• Non ci sono risultati.

Briosco, 4 maggio Gent.mo Giuseppe MOTTA Gruppo consiliare Fare Bene Comune Mo>a Sindaco

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Briosco, 4 maggio Gent.mo Giuseppe MOTTA Gruppo consiliare Fare Bene Comune Mo>a Sindaco"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Briosco, 4 maggio 2020

Gent.mo

Giuseppe MOTTA Gruppo consiliare

“Fare Bene Comune Mo>a Sindaco”

OGGETTO: Aggiornamento sullo stato di avanzamento delle misure a>e a far fronte all’emergenza COVID – 19.

^^^^^^^^

Avuto riguardo della comunicazione pari ogge>o, pervenuta in data 10 Aprile u.s., arrivo, con non poca difficoltà, a rispondere anche ai vostri numerosi quesiS. Pensavo avessimo condiviso di evitare, almeno per questo periodo, la forma epistolare, privilegiando il dialogo a mezzo videoconferenza, ma forse avevo capito male. Dico questo proprio perché avevamo condiviso e poi, per giuste cause oggeVve, rimandato su vostra specifica ed apprezzata richiesta, una videoconferenza che avrei voluto riproporvi e che oggi ritengo superata con questa lunga e arScolata risposta.

Come potete immaginare, in questo periodo, insieme al mio gruppo, siamo impegnaS quoSdianamente a districarci nelle complesse direVve Ministeriali, Regionali, Provinciali di ATS e Protezione Civile. Dovermi leggere 4 pagine di fi>o e minuscolo cara>ere per capire le vostre rispe>abili opinioni e poi riscrivervi come sto facendo non mi aiuta a concentrarmi su quelli che sono i molteplici problemi del momento. Tu>avia, non volendo essere tardivo nella risposta, eccomi a fornirvi ogni indicazione uSle visto che non abbiamo avuto modo di incontrarci dal giorno in cui avete presentato un emendamento e poi avete disertato la seduta di Consiglio Comunale del 17 Marzo scorso.

A corredo informaSvo ritengo quindi uSle ricordarvi che sin dalle prime avvisaglie abbiamo messo in campo modelli agili di intervento graduaS per intensità andando a creare tu>e quelle stru>ure operaSve fra le quali il Centro OperaSvo Comunale (C.O.C.) per la tutela degli anziani, delle persone ritenute più fragili e per la pianificazione di intervenS urgenS.

(2)

Abbiamo emesso Ordinanze inibendo la pericolosa frequentazione di alcune aree del territorio;

abbiamo poi predisposto ogni iniziaSva uSle per la tutela dei lavoratori andando a redigere un decreto che consente, per l’80% dei dipendenS, la possibilità di lavoro agile cosidde>o Smart Working; abbiamo dotato, da subito, il personale indispensabilmente presente, delle dovute misure di protezione; abbiamo distribuito in una prima fase circa 2000 mascherine andando a privilegiare le persone considerate più a rischio e nei prossimi giorni provvederemo alla consegna di un numero adeguato per tu>e le famiglie; abbiamo posto in essere tu>o il percorso necessario per arrivare ad elargire il beneficio del sostegno alimentare già il venerdì prima della Santa Pasqua;

abbiamo sanificato con un primo intervento tu>e le aree del paese e, nei limiS imposS dall’ATS, ne sSamo facendo altri; con due intervenS a distanza abbiamo sanificato le aree desSnate agli ambulatori medici; abbiamo previsto la sanificazione delle due stru>ure del Centro anziani, degli Uffici Comunali e delle stru>ure scolasSche; abbiamo finanziato l’acquisto di saturimetri che abbiamo donato ai Medici di base; abbiamo realizzato, in tempi ridoVssimi, la collocazione dei citofoni presso gli ambulatori di via Pasino in modo da far colloquiare a distanza i medici di base con gli assisSS; abbiamo garanSto, a>raverso la Polizia Locale, l’Arma dei Carabinieri e la Guardia di Finanza il rispe>o delle DireVve Ministeriali, Regionali e Locali rilevando numerose inadempienze; ci siamo interfacciaS costantemente con i DirigenS della locale Casa di riposo

“R.S.A. GELOSA”, condividendo, ancora in tempi non sospeV, le drasSche misure ado>ate dalla direzione che, con professionale lungimiranza, ha vietato ogni accesso all’interno della stru>ura.

Nella comunicazione che la Direzione mi ha inviato a fine Aprile ho appreso che non ci sono casi COVID accertaS; abbiamo poi mantenuto un costante confronto con gli organi regionali e provinciali e con l’ATS per la gesSone dei numerosi episodi (dei quali non sto a raccontarvi) che hanno messo a dura prova l’efficienza dell’apparato Comunale; abbiamo costantemente informato la ci>adinanza della situazione del numero dei posiSvi in quarantena e dei decessi - abbiamo pubblicato in tempo reale sul sito Comunale e sulla app “Municipium” i decreS, le Ordinanze Regionali, le Ordinanze Comunali e tu>e le indicazioni disponibili; quasi seVmanalmente ho colloquiato telefonicamente con le persone in quarantena; abbiamo provveduto, a>raverso numerosi video-messaggi, a fornire informazioni o consigli su come gesSre il difficile momento;

abbiamo, sin da subito, inviato una comunicazione al Dirigente ScolasSco fornendo la nostra disponibilità economica per migliorare, se ritenuto necessario, la didaVca a distanza; abbiamo condiviso con i ragazzi iniziaSve per distrarli dalle difficili limitazioni; abbiamo riaperto, con i dovuS accorgimenS, il mercaSno comunale per il se>ore alimentare; abbiamo riaperto la pia>aforma mantenendo un ingresso limitato ad un solo veicolo per volta; non abbiamo ritenuto opportuna la riapertura dei cimiteri e quella dei parcheV pubblici poiché li riteniamo ad alta pericolosità di contagio; non abbiamo abbandonato la naturale progressione di tu>e le aVvità in essere per la realizzazione degli intervenS programmaS; non abbiamo mai rimandato le Giunte Comunali svolgendole come sempre seVmanalmente in videoconferenza; come gruppo di governo abbiamo presenziato gli uffici comunali tuV i giorni rispondendo a tu>e le esigenze portate alla nostra conoscenza.

Nei prossimi giorni, agiremo di concerto con le nuove direVve Nazionali e Regionali, senza però perdere di vista o peggio trascurare gli oggeVvi problemi locali.

(3)

Dopo l’introduzione ritengo doveroso affrontare punto per punto le vostre sSmolanS e coerenS richieste partendo dal contributo alimentare.

Come Lei già sa, le risorse assegnate al Comune di Briosco da desSnarsi all’a>uazione di misure urgenS di solidarietà alimentare ammontano ad € 32.222,91. Ancora prima che la somma venisse accreditata sul conto del Comune, con i DirigenS incaricaS, abbiamo iniziato il percorso per addivenire alle corre>e modalità di distribuzione, avvalendoci, come già riferito, della collaborazione dell’Ufficio di Piano. Non avendo però chiaro il numero di richieste che sarebbero pervenute, a>eso che i beneficiari potevano non essere i soli utenS “già noS” ma, anche nuclei familiari non conosciuS ed in difficoltà a causa dell’emergenza sanitaria e rilevato altresì che le risorse, non potendo ipoSzzare incremenS, devono necessariamente coprire il periodo dell’emergenza sanitaria, ovvero da qui al 31 luglio 2020, ci siamo posS come “limite” di budget mensile la somma di Euro 8.000,00.

Come anScipato, le linee guida per definire i criteri di accesso ai buoni alimentari sono state condivise a livello di Ambito in modo tale da evitare evidenS differenze di “tra>amento” tra un Comune e l’altro.

Considerato che le risorse sono desSnate all’acquisto di beni alimentari di prima necessità, il te>o massimo dei 300€ per un nucleo familiare di una persona, quale entrate del mese di riferimento, in aggiunta agli altri criteri stabiliS (saldo del c/c, deposiS bancari, situazioni di parScolari fragilità all’interno del nucleo familiare) non sembra, ad oggi, aver creato problemi nella valutazione ed assegnazione dei buoni spesa in parola.

L’accesso al beneficio avviene mediante la presentazione della domanda, opportunamente predisposta e facilmente reperibile, che l’interessato presenta agli uffici di Assistenza Sociale.

l’Incaricata, una volta valutata l’istanza, conta>a telefonicamente gli ipoteSci beneficiari per fare una valutazione sia sul nucleo familiare che sulla situazione economica del nucleo stesso. Giova precisare che si è dato un peso maggiore, fermi restando i criteri stabiliS dall’Amministrazione Comunale, alle richieste prevenute da nuclei familiari con minori e/o con disabili. Tale orientamento trova conforto nelle consuete procedure dei bandi regionali afferenS la sfera dei servizi sociali ove la presenza di minori e/o disabili nel nucleo familiare determina un punteggio maggiore rispe>o a nuclei di solo adulS.

Circa il riferimento alla ridefinizione del buono da assegnare ai soggeV già beneficiari di un sostegno pubblico è bene ricordare che è la stessa Ordinanza (OCDPC) n. 658 del 29.03.2020 a precisare che la priorità va data a coloro che non ricevono alcun sostegno pubblico.

Il punto in cui si chiede di definire criteri di apertura “per gradi” che consentano la fruibilità del fondo ad una platea più vasta di ci>adini così da garanSre l’intero uSlizzo dei fondi messi a disposizione, non appare condivisibile poiché lo scopo dell’Amministrazione Comunale non è una distribuzione a pioggia, ma una assegnazione ponderata fa>a sulla base dei criteri oggeVvi stabiliS dalla giunta e sulla base di conseguenS valutazioni tecniche dell’Assistente Sociale.

(4)

Per opportuna conoscenza, l’aggiornamento dell’assegnazione dei buoni è il seguente:

• al 28.04.2020 le richieste pervenute sono state n. 63 di cui n. 39 acce>ate, n. 22 respinte (di cui n. 13 per mancanza di requisiS e n. 9 per domanda incompleta) e n. 2 in aggiornamento. Sono staS erogaS quindi buoni per € 12.100,00.

In merito alle proposte afferenS la desSnazione di fondi per le imprese, le famiglie ed il terzo se>ore per un ammontare di 90.000 Euro occorre ricordare che il lockdown in corso sta provocando il tracollo dell’economia a livello globale, ferisce in modo molto serio il nostro paese e si ripercuote inevitabilmente anche sulla finanza locale. Per tuV i comuni il geVto dei tribuS previsto a bilancio per il 2020 è ad oggi un'incognita. Pertanto, se il Governo non concede ai Comuni contribuS straordinari o non scioglie gli a>uali vincoli sul bilancio comunale NON E' POSSIBILE INDIVIDUARE SOMME IMPORTANTI a sostegno dell'economia locale.

Questo conce>o vi è stato più’ volte ribadito e trova conforto anche nei pareri dei responsabili comunali. Premesso ciò, l'unico intervento al momento possibile, che sSamo studiando, potrebbe riguardare uno sconto sulla TARI per le aVvità che sono state costre>e a chiudere in questo periodo.

Tu>avia, come avevamo avuto modo di anScipare nel corso di una riunione risalente agli inizi di marzo, dopo aver approvato il bilancio, abbiamo trovato le risorse per potenziare i servizi agli anziani, quelle per l’acquisto di mascherine e quelle per finanziare l’acquisto di computer da desSnare agli studenS che non hanno strumenS adeguaS per seguire le lezioni a distanza.

In ogni caso, nonostante la bocciatura del vostro emendamento da parte dei tecnici comunali, abbiamo cercato di inglobare negli intervenS faVbili anche parte dei vostri suggerimenS.

In risposta alle istanze relaSve al se>ore dell’Istruzione occorre evidenziare che, anche in questo delicato momento di emergenza ogni Ente resta vincolato al suo ruolo e pertanto nell’ambito di questo ha il dovere di operare. Precisiamo che, ad oggi, nessuna segnalazione in relazione a disservizi o criScità del sistema scolasSco locale è pervenuta all’Amministrazione Comunale.

L’Amministrazione in ogni caso non ha mancato di richiedere informazioni all’IsStuto Comprensivo in relazione alle modalità di gesSone individuate per la DAD.

Come anScipato, fin dall’inizio dell’emergenza è stata nostra premura fornire la massima disponibilità nei confronS dell’IsStuto per ogni forma di supporto si fosse resa necessaria per l’espletamento di tu>e le aVvità in maniera adeguata. Nello specifico si evidenzia la nota inviata dal Sindaco al Dirigente ScolasSco (Prot….. Omissis ) rimasta inevasa, a cui sono seguiS espliciS inviS e solleciS in ogni occasione: mail dell’Assessore competente in data 13/03/2020, costante aggiornamento tra Assessore e Funzionario Comunale con la Vicepreside Professoressa Ivana Bertelle.

Inoltre, grazie al coordinamento con la Protezione Civile, sono staS consegnaS numero 7 computer a famiglie individuate dall’IsStuto; a seguito dell’accoglimento della richiesta pervenutaci dal

(5)

Dirigente scolasSco, in data 22/04/2020, l’IsStuto Comprensivo potrà dotare di strumenS informaSci gli alunni che ancora ad oggi, ne sono sprovvisS, uSlizzando le economie dei progeV del PDS 2019/2020 non aVvaS, causa emergenza Covid-19. Auspichiamo così che tuV i ragazzi si trovino ora nella condizione di poter agevolmente usufruire della DAD.

Ci siamo premuraS inoltre di richiedere all’IsStuto collaborazione per garanSre la massima diffusione delle informazioni relaSve al Bando Regionale “Pacche>o Famiglia”, un’ulteriore risorsa uSle nell’oVca di garanSre a tuV l’accesso all’aVvità didaVca.

In ulSmo dal 19 marzo la CooperaSva il Melograno, a>uale appaltatore del servizio educaSva scolasSca, previo accordi con i Servizi Sociali, ha aVvato l’aVvità EducaSva a distanza, garantendo anche agli studenS cerSficaS, il supporto educaSvo necessario.

Il confronto con le Scuole d’infanzia paritarie non è mancato, anche in questo periodo. Resta chiara l’intenzione dell’Amministrazione di predisporre i tanto citaS tavoli di confronto con tu>e le parS in causa non appena sia possibile, al fine di valutare in maniera più concreta le conseguenze e le necessità delle due Scuole, derivanS dall’emergenza Covid-19.

Senza presunzione riteniamo che nessuna delle criScità sia stata so>ovaluta e siamo lieS di riscontrare nell’opposizione le nostre stesse preoccupazioni. CerS che questo si tradurrà in una proficua collaborazione per me>ere in a>o tu>e le aVvità necessarie affinché le conseguenze dell’emergenza in a>o incidano il meno possibile sulle famiglie e sulle molteplici realtà sociali presenS sul nostro territorio.

Premesso ciò, è gradita l’occasione per rivolgere a Lei e al suo gruppo, almeno per questo periodo già denso di innumerevoli disposizioni, l’invito ad una collaborazione dire>a evitando, nei limiS del possibile, la redazione di richieste lunghe ed arScolate.

Cordiali saluS

Il Sindaco

Do>. Antonio VERBICARO

Riferimenti

Documenti correlati

Il Consiglio federale condivide la richiesta degli autori della mozione di rafforzare il dialogo con l'Eritrea e la presenza svizzera ad Asmara. In base a considerazioni di

Ebbene, la cosa incredibile è che dopo tutto questo lungo iter, che tra l’altro è iniziato più di un anno prima, Lei avrebbe proceduto con chiamata diretta, a quanto sembra,

Generators produced with high specific activity fission molybdenum-99 may be eluted with a small volume of saline, showing a narrow elution profile, as indicated by the

Con riferimento ai principi di pubblicità e trasparenza, l'Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Monza e Brianza intende con il presente avviso raccogliere curricula

N.4 JESOLO BENE COMUNE DE ZOTTI

INTERVENTI DI MANUTENZIONE ORDINARIA AGLI AUTOMEZZI DI PROPRIETÀ COMUNALE, SERVIZIO DI REVISIONE, FORNITURA DI KIT E MATERIALE DI CONSUMO, MESE DI GIUGNO 2017.. 2154 18/07/17

n° 180 dell’3/08/2012, e per le connesse esigenze di celerità e speditezza per consentire il rientro degli alunni, attualmente ospitati nell’edificio scolastico temporaneo

Nel richiamare per esteso quanto riportato nell’osservazione presentata ribadiamo in questa sede la necessità di non trascurare nella valutazione la situazione