• Non ci sono risultati.

cittadino Comunicazionee design al serviziodel

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "cittadino Comunicazionee design al serviziodel"

Copied!
35
0
0

Testo completo

(1)

Il Paese che cambia passa da qui.

Comunicazione e design al servizio del cittadino

Marco Bani @marcobani #saa17 09/03/17

1

(2)

Il Paese che cambia passa da qui.

Perché?

2

Rendere i servizi pubblici per i cittadini accessibili nel modo più semplice possibile, innanzitutto tramite dispositivi mobili (approccio “mobile first”), con architetture

sicure, scalabili, altamente affidabili e basate su interfacce applicative (API)

chiaramente definite; supportare le pubbliche amministrazioni centrali e locali nel prendere decisioni migliori e il più possibile basate sui dati, grazie all’adozione delle più moderne metodologie di analisi e sintesi dei dati su larga scala, quali Big Data e Machine Learning.

Team per la trasformazione digitale – Medium – 28/09/16

(3)

Il Paese che cambia passa da qui.

3

DESI 2017

(4)

Il Paese che cambia passa da qui.

4

(5)

Il Paese che cambia passa da qui.

Cosa?

5

We learned that 19th century organizational models and 20th century technology were serious constraints to 21st century service demands.

We learned that transforming separate, siloed services one-by-one will never be good enough, or fast enough.

We learned that government needs to rethink how it works, and what sort of people it employs.

And we learned that in order to make this big change - to transform the relationship between citizen and state - we need to collaborate. Everyone in government needs to work together.

Stephen Foreshew-Cain Executive Director at Government Digital Service

(6)

Il Paese che cambia passa da qui.

Come?

6

By 2030, policy making will be service design. Ideas and implementation will be so closely tied, you won’t be able to have one without the other. Thinking in code, iterating in public - these will be the norm.

Policy making will be minimally designed and built as a framework which allows flexibility and feedback, not as a conclusion.

Platform thinking will be everywhere. Every time a government team makes something that should be shared, it will be shared. And shared in the right way, so that it’s easy to use - again, thanks to standards we’re setting now.

Stephen Foreshew-Cain Executive Director at Government Digital Service

(7)

Il Paese che cambia passa da qui.

Palette colori

7

(8)

Il Paese che cambia passa da qui.

Palette colori

8

(9)

Il Paese che cambia passa da qui.

9

Tim Cook – CEO Apple

In Italia ci sono così tanti luoghi, così tante persone e aziende dove si trova la passione per il grande design e per l’abilità artigianale,

una cura artigianale per i dettagli.

Nel corso della storia, questa nazione ha dimostrato il grande valore della progettazione.

Il design nasce dall’incrocio tra la tecnologia e le arti liberali: l’intersezione di forma, funzione e aspirazione.

Questo paese dimostra che eccellenza significa produrre al meglio, non necessariamente di più.

(10)

Il Paese che cambia passa da qui.

10

(11)

Il Paese che cambia passa da qui.

11

(12)

Il Paese che cambia passa da qui.

12

(13)

Il Paese che cambia passa da qui.

13

(14)

Il Paese che cambia passa da qui.

14

(15)

Il Paese che cambia passa da qui.

15

(16)

Il Paese che cambia passa da qui.

16

(17)

Il Paese che cambia passa da qui.

17

(18)

Il Paese che cambia passa da qui.

18

(19)

Il Paese che cambia passa da qui.

19

(20)
(21)

Il Paese che cambia passa da qui.

21

Una community di designers e sviluppatori a supporto della PA

Codice per imparare, da scaricare, da migliorare

Principi chiari per la creazione e lo sviluppo dei siti e dei servizi istituzionali

Le community di Design e di Sviluppo

(22)

Il Paese che cambia passa da qui.

I progetti pilota

2015 2016

NOVEMBRE 2015

design.italia.it on line

NOVEMBRE 2015 Online Governo.it

GENNAIO 2016 Online sito

Ministero Affari Esteri online

FEBBRAIO 2016 Online sito Dipartimento Funzione pubblica

FEBBRAIO 2016

Online Sito Ministero del lavoro e delle politiche sociali e Ministero

Infrastrutture e trasporti

GIUGNO 2016 Linee guida design Pubbliche

Amministrazioni locali

Regole e principi di usabilità e

identità grafica condivisa per siti PA

Il progetto

APRILE

In lavorazione siti MIUR e online sito direzione generale musei

Governo.it e Funzionepubblica.gov.it ripensati in ottica "user centered secondo i principi delle linee guida

Linee Guida Design Siti Web PA:

verso un’identità grafica condivisa

22

(23)

Il Paese che cambia passa da qui.

Palette colori

23

(24)

Il Paese che cambia passa da qui.

24

Missione etica, oltre che estetica

Primi nell’offerta, ultimi nella domanda

Servizi da vivere, oltre che da utilizzare

Principi da seguire

(25)

Il Paese che cambia passa da qui.

Palette colori

25

(26)

Il Paese che cambia passa da qui.

26

(27)

Il Paese che cambia passa da qui.

27

(28)

Il Paese che cambia passa da qui.

28

(29)

Il Paese che cambia passa da qui.

29

SPID Sistema pubblico di identità digitale

è la soluzione che permette di accedere ai servizi online della pubblica amministrazione con un’unica identità digitale

Perché SPID

(30)

Il Paese che cambia passa da qui.

5

Identity provider accreditati

2016

3720

Amministrazioni Attive

4273

Servizi disponibili

2017

ADESIONE DI TUTTA LA PA

15 MARZO 2016 Avvio SPID – rilascio prime identità digitali e prime PA pilota

SPID Sistema pubblico di identità digitale

NOVEMBRE 2016

Avvio primi progetti SPID only

GENNAIO 2017

1 milione di identità SPID

(31)

Il Paese che cambia passa da qui.

(32)

Il Paese che cambia passa da qui.

Chi?

32

"We need both kinds of people: people who can hack the technology and people who can hack the bureaucracy.

The overarching goal here is to get everything to grow together—very tall, very fast, inevitably joining up into a forest canopy so as to create a functional and interconnected system."

Todd Park – CTO US Digital Services

(33)

Il Paese che cambia passa da qui.

33

(34)

Il Paese che cambia passa da qui.

34

Fëdor Dostoevskij “La bellezza salverà il mondo”, ma la bellezza non salverà nulla, se noi non sapremo salvare la bellezza.

• Allora perché non possiamo aiutare anche noi? Perché il “made in Italy” non si può riversare nelle nostre esperienze digitali con la

pubblica ammministrazione?

• Perché non possiamo essere appagati nel guardare il sito web di un comune?

• Perché non possiamo provare l’effetto “wow” per la semplicità di un

pagamento online per il bollo auto?

(35)

Il Paese che cambia passa da qui.

agid.gov.it

35

Riferimenti

Documenti correlati

146 del 7 ottobre 2021, sono state fornite le indicazioni per l’accesso al servizio Durc On Line tramite Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID), la Carta di Identità

Il candidato deve produrre domanda di partecipazione al concorso esclusivamente in via telematica, mediante l’utilizzo di PIN INPS oppure SPID (Sistema Pubblico di Identità

Visto lo “Schema di convenzione per l’attivazione di sportelli Lepida-Id al fine di promuovere il rilascio della identità digitale unica SPID per il

Visto lo “Schema di convenzione per l’attivazione di sportelli Lepida-Id al fine di promuovere il rilascio della identità digitale unica SPID per il

L'accesso al portale e-Recruiting avviene attraverso il Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID) (https://www.spid.gov.it/). In sede di compilazione della domanda

L'accesso al portale e-Recruiting avviene attraverso il Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID) (https://www.spid.gov.it/). In sede di compilazione della domanda

In tal caso il Cliente dovrà inserire il codice del voucher generato dal sistema SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) per l’acquisto dei Servizi. Una volta

SPID , il Sistema Pubblico di Identità Digitale, è l’autenticazione (nome utente e password) che ogni cittadino può richiedere e che permette di accedere ai servizi