• Non ci sono risultati.

Togliatti precisa gli obiettivi di lotta

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Togliatti precisa gli obiettivi di lotta"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

Qietidiaio - Spedixione in abbonamento poitale

SOPHIA LOREN TORNERA A ROMA PER IL PROCESSO

III Vlll /)(i«. // nostra servizio

Uaa copia L. 40 - Arretrata il dotfi*

| del lunedi |

ORGANO DEL PARTITO COM UN 1ST A ITALIANO

/N TERZA PAGIN A

ROMA - JUVENTUS 3 - 3

di ROBERTO FR08I

iMIL AN-BOLOGNA 3 - 0

dl GINO 8ALA

ANNO XXXIX . NUOVA SERIE • N. 3 (21) LUNEDI' 22 GENNAIO 1962

Celebrando a Firenze il 41° anniversario delta Fondazione del PCI

Togliatti precisa gli obiettivi di lotta

p e r la coesistenza e la svolta a sinistra

Due posizioni nel movimento operaio sulla questione della pace - Autonomia e unita - / /

"miracolo economico,, e ilproblema delpotere I rapporti col PS I, col PSD I e d PRI, con la DC

(Dal nostro Inviato specials) F I R E N Z E , 21. - Un p u b - b l i c o a t t e n t o cd e n t u s i a - sta, forniato in l a r g h i s s i - m a parte da g i o v a n i c ra- g a z z e , ha a s c o l t a t o s t a m a - n e al c i n e m a A p o l l o il di- scorso con il q u a l e il c o m - p a g n o Togliatti ha c e l e - brato a F i r e n z e il 41. an- n i v e r s a r i o d e l l a fondazio- n e del Partito.

Era alia presidenza, i n - s i e m e con i c o m p a g n i d i - rigenti e d e p u t a t i del P a r - tito n e l l a regione, a n c h e il s e g r e t a r i o d e l l a Federa- z i o n e socialista s e n . Lnigi Mariotti. Tenia del comizio era < I c o m u n i s t i e la si-

•iuazione politica italiana >, e ad esso il c o m p a g n o To- gliatti ha d e d i c a t o la p a r - te f o n d a m e n t a l e del s u o discorso.

Egli ha c o m i n c i a t o r i - c o r d a n d o l e caratteristi- c h e e s s e n z i a l i e originali d e l nostro partito: un par- tito m a r x i s t a - l e n i n i s t n , n a - - to in poleroica c o n 1'inca- pacita d e l l e v e c c h i e o r g a - nizzazioni s o c i a l i s t e a gui- dare i lavoratori n e l l a lot- ta per una s o c i e t a n u o v a , c h e gia allora, d o p o la p r i - m a guerra m o n d i a 1 e a v r e h b e p o t u t o afTermarsi

in Italia; ui\ partito il qua- l e c o m p r e n d e c h e la R i v o - l u z i o n e d'ottobre ha a p e r - to un'era n u o v a n e l l a s t q - ria u m a n a e q u i n d i s v i - luppa. arricchisce e c o n - sol ida in forme n u o v e quei l e g a m i di s o l i d a r i e t a in- t e m a z i o n a l e c h

e

e r a n o gia u n a caratteristica del m o - v i m e n t o o p e r a i o italiano;

un partito. infine. c h e p e n - sa. d i s c u t e e lavora p e r a p p r o f o n d i r e e p e r f e z i o - n a r e la linea politica e la capacita di realizzarla e c h e nel dibattito. nella ri- flessione critica e c r e a t r i - ce. n e l l a n e c e s s a r i a c i r c o - l a z i o n e d e l l e i d e e c n e l l a . a z i o n e quotidiana, c o n s o l i -

da e riafTerma la sua uni- ta idcologica e politica e la sua disciplina, e l e m e n - ti i n d i s p e n s a b i l i di una o r g a n i z z a z i o n e operaia ri- v o l u z i o n a r i a . e i suoi l e g a - m i di stretta solidarieta con tutti i settori del m o - v i m e n t o o p e r a i o interna- z i o n a l e . in particolare con q u e i partiti e con quei paesi c h e g i a costruiscono il s o c i a l i s m o o si a v v i a n o v e r s o il c o m u n i s m o .

A U ' e s a m e d e l l a s i t u a - z i o n e politica interna e a l - l e s u e p r o s p e t t i v e . T o g l i a t - ti ha p r e m e s s o u n c i u d i z i o s u l l e q u e s t i o n ! internazio- nalf. II p r o b l e m a di fon- do — egli ha d e t t o — e cjuello della pace n d e l l a g u e r r a . Le armi a ' o m i c h c h a n n o c a m b i a t o q u a l i t a t i - v a m e n t e la natura della guerra. N e s s u n a d e l l e d u e parti p u o dire di a v e r e un m i n i m n di certezza di u s c i r e s a l v a da i n r . scon- tro armatn con F a v v e r - sario.

Ho d i f e s o q u e s t a p o s i - 7ione — ha d e t t o T o g l i a t - ti — a n c h e in contrasto con altri c o m p a g n i . S e vi f o s s e un conflitto a t o m i c o n o n solo vi s a r e b b e r o d e c i - n e e centinaia di mih'oni di morti, ma d e l l a stes^a c i v i l t a u m a n a . c o m e noi la c o n c e p i a m o nei Mini vari a s p e t t i . non r i m a r r r b b e in piedj n i e n t e D a l l e c e n c - ri. d a l l e rovine fumanti d e l l a c i v i l t a . non pr.trehbe s o r g e r e q u e l l a soci?*«i nuo- v a a cui a s p i r i a m o e per cui l o t t i a m o .p c h e dove im-ece n a s c e r e dal «eno s t e s s o della societa attua- le. a t t r a v e r s o il suo rinno- v a m e n t o . non la sua deva- / s t a z i o n e Si einngr* nerrin

alia c o n c l u s i o n e che la guerra d e w es*ere evitata ad ogni costo Ma noi a e - g i u n g i a m o c h e la guerra n o n solo deve. ma nno o<- s e r e evitata. c r a z e alia forza e i i nroval"*ite e s e m n r c crc^r-mtn dri paesi paciflci e d e l l e forze m o n - dial! che asnirnno ailo s t a - ARMINIO SAVtOI.I

<C—Wwna in t. p»f. S. cot.)

FIRENZF, — Un moniento del discorso del compagno Togliatti (Telofoto)

I N G R A O

Spezzare il connubio tra regime e monopoli

11 compagno on. Pietro Ingrao tin celcbrato ieri matUnn. a Roma ncl tcn- tro c Eliseo >. gremito in ogni ordine d i posti, il 4V anniversario della fon-

dazione del Partito. La ma- nifestazione r stata apcrta dal compagno Modica. del- la scgretcria della Fcdera- zionc romana. il quale ha snttolineato il valore poli- tico delta richicsta aran- zata dal partito e dalle forze popolari romane. di nuove elezioni amministra- tive in primarera, per da- re alia C n p i t a l e una am- tninistrazione regolarmen- te eletta mettendo line al-

ia gestione commissariale.

(irbitrfiriarncntc m a n t c n u f a

nncora a Roma nonostantc

ne siano gia scaduti i ter- mini legali

II c o m p n o n n Modtca ha inoltre criticato la jwsi- zione assunta dai socialisti Tomani. che. in n u m e r o s i centn della prorincia. in nome del centro sinistra.

mtnano le stcsse p o s s i b i l i t y di cottituzionc di giunte unitane. pnsizione illuso- ria in quando n r l l o D C ro~

mana, non xramo di frontc ad un jenomeno di « sbri- oolamcnto » d c l l r forze delta destra andreotttana.

ma assjstiamo. al contra- rn>. ad una operazwne trn-

sjormtsticfl. nella quale

atjogano anche le timxde istanze rmnovatrici esi-

srcnti nWIo ?fr.*so porftfo

di maggioranza.

11 compagno Ingrao ha

csordito rrrordnndo le i ' -

cende e i risultati del re- cente dibattito juirlamcn-

tnrc siillo scnndnlo di F m -

micmo, 11 gorerno ha chie- .<to ed ottenuto la fiducia.

ma esso n o n dispone piu della maggioranza parla- mentare sit cui era sorto

< .Yor non siamo dispotti a tollerare — ha affermato Ingrao — che questa si~

tnazione. anormale dal punto di vista p o l i f i r o c

(Contlnu* In 10. p»R. 7. cot.)

Le ripercussioni del voto su Fiumicino

Fanfani esitante:

crisi In settimana?

Parlando ieri a Reggio Calabria ha detto: "il governo che ho avuto I'onore di prcsiedcrc „ - Intauto il Consiglio dei niinistri e convoeato per giovedi prossimo - I eongre^si detnoeristiani

Travolti a Firenze i neroazzurri ( 4 - 1 ) C J

Una curiosa fonnulazionc — c il governo che ho avuto I'ono- re di prcsiedere per 18 mesi »

— si ritrova in un breve di- scorsetto di circostanza pro- nunciato ieri a Reggio Cala- bria dall'on. Fanfani. Politi- camente respressione puo so- lo signifieare che ormai egli considera liquidato il gover- no di « convergenza » (come

ra del resto apparso con ehia- rezza dai risultati del voto di liducia su Fiumicino) e re- spinge il sostegno venutogli dal « cambio di maggioranza » pur disperatamente sollecita- to nel corso del drammatico dibattito alia Camera. Contem- poraneamente la presidenza del Consiglio coniiitiicava ieri alia stampa che giovedi pros- sinio si riunira il Consiglio dei Ministri per approvare, tr.i 1'aUro « i bilanci preventivi che. seenndo il dettato costitu- zionale. devono essere presen- tati al Parlamcnlo entro il 31 gennaio ». Anche a volet* con-

iderare quesl'ultimo annun- cio come privo di particolare rilcvanza politica c un fatto che la situazione resta domi- nata dagli interrogativi che so- no .stati posti dal < camhiu del- la maggioranza ». verifu-ntosi col voto sulla fiducia all'alba di sahato scorso alia Camera.

Subito dopo il voto Fanfa- ni mostro di ritencre che nien- te era cambiato perchc per lui importante non era il risulta- to del voto di fiducia bensi il voto .suH'ordinc del giorno d.c. In scrata pero, poco dopo la sua visita a Cronchi, l'uf- liciosa agenzia Italia dirama- va una nota in cui si diccva che Fanfaiij si era proposto

« di approfondire nei prossi- mi giorni » I'esame della situa- zione e pertanto aveva gia sol- lecitato. ed avuto. uno scam- bio di vedule con Ton. Aloro.

Ton. (lui e Ton. Saragat. non mancando di informarne il Capo dello Stato. I/espressio- ne adoperata ieri nel discor- sctto di Reggio chiarisce me.

s l i o rispirazione fanfaniana della nota citata e spicga an- che il malumore che qucsto atteggiamento sembra aver su- scilalo Ira gli slessi componen- ts della segreteria d.c. E" chia- ro mfatti che Fanfani 4 rc-

stio a preseutarsi al Congres- so di Napoli come capo dimis- sionario di un governo ormai qualilicato a destra da un vo- to che egli stesso ha dovuto sollecitarc alia Camera e che rende indubbianu'tite pid dif- ficile la sua candidatura come presidente del Consiglio di un governo di centro-sinistra. D'al- tra parte la situazione nella quale 6 venuto a trovarsi in- gabbiato (non per caso o per errore tecnico, come Saragat finge dj ritencre), rende pro- blematica la via di uscita del- le dimissioni immediate.

A qucsto punto che fare?

Fanfani non trova di ftcglio

che ispirare note di agenzia, pronunciare frasi come « il go- verno che ho avuto Tonore di presiedere », ed altri espedien- ti del genere, atti almoin) a mantcner vivo il discorso sul- le sue buone intetuioui e sulla sua coerenza politica ampia- mente compromessa dai fatti.

Vedremo cotnunque oy^i se questo gioco dovrA durare sino alia fatidica data del 27 gen naio. (piando avra inizio il Congresso della D.C. o se invece interverranno fatti nuo- vi a interromperlo. Questa mattina. alcuni (ptotidiani uf- ficiosi, su evidente sollecitazio- ne di ^Sloro. si diranno convinti

Indetto dall'Intesa intersindacale

Giovedi sciopero in tutte le scuole

II p e r s o n a t e d i o g n i o n l i n e e g r a d o p e r c e p i M ' r u n a r e t r i h t i z i o n e i n f e r i o r e a q u e l l a i l e g l i a l t r i s t a t a l i

L'Intcsa intersindacale del- la scuola, alia quale aderi- s c o n o A n c i s i m . Sasmi, Enia e Snppr. ha proclamato per giovedi prossimo 25 gennaio.

una giornata di sciopero del personale della scuola di ogni ordine e grado.

La decisione e stata presa al t e r m i n e di una Iunga riu- nione, nel corso della quale sono s t a t e esaminate Ic pro- poste g o v e r n a t i v e sulla esten- sione dell'assegno integrati-

vo alia c a t e g o n a .

All'azione dell'Intesa inter- sindacale della scuola ha ade- rito a n c h e il comitato nazio- nale di agitazinne F

Jf

*r la di- fesn della scuola itnliana. il quale ha invitato i sindacati

« a p r o s e g u n e con fermczza e senza tentennamenti una lotta ad oltranza per l'inte- grale raggiunRimento di una legittima e indisctitibile ri- chicsta ».

I motivi rhe hanno deciso

I'lnteisind a proclamare h»

sciojK'ro s o n o i s e g u e n t i : 1) I.a c o m p l e s s i v a retrihu- zione netta mensile del per- sonale della scuola di ogni ordine e grado e stata ri- portata ad un l i v e d o inforio- re a qucllo dce.li altri statali in seguito al rifiuto g o v e r n a - tivo di c s t e n d e r e al |KTsona- le della scuola Fassegno in- tegrative temporaneo;

2) la trattativa c h e il go- verno ha offerto ai sindacati della scuola per la soluzione del problema e condi/.ionala da pieclusioni di bilancio e di scadenze politicbe e su- hordinata a n n u n c c da par- te delle categorie della scuo- la. iiiMi soln sulle nmdalita e sulla decorren>a ma anche sulla misura dell'assegno;

3) la intitilita di continua- re la trattativa su una base che non c o n s c n t e possibilttu di s o l u / i o n i acccttabili.

A M E N D O L A

Nell'azione

il nostro contributo alia svolta

( D a l l a nostra redazione)

M I L A X O . 21. — 1 1 4 1 . del PCI e stato celebrato a Mi- lano, al teatro Ltrico. in una atmosfera di partico- lare e n t u s i a s m o . present!

migliaia di persone. Alia folia di c o m p a g n i e l a v o -

ratori ha parlato il c o m p a - gno Giorgio A m e n d o l a , m e m b r o della ScRretena del Partito. A m e n d o l a ha

rilevato c o m e la c e l e b r a - zione deH'anniversarin del

Partito non possa limitarsi alia necessaria c.^altazione della nobilta e grandczza tlel passato; ma tlebba d i - mostrare il ruolo d e c n i v o del PCI nella lotta di oggi per il r m n o v a m e n t o d e m o - cratico e per il socialismo.

in Italia e sul piano inter- nazionale. La necessita .11 d e t e r m i n a r e in Italia un g r a n d e m o v i m e n t o politico

g e n e r a l e per la svolta a s i - nistra. c h e getti sulla b i - lancia il pe>o d e l l e cla.-*i lavoratrjei —• ha detto

A m e n d o l a — nasce d a l l ' e - s a m e della situazione n a - zionale e internazionale. 11 s o c i a l i s m o avanza nel m o n - do i m p o n e n d o la coesisten- za pacifica. p<»rtando su un terreno nxiovo. di pace, la lotta di clas.-e Ma 1'affer- m a / i o n e vittoriosa dvi no- stri ideali in tanta parte del m o n d o ( d a H ' U R S S lino ai confini degli U S A . come dimostra la rivoluzione c u - b a n a ) non giustifica n e s s u - na posizione di attesismo Anzi. le e s i g e n z e dolla lot- ta per s a l v a g u a r d a r c la pa- ce e rcspingere il ricatto atomico. i principi d e l l ' i n - ternazionaIi<mo proletariu c m s i a m o stati e s a r e m o

>emprc fedeli, 1c contrad- dizioni n u o v e e piii gravi create d a l l o s v i l u p p o m o - nopolistico nel nostro pae- se e in Europa. i m p o n g o n o c h e noi s v i l u p p i a m o a f o n - do la nostra lotta n c l l c for- m e e hullc vie originali — sulla v i a italiana al .socia-

l i s m o — gia indicate da

Gramsci e da^ Togliatti t:

B A R |

_ ,

r p > t | - p | m M | G

. ,

7

.

haitmro p r

e r i p i U U M l yreatl 41 Ae^navlra. pl.nton.tl (Co.Ulnua In t. p«

B

. •. cot.) J JMtenfi tfl PS

, T , U

" " * * "

che Fanfani non rassegnera lu dimissioni prima del Congres- so dc. e che le dimissioni for- mali avverraiuio solo dopo la costituzione dei miovi organi del partito (consiglio nazionale

e direzione.), cioe dopo il Con- gresso nazionale. Su questa li- nea Fanfani dovrebhe regolar- si negli mcontri che avra for- se oggi stesso con Saragat e Iteale. 1 segretari del PSDI e del PUI non sembrano pro- pensi (cio risulla anche da un discorso di Reale) a consiglia- re a Fanfani le dimissioni pri- ma del Congresso della DC.

t U M M t n l l Ieri i commenti di stampa sulla situa/ione poli- tica sono apparsi meglio ade- guati alia realta dei fatti e al loro vero significato. 11 Corric- re della Sera prospettava 1'ipo- tesi di un anticipo dei tempi nella crlsi. ad opera dello stes- so Fanfani, sottoliucaudo to stato di perplessita che si no- tava negli ainbicnti vicini alia presidenza del Consiglio dopo liniziale tentativo di non at- t r i b u t e alcun particolare signi- ficato politico al « enmbio del- la maggioran/a >. Pin cauta ma sulla Mcssa linea si muoveva- no il commento e l'editoriale della Stampa di Torino, men- tre il Giorno preferiva salta- re a pic* pari I'ostacolo pas- sando scnz'altro a parlare del centro-sinistra. in relazione al- I'articolo di Saragat, giiidican.

do il colloqtiio Cronchi-Fan- fani come « il segno della schianta •. Analogo 1'orienta- menlo dell'iifficioso Messag-

gero.

I giomali di destra, a co^

minciare dalla Nazione di Fi- renze soltoliiieavano in par- ticolare I'incertez/a della si- tuazione e le preoccupazioni di Fanfani, Morn, come di Saragat e dei repubblicani.

Insomnia aria di crisi c non precisamente quella ipotizza la e fi.ssata secondo scadenze, modality e procedure tranquil- lament o predeterminate.

SEniMANA POLITICA

La

CM-

mera dei deputati terra sedu- ta soltanto mercoledi c gio-

Vlri- (("oiitlniia In in.

I>*K.

7. nil.)

I

I

Acciutiaia I'lnter

La Roma pareggia con la Juveniui

,

5

I,A DOMKNIC \ SrOItTIVA r stata veramenta eccctlonm- lr sia per I puntrgicl drlln p«rtitl<t<ilme dl Firenze. Rami c Mllanu. sla per l<* romrjcuptur rhe qurstl risultati twnna

HVIIIO

nrllu rlassldca ovo I'lnter. tr«voli« a Flrenis ( l - t ) . «• stata oni ruiciciiinla dalla utess* Florentlna c dal Milan (Impo^tcul sul

RUIUKIIA)

mentre la Roma at Iruvt a in* piiiitl dullc prime d»po II parexci" rtisallnico con la Juvo (3-3). ottenuto al termine dl una partita briilantr e rU-t-.i dl nil pi dl scotiA the ha trnuto drsta I'attrnxione dl XJruila sprttulori. Nellu ultre partite s| sono rr^l^trato lr vlltorie del Muntova sulla Sampdoria. del Torino sul l.ei'i'ii « deirAtnlantn sull'l'dlnesp mentre Padova-I.ane- rostf r stuta rlnviata per la nebhla e le rlmanentl du*

IHirtite (Spal-Vrnezla e Palermo-Catania) si sono rhiusa In iniritj. Da sricnalare altren) la vlttoria ottenuta rial- ril.illa nei niondiall di bob a due nonostante I'assenxa 41 F.usriiio Monti. II surresw

c

andato ai rortlnesl Ruatti • l)r l.orenxo ed e stato ronipleialn dal serondo posts otlrmilo dalla roppju /ardinl • Riinagura. N'ell.i fntA*

Menlrlielli setna II primo goal delta Roma tanttMrnmammmmmm*

I fatti smentiscono la speculazione sul presunto atto di spionaggio

L'aereo bulgaro caduio non aveva neppure il carbamate per rientrare

Un comunicato della Legazione a Roma - II giovane pilota in addestramento dirottato dal maltempo - Si tratta di un

« Mig 17 » e non di un « Mig 19 » - Un passo di protesta italiano - I giornali rivclano.Fubicazione dcllc basi missilistichc

da

H A R I . 21 — 11 sottntenen-

te dell'aviazione militare

biilonm. Afilwsc Solakov (e

non Podgorov come in un primo tempo comunicato dal- le autorita itaUane) prccipi- tato ieri alle 1330 in loca- litii * l.amone ». nella cam- pugna del comune di Acqua- viva delle Fonti. giace in sta- to di shock all'ospedale civile della cittadina pugliese. sor- tvplfflfo a rista dai carabinie- n del Servizio d'informaztone

r dagli agentt del eontrospio-

nopfjto ilnlinno. L ' n r i n i o r e

b u l p o r o ha un braccio spez- zato ed una vasta fenta alia

testa. Le sue c o n d i t i o n ! Itif-

tavia non destano preoccu- pazioni.

Gli uomini del servizio di controspionaggto hanno in- terrogate a lungo il ferito.

Injormaziani diramate dal- I'ANSA, da R o m n . afferma- 110 c)ir il pilota avrebbe rfi- ehiarato di avere r o l n t o scendere in Ualin per otic-

II mtntstcrit degli Ktteri.

dopo un colloquio avvenuto ieri sera fra Fanfani e Se- gm, prima che il Presidente del Consiglio pzrtissc per

Reggio Calabria e S u l e r - 111), ho consegnato una no- ta vcrbale al mimstro di Bulgaria a Roma, nella qua- le « fnffn riserva di ulteriort comunicaztoni circa le mi- sure che le autorita italiane adotteranno a seguito delle risultanze delle indagini m corso. si eleva la piii cnergi- ca protesta contra la rtofa- zione dello spazio aereo ita- liano >

/.«! I c a a n o n e di Bulgaria

ha risposto al ministero de- gli Ksleri italiano chiedendo

il rimpatrto del pilota e la

corsegna dei resti dell'aereo.

Cid perchc — nfferma la tw-

ta bnlonra — I'ncrco, mentre

era in volo sulla Bulgaria.

e stato dirottato fino in Ita- lia dalle r n t l i r c e o n d i r i o m

a f m o s / e H c h o . senza che il pt- BARI — Mllasc Salalwv.

• 11 • t * d*H'M>rr* kalsm

(2)

CRONACA Dl ROMA

II cronlstn rleevn tutt? I glornl dalle ore 18 alle 21 . Telefono 490.351 . Serlvete a > Le vocl dclla o l t U •

Lunedi 22 gennaio 1962 - Pa;. 2

Duemila metri di area demaniale sacrificati alia speculazione

La «scaf orimessa» del Malfatti

si mangia

la banchina di Fiumicino

Capitaneria e Genio Civile scon- fitti dal fratello del dirigente J . c .

N ON CT" PACK per Fiumicino. Al colossal? sean- dulo dcU'ac.roportn iiitercoiilinentalc, se m; d«vi;

aggiuiigere un altro, certo di proporzioni piu niodi>sli> ma nun pi;r qucslo menu significalivo. Al ceu- tro di esso sta una famiglia del « r e g i m e » d . c , quella dci Malfatti. Non si tratta dlrcttamente dell'on. Franco IMaria Malfatti, mcmliro dclla direzlone democristiana.

mu di suo fratello, inn. Amcdeo, con il quale, nel p a s - sato, egli aveva eondotlo mimcrosl affari; tra i piu noti ricordiamo la Societa S u -

permercato, acquistata poi dalla « Kinascciile ».

Si t r a t t a di qucsto: d u e - mila metri quadrati di banchina demaniale, pros- so la darscna del porto di

Fiumicino, sistcmati dal Comune e dallo Stato con una spesa di decinc di m i - lioni, so no stati concessi alia societa « I,u R a r c n » , della quale r i n g . Amcdeo Malfatti possicde 1'85 p e r cento dellc a/loni. Su q u c - stl duemila metri q u a d r a - ti, la societa « La liarca » intentle costruire una «sca- forimessa>, un cupnnnoiu;

di 12-15 metri di alte/za.

capace di accogliere 120 motoscafi.

La vasta area sorgo p r o - prio davnnti a viale Train- no e, fino a poco tempo fa. era stata gelosamente difesa da ojrni richiesta, dalle a u t o r i t a interessate:

Comune, Capitaneria, G e - nio Civile. Moltissime r i - chieste p e r lMstallazione di attivita commercial!, an- che di modesta entita, erano s e m p r e stale rocisa- niente respinte; persino la discarica dci natanti. in quel p u n t o , era limitata ai soli automczzi. II diniego era i n d u b b i a m e n t c giusto.

L'apparizione della societa

< La Barca > ha capovolto le cose e sen/a alcun m o t i - mo, qucsta richiesta u s t a - ta accolta.

// retroscena, dello svandalo

Lo scandalo.sn episodio ha un retroscena che m e - rita di essere a m p i a m e n t e conosciuto: la banchina

prospioente alia darscna era stato oggetto di alcune modeste richieste, fatte al Demanio; tra q u e s t e n e ricorderemo d u e : quella per lMstallazione di una pompa per nafta di rifor- nimento per i natanti, una altra per la effettuazione

del mercato del pesce che n t t u a l m c n t e — al rientro delle paranze — viene ef- fetttiato in via di Torre Clementina, lungo il ca- nale: furono recisamento

Q U A T T R O V I T T I M E S U L L E S T R A D E

A v i e r e m u o r e

i n v e s t e n d o u n c a d a v e r e

r i ^

Dupliiy. sciauura .str.ulalc.

poco dopo me//anotte. ^nl- in rout::) t. prcs-»o I.atnia' due av.eri m motocicIet'„i h.'iiino invest:!!! 11:1 uonio .::;. uccis«» «• abb.mdonato .-ulla .-tr.ula da nno scono- sc.uto Anche uno de: mi- lit.'iri e niorto nell'incidente mentrp I'altro «"• stato ricove-

r.'ito in uraviSMtne coiidi- z:oni

I/uomo .-'bbandonato ca- davere si chiani.iva V:nce:i- ZO Calzat:. a\«va 45 :mn: e abitav.i :i L:it;n-i. l! giov.me aviatore chp Jo h.i travo'.to r:- manendo ticciso sul colpo si chiamava Aldo Ricci e .nova 20 mini. II fcrito c. invece.

Osvaldn Spada. 22 aim:, in 5erviz:0 di leva al centro - D A T - di Latina.

Un morto e quattro fenti gravi coitituiscono invece il tragico bdnncio di un altro scontro accaduto ancora pre<- so Latina. Ir. esso ha perdu- to la vita i! direttoro del- l'hotel - Metropole - Adclmo Range". Anche la sua com- pagna di viaggio. Iolanda Merlandi. 30 anni, nbitante a Bologna. e rimasta gravc- mente ferita. I medici 1'han- no giudicata guarib.le in 30 giorni. I/uomo era alia gui- da di un.1 - giulietta - e si «"»

fracassato contro una vcttu- ra che procedeva in sen^o inverso. guidata dal profes- sionisti napoletano Agostino Fortunati. di 39 anni

Una quarta persona e r,- ma«ta ucc.sa in un altro in- cidente accaduto poco dopo le 22.30 sulla Cristoforo Co- lombo. Una donna, ancora sconosciuta. i stata travolta airaltczza del Palazzo dci sc- natorl. L'ha uccisa l'automo- bilista Attilio B a rone, abitan- tc in via dclla Tccnica 88 Egli si e presentato all'ospe- dJie San Giovanni per infor-

!• polizia dclTaccaduto.

resi>inte d a 1 1 e a u t o r i t a Si motivo il rifiuto af- fermaudo che quel t i a t t o fii l)ancliina doveva rimn- n e r e sgombra, libera. S u c - cessivamente, la societa

« La Barca >, coslituitasi il 28 s<>ttembre del 1900, con sede a Homa in via

Stoppani 12, per < la rap- p r e s e n t a n / a di i m b a r c a - zioni d a . rliporto, nrticoli nautici e accessori, e per compiere altresi t u t t e le opera/.ioni commerciali, in-

dustriali, finanziarie, mo- biliari e immobiliari con- nesse con l*oggetto socia- le >, presento la sua richie- sta presso le varie a u t o -

rita.

II parere della sezione staccata della Capitaneria di porto di Fiumicino fu negativo. Una prima brec- cia, la famiglia Malfatti, l'apri presso la XIII Itipar- tizionc dell'Agro Romano, o meglio, presso Taliora as- sessore Attico Tabacchi, il quale, p u r con nlcuni limi- ti. accolse la richiesta e la trasmise agli ullici tecnici della Kipartizione. i tpiali cspressei'o n e t t a m e n t e pa- rere coutrario c bocciaro- no il progetto. Tale posi- zione e stata m a n t e n u t a ed e tuttora difesa dagli ufli- ci tecnici della Kipartizio- ne e dcH'Urbanislica del Comune.

II pot ere di chiamarsi Malfatti. pero, se non ave- va potuto esercitarsi pic- namente presso il Comune.

riusciva a farsi sentire in sfere ben piu alte, e la re- sistenza della Capitaneria e del Genio civile s u b i r o - no una disfatta. Uastarono poche telefonate d;i Roma perche il p a r e r e sfavore- vole della Capitaneria di Fiumicino e del Genio ci- vile fossero ritirati; la p r a - tica comincio a seguire il suo iter.

Ottenuta la concessione per lo sfruttamento della banchina demaniale, il progetto della costruenda

* scafo-rimessa * ebbe la autorizzazione del Genio civile. Gli unici a man- tenere l'opposizione fiiro- iiii i tecnici della XIII Ri- parti/ioiie nor I'Agro Ro- mano e deirUrbanisticn.

Un vasto movimento po- polare e politico, attorno alia attestinnc. o in atto a Fiumicino. Una petizionc con la quale si chiede la revoca della concessione per la erigenda < scafo-ri- messa » e stata gia firnta- ta dneli esponenti del PCI.

del PSL <lel PHI e del I'SDI: la grande a s ; e n t e . ptT il momento. i* la Dp- mocrazia cristiana.

• La posizione del -lartito di maggioranza o nifi che coinprensibilc: a F l u u i i t i - nn

SOIKI

stati jiromessi nia-

ri e monti. specialmente noi periodi elettorali. Si o parlato persino li una nuova darscna a Ponentc.

visto che ornmai I'ormeg- n'm nor i pescherecci P »to- mndc. a causa deir.numen- to del n u m e r o dei natanti da diporto. Si era promes- sa la costnizione di \m qtiarticre coor«lin..*o. e tante nitre c<»<;e t u t t e menticate.

Xtiova Iwffn per i cittadini

d i -

La gente oper«>sa di Fiu- micino firma la pctizione esprimendo non solo la sua opposizione alia costnizio- ne di Malfatti. ma c o n d a n - nando anche il malcostu- mc che dilaga. I-a gente ha visto sprecare m i l ' a r d i a un tiro di schioppo. nel- 1'aeroporto intcrcontinen- tale. e ora d o v r e b b e s t a r e a guardare il nuovn scan- dalo: altri milioni snreca- ti. e un'area di pubblica utilita che viene data in godimento ad una famiglia di n.itabili dc. E' v e r a m e n - te tropjio stare a q u a r d a r e con le mani in mano un simile spreco, quando. la borgata. dove vivono 20 mila persone. e persino priva di un posto di p r o n t o soccorso, e l'ospedale piu vicino P distante piu^di 25 chilometri; non solft. ma per raggiungerlo. e neces- sario nassare a t t r a v e r s o le

« forche caudine » r a p n r e - sentate dalla via del Mare e dalla Portuense.

II delitto M a g l i o z z i

L' identhkit

solasperanxa

Ma nemmeno i poliziotti ci credono molto — Ricerche al Monte di Pieta

II niiovit scuiidal(» a Fliitnicini): II r o c l n t o p e r 1M c o s t r u z l o n o d c l l n « s c a f o r l n i c s s « » In m e z z o u l l a b u n r b l n a d e l p o r t o

Le voci

della citta

« Debbono permetterci di studiare »

C a r o c r o n i s t a ,

o ci m c t t o n o in c o n d l z l o - t\\ fli s t u d i a r e t> a n n u l l a n n 1 p r o v v e d i n i c i i t i p r e s l c o n - t r o di noi d o p o l ' l i l t i m n s e i o p e r o . o p p u r e n o n a n d i a u i o piu a s c u o l a

S i a m o s t u d e n t i d e l -• I.eo n a r d o d a Vinci ••: 1'istittito t u c n i c o - c o m n i e r c i a l c dl via d e g l i A n n i b a l d i . Ti s c r l v i n - m o p e r ' d c m m c l n r t i u n a st- t u a z i o n e ' a s s u r d a c h e si t r a - s c i n a d a t e m p o . La n o s t r a p r o t c s t a b condivi.ia a n c h e d a u n g r u p p o n o t e v o l e di i n s o g n a n t i ' p<»rche. d u n q u e , n e s s u n o p r o v v e d e p e r ;»c- c o g l i e r e l e n o s t r e r i c h i e s t e ?

I«i r o s t r a d e n u n c i n s!

r i a s s t t m e in p o c h i p u n t l c h e ti s c r i v i a m o q u i di s e - g u i t o . S o n o : l ' i n s u f f i c i e n z a del r i s c a l d a m e n t o n e i lo- c a l i ; r i n i p o s i z i o n e tli m i l l e l i r e , fattaci p e r p a g a r e If.

s p e s o <I i t n a n u t e n z i o n e d l n i a c c h i n e c o n t a b l l i e h e n o n a b b i a n i n n i a i u s a t o p e r l a m a n c a n / . a tlella c n e r g i a in*

d u M r i a l c n e U ' e d i f i c l o ; i a i n u t i l i t a . a p p u n t o . di «|ue- s t o m a c e h i n e , s p e c i e s t a t u >

la s i t u a z i n n e a t t u a l o ••.

i n o l t r e . r i u s u f f i c i e n z a d c i s e r v i z i i g:e n i c i nel palazv.o.

Dolib::>ino. i n o l t r e . i n f n r - m a r e T o p i n i o n e p u b b l i c a c h e la s c u o l a . p u r a v r n d o In d o t a z i o n e l i b r i . in p a r t e p a g a t i a n c h e d a g l i a l u n n i . n o n li fa e i r c o l a r e ,» n r p - p u r e eo iiMdtare.

T)ohb<:uiio. a n c h e p r o t e s t a r e c o n t r o l e a u t o r i ' a p e r - c h e s i a m o c o s t r e t t i a p a g a - r e u n c o n t r i b t i t o di b r n ?5(I0 l i r e p " r la * rrt\-ra scolit- .\firii - SCPZ.-I c h e vi s i . m o otibligh: p e r c i a s c u n o di no: A b b i a m o cme.sto u n iin-on'.rr* a l i a •• P r o v i n r i a » m a non s t a m o s t a t i a s c o l - t a t i . Ci t i r a n o p r o p r O p e r : c a p e l l : m a nei prns«;:mi g i o r n i -..iremo co<:trftti a i n . i s p n r e P a g i t a z i o t i e : n c o r s o . s p e c i e se il p r e s i d e n o n at^lir.5!

iiietiti pre^i

mente contro

I n d r l -

i p r o w e d i - p r e e e d e n t e - m o l t i di iioi.

<li s t u i l r l l t l c r u p p o

l . r n i i n r i l o «li» V i n r i

Chi dara ora un lavoro a Rocco?

C i r o c r n n . s t . i .

s o n o iMio d e l S u d c h e v i - v c a R o m • d a u n p a . o di a n n i Vvi f o r t u n . i n o n f.ir- r.cr il c a l 7 0 l a l o e :I g . o r n o r h e a-s-af-iiuirono a co'.Vl- l a t o .^i:lT.a MagI.o/71 « r o i n c o m p a g n i a di a m : c i c h e s o n o :'i s r i d o d'. d i m o s t r a r l o Cred<». cpiindi. d i c - s e r e ler>tano d a q u a l 5;a s i jo-spott«» d e l t a - p o l i z i a M a p e n * o a q u e ; t r e g i o v m i . i n n o c e n * : a q n a n t o p a r e . t r a d o t t : :n m a n e t t e f i n o n e - gli u f d c i d e l t a i p i e - t u r a r o - n i a n a . b e r s a g h a t i d a : l a m p i d e : fotopraf:. r i p r c s i d a l l a t e l e v i ^ i o n e e s o o r ' a t ; come- d e l i n q u e n t ! pericolo<:i

Ma e h : h a p c r m i ' ^ o .ilia p o l i z i a ci. g e t t a r e i n p a s t o a l i a mortK»Na c u r . o s i t a d e l p u b h h c o t r e g i o v a n i c o l p c - v o l i «olo d: esser>i r o c a t i a M i l a n o in c c r c a di l a v o r o p r o p r i o m q u e l g i o r n o m i - l e d e t t o '

E o n . d o p o t u t t o q u ? l l o c h e e s u c c e s s o . p e r e s e m - p . o , a Wrn'oo M a s t r o p - . e t r o :1 p o s t a c h e gli a v e v a n o p r o n i c s ^ o a l i a - R i n a s c e n - t e ? - S d:ee- r ^ n o l i b t ' r i C e r t o - ci m a n c h c r c b l x * a l - t r o ' Ma i t r e - soxpettati - . d a oggi. d o v r a n n o a f f r o n t a - r c 1 p r a b l e m i di p r i m a « g - c a i n g c n d r n e u n o : q u e l l o d i f a r c a p : r e a t u t t i c h e l o r o n o n c ' p n ' r a n o nel lo<co rf- f a r e di v i a B a r s a n t i . M a c h l 1J c r c d e r i i d o p o !a m o n t a - t u r a po»iz;esca o r c h c s t h i t a c o n t r o d. l o r o ?

I . c t t c r a flrmntn

Misterioso episodio in via P o r d e n o n e

A b b a n d o n c m o p e r le scale u n a r a g a z z a a g o n i z z a n t e

La Juve per la CRI

A i i r h e l a J u v f i t t i i s , n u t i i r a l m e n t c p r i m a d e l t a p a r t i t a c o n l«i R o m a , h u fullo u n a t - a p a l i n a n r i r a i i t n e m o t r c a d r l l x C r o r e R o s s a , l e r l in s o s t u In p i a z z a C o l o n n a . p r r a p p n p c l a r e l a r o m - p n e n a p e r l a r a r c o l t a d e l s u i t g i i r . I Kioratorl l i l a n c o n e r l J i a n n o f n l t o . i n s o m n i a , d a « r i v r t l r »: e. m r n t r r p r o p a R a n d a v a n o l a I n d c v n i r i n l z l a t i v u d e l l a C R I . h a m u t olTerlo ui d o n a t o r i » c h c - d i n c d e l T o t o gia r o m p i l a t r r c o m a l i d a l e . Ni 11a foto: S l « o r i

n r l l a i n r o n s u P t a \ c s t e di p r o p t i R a n d i s t u

La coppia e stata fermata dalla Mobile La giovane e gravissima: non parla

La polizia ha aperto un'in- chiestu su un misterioso epi- sodio accaduto ieri sera Una donna di 30 anni — Mlchela

Saba abitante in via I'ordeno- ne 2(5 — e stata abbandotiuta sul pianerottolo di casa dalla coppia che I'aveva portata'fin

\h in taxi: e stata ricoverata.

in stato di coma, nell'ospedale di San Giovanni. I suoi accom-

pagnatori — un uonio e una donna, entrambi di giovane eta — sono stati fermati dal- la Mobile: li stanno interro- Kando.

JU-co i fatti. Ieri pera. verFO le 21. il tassista Anuelo Tabih, che sostava in piazzale Fre- nestino, «"» stato avvicinato da uno strano terzetto. Em la coppia. aLla quale abbiamo accennato. che sorreggeva Mi- chela Saba, apparentemente ubrlaca fradicia e incapace di muovere un passo - C i port! in via Raimondo Mon- tecuccoli -. ha detto secca- mente lo sconosciuto. Poi, con I'aiuto dclla sua coinpagna.

ha adauiato sui cuscini del taxi (taruato Roma 185070) la ragazza. Subito dopo la vettura pubblica si «'* mc^sa in moto.

TI Tabili ha ragsiunto cosl via Montecuccoli e, su indi- cazione del passeggero. ha fermato all'anuolo di via Por- denone I/uomo e la donna sono scesi a terra, sempre tra^cinandosi dietro la Saba.

sono entratt nel porton

c

del

Incident! a c a t e n a a l l ' E U R

Agitate sedute conclusive al precongresso della D.C

Gli ex andreoiiiani dicono di voler ieniare di condizionare da destra il gioco di Moro — Cioccetli attacca il commissario

Non

MIIIO

maneat:. .im-he

nella giornata di ieri. i nio- nienti agitati al congresso

romaim ilella DC Sono volate parole gr.>>>e pill d: una \<)1- ta. Rh aninii si <ono 5c.1ld.1t1 e i - questor: - del congre>>o banno avuto molto da tare per r.port.ire tin po' di cal- nia in quasi tutti 1 setton dcl- l-.Ksenible 1 dellEFR

F11 vero pandemonio si ^ scatenato quando :1 secreta- no della CISL on. Storti ha avanzato il dubbio che le re- sistcnze a una divcrsa impo- stazione politics dclla DC traggano engine da interessi costituiti: per alcuni minuti .1 parlamcntare non ha potuto riprenderc la parola. mentrc alcuni esponenti della tnag- jlioranza ex c neo-andreottia- na. evidentemente punti sul vivo, provocavano una scne di incident!. Un altro momen- to di tensione si e avuto quan- do 1'ex sindaco Cioccetti ha attaccato violentemente l'am- ministrazione eommissariale capitolina (facendo anche un pepato accenno alio scandalo della - banca privata -) e, pid velatamente. il Comitato ro- mano della DC per la linea di condotta che, sei mesi fa.

porto alio scioglimcnto del Consigho comunale.

R congresso si o concluso a tarda notte con i diseorsi dci presentatori delle quattro Iiste (Greggi ha presentato all'ultimo momento una liita propria) c con le votazioni.

L'equivoco rcsta piu che con- fermato nnehe dopo la Humana dl parole di ieri. La parol.)

- C h i a n TI.X - ,» ^\A'..\ q u e l l a eh-'

e risuoivata piii frequente- inente nell.i sala. lanc.ata come

richiesta peren'or!.: da un uruppo air.slTro" <o'o che co- me in un dialoijo tra sordi.

>«»tio mancate propr.o le r.- spo>tc U diba'tito. gencr'.e.i.- men'e inqio-*a*o sul!e scelte che stanno di ironte alia DC*.

ha trasciirato tu't.i una <er.e di qucstioni concrete, d-'llo atte--;ciamen

t

o de: van p.irtiti

<nessun preciso accenno. tra I'altro. e stato fatto alle recen- ti prese di poslzione sociali- ste). all'esame della politic.-) fin qui attuata a Rom-) icome se non fosse mai esistita una alleanza coi fascusti).

R - listone - maggioritari.t e risultato. com'era prevlsto.

dominato dagli cx-andreottia- ni. che occupano novo posti su dieci. mentre due ne hanno rispettivnmente gli scelbiani e gli andreottiani ancora fcdeli e uno i coltivatori diretti In che senso si muove questa maggioranza? II suo - Ieid

f t

r- Petrucci ha dctto. parlando di possibile - incontro - cO: so- cialist) (naturauncnte constde-

rati -non maturi ->. che - tutto avra un senso solo se si riuscira a battere il PCI -:

il suo dUcorso, in effetti, &

stato una nuova. \iolenta fl- lippica contro i eomunisti. A Napoli. ha aggiunto Petrucci.

vedremo cosa si pu6 fare. K ha fatto eapirc che se Moro non si unira con Fanfani avra quasi sicuramente i vot'. della maggioranza dei lelegati ro- mam; altranenti, non e c.<clu-

-o un appo^cio

h- d i

S c c l b i o di A n d r e n t t i Si t r i t - t a . i n s o s t a n z a . di u n ter.t..4:- v o di c o n d i z i o m m e n t o d • J e - s t r . i dell*--oper i i : o n e M o r o - C'li e x a n d r e o t t i a n i r o n vog!:(»-

n o e-?»ere c h i i m a t ; d o r u l i 1 e v i d e n t e m e n t e v o t ' i o n o ,ilz.ire il p r e z z o d e l l o r o t r . ^ f o r n v - s m o . S i g n o r c l l o i s c e l b i a n o ) h a

d e t t o c h e <:ir;, i m p o » s i b : I e a l i a m a g g i o n n z . i d: NapVj:

f a r e il c e n t r v.-.-n.^'ra: n o n h a a c c i u n t o u n a p a r o l a s u l l a p r o s s i m a c r i s i a l i a P r o v i n c i 1

H a n n o p a r l a t o a n c h e G a l - lon*. i c a p i d e l l c d u e l : s t e f a n f a n i a n e . D a r i d a e C a b r a s . e :1 m i n i s t r o F o l c h i .

p a l a z z o n. 2(5 c h a n n o c o n i i n - c i a t o a s a l i r e l e s c a l e l e n t a - t n e n t e .

A q u e s t o p u n t o . e n t r a i n s c e n a il s i g n o r S e r g i o C a s t c l -

l u c c l , a b i t a n t e n e l l ' e d i f i c i o . Artch"egli s t a v a s a l e n d o l e s c a l e q u a n d o . g i t i n t o a l t e r z o

p i a n o , ha vLsto la c o p p i a d e - p o r r e a t e r r a l a r a g a z z a e fi- l a r s e l a v e r s o il p o r t o n e . N a - t u r a l m e n t e . si e i n s o s p e t t i t o ha d a t o r a l l a m i e * p o i h a t e - ' e f o n a t o a l i a p o l i z i a .

U n a c a m i n n e t t a d e l l a scpia- Ira m o b i l e e u i u n t a in v i a P o r d e n o n e p o c h i a t t i m i d o p o . L ' u o n i o e la d o n n a , c h e e r a - no s t a t i b l o c c a t i d a l t a s s i s t a e d a a l t r i i n q u i h n i d e l p a l a z - /.o. pono s t a t i •• f e r m a t i •• e p o r t a t i in c a s e n n a . p e r Tin- t e r r o a a t o r i o . M i c h e l a S a b a . u i v e c e . e s t a t a c a r i c a t a di a u o v o sul t a x i e t r a s p o r t a t a

il S a n G i o v a n n i . N o n p a r l a i>. c o m e a b b i a m o d e t t o . e in .Mato di c o m a : p e r l e i . 1 m e - dic! s i s o n o r i s e r v a t i la p r o - uno.-;i. p u r s e n z a e s s e r e i:i j r a d o di p r e c i s a r e l e c a u s e d e l g r a v e m a l o r e .

L ' u o m o e la d o n n a c h e h a n n o t e n l a t o di a b b a n d o n a - r e la r a g a z z a s o n o s t a t i i d e n - tiflcati. Lui si e h i a m a M a n - fred i M u s a . h a 31 a n n i e a l - l o g g i a in v i a C a s i l i n a 123 e o p e r a i o in F r a n c i a e d e a R o m a s o l t a n t o di p a s s a g g i o Lei e la domestic.-) M i c h e l i n a F a l c h i . di 41 a n n i . a b i t a n t e m v i a V e n e t o 24. S o n o u b n a - chi e a l i a M o b i l e , li h a n n o m e s s i in c a m e r a di s i c u r e z - /.a F a r f u g l i a n d o . h a n n o p a r - l a t o di u n a f e s t a c o n a h b o n - d a n t i I i b a g i o n i : poi la S e b a si s a r e b b e s e n t i t a m a l e e l o - ro a v r e b b e r o p e n s a t o di l a -

••-ciarla p e r l e s c a l e , p e r f a r - le p a s s a r e la s b r o n z a

A c c o l t e l l a la m o g l i e che gli c h i e d e

d a n a r o

D r a m m a t i c o c p t f o d i o i e n m . i t t i n a a T r . » s t e v e r e . I ' n f n i t -

t i v e n d o l o dj 37 j i n n i . A m e r i -

^i> L e o n a r d : , ha v i b r a t o u n a c o ' t e l l a t a a l i a m o s t l ' e . a l t e r - n u n e d; u n a b r e v e m a v i o - lcn*.i discuss'.or.c. F o r u i n V . a - m e n t e . !a d o n n a e s t a t a r a s -

-•mnta solo d: s t r i s c i o e <e l'e c . i v a t a c o n u n a l i c v e f e - r i t a a i r a v r . m b r a e c i o s . n i s t r o :

^uarir.'i in R i j a i n i i

L a l.te e i n : 7 i a ! a v e r s o ie 14.30 L ) d o n n a a <|i;e".rora h.i c h . e s t o d e ! d e n a r o . 1 m : . - n t o . c h e e n a p p e n a n n c a - s.ato- q u e s t i h a r i s p o s t o b r u -

^ c . t m e n t e . In b r e v e s\\ a n . m i -; s o n o ri»caldat:- .1 Le.>- n i r d . ha ,ii:.-, f:ne . j ' f e r r a M u n ciltel!'-) d.i c u o i m e s. e r , v v e n t a t o c o n t r o IT m o ^ h e

In via di V i l l a Pamphili

Tabaccaio a revolverate fa fuggire quattro ladri

Furto andato a male in via di Villa P a m p h i l i . Quattro giovani in « Jaguar » hanno dato I'assatto alia tabaccheria del tignor Settimio Cecchini, al n. 36 D di quella s t r a d a , ma non hanno tenuto conto che il derubando poteva anche e t t e r a i organizzato. Cosi, infatti, e r a : e i m a l f a t t o r i sono fuggiti a tutto gas, inseguiti da un fragoroso colpo di pistola.

Tutto i accaduto ieri notte, verso le 3. II signor Cecchini ha gia subito due f u r t i , per quasi un milione e mezzo: uno il 7 gennalo del '60, I'altro il 28 marzo seguente. Quindi, aveva pensato bene di collegare la tabaccheria con la pro- pria abitaxione, al n. 36-B, utilizzando un infallibile segnaie di a l l a r m e . Di conseguenza, quando i quattro giovani in

• Jaguar • sono andati all'assalto, 11 campanello ha buttato giO dal letto il negoziante, che impugnando una vecchia pistola, e riuscito a spa rare un colpo in a r i a .

Per i ladri, in queste circostanze, il fugone « di rigors.

N e s s u n a t r a c c i a d e l l ' a s s a s - s a i o di M a r i a M a g l i o z z i Le i n d a g i m p r o s e g u o n o o n n a : s t a i i e u i i i e n t e : l a p o l i z i a pern-

b r a r a s s e g n a t a a l f a l h m e n t o Gli i n v e s t i g a t o n h a n n o i n - t e r r o g a t e a n c h e i e n a l c u n e p e r s o n e . i s o l i t i a n n c i " i n - t . n u " di A m n e r i s , p e r c e r - c a r , . d: s a p e r e c p i a l c h e p a r - t i c o l a r e u l t e r i o r e s u l l a v i t a e s u l l e a n n c i z i e d e l l ' u c e i s a c h e p o s s a d a r e l o r o u n b a r - l u m e . u n a t r a c c i a q u u l s . a s ' . . M a . a l m e n o s c m b r a , si s o n o s e n t it i n p e t e r e l e s o l i t e c o -

"•-e, e h e o r a m a i c o n o s c o n o a t n e m o n a e c h e s m o r a n o n s o n o c e r t o s e r v i t e a d a r e la s p i e u a / . i o n e <icl d e l i t t o e a r a g g i u n g e r e lo s c o n o s c i u t o .

A n c h e l e r i c e r c h e di " L u i - gi e r m o r o " e d e l l ' a l t r o g i o - v a n e — i d u e , c o u i p e n o t o . s o n o s t a t i v i s t i d a l p o r t i e r e d e l l o s t a b i l e d e l d e l i t t o n o n h a n n o a v u t o e s i t o G l i s q u a l h d i a m b i e n t i in c u : v . - v e v a M a r i a M a g l i o z z i . s o n o s t a t i s e t a c c i a t i n u o v a i n e n t e . il q u a r t i c r e e le z o n e v i c i n e s o n o s t a t i " b a t t u t i " in l u n - go t» in l a r g o m a d e i d u e n o n si e t r o v a t a t r a c c i n . D ' a l t r o n - d e gli i n v e s t i g a t o r i n o n h a n - n o m m a n o e l e m e n t i t a l i d a p o t e r p e r m o t t e r e l o r o f a c i l - m e n t e 1 ' i d e n t i f i c a z i o n e d e l d u e .

Di u n o d i e s s i . c o m e e n o - to, n o n si s a i t s s o l u t a m e n t e n u l l a . N o n s o l o n e s s u n o l o h a m a i v i s t o in v o l t o — n e a n c h e i l p o r t i e r e c h e l o h a v i s t o s o l o d i s p a l l e — m a n o n si e n e a n c h e c e r t i c h e eia e f f e t t i v a m e n t e u s c i t o

d a l l ' a p p a r t a m e n t o d i A m n e - ris. Di " L u i g i e r m o r o " si s a i n v e c e , c h e e r a a m i c o d e l - l ' u c e i s a . C o m e a l t r e c e n t i n a i a di p e r s o n e . c h e e r a n o s o l i t e v i s i t a r e l ' a p p a r t a m e n t i n o a l - F o t t a v o p i a n o d i v i a B a r s a n - ti, d o p o e s s e r s i a n n u n c i a t e c o n u n c o l p o d i t e l e f o n o . D i l u i si h a a n c h e il v o l t o : i p o l i z i o t t i l o h a n n o r i c o s t r u i - t o c o n I ' - i d e n t i - k i t --. D u n - q u e . l ' u l t i m a s p e r a n z a e p r o - p r i o l'« I d e n t i - k i t ». A n c h e s e i p r i m ; a n o n c r e d e r c i s o n o p r o p r i o gli i n v e s t i g a t o r i .

L'-« i d e n t i - k i t ". i n f a t t i , si u s a f a c i l m e n t e m a n o n d h c e r t o g r a n d i r i s u l t a t i . G l i i n v e s t i g a t o r i s c e l g o n o in u n a r c h i v i o l e i m m a g i n i c o r r i - s p o n d e n t i a l l e d e s c r i z i o n i c h e h a n n o a v u t o d e l s o s p e t t a t o e l e f o t o g r a f a n o u n a s u l l ' a l t r a . L a f o t o g r a f l a c o m p l e s s i v a c h e ne r i s u l t a d o v r e b b e e s - s e r e , n a t u r a l n t c n t e . q u e l l a

• d e l r i c e r c a t o . M a m o l t o s p e s - s o il r i s u l t a t o e, a d i r e p o - co, s c o n f o r t a n t e . P e r r e n d e r - s e n e c o n t o . b a s t a g u a r d a r e l e r i c o s t r u z i o n i d e l v o l t o d i

" L u i g i e r m o r o " , c h p l a p o -

liz a ha f o r n i t o :n q u e s t t 3 : u r n i .11 g i o r n a l : p e r f a r l e p u b b l i c a r e . E b b e n e . il v o l t o n e n i b r a .senz'altro (juello d:

d e c i n c <ii n o t i p c r n o n a g g i m a forse n o n r a ^ o m i g h a nepp'.i- r e l o n t a n a n i e n t e a q u e l l o d"!

r i c e r c a t o

('!. . n v i \ » t . g a t o r i , . n t a n t o . h a n n o ini/.iato U> r : c e r c h e d e g l i ogRctti d ' o r o c h e s o n o s t a t i r u b a t i d a i r a . - ^ a . s s . n o a'.- la d o n n a Si t r a t t a . e n o t o . d i u n o r o l o g i u c o n b r a c c i a l e . di u n a fede e di u n a n c l l o c o n u n a p i e t r a a z z u r r a . u n a a c q u n r n a r i u a di s c a r s o v a l o - r e S p e r a n o di t r o v a r l i d e - p o s i t a t i in q u a l c h e M o n t e di Pietii o p r e s s o c p i a l c h e r i c e t - t a t o r e u i e n t i v a l c u n : a g e n ' . s o n o stnti cosl m e a r i c a t i di e s a m m a r e gli e l e n c h i d e g ! : o g g e t t i la.sciati in p e g n o a

".\Iont:*'. a l t r : s t a n n o s e t n e - c i a t i d n l ' a m b i e n t e d e . r . c e t - t a t o r :

Jnfine, la d a t a d e . f u n o r a - li di M a r i a M a g l i o z z i n o n e Stata a n c o r a flssata I i^erit:

m e d i e o - l e g a l i n o n h a n n o in- fatti a n c o r a c o m p l e t a t o t u t - t' gli e s a n i i <lel c a d a v e r e : il s o s t i t u t o p r o c u r a t o r e . d o t t . B r a n c a c c i o , d o v r e b b e c o - m u n q u e , c a n c e d e r e il n u l l a - o s t a a l m a s s i m o e n t r o la g i o r n a t a di d o m a n i .

Dibattito con Ingrao su « Svolta a sinistra »

0 D o m a n i avrft luo^o alio o r e 20 presso la sezione L u d o v l s l . via A l e s s a n d r i a 119. n n d i b a t t i t o con il c o m p a g n o P i c t r o I n g r a o sul t e n i a : « Svolta a s i n i s t r a ».

Attivi di circoscrizione

# OgKi presso le r i s p e t t l v e sedi sono e o n v o c a t l 1 BeRUentl attivi di c i r c o s c r i z i o n e ( o r d i n e

<lel g i o r n o : « La lotta p e r la svolta a s i n i s t r a » ) : C i r c o s c r i - zione A u r r l l a , presso la s e - zione A n r e l i a . con Peloso e U e r l i n g u e r - Circoscrizione T l - b u r t i n a . presso la sezione T i - b u r t i n o IV, con Iavicoli e M o - di ca

Convocazioni

4) Alle o r e 18 p r e s s o la F e d e - razione C c o n v o c a t o il c o m i - t a t o politico A T A.C.

#> T r a s t e v e r e . o r e 20.30: Dino IVIIiccia.

#) T u t t i 1 c o m p a g n i del c o m i - tate) federale e della CFC flono pregntl di p a s s a r e in F e d e r a - zione a r i t i r a r e del m a t e r i a l e elie II i n t e r e s s a .

FGCI

# P e r oggi alle o r e 19 * c o n v o c a t o il c o m i t a t o federale p e r la r c d a z i o n e deflnitiva d c l - la mozione polltica del X C o n - gresso

In via R u g g e r o Fauro

Trova il cognato asfissiato dal gas

La vittima e un fruttivendolo Oscuri i motivi d e l suicidio

t ' n c i o v a n e f r u t t i v e n d o l o 5: e u c c i s o i e r i p o m e r i g i t i o . l a s c i a n d o s ' . astis.-^iare d a l g a s . R i n v e n u t o i n fin di v i t a d a l c o c n a t o , c h e e r a a n d a t o a farsdi v i s i t a . e s t a t o a d a m a - t o su u n t a x i e t r a s p o r t a t o a i t r a n d e v e l o c i t a a l S a n t o S p i - n t o . Q u i i s a n i t a r i h a n n o t e n - t a t o d i s p e r a t a m e n t e d i s t r a p - p a r l o a l i a m o r t e . m a e s t a t o t u t t o i n u t i l e L ' u o n i o e . p u r - t r o j i p o . m o r t o p o c h i m i n u t i d o p o il r i c o v e r o .

II s t i i c i d a s : e h i a m a S a l v a - t o r e M a n t i o n i . a v e v a 36 a n n i e d a b i t a v a in v i a R u n g e r o F : o r e 18. I g n o t i s o n o i m o t i - vi c h e l o h a n n o s p i n t o al f r a - n c o atesto" n o n h a l a ' c i a t o n e s s u n a l e t t e r a d i p p i e g a z i o n e . R . m a ^ t o t;oio m c a s a n e l p o - m e r i i i j . o , si c r m c h i u s o i n c u c i n a e d h a a p e r t o t u t t : i m b . n e t t i d e l c a s P o i ?: e

< d r a : a t o a t e r r a , in a t t e s . i d e l -

!.i m o r t e

II c o g n a t o . il 3 9 e n n e A n t o - n i o F a n e l h a b i t a n t e : n v i a d e i G r a c c h i 39. lo h a r i n v e n u t o v e r s o le 20.30 H.i h u s s a t o a lun-^o a i l a p o r t a , p o i . n o n r:- c e v e n d o n s p o s t a , si •• i m - p r e s s i o n a t o e l ' h a a b b a t t u t n a s p a l l . i t e . I ' n f o r t e o d o r e d:

s a s lo ha s u b . t o i n v e s t . t o : Tapp.nidos; II n a s o c o n l e m a - ni, e c o r s o i:j c u c i n a . II p a - r e a t e r. n t o l a v a a t e r n m o r - txin.io

zio II sole s o r g e alle o r e 7.ST * t r a n i o n t a alle 17,14.

B O L L E T T I N I

# U r m o R r a n r o : N a t i i e r i : 93 m a s c h i . 9fi feminine e 5 n a t l m o r t i . M o r t i : 25 m a s c h i . 19 f e m - m i n e . ilei cpiali 3 niinori di s e t - te .111111.

•> M r l r n r n l n g i r u : Le U-mpera- t u r e di i e r i : m i n i m a 4. m a x 15.

It- G I O R N O

• Ogcl l u n r d i 2Z c r n n a i n 19(12 (23-a43» O n o m s f t i c e - G a u d r n -

Volrtc a r r r c l a r c . r i n n o v a r * . a b b r l l i r e

I.A VOSTRA ABITAZIONB?

Vieitate senr.i a l c u n i m p e g n o

" CASA DEUi ASTE

delri<Uiliitn F i d u r l a r i o R r a l l n t di llnma

S a l e da p r a n z o - T m e l l i - C a - m e r e d a letto - S a l o t t i - Pol- t r o n e - Divani »• m o h i l i lotto - C u c i n e a m e r i c a n e o svedesi - A n n a d i - T a p i ^ ' t i - L a m p a - tl.iii - Dipinti - S o p r a m m o b t - li - Cri.«tallerie - P o s a t e r i e - I'orccllane - M a r c h i n r d a c u - c i r e - Articoli rcg.ilo. e t c . S \ R K T E ASSISTITI. CONSI- CH.tATI. E « A R A N T I T I NF.L- LK VOSTRF. SCEI.TF. DA PF.RSONA1.F.

S P C r i A M Z Z A T D O r a r i o di c s p o s i / i o n e e v«-ndita:

G i o r n i feriati o r e 9-12.30 c 15.;>0-1B.30

G i o m i fe«tivi

«-SfMisizinn>- o r e 9-1.1 e 16-20 Le \ e n d i t c sono efTcttuate «inl- c a m e n t e p e r c e n t o dei p r n d u t - tori con r e g n l a r e m a n d a t o a

\ e n d e r e nl-*5ci.«to ill"

I S T I T I T O

F i n r r t A R i o

REAI.I7.ZI

• Ca*a d r l l r A«lr • dl Roma Via San S i l v e n o 45. tel. U I J N

IZDIW P o r t a C a v a i i e g g c r i - D-»

Via G r c g e r M VII a Via della Ca\-» A u r e l i i - A u t o b u * 5ft.

C - r e A»

A* 1 s s r . t T r . r i COX A S S O . . l ' T \ FIDL'CIA

A richiesta IIPJ puhhlirn rhe flesiilern .ipprofiiiarc «I»*IK* intere>sanli ocra«inni Z I N G O N E in Via ilclla Ma<Ida-

letia

e

Via l.itiTf'.- f'aro. rontinua In

L I Q U I D A Z I O N E <l. line >lauione

Riferimenti

Documenti correlati

Di ritenere la narrativa parte integrante e sostanziale del presente provvedimento e, per l’effetto, di provvedere all’assegnazione dell’indennità di risultato

tivo nell’Oratorio di Valdocco, poi la sua guida competente (“Caro Magone, io avrei bisogno che mi facessi un piacere, ...che tu mi lasciassi un momento padrone del

Luciano Fanti - Piero Manfredi, The Solow’s model with endogenous population: a neoclassical growth cycle model (settembre 2003).. Piero Manfredi - Luciano Fanti, Cycles in

In sintonia con la più matura sistemazione dottrinale della Monarchia, Giustiniano incarna il sovrano ideale, perché, abbandonando le prece- denti posizioni eretiche e procedendo

Coordina dott.ssa Giuliana Luciano - Segretario Culturale ANDI Campania. Tavola Rotonda Culturale con i Relatori e domande

➢ se fai la doccia invece del bagno consumi 4 volte meno energia e molta meno acqua: per una doccia di 5 minuti sono necessari fino a 60 litri di acqua, mentre per un bagno 150!!!!.

A sostegno delle ragioni del feuda- quale ribadì all’indirizzo dello stesso (de) Montesa l’illegittimità dell’inge- renza della Regia Gran Corte nelle questioni afferenti alla

Di crudeli regimi senza scrupoli e’ sempre stato pieno il nostro mondo, oggi come ieri e purtroppo sicuramente anche domani.. Intrattenendo con un grande spettacolo action, questo