• Non ci sono risultati.

POAT   Europa  per  i  Ci2adini     Presentare  una  proposta  di  proge2o  Comune  di  Agrigento   Giovedì  14  Maggio  2015 Trapani 20 Maggio 2015

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "POAT   Europa  per  i  Ci2adini     Presentare  una  proposta  di  proge2o  Comune  di  Agrigento   Giovedì  14  Maggio  2015 Trapani 20 Maggio 2015"

Copied!
43
0
0

Testo completo

(1)

PROGETTO OPERATIVO DI ASSISTENZA TECNICA ALLE REGIONI DELL’OBIETTIVO CONVERGENZA

POAT  

Linea 3 - Ambito 1 “Azioni a supporto della partecipazione ai programmi comunitari a gestione diretta e al lavoro in rete.”

Presentare  una  

proposta  di  proge2o   Comune  di  Agrigento   Giovedì  14  Maggio  2015  

Europa  per  i   Ci2adini    

Trapani 20 Maggio 2015

(2)

La  logica  UE      

               

 

   

 

Call of proposal

Topic Horizon

2020

Europa 2020

(3)

La  logica  Poli:ca      

               

 

   

 

Bandi

Programmi

Piani

Politiche

(4)

La  logica  del  “buon  innovatore”  

   

               

 

 

    Finanziamento

progetto

staff

IDEA

(5)

             

Horizon  2020:  cos’è?  

 

v  E’  lo  strumento  finanziario  di  a)uazione  di  Unione  dell’  

innovazione.  

v  E’  il  programma  principale  della  strategia  Europa  2020   volto  a  garan4re  la  compe44vità  globale  dell’  UE  

v  E’  un  programma  che  mira  a  creare  nuove  forme  di  

crescita  economica  intervenendo  TRASVERSALMENTE     v  E’    uno  strumento  a2ua:vo  che  condivide  gli  obie=vi  e  

le  priorità  delle  poli4che  strategiche  europee  

v  E’  opera4vo  dal  1  gennaio  2014  

(6)

ObieNvi  

§  Rispondere  alla  crisi  economica  investendo   per  lavoro  e  crescita    

§   Rispondere  alle  preoccupazioni  delle  persone   rela:ve  alla  loro  vita,  sicurezza  e  ambiente  

§  Rafforzare    la  posizione  globale  dell’UE  nella   ricerca,  innovazione  e  tecnologia    

 

(7)

Europa 2020

Innovation Union

Horizon 2020

Strategia per una crescita

intelligente, sostenibile e inclusiva

Iniziativa faro di sostegno alla ricerca e all’innovazione

Quadro strategico comune su ricerca e innovazione

(2014- 2020)

(8)

OCCUPAZIONE      75%  of  the  population  aged  20-­‐64  should  be  employed  

 

R  &  INNOVAZIONE       3%  del  PIL  dei  Paesi  EU  investito  in  R&D  

 

 

    A  reduction  of  CO2  emissions  by  20%  

CLIMA  /  ENERGIA       A  share  of  renewable  energies  up  to  20%  

 

    An  increase  in  energy  efficiency  by  20%  

   

FORMAZIONE    The  share  of  early  school  leavers  should  be  under  10%    

      At  least  40%  of  the  younger  generation  should    

   have  a  degree  or  diploma  

 

POVERTA’    20  million  fewer  people  should  be  at  risk  of  poverty  

Europa  2020  -­‐  5  obiettivi  specifici  

(9)

Differenza  FONDAMENTALE  tra    

CALL  FOR  PROPOSAL  e  CALL  FOR  TENDERS    

PROPOSAL   TENDERS    

NON  GARANTISCE  UN   PROFITTO,  ma  aiuta,  facilita,   assiste,  l’applicant  a  realizzare   un  suo  proge2o  coerente  con    la  

strategia  Europa  2020    

GARANTISCE  UN  PROFITTO    

In  quanto  consiste  in  un  contra)o  di  fornitura  

vero  e  proprio  

(10)

             

 Horizon  2020:  chi  può  parteciparvi?    

  •  Imprese  

•  Università  

•  Organizzazioni  non  governa4ve  o  della  società  civile    

•  Giovani  

•  Agricoltori  e  imprese  rurali    

•  Gli  en4  dota4  di  personalità  giuridica   E’  ammessa  la  partecipazione  di:  

Sogge=  giuridici  sprovvis4  di  personalità  giuridica,  purché  previs4  

equivalen4  meccanismi  di  a)ribuzione  della  responsabilità  contra)uale  e   finanziaria  a  carico  dei  rappresentan4  legali.  

 

(11)

Horizon  2020:  chi  può  parteciparvi?    

Criteri  geografici

 

-­‐   In  uno  dei  28  Sta:  membri  UE.  

-­‐  In  uno  dei  paesi  EFTA/SEE  (Norvegia,  Islanda  e  Liechtenstein).  

-­‐  In  uno  dei  paesi  in  via  di  adesione,  paesi  candida:  e  potenziali  candida:  

-­‐  In  uno  dei  paesi  terzi  seleziona:  che  soddisfano  i  seguen:  criteri:  

 

 Avere  buone  capacità  in  ambito  scien4fico,  tecnologico  e  innova4vo;  

 Avere  buoni  riscontri  storici  di  partecipazione  a  programmi  UE  nell'ambito  della  ricerca  e   dell'innovazione;  

 Avere  stre=  legami  economici  e  geografici  con  l'UE.  

Solo  come  azione  indire2a    

 -­‐  I  paesi  ICPC  (Interna4onal  Coopera4on  Partner  Countries).  

 -­‐  Le  Organizzazioni  internazionali  d’interesse  europeo.  

 -­‐  Le  Organizzazioni  internazionali  e  i  sogge=  stabili4  in  paesi  terzi  non  ICPC  solo  seprevisto  

dal  WP/Accordo  bilaterale  oppure  se  essenziale  per  l’azione.  

(12)

                                             

   

   

Horizon  2020:  chi  può  parteciparvi?  

–  ELIGGIBILITA’  

Criteri  opera:vi    

§  Almeno  3  (di  media  6-­‐7)  soggeN  giuridici  stabili4  in  uno   dei  paesi  membri  e/o  associato  

§  In  nessun  caso  2  di  ques4  sogge=  giuridici  possono   essere  stabili:  nello  stesso  stato  membro  o  associato  

§   I  sogge=  giuridici  devono  essere  INDIPENDENTI  l’uno   dall’altro      

 

 

 

 

(13)

             

Horizon  2020:  Come  si  stru2ura?    

     

(14)

             

Horizon  2020:  Pilastri  e  budget        

     

25 bn

18 bn

32 bn

2 bn

4 bn

(15)

Excellent  Science  

Societal   challenges  

Industrial Leadership

BUDGET  –  Divisione  per  pilastri/aNvità  

54%  

11%  

25%  

10%  

European  Research   Council  

Future  and  Emerging   Technologies      

80%  

16%   4%  

Leadership  in   enabling  and   industrial   technologies     Access  to  risk   finance  

25%  

13%  

20%  

21%  

10%   5%   6%  

Health,  demographic  change  and  wellbeing    

Food  security,  sustainable  agriculture  and  forestry,  marine   and  mari4me  and  inland  water  research  and  the  

bioeconomy:    

Secure,  clean  and  efficient  energy   Smart,  green  and  integrated  transport  

(16)

Quale innovazione in Horizon 2020?

Horizon  2020  supporta  ogni  forma  di  innovazione:  

  -­‐  da  R&ST;  

  -­‐    ALTRE  ATTIVITA’,  incluse  integrazione  di  sistemi  e/o  di   diverse  tecnologie;  nuovi  business  models  ecc.  

-­‐    applicazioni  pre-­‐commerciali,  ad  es.  'social  innova5on'    

16

(17)

             

Pilastro  1  Exellent  Science    

ObieNvo:incrementare  la  qualità  della  base  scien4fica   europea,  sostenendo  le  migliori  idee,  sviluppando  

talen:  in  Europa,  fornendo  ai  ricercatori  l'accesso  alle   migliori  infrastru2ure  di  ricerca  e  rendendo  l'Europa   un  luogo  a)raente  per  i  migliori  ricercatori  del  mondo     4  programmi    

   

     

(18)

             

Programma Descrizione Obiettivi Schemi

finanziament o/azioni

riferimenti

European  

Reasearch  Council   •  finanzia  i  ricercatori   di  eccellenza  di  

qualsiasi  età  e   nazionalità  che   intendono  svolgere   aNvità  di  ricerca  di   fron:era  negli  Sta:  

membri  dell’UE  o  nei   paesi  associa:  

•  sostenere  l’Eccellenza,   potenziando  il  

dinamismo  e  la   crea4vità  della   ricerca  europea  di   fron4era.  

•  supportare  proge=  di   ricerca  ad  alto  rischio  

•  Star4ng  Grant   (StG)  

•  Consolidator   Grant  (CoG)  

•  Advanced   Grant  (AdG)  

•  Proof  of  

Concept  (PoC)  

h)p://

ec.europa.eu/

research/

horizon2020/pdf/

workprogrammes/  

european_researc h_infrastructures_

drah_work_progra mme.pdf#view=fit

&pagemode=none       Tecnologie  Future  

ed  emergen:     •  promuovere   tecnologie  

radicalmente  nuove   per  mezzo  

dell'esplorazione  di   idee  nuove  e  ad  alto   rischio  fondate  su  basi   scien4fiche.  

•  Promuovere  la  ricerca   oltre  quanto  è  già  

conosciuto,  acce)ato  o   ampiamente  ado)ato  

•  incoraggiare  un   pensiero  nuovo  e   visionario  per  aprire   percorsi  prome)en4   verso  nuove  tecnologie.  

•  TEF  aperte  

•  TEF  proa=ve  

•  TEF  faro    

h)p://

ec.europa.eu/

research/

par4cipants/data/

ref/h2020/wp/

2014_2015/main/

h2020-­‐wp1415-­‐

et_en.pd  f  

(19)

©  ConfiniOnline  –  è  vietata  ogni  riproduzione  senza  autorizzazione   esplicita  dell’autore  

             

Programm a

Descrizione Obiettivi Schemi finanziamento/

azioni

riferimenti

Azioni  Marie   Sklodowska   Curie  

finanzia  proge=  

per  la  formazione   e  la  mobilità  dei   ricercatori.    

•  assicurare  una  formazione   innova4va  alla  ricerca  e   opportunità  di  carriera    

•  scambio  di  conoscenze  

•  cooperazione  transfrontaliera   e  la  mobilità  interse)oriale  dei   ricercatori.  

•  rafforzamento  delle  

competenze,  della  formazione   e  dello  sviluppo  della  

carriera  dei  ricercatori.  

•  Innova4ve  Training  Networks   (ITN):    

ETN  (European  Training   Networks);  -­‐EID  (European   Industrial  Doctorates);  EJD   (European  Joint  

Doctorates).  

•   Individual  Fellowships  (IF)  

•  Research  and  Innova4on  Staff   Exchange  (RISE)  

•  Co-­‐funding  of  regional,   na4onal  and  interna4onal   programmes  (COFUND):  

h)p://ec.europa.eu/

research/

par4cipants/data/

ref/h2020/wp/

2014_2015/main/

h2020-­‐wp1415-­‐

msca_en.pdf    

Infrastru2ure  

di  ricerca   Grandi   a)rezzature   scien4fiche;  

-­‐  Archivi;  

-­‐  Database,  oltre   che  le  tecnologie   ICT  (sohware,   super  

calcolatori…).  

Fornire  infrastru)ure  di  

ricerca     L’ESFRI  (European  Strategy  

Forum  on  Research   Infrastructures  

L’ERIC  (Consorzio  Europeo  per   le  Infrastru)ure  di  Ricerca)   rappresenta  uno  strumento   legale  per  

facilitare  la  creazione  e  il   funzionale  mento  delle   Infrastru)ure  di  Ricerca   europee  

h)p://ec.europa.eu/

research/

par4cipants/data/

ref/h2020/wp/

2014_2015/main/

h2020-­‐

wp1415infrastructur

es_en.pdf    

(20)

             

Pilastro  2  Industrial  Leadership  

  ObieNvo:  fare  dell'Europa  un  luogo  più  a2raente  per  inves:re  nella   ricerca  e  nell'innovazione  (compresa  l'innovazione  ecologica),  

promuovendo  aNvità  stru2urate  dalle   aziende.    

Portare  grandi  inves4men4  in  tecnologie  industriali  essenziali,  

favorire  il  potenziale  di  crescita  delle  aziende  europee  fornendo  loro   livelli  adegua:  di  finanziamento  ed  aiutare  le  PMI  innova:ve  a  

trasformarsi  in  imprese  leader  a  livello  mondiale   4  programmi    

   

   

 

   

   

     

(21)

©  ConfiniOnline  –  è  vietata  ogni  riproduzione  senza  autorizzazione   esplicita  dell’autore  

             

PROGRAMMI Priorità Azioni/attività Riferimenti

Leadership nelle tecnologie

abilitanti ed industriali

Tecnologie dell’

informazione e della comunicazione

(ICT)

Nuova generazione di componenti e sistemi integrati avanzati e

intelligenti;

- Elaborazione di prossima

generazione: sistemi e tecnologie informatiche avanzate;internet del futuro: infrastrutture,

tecnologie e servizi;

- Tecnologie e gestione dell'informazione: TIC per l’informazione e la creatività digitali;

robot e manufatti intelligenti;

- Microelettronica, nanoelettronica e fotonica: tecnologie abilitanti

relative alla microelettronica, alla nanoelettronica e alla fotonica

http://ec.europa.eu/

research/participants/data/

ref/h2020/wp/2014_2015/

main/h2020-wp1415- leit_en.pdf

http://ec.europa.eu/

research/participants/data/

ref/h2020/wp/2014_2015/

main/h2020-wp1415-leit- ict_en.pdf

Nanotecnologie, materialiavanzati, biotecnologie, fabbricazione e trasformazione avanzate

cambiare i modelli di produzione industriale in

tecnologie produttive a più alta densità di conoscenze, più

sostenibili e

intersettoriali, il che si traduce in prodotti/processi/servizi più

innovativi.

http://ec.europa.eu/

research/participants/data/

ref/h2020/wp/2014_2015/

main/h2020-wp1415-leit-

nmp_en.pdf

(22)

             

PROGRAMMI   Priorità   Riferimen:    

Spazio  

  Favorire  la  compe44vità  

europea  e  l'innovazione  del   se)ore  spaziale  europeo;  

-­‐  Favorire  progressi  nelle   tecnologie  spaziali;  

-­‐  Coordinare  e  organizzare  il   tra)amento,  la  convalida  e  la   standardizzazione  dei  da4   spaziali;  

-­‐  Favorire  la  ricerca  europea  a   sostegno  dei  partenaria4  

spaziali  internazionali.  

 

h)p://ec.europa.eu/research/

par4cipants/data/ref/h2020/

wp/2014_2015/main/h2020-­‐

wp1415-­‐leit-­‐space_en.pdf        

(23)

             

PROGRAMMI   ObieNvi   Strumen:  finanziari     Riferimen:    

Accesso  al   capitale  di   rischio    

•  contribuire  a  correggere  le  carenze  del   mercato  rela:ve  all'accesso  al  capitale   di  rischio  per  la  ricerca  e  l’innovazione   (R&I),  aumentando  la  volontà  del  se2ore   privato  a  inves:re  nella  R&I  e  contribuire   così  al  raggiungimento  di  un  obie=vo   chiave  di  Europa  2020:  il  3%  del  PIL  UE   inves4to  in  Ricerca  e  Sviluppo  entro  la  fine   del  decennio.  

L'uso  di  strumen4  finanziari  contribuirà,   inoltre,  a  conseguire  gli  obie=vi  di  R&I  in   tu=  i  se)ori  e  negliambi:  di  

fondamentale  importanza  per  risolvere  le   grandi  sfide  della  società  (nel  campo   della  salute,  

dell’energia,  della  sicurezza  alimentare,   dei  traspor:,  del  cambiamento  clima:co,   ecc.),  rafforzando  allo  stesso  tempo  la   compe44vità  dell’Unione  e  sostenendo  la   sua  crescita  intelligente  sostenibile  e   inclusiva  cara)erizzata  da  al4  livelli  di   occupazione,  produ=vità  e  coesione   sociale.  

Pres44  garanzie  :  

•  Servizio  di  pres44  per  la  R&I   per  le  PMI  e  le  piccole    

•  Strumen4  congiun4  di   garanzia  per  le  PMI  e  le   piccole  midcaps  ad  alta   intensità  di  R&I.  

-­‐  L’Equity  Facility  for  R&I   -­‐  Co-­‐inves4men4  da  parte  di   Business  Angels  nelle  società   innova4ve  nel  campo  delle   TIC  (schema  pilota)  

-­‐   Facility  per  il  finanziamento   del  trasferimento  tecnologico   (schema  pilota)  

Creazione  di  gruppi  di  esper4   esterni  per  consulenza  

tecnica  e  finanziaria.  

Studi  per  testare  fa=bilità,   condurre  analisi  e  

valutazioni.  

h)p://ec.europa.eu/

research/par4cipants/data/

ref/h2020/wp/2014_2015/

main/h2020-­‐wp1415-­‐

finance_en.pdf      

(24)

             

PROGRAMMI   ObieNvi   Strumen:     Riferimen:    

Innova:ve  

SME   supporterà  l’innovazione  delle   aziende   europee   in   tu)e   le   sue   forme:   sviluppo   e   applicazione   di   tecnologie,   nuovi   business   e   modelli   di   organizzazione   per   raggiungere   nuovi   merca4   e   crescere  rapidamente.  

Più   nel   de)aglio,   le   a=vità   inserite   nel   programma   di   lavoro   saranno   complementari   rispe2o  a  quelle  

finanziate   nel   programma   COSME  

Sme  

instruments   h)p://ec.europa.eu/

research/par4cipants/

data/ref/h2020/wp/

2014_2015/main/

h2020-­‐

wp1415sme_en.pdf        

(25)

             

Pilastro  3  Societal  Challenges  

  ObieNvo:  Creare  “Società  inclusive,  innova4ve   e  sicure”  

  7  programmi        

     

   

 

   

   

     

(26)

©  ConfiniOnline  –  è  vietata  ogni  riproduzione  senza  autorizzazione   esplicita  dell’autore  

PROGRAMMI   ObieNvi   Riferimen:    

Salute,  cambiamento   demografico  e  

benessere  

-­‐   La   promozione   efficace   della   salute   per   prevenire   la   mala=a,   migliorare   il   benessere   con   l’obie=vo  dell’efficienza  sul  piano  dei  cos4.  

-­‐   Il   miglioramento   del   processo   decisionale   in   tema   di   offerta   di   prevenzione   e   di   tra)amento,   alfine   di   individuare   e   sostenere   la   diffusione   delle   migliori   pra:che   nei   se2ori   della   sanità   e   dell'assistenza,   cosi   come   forme   integrate   di   assistenza   a)raverso   l'u4lizzo   d'innovazioni   tecnologiche.  

h)p://ec.europa.eu/research/

par4cipants/data/ref/h2020/

wp/2014_2015/main/h2020-­‐

wp1415-­‐health_en.pdf      

Sicurezza  alimentare,   agricoltura  sostenibile,   ricerca  marina/

mariNma,   bioeconomia  

Le  azioni  mirano  a  produrre  il  meglio  dalle  nostre   risorse   biologiche   in   maniera   sostenibile.  

L ' o b i e = v o   è   g a r a n : r e   u n   s u ffi c i e n t e   approvvigionamento  di  prodoN  alimentari  sicuri   e   di   elevata   qualità   e   altri   prodoN   di   origine   biologica,   sviluppando   sistemi   di   produzione   primaria   produNvi,   basa:   su   un   uso   efficiente   delle  risorse,  promuovendo  i  servizi  ecosistemici   correla:,   congiuntamente   a   catene   di   approvvigionamento   compe::ve   e   a   basse   emissioni  di  carbonio.  Ciò  consen4rà  di  accelerare   la   transizione   verso   una   bioeconomia   europea   sostenibile.  

h)p://ec.europa.eu/research/

par4cipants/data/ref/h2020/

wp/2014_2015/main/h2020-­‐

wp1415-­‐food_en.pdf    

(27)

©  ConfiniOnline  –  è  vietata  ogni  riproduzione  senza  autorizzazione   esplicita  dell’autore  

PROGRAMMI   ObieNvi   Riferimen:    

Energia  sicura,  pulita  ed  

efficiente   L'obie=vo  generale  è  di  riuscire  a  transitare  verso   un  sistema  energe:co  affidabile,  sostenibile  e   compe::vo,  in  tempi  di  crescente  scarsità  delle   risorse,  d’incremento  del  fabbisogno  di  energia   nonché  di  cambiamen:  clima:ci.  

•  Ridurre  il  consumo  di  energia  e  le  emissioni  di   carbonio  grazie  all'uso  intelligente  e  sostenibile  

•  Energia  ele)rica  a  basso  costo  e  a  basse   emissioni  

•  Fon4  energe4che  mobili  e  combus4bili   alterna4vi  

•  Un'unica  rete  ele)rica  europea  intelligente  

•  Nuove  conoscenze  e  tecnologie  

•  Processo  decisionale  e  impegno  pubblico  di   rilievo  

•  Adozione  delle  innovazioni  in  campo  energe4co  

h)p://ec.europa.eu/research/

par4cipants/data/ref/h2020/wp/

2014_2015/main/h2020-­‐wp1415-­‐

energy_en.pdf    

Traspor:  intelligen:,  

verdi  e  integra:   L'obie=vo  è  di  realizzare  un  sistema  di  trasporto   europeo  efficiente  so2o  il  profilo  delle  risorse,   rispe)oso  dell'ambiente,  sicuro  e  regolare  a   vantaggio  dei  ci)adini,  dell'economia  e  della   società.  

-­‐  Trasporto  efficiente  in  termini  di  risorse  e   rispe)oso  dell'ambiente;  

-­‐  Migliore  mobilità,  meno  traffico,  maggiore   sicurezza;  

-­‐  Leadership  mondiale  per  l'industria  europea  dei   traspor4;  

-­‐  A=vità  di  ricerca  socioeconomica  e  rivolte  al   processo  decisionale  poli4co.  

 

h)p://ec.europa.eu/research/

par4cipants/data/ref/h2020/wp/

2014_2015/main/h2020-­‐wp1415-­‐

transport_en.pdf    

(28)

PROGRAMMI   ObieNvi   Riferimen:    

Azione  per  il  clima,  efficienza  delle  

risorse  e  materie  prime   Garan:re  un'economia  efficiente  so)o  il  profilo  delle  risorse  e   capace  di  reagire  ai  cambiamen:  clima:ci  nonché  un  

approvvigionamento  sostenibile  di  materie  prime,  per   rispondere  alle  esigenze  di  una  popolazione  mondiale  in   crescita.  

 -­‐  Lo)a  e  ada)amento  ai  cambiamen4  clima4ci;  

-­‐  Ges4one  sostenibile  delle  risorse  naturali  e  degli  ecosistemi;  

-­‐   Garan4re   l'approvvigionamento   sostenibile   di   materie   prime   non  agricole  e  non  energe4che;  

-­‐   Agevolare   la   transizione   verso   un'economia   verde   per   mezzo   dell'ecoinnovazione;  

-­‐   Sviluppare   sistemi   di   osservazione   e   informazione   ambientali   globali  ampi  e  sostenu4.  

   

h)p://ec.europa.eu/research/

par4cipants/data/ref/h2020/wp/

2014_2015/main/h2020-­‐wp1415-­‐  

climate_en.pdf    

Società  inclusive,  innova:ve  e  

riflessive   -­‐rafforzare  la  solidarietà  nonché  l'inclusione  sociale,   economica  e  

poli:ca  e  le  dinamiche  interculturali  posi:ve  in  Europa  e  con  i   partner  internazionali,  per  mezzo  di  una  scienza  d'avanguardia,   progressi  tecnologici  e  interdisciplinari  e  innovazioni  

organizza4ve.  In  questo  

caso  la  ricerca  umanis4ca  può  svolgere  un  ruolo  importante.  

-­‐  promuovere  lo  sviluppo  di  società  e  poli:che  innova:ve  in   Europa  per  mezzo  dell'impegno  dei  ci2adini,  delle  imprese  e   degli  

uten:  per  quanto  concerne  la  ricerca  e  l'innovazione  nonché  la   promozione  di  poli:che  di  ricerca  e  innovazione  coordinate   nell'ambito  della  mondializzazione.  

h)p://ec.europa.eu/research/

par4cipants/data/ref/h2020/wp/

2014_2015/main/h2020-­‐wp1415-­‐  

socie4es_en.pdf  

(29)

PROGRAMMI   ObieNvi   Riferimen:    

Società  sicure  -­‐  

Protezione  della   liberta  e  della   sicurezza  

dell’Europa  e  dei   suoi  ci2adini  

sostenere  le  poli:che  unionali  di  poli4ca  interna  ed  

esterna  e  garan4re  la  sicurezza,  la  fiducia  e  la  riservatezza   informa4che  sul  mercato  unico  digitale,  migliorando  nel   contempo  la  compe44vità  della  sicurezza  dell'Unione,   delle  TIC  e  del  se)ore  dei  servizi.  Queste  azioni  orientate   alle  missioni  intendono  integrare  le  esigenze  di  diversi   uten:  finali  (ci)adini,  imprese,  amministrazioni,  

comprese  autorità  nazionali/internazionali,  protezione   civile,  autorità  preposte  all'applicazione  della  legge,   guardie  di  fron4era,  ecc.),  al  fine  di  tenere  in  

considerazione  l'evoluzione  delle  minacce  alla  sicurezza  e   alla  protezione  della  vita  privata  e  i  necessari  aspeN   sociali.  

  -­‐  Lo)a  al  crimine  e  al  terrorismo;  

-­‐  Rafforzamento  della  sicurezza  grazie  alla  ges4one  delle   fron4ere;  

-­‐  Sicurezza  informa4ca;  

-­‐  Aumento  della  capacità  dell'Europa  di  affrontare  le  crisi  e   le  catastrofi;  

-­‐  Rafforzamento  della  dimensione  sociale  della  sicurezza.  

h)p://ec.europa.eu/

research/par4cipants/

data/ref/h2020/wp/

2014_2015/main/h2020-­‐

wp1415-­‐security_en.pdf      

(30)

             

ATTIVITA’  ORIZZONTALI        

                     

PROGRAMMI   ObieNvi   Strumen:     Riferimen:    

Diffondere  eccellenze   e  ampliare  la  

partecipazione    

sfru2are  appieno  il   potenziale  di  talen:  

esisten:  in  Europa  e   assicurare  che  i   benefici  di  

un'economia  basata   sull'innovazione  siano   massimizza4  e  

ampiamente   distribui4  in  tu)a   l'Unione  secondo  il   principio  

dell'eccellenza.  

-­‐  creare  nuovi  centri  di  eccellenza     -­‐  -­‐  Gemellaggi  di  is4tu4  di  ricerca   miran4  a  rafforzare  in  modo  decisivo   un  determinato  se)ore  di  ricerca   -­‐  Is4tuzione  di  ca)edre  "SER"    

-­‐  -­‐  Un  meccanismo  di  sostegno  delle   poli4che  inteso  a  migliorare  la   concezione,  l'a)uazione  e  la  

valutazione  delle  poli4che  nazionali/

regionali  di  ricerca  e  innovazione.  

-­‐  Sostegno  dell'accesso  alle  re4   internazionali  di  ricercatori  e   innovatori  di  eccellenza    

-­‐  Rafforzamento  della  capacità  

amministra4va  e  opera4va  delle  re4   transnazionali  di  pun4  di  

conta)o  nazionali,.  

h)p://ec.europa.eu/

research/par4cipants/data/

ref/h2020/wp/2014_2015/

main/h2020wp1415-­‐

sewp_en.pdf        

(31)

             

ATTIVITA’  ORIZZONTALI        

                     

PROGRAMMI   ObieNvi   Strumen:     Riferimen:    

Scienza  con  e  per  la  

Società   costruire  una  cooperazione   efficace  tra  scienza  e  società,   assumere  nuovi  talen:  per   la  scienza  e  associare   l'eccellenza  scien4fica  alla   sensibilizzazione  e  alla   responsabilità  

sociali.  

-­‐   Rendere   le   carriere   scien:fiche   e   tecnologiche   a)raen4   per   i   giovani   studen4   e   favorire   undialogo   duraturo   tra   le   scuole,   gli   is4tu4  di  ricerca,  l'industria  e  le  organizzazioni  della  società  civile;  

-­‐ Promuovere  la  parità  di  genere  

-­‐  Integrare  la  società  nelle  tema4che,  nelle  poli4che  e  nelle  a=vità   della  scienza  e  dell'innovazione  

-­‐   Incoraggiare   i   ci2adini   a   impegnarsi   nella   scienza   a2raverso   un'istruzione  scien:fica,  sia  formale  sia  informale  

-­‐   Sviluppare   l'accessibilità   e   l'uso   dei   risulta:   della   ricerca   finanziata  con  risorse  pubbliche;  

-­‐   Definire   una   governance   per   il   progresso   della   ricerca   e   dell'innovazione  responsabili  da  parte  di  tu2e  le  par:  interessate   (ricercatori,  autorità  pubbliche,  se)ore  industriale  e  organizzazioni   dellas  ocietà  civile),    

-­‐  Osservare  debite  e  proporzionate  cautele  nelle  a=vità  di  ricerca   e  innovazione  prevedendo  e  

valutando   i   possibili   impa=   ambientali,   sulla   salute   e   sulla   sicurezza;  

-­‐  Migliorare  la  conoscenza  in  materia  di  comunicazione  scien4fica   al   fine   di   migliorare   la   qualità   el'efficacia   delle   interazioni   tra   scienzia4,  media  generalis4  e  pubblico.  

h)p://ec.europa.eu/

research/

par4cipants/data/ref/

h2020/wp/

2014_2015/main/

h2020-­‐wp1415-­‐

sewp_en.pdf    

(32)

             

ATTIVITA’  ORIZZONTALI        

                     

PROGRAMMI Obiettivi Strumen:     Riferimenti

Azioni dirette non nucleari del Centro Comune di Ricerca

fornire un supporto tecnico indipendente e basato

sull’evidenza scientifica, alle politiche dell’UE al momento della loro definizione.

-­‐  An4cipazione  e  previsione:  intelligence   strategica  proa=va  sulle  tendenze  e  gli  even:  

che  si  verificano  nella  scienza,  nella   tecnologia  e  nella  società  e  sulle  loro   possibili  implicazioni  per  le  

poli:che  pubbliche;  

-­‐  Economia:  per  un  servizio  integrato  

comprendente  aspeN  sia  tecnico-­‐scien:fici   sia  macroeconomici;  

-­‐  Modellizzazione:  incentrate  sulla   sostenibilità  e  l'economia,  per  rendere  la   Commissione  meno  dipendente  dai  fornitori   esterni  per  le  analisi  di  scenario  fondamentali;  

-­‐  Analisi  poli:ca:  per  consen:re  

l'esplorazione  interse2oriale  delle  opzioni   poli:che;  

-­‐  Valutazione  d'impa2o:  produzione  di  prove   scien:fiche  a  sostegno  delle  opzioni  

poli:che.  

http://ec.europa.eu/dgs/jrc/

(33)

             

ATTIVITA’  ORIZZONTALI        

                     

PROGRAMMI Obiettivi Strumenti Riferimen:    

L’Istituto europeo di Innovazione e

Tecnologia (IET)

integrare il triangolo della conoscenza costituito da ricerca, innovazione e

istruzione;rafforzare la capacità in innovazione dell'UE; e affrontare le problematiche della società.

- Trasferimento e applicazione delle attività d’istruzione superiore, ricerca e innovazione per la creazione di nuove imprese;

- La ricerca di punta incentrata

sull'innovazione in settori fondamentali per economia e società;

- Sviluppo d’individui di talento, formati e dotati di spirito imprenditoriale con l'aiuto

dell'istruzione e della formazione;

- Diffusione delle migliori pratiche e scambio di conoscenze sistematico;

- Dimensione internazionale, ampliando i centri di eccellenza e promuovendo nuove opportunitàdi studio;

- Rafforzare un impatto di portata europea attraverso un modello di finanziamento innovativo;

- Collegare lo sviluppo regionale alle opportunità europee.

h)p://eit.europa.eu/    

(34)

             

Horizon  2020:  I  link  u:li        

     

http://ec.europa.eu/programmes/horizon2020/

http://ec.europa.eu/research/participants/portal/desktop/en/home.html

(35)

             

   Approfondimen:  sui  conceN  di  imprenditorialità  e  

innovazione  

Mission:  finanziare  le  PMI  

Come?  

•  Grants  dire)e  da  parte  della  Commissione  Europea  per  proge=  con  obie=vi  specifici  

•   Finanziamen4  indire=  da  parte  di  intermediari  nazionali  e  locali     A    quali  condizioni?  (Grants  dire2e)  

•   Il  finanziamento  è  generalmente  complementare  per  le  sovvenzioni  dire)e.  L’  UE    NON  FINANZIA     progeN  al  100%  

•    i   finanziamen4   tendono   a   sostenere   le   imprese   per   raggiungere   un   equilibrio   finanziario:   NON   POSSONO  COSTITUIRE  UN  UTILE    

•   non  possono  essere  retroaNvi  

•   i  finanziamen:  riguardano  un  singolo  proge2o  e  possono  essere  integrate  da  strumen:  analoghi  

•   i  progeN  devono  essere  trans  nazionali  e  offrire  valore  aggiunto  

(36)

                       Definizione  di  PMI  

La  definizione  di  PMI  u4lizzata  dalla    Commissione  (da  01/01/2005):  

q   Impegnata  in  una  aNvità  economica  

q   <  250  addeN  

q   Fa2urato  annuo  di  ≤  €  50  Milioni  oppure  un  bilancio  totale  di  ≤  €  43  Milioni  

q   Autonoma  

Definizione:  

h)p://ec.europa.eu/enterprise/policies/sme/facts-­‐

figures-­‐analysis/sme-­‐defini4on/index_en.htm      

Guida  alla  nuova  definizione:  

h)p://ec.europa.eu/enterprise/enterprise_policy/

sme_defini4on/sme_user_guide_it.pdf  

36

(37)

             

   

Perché  l’  UE  ha  deciso  di  sostenere  le  SME?  

    •  Le  Sme  rappresentano  oltre  il  99%  delle  imprese  dell’  UE  

•  Sostenere  la  loro  crescita  e  innovazione  significa  accrescere  la  

compe44vità  internazionale  e  l’  occupazione  dell’  UE  e  farlo  in  modo   sostenibile.      

•  Le  Sme  europee  sono  accomunate  da  difficoltà  di  accesso  ai   finanziamen:  

•  La  crisi  economica  ha  messo  a  dura  prova  il  tessuto  imprenditoriale   e  la  PMI  si  trovano  spesso  prive  delle  garanzie  necessarie  ad  accedere   a  pres44  o  capitale  di  rischio  

•  Le  pra4che  di  finanziamento  non  sono  uniformi  in  tu)a  Europa  e  

talvolta  risultano  inefficaci  

(38)

             

Programmi  di  finanziamento  per  le  SMEs  

Nome     Area   Cara2eri   Cosa  fanno?  

COSME   Supporto  finanziario   Compe44vità   •  Garanzie  pres44  fino  150  

mila  euro  

•  Capitale  di  rischio  in  fase   di  crescita  e  espansione  

HORIZON  2020   SME  innova4ve   Ricerca  e  sviluppo    

Supporto  a  proposte  ad  alto   contenuto  scien4fico  e   innova4vo    

•  Co-­‐  finanziamento  cos4   dire=  di  proge)o  (70-­‐  

100%)  

•  Co-­‐  finanziamento  ai   cos4  indire=  (25%  dei   cos4  dire=)  

SME  INSTRUMENTS   Innovazione  ricerca  e  

tecnologia     Finanziamento  e  azioni  di   sostegno  a  PMI  

•  Pres44  e  garanzie  per   Sme  innova4ve  

•  Finanziamento  proge=  

R&D  

•  Capitale  di  rischio  (fase  

iniziale  e  di  start  up)  

(39)

             

SME  INSTRUMENTS:  cosa  sono?  

•  L’  art.  22  comma  e  reg.  UE  n°  1291/2013  dice:  “Sono  intraprese  azioni   specifiche  al  fine  di  migliorare  le  condizioni  per  la  partecipazione  delle   PMI  a  tuCe  le  opportunità  per5nen5  di  Orizzonte  2020.  In  par6colare,   uno  strumento  specificamente  des6nato  alle  PMI  che  sia  mirato  a  tu9   i  6pi  di  PMI  dal  potenziale  innova6vo  in  senso  lato  è  is5tuito  nel  quadro   di  un  unico  sistema  di  ges5one  centralizzato  ed  è  aCuato  principalmente   con  un  approccio  dal  basso  verso  l'alto  a=raverso  un  invito  aperto  in   modo  con5nua5vo  adeguato  alle  esigenze  delle  PMI  quali  delineate   nell'ambito  dell'obieLvo  specifico  "Innovazione  nelle  PMI"    

•  Sono  quindi  strumento  aperto  organizzato  in  tre  fasi    

•  E’  uno  strumento  riservato  alle  PMI  e  interno  ad  Horizon  2020  

•  Non  è  obbligatorio  per  le  PMI    ricoprire  tu2e  e  tre  le  fasi      

 

 

(40)

             

SME  INSTRUMENTS:  a  chi  sono  rivol:?    

•  Solo  ed  esclusivamente  alle  PMI  

•  La  PMI  deve  essere  stabilita  in  uno  stato  membro  o  in  paese   associato      

•  Le  PMI  interessate  possono  cooperare  con  altre  imprese  e  con   organizzazioni  di  ricerca  o  università  (fermamente  consigliato)    

•  L’  impresa,  una  volta  convalidata  come  PMI,  è  considerata  tale  per   l’intera  durata  del  proge2o  anche  se  mutano  i  massimali  di  

definizione    

•  la  convenzione  di  sovvenzione  può  prevedere  disposizioni  

specifiche,  in  par4colare  riguardan4  la  proprietà,  i  diri=  di  accesso,   lo  sfru)amento  e  la  diffusione.  

•  (art.  53  comma  e  reg.  UE  n°  1290/2013)    

 

 

(41)

             

   

SME  INSTRUMENTS:  come  si  stru2urano?    

   

   

   

Fase 1 Fase 2 Fase 3

Cosa riguarda/

finanzia ?

Concept idea e studio di fattibilità

Ricerca e sviluppo Dimostrazione Replicazione nel

mercato

Commercializzazio ne

Cosa offre? Sovvenzioni fino a 50.000 euro e

supporto

Sovvenzioni da 1 a 3 milioni di euro

Utilizzo cosme per il Risk Finance (pubblico/Privato Il processo Dall’ idea al

business plan

Dal business plan elaborato al

prodotto

commercializzabile

Il successo nel mercato

Tempi 6 mesi 12-24 mesi

(42)

             

SME  INSTRUMENTS:  ATTIVITA’  FINANZIABILI        

   

   

Fase1 fattibilità

•  Valutazione rischi

•  Studi di mercato

•  Coinvolgimento degli utenti

•  Gestione proprietà intellettuale

•  Sviluppo della strategia di innovazione

•  Ricerva di partner

•  La fattibilità del concept

Fase 2 – portare alla maturità produttiva e commerciale, ma può includere ricerche

•  Dimostrazioni

•  Sperimentazioni

•  Sviluppo prototipi

•  Impianti pilota

•  Scaling up

•  Miniaturizzazione

•  Design

•  Replicazione nel mercato

Fase 3 –

commercializzazione

•  Accesso facilitato al credito

•  Supporto al networking

•  Formazione e informazione

•  Condivisione della conoscenza

•  dissemination

(43)

   

Grazie  per  l’attenzione  

Alessandro  Delli  Noci    

Formez  PA    

Presidenza  Consiglio  dei  Ministri  

Ministero  per  la  Pubblica  Amministrazione  e  la  Semplificazione   Italian  web  site:  www.formez.it  

English  web  site:  www.formez.eu  

[email protected]        

 

 

   

Riferimenti

Documenti correlati

La chiusura della fase negativa nel 2014, dovrebbe portare nel 2015 a una leggera ripresa dell’impiego di lavoro, +0,7 per cento, un dato più corposo rispetto a una

Nella classe sono individuabili tre gruppi differenti: alcuni studenti (un gruppo molto ristretto) hanno dimostrato un impegno continuo accompagnato dallo studio a casa e

69 del 2009, il presente decreto viene pubblicato esclusivamente in modalità telematica nel sito internet istituzionale dell’Ufficio Scolastico di Verona: www.istruzioneverona.it ,

69 del 2009, il presente decreto viene pubblicato esclusivamente in modalità telematica nel sito internet istituzionale dell’Ufficio Scolastico di Verona: www.istruzioneverona.it ,

Successivamente, con l’articolo 9 della legge 160/1975 l’importo mensile del trattamento minimo di pensione di alcune categorie di lavoratori (di cave e

Acquisire tecniche ed esperienza manageriale, conoscere prodotti e servizi da un imprenditore già affermato in un altro paese dell'UE;. Avere un importante

Anche in Italia, i massimi esperti nazionali sono attivi nella formazione e nell’aggiornamento degli specialisti che si occupano quotidianamente di melanoma

Dai grandi congressi internazionali arrivano molte novità sulle terapie biologiche e sul trattamento a lungo termine dei pazienti con malattia in fase metastatica: il