Phase II study
GemOx e GCb efficacia comparabile
GCb non sembra attivo nei pazienti con CrCl < 30 ml/min, mentre GemOx sembra preservare la sua attività (N.B. numerosità campionaria limitata!)
Endpoints GCb (n=39)
GemOx (n=40) ORR (95% CI) 49% (33-64) 55% (40-70) mPFS, mo 5.5 (4.8-6.2) 4.4 (2.7-6.1) mOS, mo 9.1 (5.2-13) 11.0(6.9-15)
Lee JL at Genitourinary Cancers Symposium 2019; Abstract 355
Terapia di prima linea nei tumori uroteliali della vescica Pazienti Cisplatino unfit: quali novità?
Studi di prima linea con Immuno-Checkpoint Inhibitors nei pazienti Cisplatino unfit
Atezolizumab1 (Imvigor 210 Cohort 1)
Pembrolizumab2,3 KEYNOTE -052
Phase Phase II Phase II
N°Patients 119 370
Dose 1200 mg q21 200 mg q21
ORR (Primary endpoint)
23% (9%RC) PD-L1 IC 1/2: 21%
PD-L1 IC 2/3: 28%
29% (8%) PD-L1 CPS<10: 20%
PD-L1CPS ≥ 10: 45%
Duration of
response 70% a 17.2 mesi 82% a ≥ 6 mesi
Median OS 15.9 mesi 11.5 mesi
Median PFS 2.7 mesi 2.0 mesi
Adverse Events G3-4 16% 19%
1.BalarAV et al. Lancet 2017; 389:67–76; 2.O’Donnell, ASCO 2017.
Abstract No. 4502. 3. VukyJ ASCO 2018 Abstract 4524.
Terapia di prima linea nei tumori uroteliali della vescica Pazienti Cisplatino unfit: quali novità?
Asco 2019: Presentati i risultati del follow up ≥ 2 anni del KEYNOTE-052
Overall CPS <10 CPS≥10
ORR 28.6% 20.3% 47.3%
DoR 30.1 mo 18.2 mo Not reached
Profilo di safety simile a quanto descritto per altri tumori
O’Donnel PH ASCO 2019 Abstract 4546 47%
24%
19 Luglio 2018
Warning dell’FDA sulla base dei risultati dell’ analisi ad interim degli studi di fase 3 Keynote 361 Imvigor 130: Non arruolare più casi PD-L1 negativi per effetti
detrimentali
Atezolizumab e Pembrolizumab approvati da EMA ed FDA per i pazienti cisplatino unfit con:
PD-L1≥5% PER ATEZOLIZUMAB (mediante Ventana SP142 Assay; determinazione dell’ espressione di PD-L1 sull’infiltrato infiammatorio)
CPS ≥ 10 PER PEMBROLIZUMAB (mediante Dako PD-L1 IHC 22C3 assay; determinazione dell’
espressione del PD-L1 sulle cellule tumorali e sull’ infiltrato infiammatorio)
Atezolizumab e Pembrolizumab approvati da EMA ed FDA ineleggibili a chemioterapia a base di platino indipendentemente dal PD-L1
Terapia di prima linea nei tumori uroteliali della vescica Pazienti Cisplatino unfit: quali novità?
O’Donnel PH ASCO 2019 Abstract 4546
Terapia di prima linea nei tumori uroteliali della vescica Pazienti Cisplatino fit e unfit: what’s the next?
Studi di fase III con anti PD-1/Anti PD-L1 ongoing nei tumori uroteliali
C.N. Stenberg at ESMO 2018
Immunoterapia e nuovi farmaci a bersaglio molecolare nei tumori uroteliali
Terapia neoadiuvante nei tumori uroteliali
Terapia adiuvante nei tumori uroteliali
Terapia di prima linea nei tumori uroteliali - Paziente Cisplatino fit
- Paziente Cisplatino unfit
Terapia di mantenimento?
Terapia di seconda e terza linea nei tumori uroteliali
Terapia di prima linea nei tumori uroteliali della vescica Pazienti Cisplatino fit e unfit: terapia di mantenimento?
mUC, con SD dopo
≤ 8 cicli di
platinum-based CT
Pembrolizumab
Placebo
mUC, no PD dopo 4-6 cicli di
platinum-based CT
Avelumab + BSC
BSC
HCRN GU14-182: multicenter, randomized, double-blind phase II study1
Primary endpoint: PFS a 6 mesi
JAVELIN Bladder 100: multicenter, randomized, open-label phase III study2
Primary endpoint: OS
1. ClinicalTrials.gov. NCT02500121. 2. ClinicalTrials.gov. NCT02603432. ]
Mantenimento
Se PD
Presented By Matt Galsky at 2019 ASCO Annual Meeting
Terapia di prima linea nei tumori uroteliali della vescica Pazienti Cisplatino fit e unfit: terapia di mantenimento?
mPFS mesi (95%CI) Placebo 3.2 (2.8-5.5)
Pembrolizumab 5.4 (3.6-9.2)
HR 0.64, p= 0.038
rmPFST a 18 mesi Placebo 5.5 mesi
Pembrolizumab 8.1 mesi
Δ rmPFST = 2.6 mesi P= 0.023
HCRN GU14-182: multicenter, randomized, double-blind phase II study of
maintenance pembrolizumab versus placebo after first line chemotherapy in mUC
Beneficio in PFS per switch-maitenance con pembrolizumab, da confermare con studio di fase 3 attualmente in corso
Immunoterapia e nuovi farmaci a bersaglio molecolare nei tumori uroteliali
Terapia neoadiuvante nei tumori uroteliali
Terapia adiuvante nei tumori uroteliali
Terapia di prima linea nei tumori uroteliali - Paziente Cisplatino fit
- Paziente Cisplatino unfit
Terapia di mantenimento?
Terapia di seconda e terza linea nei tumori uroteliali
Terapia di seconda linea nei tumori uroteliali della vescica: cosa sappiamo?
Seconda linea: monoterapia con vinflunina (o taxano)
Raggi D et al. Annals of Oncology, 2016;
LG AIOM, 2018
Terapia di seconda linea nei tumori uroteliali della vescica:
quali novità?
Studi con Immuno-Checkpoint Inhibitors nei pazienti platino-refrattari
Presented By Stenberg CN at 2018 ESMO
Terapia di seconda linea nei tumori uroteliali della vescica:
quali novità?
KEYNOTE-045: Studio di fase 3 di Pembrolizumab in pazienti platino refrattari:
Bellmunt J et al, N Engl J Med 2017; 376: 1015-1026
mOS: 10.3 mesi versus 7.4 mesi
Riduzione del 27% del rischio di morte
Bellmunt J et al, ASCO GU, 2018
Follow up a 2 anni del KEYNOTE-045
Il 60.4% dei pazienti del braccio CT a 24 mo ha ricevuto
Immunoterapia (inclusi i pz che hanno ricevuto pembro nel crossover)
Terapia di seconda linea nei tumori uroteliali della vescica:
quali novità?
CPS, combined positive score (defined as percentage of PD-L1+ tumorcells (TC) and infiltrating immune cells (IC) relative to the total number of TC. High PD-L1 expression was defined as CPS ≥10%
OS: CPS ≥ 10 versus CPS <10
Bellmunt J et al, ASCO GU, 2018
Terapia di seconda linea nei tumori uroteliali della vescica:
quali novità?
Atezolizumab in pazienti platino refrattari: Imvigor211, studio fase 3
Primary endpoint: OS, tested hierarchically in pre-specified populations
mOS IC 2/3:
11.1 mo (atezo) vs 10.6 mo (CT) 12 mo OS rate IC 2/3:
46% (Atezo) vs 41% (CT) ORR
23% (Atezo ) vs 22% (CT) AEs G3/4
20% (Atezo) vs 43% (CT)
Powles T, et al. Lancet, 2018
Terapia di seconda linea nei tumori uroteliali della vescica:
quali novità?
os
Imvigor 210: correlazione tra Mutation load, TCGA subtype e ORR
Le risposte si verificano in tutti i sottotipi TCGA, ma i particolare nel Lumina II1,2
Carico mutazionale più alto nei responders, indipendentemente dal sottotipo TCGA2
1. Cancer Genome Atlas Research Network Nature 2014.
2. Rosenberg JE Lancet.2016May 7;387(10031):1909-20
Terapia di seconda linea nei tumori uroteliali della vescica:
quali novità?
Comprehensive Molecular Characterization of Muscle-Invasive Bladder Cancer
Robertson et al, Cell 2017; 171: 540-556
Terapia di seconda linea nei tumori uroteliali della vescica:
quali novità?
Kim J et al, European Urology 75(2019)961-964
Neuronal subtype (caratterizzato da bassi livelli di espressione di TGFb ed elevato carico mutazionle/neoantigen) sec. classificazione
TCGA 2017 associato a miglior ORR e OS
Anche il Luminal subtype miglior ORR e OS rispetto agli altri 3 sottotipi
Correlazione tra sottotipi sec. TCGA 2017 e risposta ad Atezolizumab in IMVigor 210
Terapia di seconda linea nei tumori uroteliali della vescica:
quali novità?
Terapia di seconda linea nei tumori uroteliali della vescica:
quali novità?
1 JR Rosemberg at 2018 ESMO Congress 2. BalarA, AACR 2018
Nivo +/- Ipi in platino-pretrattati – Studio Checkmate 0321
NIVO3 (N=78)
NIVO3+IPI1 (N=104)
NIVO1+IPI3 (N=92)
ORR 25.6 26.9 38.0
mOS 9.9 7.4 15.3
Mpfs 2.8 2.6 4.9
AACR: Durvalumab + Tremelimumab in UC2
PD-L1 ≥ 25%
(N=86)
PD-L1
< 25%
(N=86)
PD-L1 Unknown
(N=14)
Total (N=168)
ORR 29.4 15.1 14.3 20.8
mPFS 3.5 1.8 4.9 1.9
mOS 18.9 8.0 16.4 9.5
ORR 53% nei PD-L1 ≥1%
trattati con NIVO1+IPI3
efficacia osservata in tutti i pazienti (indipendentemente
da PD-L1)
Comprehensive Molecular Characterization of Muscle-Invasive Bladder Cancer
Robertson et al, Cell 2017; 171: 540-556
Terapia di seconda linea nei tumori uroteliali della vescica:
quali novità?
Terapia di seconda linea nei tumori uroteliali della vescica:
quali novità?
Erdafitinib in mUC FGFR mut – Studio di fase II
Arruolati 99 pazienti:
29 (29%) e 14(14%) avevano ricevuto una o due line di trattamento precedente, rispettivamente.
Dei pazienti pretrattati il 22% aveva ricevuto precedente immunoterapia
52(53%) avevano CrCl< 60 ml/min
25 (25%) presentavano fusione di FGFR2 o FGFR 3, 74 (75%) mutazioni di FGFR3
Arlene Siefker-Radtke at 2018 ASCO Annual Meeting
Terapia di seconda linea nei tumori uroteliali della vescica:
quali novità?
ORR (RP+RC) 40%. Ulteriore 39% di pazienti con SD, indipendentemente dalle linee precedenti e dalle sedi di malattia. Tempo medio alla risposta: 1.4 mesi.
mPFS 5.5mesi
mOS 18.8 mesi
Treatment- related adverse events:
• Maggior parte G1-2 (iperfosforemia, tossicità cutanea)
• 7% dei casi ha discontinuato il trattamento per treatment related AEs (3% retinopatia)
Arlene Siefker-Radtke at 2018 ASCO Annual Meeting
Terapia di seconda linea nei tumori uroteliali della vescica:
quali novità?
Differente risposta per i pazienti con alterazione di FGFR a erdafitinib rispetto a Pembrolizumab?
Arlene Siefker-Radtke at 2018 ASCO Annual Meeting
Terapia di seconda linea nei tumori uroteliali della vescica:
quali novità?
Y. Loriot at 2019 ASCO Annual Meeting
UC FGFR3 Wild type e mutati: Associazione di vofatamab e anti PD1
Terapia di seconda linea nei tumori uroteliali della vescica:
quali novità?
UC FGFR3 Wild type e mutati: Associazione di vofatamab e anti PD1
Endpoint: ORR 36% (8/22); FGFR3 WT ORR 33% (5/15); FGFR3 mut/fus ORR 43% (3/7)
Fierce-21 STUDY1 (vofatamab monotp) Fierce-22 STUDY2 (vofatamab+ pembrolizumab)
ORR: ORR FGFR MUTATI:
1. Necchi et al ASCO GU 2019 2. Siefker-Radtke et al. ASCO 2019
Terapia di seconda linea nei tumori uroteliali della vescica:
quali novità?
Associazione di vofatamab e anti PD1: ORR nei pazienti FGFR Wild type
Biopsie in corso di
trattamento hanno mostrato che Vofatamab induce
upregulation di geni associati
alla risposta infiammatoria 3 La risposta Agli anti FGFR3 è generalmente bassa nei pazienti FGFR3 wild type:
• circa il 20% con rogaratinib 1
• < 10% con pemigatinib2
• FGFR3 WT ORR 33% (5/15)
• Risposta attesa con pembro circa 21 %
1,Joerger et al. ESMO 2018; 2. Necchi et al. ESMO 2018 3. Y. Loriot at 2019 ASCO Annual Meeting
Terapia di seconda linea nei tumori uroteliali della vescica:
quali novità?
Y. Loriot at 2019 ASCO Annual Meeting
Infigratinib in UBC vs UTUC
Terapia di seconda linea nei tumori uroteliali della vescica:
quali novità?
Y. Loriot at 2019 ASCO Annual Meeting
Terapia di seconda linea nei tumori uroteliali della vescica:
quali novità?
Enfortumab vedotin in monoterapia in pazienti con UC pretrattati con platino e immuno checkpoin inhibitors
Trial design:
Petrylak D. at 2019 ASCO Annual Meeting
Terapia di seconda linea nei tumori uroteliali della vescica:
quali novità?
Enfortumab vedotin, risultati:
Treatment- related adverse events:
• Maggior parte G1-2 (nausea alopecia, fatigue)
• Neutropenia, Rush maculo papulare e anemia tra gli eventi avversi G3-4 più frequenti
• 12% dei casi ha discontinuato il trattamento per treatment related AEs (6% neuropatia sensoriale periferica)
Petrylak D. at 2019 ASCO Annual Meeting
• ORR 44% (12%RC)
• mPFS 5,8 mesi (95% CI 4,9-7,5)
• mOS 11,7 mesi
(95% CI 9,2-not reached)
Immunoterapia e nuovi farmaci a bersaglio molecolare nei tumori uroteliali:
Conclusioni
Nel paziente con malattia localmente avanzata
Dati promettenti per immunoterapia con pembrolizumab e atezolizumab in neoadiuvante indipendetemente dall’ eleggibilità per cisplatino
Studi ongoing su immunoterapia in adiuvante
Nei pazienti in prima linea di trattamento per malattia uroteliale avanzata:
Dati promettenti nei pazienti non fit per cisplatino ma solo nei PD-L1 positivi (atezolizumab e pembrolizumab)
Studi ongoing di associazione di anti PD-L1/ PD-1 e chemioterapia vs anti PD- 1/PD-L1 vs anti PD-L1/PD-1 e anti CTLA-4
Nei pazienti platino refrattari:
Dati consolidati per pembrolizumab in seconda linea nei pazienti refrattari alla chemioterapia a base di platino indipendentemente dall’espressione di PD-L1
Dati promettenti per Nivo1+Ipi3, per FGFR inhibitors e Antibody drugs conjugate (enfortumab vedotin, sacituzumab govitecan)
… ma a chi? Quando? Come?