• Non ci sono risultati.

F O R M A T O E U R O P E O

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "F O R M A T O E U R O P E O"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

F

O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

I

NFORMAZIONI PERSONALI

Cognome e Nome Cavalleri Michele Nazionalità Italiana

Data di nascita 20-09-1974

I

STRUZIONE E FORMAZIONE

• Qualifica, Istituto di riferimento Diploma di Maturità Classica presso il Liceo “A. Volta” di Como nell’anno 1993, con votazione 50 / 60.

Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Milano in data 21-10-1999 con votazione 110 e lode / 110. Titolo della tesi: “Aspetti ossessivo-compulsivi nel comportamento dei soggetti autistici”.

Esame di Stato presso l’Università degli Studi di Milano nell’aprile 2000

Iscritto all’Albo professionale dei Medici Chirurghi di Como dal 10-07-2000, n.5365.

Diploma di Specializzazione in Neuropsichiatria Infantile presso l’Università degli Studi di Milano in data 15-11-2004, con votazione 70 e lode / 70. Titolo della tesi: “Epilessie parziali in età evolutiva. Revisione della terapia farmacologica in un campione clinico.”

Iscritto all’Albo degli Psicoterapeuti di Como dall’anno 2005.

(2)

E

SPERIENZA LAVORATIVA

• Date (da – a) Da Settembre 2007, attualmente in corso

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro Az. Osp. S. Anna – Como (Via Napoleona 60, Como)

• Tipo di azienda o settore Azienda Ospedaliera

• Tipo di impiego Dirigente medico in Neuropsichiatria Infantile a tempo indeterminato.

 Principali attività svolte Follow up specialistico ambulatoriale per i neonati a rischio presso Osp. S.Anna di Como - San Fermo.

Consulenza specialistica presso i Reparti di Patologia neonatale, Pediatria e Psichiatria dell’ Osp.

S.Anna di Como – San Fermo.

Attività ambulatoriale specialistica presso la sede territoriale di Como. All'interno di tale attività ho svolto e svolgo regolarmente il ruolo di responsabile di percorsi diagnostici e terapeutici in ambito neuropsichiatrico infantile.

Da settembre 2010 a ottobre 2011:

- Re-incarico di consulenza specialistica presso il Presidio di Comunità Terapeutiche di Asso (per 18 ore settimanali) con mantenimento degli incarichi sopracitati.

Da ottobre 2011:

- Referente della UOC NPIA di Como per il Progetto regionale sulla Comunicazione Aumentativa Alternativa

Dall'anno 2012:

- Referente della UOC NPIA di Como per il Tavolo interdisciplinare (Asl, Comune, Provincia, Provveditorato agli Studi) sulla Scuola Potenziata per le gravi disabilità.

Dall’anno 2019:

- Referente medico per la UOC NPIA sede di Como dell’equipe clinica dedicata ai Disturbi dello spettro autistico.

- Referente medico per la UOC NPIA sede di Como per la valutazione e presa in carico dei Disturbi dello sviluppo neuropsichico nella prima e seconda infanzia (0-5 anni)

- Referente medico per la UOC NPIA ASST Lariana (tutte le sedi) per la valutazione e presa in carico dei Disturbi dello sviluppo neuropsichico nella fascia 0-12 mesi.

• Date (da – a) Da Luglio 2013 a dicembre 2016

• Tipo di azienda o settore Attività libero professionale

• Tipo di impiego

• Principali attività svolte Diagnosi e coordinamento dei percorsi riabilitativi per i Disturbi di sviluppo e i Disturbi specifici di apprendimento all’interno di equipe multidisciplinari accreditate per la prima certificazione dei DSA presso ASL provincia di Como.

• Date (da – a) Da Luglio 2006 ad Agosto 2007

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro Az. Osp. S.Anna – Como (Via Napoleona 60, Como)

• Tipo di azienda o settore Azienda Ospedaliera

• Tipo di impiego Prestazioni di consulenza specialistica NPI mediante Contratto d’opera intellettuale

• Principali attività svolte Consulenza specialistica presso il Presidio di Comunità Terapeutiche di Asso (attività prevalente) Medico di guardia presso il Reparto di Psichiatria dell’Osp. S.Anna di Como

• Date (da – a) Da Aprile 2006 a Dicembre 2006

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Ordine Ospedaliero di S.Giovanni di Dio Fatebenefratelli - Erba

• Tipo di azienda o settore Ordine Ospedaliero

• Tipo di impiego Consulente specialista di Neuropsichiatria Infantile

• Principali attività svolte Consulenza specialistica ambulatoriale - Osp. Di Erba

Consulenza specialistica presso il Reparto di Pediatria ed il Nido - Osp. Di Erba

(3)

• Date (da – a) Da Febbraio 2006 a Luglio 2006

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

IRCCS E.Medea - La Nostra Famiglia - di Bosisio Parini (Lc),

• Tipo di azienda o settore IRCCS

• Tipo di impiego Incarico come borsista in Neuropsichiatria Infantile nella Unità di Neuroriabilitazione 1

• Principali attività Gestione dei ricoveri e dell’attività ambulatoriale (day-hospital) finalizzati alla valutazione eziopatogenetica e funzionale-abilitativa dei seguenti quadri patologici:

 Patologie neurologiche (neurometaboliche, malformative, eredodegenerative, epilessie).

 Disturbi cognitivi (ritardi mentali isolati o in quadri sindromici).

 Deficit neuropsicologici (ritardi cognitivi e disturbi di apprendimento) secondari a:

malformazioni cerebrali, malattie genetiche e sindromi rare, lesioni cerebrali connatali o acquisite, epilessie.

 Disturbi neurovisivi (ipovisione da danno centrale, degenerazioni tappeto-retiniche, albinismo oculare o oculocutaneo, altre sindromi con associata ipovisione, sindromi con disturbi dell’oculomotricità).

Sindromi rare coinvolgenti il Sistema Nervoso.

• Date (da – a) Da Settembre 2005 a Febbraio 2006

• Nome e indirizzo del luogo di lavoro Az. Osp. S.Anna di Como

• Tipo di azienda o settore Azienda Ospedaliera

• Tipo di impiego Medico volontario presso UO di Neurologia

• Principali attività Affiancamento dei medici ospedalieri e dei tecnici specializzati nelle seguenti attività:

 Servizio di Neurofisiopatologia: esecuzione e refertazione di EEG in età neonatale e pediatrica (attività prevalente); elettrofisiologia del sistema nervoso periferico e muscolare.

 Ambulatori (Cefalea, Epilessia, Sclerosi Multipla, Ambulatorio generale).

 Reparto di Neurologia.

 Pronto soccorso (consulenza in Neurologia).

• Date (da – a) Da Giugno 2005 a Febbraio 2006

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Ordine Ospedaliero di S.Giovanni di Dio Fatebenefratelli - Erba

• Tipo di azienda o settore Ordine Ospedaliero

• Tipo di impiego Medico volontario presso UO Pediatria – Ambulatori NPI e Neurologia

• Principali attività Affiancamento dei medici ospedalieri nelle seguenti attività:

 Neuropsichiatria Infantile: visite ambulatoriali, esecuzione e refertazione ecografie cerebrali, consulenze in reparto pediatrico e presso il nido

 Neurologia: visite ambulatoriali, refertazione EEG, valutazioni esami neuroradiologici, consulenze nei reparti.

 Servizio Ecografia Neonatologica e Pediatrica: ecografie apparato osteo- articolare, ecografie addominali.

 Pediatria: attività di reparto e ambulatori specialistici.

 Pronto Soccorso Pediatrico.

• Date (da – a) Da Settembre 2002 a Settembre 2005

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

AIAS – onlus - Busto Arsizio

• Tipo di azienda o settore Organizzazione non lucrativa di utilità sociale

• Tipo di impiego Medico Volontario

• Principali attività Affiancamento dei medici NPI strutturati nelle seguenti attività:

 Osservazioni dello sviluppo neuromotorio.

Osservazioni di gioco.

Colloqui anamnestici coi genitori.

Colloqui di restituzione.

Incontri insegnanti.

Riunioni diagnostiche di équipe.

Supervisioni psicoterapiche.

(4)

P

ARTECIPAZIONE A

C

ORSI DI

F

ORMAZIONE

, S

EMINARI E

C

ONVEGNI MEDICO

-

SCIENTIFICI

Anno 2001:

“ Le terapie in Psichiatria in età evolutiva” (Bologna).

Anno 2002:

“Emicrania e cefalea tensiva in età evolutiva” (Milano).

“Approccio clinico al bambino con sindrome malformativa” (Bologna);

“Ritardo Mentale: diagnosi e consulenza genetica” (Cesano Boscone);

“Neuroscienze Cognitive dello Sviluppo - Fenotipi cognitivo-comportamentali nei disordini evolutivi” (Portofino).

Anno 2003:

“Autismo e Disordini Pervasivi dello Sviluppo” (Assisi).

Anno 2004:

“Le sindromi neurocutanee” (Lucca).

“Neuroscienze Cognitive dello Sviluppo - Linguaggio: sviluppo normale e patologico” (Salso Maggiore).

“Disordine Dell’Attenzione e Iperattività. Aspetti neuropsicologici, cognitivi e sociali” (Busto Arsizio).

Triennio 2005-2007:

Acquisizione crediti ECM attraverso corsi in aula e corsi FAD inerenti argomenti di neurologia, neuropsicologia e psichiatria dell’età evolutiva: CREDITI ACQUISITI 43 (senza obbligo formativo individuale)

Triennio 2008-2010:

Acquisizione crediti ECM attraverso corsi in aula e corsi FAD inerenti argomenti di neurologia, neuropsicologia e psichiatria dell’età evolutiva: CREDITI ACQUISITI 118.75 (senza obbligo formativo individuale)

Triennio 2011-2013:

Assolvimento dell’obbligo formativo ECM attraverso corsi in aula e corsi FAD inerenti argomenti di neurologia, neuropsicologia e psichiatria dell’età evolutiva:

CREDITI ACQUISITI 134.75 (obbligo formativo individuale 105) Triennio 2014-2016:

Assolvimento dell’obbligo formativo ECM attraverso corsi in aula e corsi FAD inerenti argomenti di neurologia, neuropsicologia e psichiatria dell’età evolutiva:

CREDITI ACQUISITI 132.7 (obbligo formativo individuale 105) Triennio 2017-2019:

Assolvimento dell’obbligo formativo ECM attraverso corsi in aula e corsi FAD inerenti argomenti di neurologia, neuropsicologia e psichiatria dell’età evolutiva:

CREDITI ACQUISITI 167.2 (obbligo formativo individuale 90) Triennio 2020-2022

Acquisizione crediti ECM attraverso corsi in aula e corsi FAD inerenti argomenti di neurologia, neuropsicologia e psichiatria dell’età evolutiva: CREDITI ATTUALMENTE IN ACQUISIZIONE (già acquisiti 31.8 crediti; ulteriori crediti in acquisizione; obbligo formativo individuale 90)

(5)

D

OCENZA A

C

ORSI DI

A

GGIORNAMENTO E

S

EMINARI

M

EDICO

-S

CIENTIFICI

Dall'anno 2009 all’anno 2013 docenza presso l'Az.Osp. S.Anna di Como all'interno dei seminari dedicati ai bambini portatori di Sindrome di Down.

Anno 2012: relatore presso Az.Osp.S.Anna di Como all’interno di seminario dedicato al neonato a rischio

Anno 2014: relatore presso AID (Associazione Italiana Dislessia) di Como per serate informative sui Disturbi specifici di apprendimento.

Anno 2019: docenza presso Osp. S.Anna di Como all’interno del corso sui Disturbi dello spettro autistico - Diagnosi e Intervento precoci.

Anno 2021: docenza all’interno del corso “Gravidanza e diade madre-bambino – Fasi precoci, linea di sviluppo e malattia psichica” presso Ospedale di Vimercate (MB)

Il sottoscritto è a conoscenza che, ai sensi dell'art. art. 76 del DPR 445/2000, le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l'uso di atti falsi sono puniti ai sensi del codice penale e delle leggi speciali. Inoltre, il sottoscritto autorizza al trattamento dei dati personali ai sensi dell'art. 13 D. Lgs. 30 giugno 2003 n°196 - "Codice in materia di protezione dei dati personali" e dell'art. 13 GDPR 679/16 -

"Regolamento europeo sulla protezione dei dati personali".

Como, 01.01.2022 F.to Dr. Michele Cavalleri

Riferimenti

Documenti correlati

• Date 15.01.2016 Corso di formazione: “Il baratto amministrativo: come ridurre i costi di manutenzione con la partecipazione dei cittadini e delle comunità locali alla cura di

27-05-17 – Camminando insieme ci raccontiamo 5 organizzato dall’UO Chirurgia senologica di Santarcangelo dell’Azienda USL della Romagna 25-10-17 – Influenza: aspetti

Buone capacità e competenze organizzative acquisite attraverso il coordinamento pedagogico dei servizi per l’infanzia e l’adolescenza, il coordinamento

“XXV Congresso Nazionale della Società Italiana di Audiologia”, svoltosi a Roma;. “Aggiornamento sui dispositivi di protezione individuale in relazione al rischio di contaminazione

• Qualifica conseguita Diploma di Master I Livello in Management per le funzioni di coordinamento delle professioni sanitarie.. • Date (da – a) Da 1991

Con provvedimento del 20/12/2010 del Ministero della Difesa, Direzione generale per il personale civile - Ufficio per la Gestione del Contenzioso del Lavoro e

Laurea Specialistica con titolo di Dottore Magistrale in Scienze delle professioni Sanitarie Tecniche assistenziali conseguita presso l’Università di Firenze, facoltà di

Docente di didattica speciale per disabilità sensoriale durante i laboratori estivi e tutor di tirocinio per le future docenti di sostegno scuola secondaria di secondo