• Non ci sono risultati.

R \ {kπ, k ∈ Z}, x = kπ sono punti di cuspide

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "R \ {kπ, k ∈ Z}, x = kπ sono punti di cuspide"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

ANALISI MATEMATICA 1 - 15 aprile 2014 - Allievi - INFLT - ETELT - MECLT - AUTLT - MATLT - MECMLT

Il NUMERO della FILA è contenuto nel testo dell’esercizio 5 ed è il valore del punto in cui si deve discutere la continuità della funzione.

Fila 1

1. domf = R, non ci sono simmetrie; f è periodica di periodo 2π.

- limx→±∞f(x) = non esiste, non ci sono asintoti.

-

f(x) = cos x

"

− 1

2√

2 − sin x + 1 2√

3p| sin x|

| sin x|

sin x

# , domf = R \ {kπ, k ∈ Z}, x = kπ sono punti di cuspide.

- Limitatamente all’intervallo [0, 2π]: f è crescente in ]0,π6[, ]π2,56π[, ]π,32π[.

x= π6, 56π punti di massimo relativo stazionari, x = 32π punto di massimo assoluto stazionario.

x = π2 punto di minimo relativo stazionario, x = 0, x = π e x = π punti di minimo assoluto singolari (cuspidi).

−2 0 2 4 6 8 10

1.4 1.6 1.8 2 2.2 2.4 2.6

x

f(x)

2. z0= √4

3(23 +2i), z1 =√4

3(−12 +23i), z2 =√4

3(−232i), z3 =√4

3(1223i).

3. ℓ= +∞ se α > −1; ℓ = 12 se α = −1; ℓ = 0 se α < −1.

4. sup A = 2

5. x= 1 è un punto di discontinuità eliminabile.

6. l’integrale vale 3(π412log 2) 7. y(x) =˜ 32x2e−x+ πe−x

(2)

Fila 2

1. domf = R, non ci sono simmetrie; f è periodica di periodo 2π.

- limx→±∞f(x) = non esiste, non ci sono asintoti.

-

f(x) = cos x

"

− 1

2√

3 − sin x + 1 2√

5p| sin x|

| sin x|

sin x

# , domf = R \ {kπ, k ∈ Z}, x = kπ sono punti di cuspide.

- Limitatamente all’intervallo [0, 2π]: f è crescente in ]0,π6[, ]π2,56π[, ]π,32π[.

x= π6, 56π punti di massimo relativo stazionari, x = 32π punto di massimo assoluto stazionario.

x = π2 punto di minimo relativo stazionario, x = 0, x = π e x = π punti di minimo assoluto singolari (cuspidi).

2. z0= √4

5(23 +2i), z1 =√4

5(−12 +23i), z2 =√4

5(−232i), z3 =√4

5(1223i).

3. ℓ= +∞ se α > −1; ℓ = 13 se α = −1; ℓ = 0 se α < −1.

4. sup A = 4

5. x= 2 è un punto di discontinuità eliminabile.

6. l’integrale vale 5(π412log 2) 7. y(x) =˜ 52x2e−x+ πe−x

Fila 3

1. domf = R, non ci sono simmetrie; f è periodica di periodo 2π.

- limx→±∞f(x) = non esiste, non ci sono asintoti.

-

f(x) = cos x

"

− 1

2√

4 − sin x + 1 2√

7p| sin x|

| sin x|

sin x

# , domf = R \ {kπ, k ∈ Z}, x = kπ sono punti di cuspide.

- Limitatamente all’intervallo [0, 2π]: f è crescente in ]0,π6[, ]π2,56π[, ]π,32π[.

x= π6, 56π punti di massimo relativo stazionari, x = 32π punto di massimo assoluto stazionario.

x = π2 punto di minimo relativo stazionario, x = 0, x = π e x = π punti di minimo assoluto singolari (cuspidi).

2. z0= √4

7(23 +2i), z1 =√4

7(−12 +23i), z2 =√4

7(−232i), z3 =√4

7(1223i).

3. ℓ= +∞ se α > −1; ℓ = 14 se α = −1; ℓ = 0 se α < −1.

4. sup A = 6

5. x= 3 è un punto di discontinuità eliminabile.

6. l’integrale vale 7(π412log 2)

(3)

7. y(x) =˜ 72x2e−x+ πe−x

Fila 4

1. domf = R, non ci sono simmetrie; f è periodica di periodo 2π.

- limx→±∞f(x) = non esiste, non ci sono asintoti.

-

f(x) = cos x

"

− 1

2√

5 − sin x + 1 2√

9p| sin x|

| sin x|

sin x

# , domf = R \ {kπ, k ∈ Z}, x = kπ sono punti di cuspide.

- Limitatamente all’intervallo [0, 2π]: f è crescente in ]0,π6[, ]π2,56π[, ]π,32π[.

x= π6, 56π punti di massimo relativo stazionari, x = 32π punto di massimo assoluto stazionario.

x = π2 punto di minimo relativo stazionario, x = 0, x = π e x = π punti di minimo assoluto singolari (cuspidi).

2. z0= √4

9(23 +2i), z1 =√4

9(−12 +23i), z2 =√4

9(−232i), z3 =√4

9(1223i).

3. ℓ= +∞ se α > −1; ℓ = 15 se α = −1; ℓ = 0 se α < −1.

4. sup A = 8

5. x= 4 è un punto di discontinuità eliminabile.

6. l’integrale vale 9(π412log 2) 7. y(x) =˜ 92x2e−x+ πe−x

Fila 5

1. domf = R, non ci sono simmetrie; f è periodica di periodo 2π.

- limx→±∞f(x) = non esiste, non ci sono asintoti.

-

f(x) = cos x

"

− 1

2√

6 − sin x + 1 2√

11p| sin x|

| sin x|

sin x

# , domf = R \ {kπ, k ∈ Z}, x = kπ sono punti di cuspide.

- Limitatamente all’intervallo [0, 2π]: f è crescente in ]0,π6[, ]π2,56π[, ]π,32π[.

x= π6, 56π punti di massimo relativo stazionari, x = 32π punto di massimo assoluto stazionario.

x = π2 punto di minimo relativo stazionario, x = 0, x = π e x = π punti di minimo assoluto singolari (cuspidi).

2. z0= √4

11(23 +2i), z1 =√4

11(−12 +23i), z2 =√4

11(−232i), z3= √4

11(1223i).

3. ℓ= +∞ se α > −1; ℓ = 16 se α = −1; ℓ = 0 se α < −1.

4. sup A = 10

5. x= 5 è un punto di discontinuità eliminabile.

(4)

6. l’integrale vale 11(π412log 2) 7. y(x) =˜ 112x2e−x+ πe−x

Fila 6

1. domf = R, non ci sono simmetrie; f è periodica di periodo 2π.

- limx→±∞f(x) = non esiste, non ci sono asintoti.

-

f(x) = cos x

"

− 1

2√

7 − sin x + 1 2√

13p| sin x|

| sin x|

sin x

# , domf = R \ {kπ, k ∈ Z}, x = kπ sono punti di cuspide.

- Limitatamente all’intervallo [0, 2π]: f è crescente in ]0,π6[, ]π2,56π[, ]π,32π[.

x= π6, 56π punti di massimo relativo stazionari, x = 32π punto di massimo assoluto stazionario.

x = π2 punto di minimo relativo stazionario, x = 0, x = π e x = π punti di minimo assoluto singolari (cuspidi).

2. z0= √4

13(23 +2i), z1 =√4

13(−12 +23i), z2 =√4

13(−232i), z3= √4

13(1223i).

3. ℓ= +∞ se α > −1; ℓ = 17 se α = −1; ℓ = 0 se α < −1.

4. sup A = 12

5. x= 6 è un punto di discontinuità eliminabile.

6. l’integrale vale 13(π412log 2) 7. y(x) =˜ 132x2e−x+ πe−x

Riferimenti

Documenti correlati

Ricordiamo che non esiste in 0 come pure nei punti kπ con k ∈ Z poich`e ivi la funzione non `e derivabile... Studiamo il segno di

[r]

Invece, per α = π/4, cercheremo l’unica soluzione fra gli integrali ottenuti per separazione di variabili... Invece, per α = π/4, cercheremo l’unica soluzione fra gli

Vista la periodicità della funzione non ci sono asintoti orizzontali ed

teorema degli zeri).. teorema degli zeri).. teorema

Infine A 6∼ = B, perch´e se esistesse un omeomorfismo tra i due spazi, esso sarebbe anche un omeomorfismo locale in tutti i punti, in particolare punti con intorni “a croce”

Sia E 3 il 3–spazio euclideo ordinario dotato del riferimento cartesiano standard di coordinate (x,

Infatti in tale topologia due aperti non vuoti hanno almeno il punto p in comune e quindi non possono esistere intorni disgiunti.. Supponiamo che f