Segreteria organizzativa
Legambiente Onlus - Tel. 06.862681 - [email protected]
Giovedì 3 Aprile 2014 ore 10.00 / 13.00
Unioncamere, Piazza Sallustio, 21, 00187 Roma
Territori Comuni
Dai talenti alle reti
Rapporto nazionale sul disagio insediativo
Piccoli o grandi, di montagna o di pianura, agricoli o turistici, operosi o silenti: poco conta! Per creare valore duraturo vale ciò che un comune condivide:
nodi e rete territoriale, autenticità, talenti.
E dai comuni serve partire: campanili, terra e opifici sono il lievito per l’eccellenza dei territori
10.00 Saluti
Ferruccio Dardanello Presidente Unioncamere
Ermete Realacci Presidente Commissione Ambiente e territorio della Camera
Introduce
Vanessa Pallucchi Responsabile Cultura e Territorio
10.20 PRESENTAZIONE DEL RAPPORTO NAZIONALE SUL DISAGIO INSEDIATIVO:
GLI ESITI DELL’INDAGINE Sandro Polci
10.45 DAI DATI AI TERRITORI:
BUONE PRATICHE DA ESPORTAZIONE - Costruzione di un sistema agricolo
Carmelo Basile Fattorie della Piana - Filiera territoriale e percorso
partecipato negli impianti a biomassa Antonio Ventre Responsabile Area Gestione, Difesa ed Uso del Territorio - Unione di Comuni Valdarno e Valdisieve
- Terre di Siena Green: agricoltura e turismo per una territorio carbon free Anna Maria Betti Assessore agricoltura, caccia, aree protette, turismo Provincia di Siena
Coordina
Alessandra Bonfanti Legambiente Cultura e Territorio - PiccolaGrandeItalia
11.45 DINAMISMO E QUALITÀ DELLE AREE INTERNE PER LO SVILUPPO DEL PAESE:
L’OPPORTUNITÀ DEI FONDI STRUTTURALI Intervengono
Sabrina Lucatelli UVAL, Dipartimento per lo Sviluppo e la coesione economica
Flavio Burlizzi Unioncamere Fabio Renzi Fondazione Symbola Stefano Masini Coldiretti
Ezio Veggia Angrinsieme Mauro Guerra ANCI
Roberto Delogu Regione Lazio, nucleo di valutazione e verifica degli investimenti pubblici
Giampiero Sammuri Federparchi Enrico Borghi Uncem
Coordina
Claudio Gagliardi Segretario generale Unioncamere
Conclude
Edoardo Zanchini Vice Presidente Legambiente