• Non ci sono risultati.

E-learning: modelli e strumenti

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "E-learning: modelli e strumenti"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

E-learning: modelli e strumenti

Webinar – 7 dicembre 2012

Le figure professionali coinvolte

(2)

I professionisti dell'e-learning

Fase di

progettazione e produzione dei percorsi

Fase di

progettazione e produzione dei percorsi

- Progettista formatore - Esperto di contenuti - Instructional designer - Sviluppatore/Grafico

- Amministratore LMS - Tutor tecnico (TS) - Tutor didattico (TD) - Docente

Fase di

erogazione dei percorsi

(3)

La fase di progettazione /1

Progettista formatore

Progettazione macro e micro

Scrittura dei testi Esperto

di contenuti

(4)

La fase di progettazione /2

Instructional designer

Sceneggiatura dei testi

Realizzazione dei

tutoriali multimediali interattivi

Sviluppatore e Grafico

(5)

La fase di erogazione /1

Amministratore LMS

Gestione iscrizioni e ruoli, assistenza tecnica di

ultima istanza

Assistenza tecnica di primo e secondo livello, monitoraggio accessi partecipanti, formazione docenti

Tutor tecnico (Technology

Steward)

(6)

La fase di erogazione /2

Tutor didattico

Tutoraggio classico, facilitazione

dell'apprendimento, animazione e

raccordo con i docenti

Esperto della materia, non

necessariamente esperto di

formazione online

Docente

Riferimenti

Documenti correlati

I destinatari del corso sono: i partecipanti al prossimo concorso docenti delle scuole secondarie superiori di primo e secondo grado, tutti coloro che hanno

Il Fornitore dovrà garantire la necessaria assistenza tecnica in sito, al fine di provvedere, coadiuvato dal personale tecnico ENEA, alla corretta installazione, primo avvio e

- per i docenti componenti le équipe formative territoriali sono previste specifiche sessioni di formazione a livello nazionale, secondo quanto sarà

Verificare il numero dei docenti referenti di Istituto individuati ai sensi della dalla L.71/2017 nella formazione. Prevedere un monitoraggio a

dell’avvio dei corsi di Formazione di Secondo Livello (n.10 unità formative) su tematiche relative all’Inclusione, riservati ai docenti dell’Ambito territoriale della

- il monitoraggio didattico e tecnico e feedback continuo da parte dei tutor (a livello di quantità e qualità delle interazioni, di rispetto delle scadenze didattiche, di

t) Titoli di studio: diploma accademico di primo livello, diploma accademico di secondo livello, diploma accademico di specializzazione, diploma accademico di formazione alla

Al termine del corso di formazione i partecipanti che, ad insindacabile giudizio della giuria tecnica, avranno conseguito i migliori risultati, saranno invitati a partecipare