• Non ci sono risultati.

In ogni componente i vertici hanno tutti grado dispari (nella prima 1079, nella seconda 1439), dunque in nessuna componente esiste un cammino Euleriano.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "In ogni componente i vertici hanno tutti grado dispari (nella prima 1079, nella seconda 1439), dunque in nessuna componente esiste un cammino Euleriano. "

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Compito di Matematica Discreta I (1 giugno 2007)

Soluzioni

Esercizio 1. Due disposizioni x,y sono collegate da un arco se entrambe hanno il primo elemento pari o dispari: vi sono dunque 2 componenti connesse, una formata dalle disposizioni con il primo elemento pari (con 3⋅6⋅5⋅4⋅3=1080 vertici), l’altra da quelle con il primo elemento dispari (con 4⋅6⋅5⋅4⋅3=1440 vertici).

In ogni componente ogni vertice è adiacente a tutti gli altri, quindi il numero cromatico di ogni componente coincide con il numero di vertici: il numero cromatico del grafo è allora il numero dei vertici della componente con più vertici, cioè 1440.

In ogni componente i vertici hanno tutti grado dispari (nella prima 1079, nella seconda 1439), dunque in nessuna componente esiste un cammino Euleriano.

Esercizio 2. Si può usare il principio di inclusione-esclusione, costruendo i 3 insiemi X,Y,Z contenenti rispettivamente le parole in cui la 1

a

, 3

a

lettera, la 1

a

, 5

a

lettera, la 3

a

, 5

a

lettera sono vocali, e calcolando:

⎪X∪Y∪Z⎪={⎪X⎪+⎪Y⎪+⎪Z⎪}-{⎪X∩Y⎪+⎪X∩Z⎪+⎪Y∩Z⎪}+⎪X∩Y∩Z⎪=

=3⋅(3

2

9

3

)-3⋅(3

3

9

2

)+ 3

3

9

2

.

Esercizio 3. Le possibili scelte per f(6) sono tante quante i sottoinsiemi di cardinalità dispari di A,

quindi in numero di =5+10+1=16. Fissata la scelta per f(6), le possibilità per f(2) sono in numero di 2

⎟⎟ ⎠

⎜⎜ ⎞

⎝ + ⎛

⎟⎟ ⎠

⎜⎜ ⎞

⎝ + ⎛

⎟⎟ ⎠

⎜⎜ ⎞

5 5 3 5 1 5

5

-1 (perché 2

5

è il numero dei sottoinsiemi di A, ma si deve escludere la scelta già fatta per f(6)); fissata la scelta per f(6),f(2), le possibilità per f(4) sono in numero di 2

5

-2 etc…

Per il principio delle scelte multiple, il numero totale di funzioni f è il prodotto:

16⋅(2

5

-1)⋅(2

5

-2)⋅(2

5

-3)⋅(2

5

-4).

Esercizio 4.

Si ha (g o f)(x)=g( ⎟⎟ )=x+2, (f o g)( )=f(ab)=

⎜⎜ ⎞

⎛ + 1 0

1 2

x ⎟⎟

⎜⎜ ⎞

⎛ d c

b

a ⎟⎟

⎜⎜ ⎞

⎛ +

1 0

1 2 ab

Si verifica facilmente che g o f è iniettiva e surgettiva, mentre f o g non è iniettiva: per esempio (f g)( o ⎟⎟ )= =(f o g)( ) .

⎜⎜ ⎞

⎛ 0 0

0

1 ⎟⎟ ⎠

⎜⎜ ⎞

⎛ 1 0

1

2 ⎟⎟ ⎠

⎜⎜ ⎞

⎛ 0 0

0 0

Esercizio 5. Sia S

n

la somma dei primi n termini della successione. La tesi è che S

n

= 2 n

1 n

+

+ per ogni

naturale n. Si può usare il principio di induzione.

Per n=1, si ha S

1

= 2 1 =

1 1

1

+ . Supponiamo che S

k

= 1 k

k

+ e dimostriamo che S

k+1

= 2 k

1 k

+

+ : ma si ha

S

k+1

=S

k

+a

k+1

= 1 k

k + +

2) 1)(k (k

1 +

+ =

2) 1)(k (k

1 1) k(k

+ +

+

+ =

2) 1)(k (k

1)

(k

2

+ +

+ =

2 k

1 k

+ +

Esercizio 6. Si deve calcolare il numero di matrici in cui vi sono esattamente 2 valori=1 nella prima riga.

Le scelte possibili delle posizioni dei 2 valori=1 nella prima riga sono in numero di =10; fissata una di tali scelte, le scelte possibili del contenuto 0,1 delle rimanenti 10 caselle della seconda e terza riga sono in numero di 2

⎟⎟ ⎠

⎜⎜ ⎞

⎛ 2 5

10

. Per il principio delle scelte multiple la risposta è il prodotto 10⋅2

10

.

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

Notiamo infine che (per quanto visto sopra) per funzioni concave derivabili avremo che la derivata risulta monotona non crescente, e per funzioni concave derivabili due volte

[r]

La formula precedente si dimostra

Se Piero dispone 3 monete sulla stessa ri- ga allora Sara potr` a scegliere quella riga per raccogliere 3 monete e poi utilizza- re le restanti diagonali e la colonna

Dopo avere rappresentato gracamente le seguenti funzioni, stabilire se esse sono monotone, iniettive e suriettive (sull'insieme R dei numeri reali).. Determinare il dominio

Per stabilire se una corrispondenza è una funzione si può usare il test della retta verticale: una curva è il grafico di una funzione ⇔ ogni retta verticale taglia il grafico al

Nella prima componente ogni vertice ha grado 3 4 -1 (pari), quindi esiste in essa un cammino Euleriano ciclico;.. nella seconda componente ogni vertice ha grado 3 4 +3 4 -1