• Non ci sono risultati.

Webinar L’utilizzo degli standard di qualità nel ciclo della performance Webinar L’utilizzo degli standard di qualità nel ciclo della performance

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Webinar L’utilizzo degli standard di qualità nel ciclo della performance Webinar L’utilizzo degli standard di qualità nel ciclo della performance"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

Direzione Generale per le Politiche Attive, i Servizi per il Lavoro e la Formazione

PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA

ASSE E – Capacità Istituzionale Obiettivo specifico 5.1 Performance PA – Linea 2

15 dicembre 2014

Webinar

L’utilizzo degli standard di qualità nel ciclo della performance

Webinar

L’utilizzo degli standard di qualità nel ciclo della performance

Valeria de Magistris

Responsabile del Progetto Performance PA – Linea 2 Formez PA

(2)

Il Progetto PerformancePA

Linea attività - “Modelli e strumenti per il miglioramento dei processi di gestione del personale”

20% 54%

17%

9%

Comuni Università

Regioni e Agenzie Regionali

Province

(3)

Il Progetto Performance PA – Linea 2

Attività Attività

Seminari di apertura e WEBINAR “Approfondimento degli strumenti e sviluppo di know how” per la diffusione di format e strumenti

• Laboratori - Seminari di confronto Atenei – Workshop sulla valutazione individuale EE.LL. - Workshop per approfondimenti specifici

FASE di Sperimentazione – fino a gennaio 2014, con l’obiettivo di affiancare le

amministrazioni per il rafforzamento dei sistemi di performance organizzativa e individuale attraverso la predisposizione e attuazione Piani di Miglioramento -

Fase di Radicamento delle innovazioni , da febbraio a fine progetto marzo 2015, per consolidare l’applicazione degli strumenti presso le amministrazioni destinatarie attraverso Attuazione Piani di Radicamento

Laboratori c/o Amministrazioni aderenti Seminari e webinar - Workshop

FASE informativa/formativa

giugno 2012 fino ad marzo 2013 predisposizione di format e strumenti per la condivisione del linguaggio e degli strumenti -

(4)

Direzione Generale per le Politiche Attive, i Servizi per il Lavoro e la Formazione

Fase di Radicamento PERFORMANCE PA

fino a marzo 2015 Fase di Radicamento

PERFORMANCE PA fino a marzo 2015

Cosa stiamo facendo?

Scambio di esperienze Approfondimenti tematici Aggiornamento Format e strumenti

Radicamento delle esperienze Laboratori e formazione interna

Attività dedicate alle Amministrazioni aderenti Attività aperte a

tutte le Amministrazioni

Seminario finale

Marzo 2015

(5)

Direzione Generale per le Politiche Attive,

i Servizi per il Lavoro e la Formazione Strumenti a supporto delle attivitàStrumenti a supporto delle attività

Team di progetto Gruppi

di Lavoro locali Laboratori

Registrazioni

dei webinar Format

Schemi

Documenti

di metodo Quesiti

Seminari Webinar

Incontri in presenza

Confronti “on line”

Confronto fra amministrazioni Formazione/

informazione interna

Comunità INNOVATORI PA - Linea 2

http://www.innovatoripa.it/groups/performancepa-linea-2

Comunità INNOVATORI PA - Linea 2 Università

http://www.innovatoripa.it/groups/performancepa-universit%C3%A00

(6)

Direzione Generale per le Politiche Attive, i Servizi per il Lavoro e la Formazione

L’utilizzo degli standard di qualità dei servizi nel ciclo della performance

Il Webinar

Carta dei Servizi Piano

Performance

Indicatori di qualità dei servizi

Standard pubblicizzati nella Carta dei Servizi

Target coerenti con gli obiettivi di miglioramento sfidanti

rispetto agli standard

TRASPARENZA Mappatura dei servizi

(7)

Direzione Generale per le Politiche Attive, i Servizi per il Lavoro e la Formazione

10.00 Presentazione del webinar

Dott.ssa Valeria de Magistris – Responsabile Progetto – Formez

10.15 La mappatura dei servizi e la valutazione della loro qualità: aspetti metodologici Dott.ssa Maria Teresa Nardo, Esperto Formez

10.50 La carta dei servizi e gli standard di qualità: l’esperienza dell’Università di Torino Dott. Maurizio De Tullio, Università di Torino

11.20 Risposte alle domande pervenute in chat

11.30 Chiusura

PROGRAMMA

PROGRAMMA

Riferimenti

Documenti correlati

Fase di Radicamento delle innovazioni , da febbraio a fine progetto marzo 2015, per consolidare l’applicazione degli strumenti presso le amministrazioni destinatarie attraverso

Giovanni Borgarello, Regione Piemonte, Politiche dell’istruzione, già responsabile dell’area scuola del Centro di Educazione Ambientale di Pracatinat (TO) – Le scuole

amministrazioni e l’allargamento della governance degli enti e dei servizi pubblici locali alla partecipazione delle organizzazioni dei cittadini e dei consumatori...

chiedere una regolamentazione del lobbying e per poter contare di più nelle decisioni

Vincenzo Alastra, Prof.ssa Barbara Bruschi, Dott.ssa Melania Talarico.. Sabato 7 novembre 2020 ore 10.00

Obiettivo: fornire un inquadramento del ruolo del Responsabile per la Transizione al Digitale (RTD) nella specificità della Pubblica Amministrazione Locale e una panoramica

Obiettivo: fornire un inquadramento del ruolo del Responsabile per la Transizione al Digitale (RTD) nella specificità della Pubblica Amministrazione Locale e una panoramica

[r]