1
La nascita della Repubblica italiana
La ricostruzione
di Anna Marescotti Parole chiave Atti linguistici/Compiti
comunicativi Strutture
Ricostruzione Votare
Votazione Referendum Repubblica Esilio Eleggere Proclamare
Assemblea costituente
Esporre eventi storici Raccontare fatti accaduti realmente
Indicare le date
Verbo: passato remoto indicativo dei verbi regolari e dei più comuni irregolari Connettivi temporali:
all’inizio, durante, alla fine, mentre
Lessico: contrari, sinonimi, polisemia
Prefissi: ri-, dopo- e pre-
ENTRIAMO NEL TEMA
1. Quando è diventato indipendente il vostro Paese?
Le risposte di alcuni studenti
Silvia: Il 27 agosto 1991 la Moldavia è stata indipendente. Prima era tra le mani della Russia. Nel tempo di Seconda guerra mondiale era sotto territorio russo.
La Costituzione è del 1992.
Laura: Il Cile nel 1963 è stata dichiarata Repubblica autonoma dalla Spagna.
Peter: Nel 1878 la Bulgaria è diventata indipendente dai Turchi. Nel 1396 dominata dai Turchi. La Russia ha aiutato in guerra contro i Turchi.
Mary: Il Ghana, l’indipendenza nel 1957. Prima c’era l’Impero britannico.
Delwar: Dopo la guerra con il Pakistan nel 1972, il Bangladesh diventa indipendente.
2. E sapete quando è nata la Repubblica italiana?
La Repubblica Italiana ha poco più di 70 anni (76, per la precisione). È nata, infatti, alla fine della Seconda guerra mondiale, il 2 giugno 1946, quando gli Italiani hanno votato con il referendum e hanno scelto la Repubblica. Prima in Italia c’era la Monarchia.
31/05/2022 B1-B2
2 LETTURA: LA RICOSTRUZIONE
3. Leggi il testo.
Enrico de Nicola, primo Presidente della Repubblica italiana.
Referenze iconografiche: © public domain
Alla fine della Seconda guerra mondiale in Italia si cominciò l’opera di ricostruzione:
la ricostruzione politica;
la ricostruzione materiale di città e paesi distrutti dalla guerra;
la ricostruzione economica.
Nel 1922 Benito Mussolini divenne capo del governo italiano e diede inizio alla dittatura fascista. Mussolini rimase a capo del governo per 21 anni, dal 1922 al 1943. In questo periodo molti italiani, contrari a Mussolini e al fascismo, subirono la persecuzione e vennero incarcerati e costretti a vivere in altri Paesi.
Il 2 giugno 1946, dopo più di vent’anni di dittatura fascista e dopo la tragedia della Seconda guerra mondiale, gli Italiani andarono a votare e scelsero liberamente quale forma dare allo Stato. Per la prima volta, votarono anche le donne. Tra Monarchia e Repubblica, gli Italiani scelsero la Repubblica.
Il re Umberto II, figlio di Vittorio Emanuele III, andò in esilio in Portogallo ed Enrico de Nicola fu così il primo Presidente della Repubblica italiana.
Enrico de Nicola fu Presidente della Repubblica dal 1946 al 1948.
Il 2 giugno il popolo italiano votò anche per eleggere l’Assemblea costituente, formata da uomini di diversi partiti politici, con il compito di dare all’Italia una nuova Costituzione.
De Nicola proclamò la nuova Costituzione il 22 dicembre 1947, mentre i Deputati nell’aula del Parlamento cantavano l’inno di Mameli.
3 COMPRENSIONE
4. Leggi il testo e scegli il completamento giusto.
a. Il dopoguerra è:
□ il periodo che precede la guerra
□ il periodo che segue la guerra
□ il periodo attuale
b. Le prime elezioni in Italia, dopo la dittatura fascista, furono nel:
□
1948□
1945□
1946c. Enrico de Nicola è stato:
□ il primo Capo del Governo della Repubblica italiana
□ il primo Presidente della Repubblica Italiana
□ il primo Ministro
d. Dell’Assemblea costituente facevano parte:
□ uomini politici di vari partiti
□ deputati del Parlamento
□ lavoratori
e. La nuova Costituzione entra in vigore nel:
□
1947□
1948□
19505. Rileggi il testo e rispondi alle domande.
a. Di quale periodo si parla nel testo?
………
……….
b. Perché in questo periodo si parla di ricostruzione?
………
……….
c. Perché alcune persone decidono di dare vita all’Assemblea costituente?
………
……….
4 d. Perché il re Umberto II andò in esilio?
………
……….
e. Che cosa facevano i Deputati durante la proclamazione dell’entrata in vigore della Costituzione?
………
……….
LAVORO SUL TESTO
6. Completa la tabella.
Nomi Aggettivi
costruzione costruire
……… ricostruire
……… istituire
costituzione ………
istruzione ………
7. Unisci le parole di significato opposto con una freccia.
ricostruzione anteguerra
esilio l’altro ieri
dopoguerra prima di tutto
dopodomani distruzione
dopotutto rimpatrio
5 8. Completa le frasi.
a. Ricostruire vuol dire: costruire di nuovo.
b. Richiamare vuol dire: ………
c. Ritornare vuol dire: ………
d. Rientrare vuol dire: ………
e. Rieleggere vuol dire: ………
9. Completa le frasi con il passato remoto dei verbi tra parentesi.
a. La Seconda guerra mondiale ……… (finire) nel 1945.
b. Nel giugno del 1946 ……… (votare) anche le donne.
c. Alla fine della guerra, l’Italia ……… (ricostruire) città e paesi.
d. Il re Umberto II ……… (andare) in esilio in Portogallo.
e. De Nicola ……… (proclama) la Costituzione nel 1947.
OSSERVA!
“…si cominciò l’opera di ricostruzione.” “…gli Italiani andarono a votare.”
“…gli Italiani scelsero la Repubblica.” “Enrico de Nicola fu così il primo Presidente.”
I verbi sottolineati sono forme del passato remoto indicativo.
RICORDA!
Il passato remoto si usa per raccontare che cosa è successo in un passato lontano, quando un’azione è conclusa e non ha più legami con il presente.
Il passato remoto si usa molto nelle storie e per parlare di storia.
6
10. Completa la tabella con le forme del passato remoto.
Votare Rimanere Entrare
io ……… ……… ………
tu votasti ……… ………
lui/lei ……… ……… entrò
noi ……… ……… ………
voi ……… rimaneste ………
loro ……… ……… ………
Andare Scegliere Cominciare
io andai ……… ………
tu ……… ……… ………
lui/lei ……… scelse ………
noi ……… ……… ………
voi ……… ……… ………
loro ……… ……… cominciarono
PRODUZIONE
11. Leggi e completa il testo con i verbi dati.
morì ● istituì ● entrò ● fondò ● rimase ● fece ● riorganizzò
La ricostruzione dell’Italia è legata al nome di Alcide De Gasperi, che fu eletto Capo del Governo subito dopo la proclamazione della Repubblica e 1. ……… in carica dal 1946 fino al 1953.
Con i governi di De Gasperi l’economia italiana 2. ……… grandi progressi.
De Gasperi 3. ……… l’Istituto per la Ricostruzione Industriale (IRI); 4.
……… l’ENI (Ente Nazionale Idrocarburi); 5. ……… la Cassa per il Mezzogiorno, per realizzare opere nel Sud Italia.
Nel 1954 De Gasperi 6. ……… L’Italia era in piena rivoluzione industriale.
Non era più un Paese con un’economia agricola, ma 7. ……… a far parte dei Paesi più industrializzati del mondo.