• Non ci sono risultati.

1. 3.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "1. 3."

Copied!
20
0
0

Testo completo

(1)
(2)

1. 3.

1996-2016 : PA-centered design

(3)

1. 3.

user-centered design

(4)

1. 3.

focused on services

(5)

1. 3.

georeferentiated info& services

(6)

1. 3.

responsive

(7)

1. 3.

tailored digital services one password fits all

single-sign-on (SPID)

(8)

1. 3.

different solutions for different targets

(9)

1. 3.

citizens: info & services

(10)

1. 3.

certificati online

residenza stato civile

cambio abitazione

niente più file!

(11)

1. 3.

la nuova Carta d’Identità

La Carta di identità elettronica è l’evoluzione del documento di identità in versione cartacea. Ha le dimensioni di una carta di credito ed è caratterizzata da:

- Un supporto in policarbonato personalizzato con la tecnica del «laser engraving» con la foto e i dati anagrafici, corredato da elementi di sicurezza - Un microprocessore a radio frequenza che protegge i dati anagrafici, la foto e le

impronte del titolare da contraffazione;

- Uno strumento predisposto per consentire l’autenticazione in rete da parte del cittadino, finalizzata alla fruizione dei servizi erogati dalle PP.AA.;

- Un fattore abilitante ai fini dell’acquisizione di identità digitali sul Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID) senza riconoscimento de visu

- Un fattore abilitante per la fruizione di ulteriori servizi a valore aggiunto, in Italia e in Europa (ad esempio passaggio ai varchi elettronici alla dogana)

La Carta di identità elettronica è principalmente un documento di

identificazione: consente di comprovare in modo certo l’identità del titolare, tanto sul territorio nazionale quanto all’estero, ad esclusione della verifica delle impronte per la lettura delle quali è necessario il rilascio

dell’autorizzazione da parte del Ministero dell’Interno.

PIU’ SICURA E CON PIU’ SERVIZI

(12)

1. 3.

(13)

1. 3.

(14)

1. 3.

(15)

1. 3.

(16)

1. 3.

(17)

1. 3.

press/citizens:news&events

(18)

1. 3.

tourists:info/events/ecommerce

(19)

1. 3.

one identity/one country

(20)

A (DIGITAL) FRIENDLY CITY STARTS WITH

DESIGN THINKING

Riferimenti

Documenti correlati

Art. Il Comune di San Gimignano indice un bando pubblico straordinario per l'erogazione di misure di sostegno economico ad associazioni senza fini di lucro aventi sede ed operanti nel

64 Sistema pubblico per la gestione delle identità digitali e modalità di accesso ai servizi erogati in rete dalle pubbliche amministrazioni. Per favorire la diffusione di servizi

 Si  informa  e  partecipa  al  dibattito  pubblico  attraverso  l'utilizzo  di  servizi  digitali  pubblici  e  privati;  ricerca  opportunità  di  crescita 

Accesso con Spid al portale del Servizi– Tramite il Sistema Pubblico di Identità Digitale si può accedere ai servizi online della pubblica amministrazione ed è effettuato tramite