• Non ci sono risultati.

Sia dunque ≼ la relazione in X data da ( x′, y

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Sia dunque ≼ la relazione in X data da ( x′, y"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

ALGEBRA 1 — A.A. 2020/2021 FOGLIO ESERCIZI 3

FABIO GAVARINI

∗ —

[1] — Si consideri l’insieme X =R × R delle coppie ordinate di numeri reali. Si denoti con O := (0, 0) ∈ X il punto origine. Per ogni P = (x, y) ∈ X , si denoti inoltre con d(O, P ) la distanza di P da O, ovvero d(O, P ) :=

x2+ y2 . Sia dunque ≼ la relazione in X data da (

x, y)

(

x′′, y′′)

se e soltanto d( O,(

x, y))

≤ d( O,(

x′′, y′′)) . (a) Si dimostri che ≼ `e un preordine.

(b) Si consideri la relazione ≽:=≼−1 inversa di ≼ , e si verifichi che ≼ ∩ ≽ `e una relazione di equivalenza.

(c) Si descrivano le classi di equivalenza della relazione di equivalenza del punto (b).

Suggerimento: Questo `e l’Esercizio 5 del foglio 2 (del 12 Ottobre 2020). Si consiglia ora di affrontarlo (almeno in parte) utilizzando il Teorema Fondamentale delle Applicazioni, trovando una opportuna funzione f : X −−→ R tale che l’equivalenza associata ρf coincida con ≼ ∩ ≽ , cos`ı l’insieme quoziente X/

(≼ ∩ ≽) = X/

ρf sar`a isomorfo a...

[2] — Sia∼ la relazione nell’insieme Z dei numeri interi definita da z ∼ z′′ ⇐⇒ (

z = +z′′)

(

z =−z′′)

Dimostrare che ∼ `e una relazione di equivalenza, descriverne tutte le classi di equiva- lenza, e descrivere il relativo insieme quoziente.

Suggerimento: Si consiglia di applicare il Teorema Fondamentale delle Applicazioni, trovando una opportuna funzione f che abbia dominioZ e tale che l’equivalenza associata ρf coincida con ∼ , cos`ı che le classi di ∼–equivalenza saranno descritte da... e l’insieme quoziente Z/

∼ = Z/

ρf sar`a isomorfo a...

[3] — (”analogo continuo” in R della congruenza modulo n in Z) Sia ≡ la relazione in R definita cos`ı: per ogni x, x′′ ∈ R si pone x x′′ ⇐⇒ ∃ k ∈ Z : x − x′′ = 2 k π .

(a) Dimostrare che la relazione `e una equivalenza.

(b) Dimostrare che la relazione ρf canonicamente associata alla funzione f :R −−→ R2 , ϑ7→ f(ϑ) :=(

cos(ϑ), sin(ϑ)) coincide con .

1

(2)

2 EQUIVALENZE, CLASSI DI EQUIVALENZA, INSIEMI QUOZIENTE

(c) Descrivere le singole classi di ∼-equivalenza.

(d) Descrivere l’insieme quoziente R/

.

[4] — Nell’insieme N+ dei numeri naturali positivi si consideri la relazione χ data da nχ n′′ ⇐⇒ {

p∈ {3 , 5} p divide n} = {

q ∈ {3 , 5} q divide n′′} (a) Dimostrare che χ `e una relazione di equivalenza.

(b) Determinare il numero di elementi dell’insieme quoziente N+

/ χ .

(c) Calcolare le classi di χ–equivalenza [13]χ, [60]χ, [90]χ, [55]χ, [5]χ e [51]χ. (d) Calcolare (cio`e descrivere esplicitamente) tutte le classi di χ–equivalenza in N+.

[5] — Nell’insiemeZ dei numeri interi si consideri la relazione η definita da a η b ⇐⇒ a2− b2 = 4 b− 4 a ∀ a, b ∈ Z (a) Dimostrare che la relazione η `e un’equivalenza.

(b) Determinare esplicitamente almeno un numero c∈ Z tale che c ̸η (−1) , cio`e c non sia η–equivalente a (−1) .

(c) Determinare esplicitamente un numero k∈ Z diverso da (−1) e tale che k η (−1) .

[6] — Si consideri l’insieme E := {S, P, Q, R} , il suo sottoinsieme E0 := {S, P } e l’insieme delle parti P(E) di E . Si consideri in P(E) la relazione η definita da

Eη E′′ ⇐⇒ E∩ E0 = E′′∩ E0 ∀ E, E′′ ∈ P(E) (a) Dimostrare che la relazione η `e un’equivalenza.

(b) Descrivere esplicitamente tutte le classi di η–equivalenza in P(E) .

(c) Dimostrare che, dati E1, E2, E ∈ P(E) , vale per η la seguente propriet`a:

(E1η E

) & (

E2η E

) == (

E1∩ E2

)η E & (

E1∪ E2

)η E

[7] — Si considerino l’insieme VI := { parole della lingua italiana } e l’insieme di lettere Λ :={F, C, R } . Si consideri poi in VI la relazione ◃▹ definita da

P1 ◃▹P2 ⇐⇒ “ la parolaP1 contiene tante lettere di Λ quante ne contiene la parola P2” dove le lettere, se compaiono pi`u di una volta, vanno contate una volta sola.

(a) Si dimostri che la relazione ◃▹ `e una equivalenza in VI .

(3)

EQUIVALENZE, CLASSI DI EQUIVALENZA, INSIEMI QUOZIENTE 3

(b) Determinare il numero di elementi dell’insieme quoziente VI/

◃▹

.

(c) Descrivere esplicitamente le quattro classi di ◃▹–equivalenza [AF T A]◃▹, [ CERO]◃▹, [SET A]◃▹ e [RIGO]◃▹ .

[8] — Dato un numero naturale positivo n∈ N+, si consideri nell’insiemeN dei numeri naturali la relazione 4n definita da

s4n c ⇐⇒ ∃ d ∈ N : (c − s) = d n (

∀ s, c ∈ N) (a) Dimostrare che la relazione 4n non `e un’equivalenza.

(b) Dimostrare che la relazione 4n `e un ordine, ma non `e totale.

[9] — Sia E un insieme, e siano η1, η2 due equivalenze in E .

(a) Dimostrare che la relazione η := η1∩ η2 in E `e una equivalenza.

(b) Descrivere esplicitamente le classi di equivalenza di η := η1∩η2 in funzione delle classi di equivalenza di η1 e di η2.

[10] — Costruzione dei numeri reali — Si consideri l’insieme QN := {

f :N −→ Q}

= {

{an}n∈N an ∈ Q , ∀ n ∈ N}

di tutte le successioni di numeri razionali. Per una successione {an}n∈N∈ QN, diremo che (1) {an}n∈N `e infinitesima se ∀ ε ∈ Q+, ∃ nε ∈ N : |an| < ε ∀ n > nε ;

(2) {an}n∈N `e di Cauchy se ∀ ε ∈ Q+, ∃ nε ∈ N : |an− am| < ε ∀ n, m > nε ; Sia SCQN := {

{an}n∈N ∈ QN {an}n∈N `e di Cauchy}

, e consideriamo in SCQN la relazione ≃ data — per ogni {

an}

n∈N, { a′′n}

n∈N ∈ SCQN — da {an}

n∈N { a′′n}

n∈N ⇐⇒ {

an− a′′n

}

n∈N `e infinitesima (a) Dimostrare che la relazione ≃ `e una equivalenza.

(b) Determinare una biiezione esplicita dall’insieme quoziente SCQN

/≃ all’insieme R dei numeri reali.

Riferimenti

Documenti correlati

(1) N.B.: Per il compito, non era strettamente necessario spiegare perch´e valesse la (1); in ogni caso ora lo spieghiamo, cio`e facciamo vedere come si possa scegliere una possibile

Esame di MATEMATICA Cognome e Nome Matricola Appello del 14 giugno

[r]

Sia X uno spazio

Ne segue che gli eventuali punti di massimo e minimo relativo saranno punti stazionari della funzione.. La parametrizzazione trovata determina allora l’orientamento richiesto.. un

1) La funzione non ammette punti di massimo e di

Discutere se lo spazio quoziente X/A ha lo stesso tipo di omotopia della compattificazione di Alexandroff X ∞ di X.... Per il lemma di incollamento, ` e sufficiente quindi verificare

Esiste il valore massimo delle derivate di f in p secondo versori?.