• Non ci sono risultati.

Esercizio 3 L’equazione differenziale proposta `e un’equazione a variabili separabili che ha come soluzioni singolari le funzioni costanti y(x)≡ kπ, k ∈ Z

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Esercizio 3 L’equazione differenziale proposta `e un’equazione a variabili separabili che ha come soluzioni singolari le funzioni costanti y(x)≡ kπ, k ∈ Z"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

SOLUZIONI COMPITO dello 06/09/2011 ANALISI MATEMATICA I - 9 CFU

MECCANICA TEMA A Esercizio 1

L’equazione proposta non ammette alcuna soluzione, poich´e il termine di sinistra `e un numero reale, mentre quello di destra `e un numero immaginario puro non nullo.

Esercizio 2

Osserviamo che il limite proposto `e un caso di indecisione del tipo [1], pertanto conviene riscrivere la successione nella forma

(

1 + sin3 n

)2n2 +n3n−5

= exp



log

(

1 + sin3 n

)2n2 +n3n−5



= exp

[(2n2+ n 3n− 5

) log

(

1 + sin3 n

)]

.

Utilizzando il fatto che log(

1 + sinn3)

∼ sinn3 n3 e ricordando la gerarchia degli infiniti, otteniamo (2n2+ n

3n− 5 )

log (

1 + sin3 n

)

∼2n2 3n

3 n → 2 . Pertanto, il limite proposto vale e2.

Esercizio 3

L’equazione differenziale proposta `e un’equazione a variabili separabili che ha come soluzioni singolari le funzioni costanti y(x)≡ kπ, k ∈ Z. Poich´e per y ̸= (2k + 1)π/2 il secondo membro soddisfa le ipotesi del teorema di esistenza ed unicit`a locale della soluzione, avremo che la funzione y(x) = π, ottenuta dall’integrale singolare per k = 1, `e l’unica soluzione del problema di Cauchy nel caso in cui α = π. Invece, per α = π/4, cercheremo l’unica soluzione fra gli integrali ottenuti per separazione di variabili. Ponendo y ̸= kπ e y ̸=

(2k + 1)π/2, otteniamo

1

sin y =

cos y sin2ydy = 2

arctan x

1 + x2 dx = arctan2x + C

=⇒ sin y(x) = − 1

arctan2x + C ovvero y(x) =− arcsin

( 1

arctan2x + C )

,

dove, nell’ultima uguaglianza, abbiamo utilizzato la simmetria dispari della funzione x 7→ arcsin x. Impo- nendo la condizione iniziale, ricaviamo π/4 = y(0) = − arcsinC1, che fornisce C1 = − sin(π/4) = −√

2/2 (anche qui abbiamo utilizzato la simmetria dispari della funzione x7→ sin x). Quindi C = −√

2 e la soluzione richiesta `e

y(x) =− arcsin

( 1

arctan2x−√ 2

) .

Esercizio 4

Il campo d’esistenza della funzione proposta si ottiene risolvendo il sistema { − 1 ≤ 1 − log(1 + 3x) ≤ 1 ,

1 + 3x > 0 , =







log(1 + 3x)≤ 2 , log(1 + 3x)≥ 0 , 3x >−1 ,







1 + 3x≤ e2, 1 + 3x≥ 1 , x >−1/3 ,

=









x≤ e2− 1 3 x≥ 0 x >−1/3 1

(2)

da cui si ricava 0≤ x ≤ e23−1. Per determinare il segno di f , basta tener conto che la funzione x7→ arcsin x

`

e concorde con il segno del suo argomento. Pertanto

arcsin(

1− log(1 + 3x))

> 0 ⇐⇒ 1 − log(1 + 3x) > 0 ⇐⇒ log(1 + 3x) < 1 ⇐⇒ x < e− 1 3 . Pertanto avremo che

arcsin(

1− log(1 + 3x))

> 0 se 0≤ x < e− 1 3 , arcsin(

1− log(1 + 3x))

< 0 se e− 1

3 < x≤ e2− 1 3 , arcsin(

1− log(1 + 3x))

= 0 se x = e− 1 3 . Esercizio 5

Ricordiamo che lo sviluppo di Mc Laurin al secondo ordine per la funzione h sar`a dato da

h(x) = h(0) + h(0)x +h′′(0)

2 x2+ o(x2) .

Dobbiamo, quindi, calcolare h(0), h(0) e h′′(0). Dal teorema di derivazione della funzione composta si ottiene

h(0) = g(f (0)) = g(0) = 0 ,

h(0) = g(f (0))f(0) = g(0)f(0) = 2·1 2 = 1 , h′′(0) = g′′(f (0))(f(0))2+ g(f (0))f′′(0) = 4· 1

4+ 2·3 2 = 4 . Pertanto avremo

h(x) = 0 + 1· x +4

2x2+ o(x2) = x + 2x2+ o(x2) .

2

(3)

TEMA B Esercizio 1

L’equazione proposta non ammette alcuna soluzione, poich´e il termine di destra `e un numero reale non nullo, mentre quello di sinistra `e un numero immaginario puro.

Esercizio 2

Osserviamo che il limite proposto `e un caso di indecisione del tipo [1], pertanto conviene riscrivere la successione nella forma

(

1− tan 4 n2

)n3 +5n2n+7

= exp



log

(

1− tan 4 n2

)n3 +5n2n+7



= exp

[(n3+ 5n 2n + 7

) log

(

1− tan 4 n2

)]

.

Utilizzando il fatto che log(

1− tann42

)∼ − tann42 ∼ −n42 e ricordando la gerarchia degli infiniti, otteniamo (n3+ 5n

2n + 7 )

log (

1− tan 4 n2

)

∼ −n3 2n

4

n2 → −2 . Pertanto, il limite proposto vale e−2 =e12.

Esercizio 3

L’equazione differenziale proposta `e un’equazione a variabili separabili che ha come soluzioni singolari le funzioni costanti y(x) ≡ (2k + 1)π/2, k ∈ Z. Poich´e per y ̸= kπ il secondo membro soddisfa le ipotesi del teorema di esistenza ed unicit`a locale della soluzione, avremo che la funzione y(x) = π/2, ottenuta dall’integrale singolare per k = 0, `e l’unica soluzione del problema di Cauchy nel caso in cui α = π/2. Invece, per α = π/4, cercheremo l’unica soluzione fra gli integrali ottenuti per separazione di variabili. Ponendo y̸= (2k + 1)π/2 e y ̸= kπ, otteniamo

1 cos y =

sin y

cos2ydy = 3

∫ arctan2x

1 + x2 dx = arctan3x + C

=⇒ cos y(x) = 1

arctan3x + C ovvero y(x) = arccos

( 1

arctan3x + C )

.

Imponendo la condizione iniziale, ricaviamo π/4 = y(0) = arccosC1, che fornisce C1 = cos(π/4) = 2/2.

Quindi C =√

2 e la soluzione richiesta `e

y(x) = arccos

( 1

arctan3x +√ 2

) .

Esercizio 4

Il campo d’esistenza della funzione proposta si ottiene risolvendo il sistema {6 arcsin(4x− 3/2) − π > 0 ,

− 1 ≤ 4x − 3/2 ≤ 1 , =







arcsin(4x− 3/2) > π/6 , 4x− 3/2 ≥ −1 ,

4x− 3/2 ≤ 1 ,







4x− 3/2 > sin(π/6) = 1/2 , 4x≥ 1/2 ,

4x≤ 5/2 ,

=







x > 1/2 x≥ 1/8 x≤ 5/8

da cui si ricava 1/2 < x≤ 5/8. Per determinare il segno di f, dobbiamo imporre log(

6 arcsin(4x− 3/2) − π)

− log π > 0 ⇐⇒ 6 arcsin(4x − 3/2) − π > π ⇐⇒

arcsin(4x− 3/2) > π/3 ⇐⇒ 4x − 3/2 > sin(π/3) =√

3/2 ⇐⇒ x >

3 + 3

8 .

3

(4)

Pertanto avremo che log(

6 arcsin(4x− 3/2) − π)

− log π < 0 se 1/2 < x < (3 +√ 3)/8 , log(

π + 6 arcsin(4x− 3/2))

− log π > 0 se (3 +

3)/8 < x≤ 5/8 , log(

π + 6 arcsin(4x− 3/2))

− log π = 0 se x = (3 +√ 3)/8 .

Esercizio 5

Ricordiamo che lo sviluppo di Mc Laurin al secondo ordine per la funzione h sar`a dato da

h(x) = h(0) + h(0)x +h′′(0)

2 x2+ o(x2) .

Dobbiamo, quindi, calcolare h(0), h(0) e h′′(0). Dal teorema di derivazione della funzione composta si ottiene

h(0) = g(f (0)) = g(0) = 0 ,

h(0) = g(f (0))f(0) = g(0)f(0) = 2·1 2 = 1 , h′′(0) = g′′(f (0))(f(0))2+ g(f (0))f′′(0) = 4· 1

4+ 2·3 2 = 4 . Pertanto avremo

h(x) = 0 + 1· x +4

2x2+ o(x2) = x + 2x2+ o(x2) .

4

Riferimenti

Documenti correlati

Un massimo o minimo vincolato per una funzione di due variabili è un massimo o minimo da ricercarsi non su tutto il dominio ma all'interno del sottoinsieme del dominio che

Imponendo che il generico vettore (x, y, w, z) sia generato dai due vettori dati, utilizzando un’opportuna matrice e il teorema degli orlati otteniamo ad es.. Scrivere la matrice di

Evidentemente la posizione e l’angolo iniziali (rispetto alla traiettoria di riferimento) al momento della iniezione nella macchina definiscono l’emittanza associata ad

Per trovare l’isometria cercata partiamo calcolando una rotazione R che ci consenta di avere gli assi di C paralleli agli

3) Studiare la stabilit` a di tali punti

[r]

Quindi se devo ordinare mi conviene farlo anche in base alla chiave primaria, inoltre mi converrebbe stampare anche l'ora della visita e non solo il nome e cognome del

Per stabilire se T `e diagonalizzabile bisogna determinare la