• Non ci sono risultati.

2 Giugno Nascita, storia e memorie della Repubblica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "2 Giugno Nascita, storia e memorie della Repubblica"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Editrice Viella

2 Giugno

Nascita, storia e memorie della Repubblica

Direzione scientifica di Maurizio Ridolfi

Il progetto 2 giugno: nascita, storia e memoria della Repubblica è promosso dalla Società ita- liana per lo studio della storia contemporanea (SISSCO) e dalla Presidenza del Consiglio dei Mi- nistri - Struttura di missione per gli anniversari nazionali.

2 giugno. Nascita, storia e memorie della Repubblica 1 Il momento repubblicano nella costruzione della democrazia a cura di Maurizio Ridolfi

Roma, novembre 2020 (pp.244)

2 giugno. Nascita, storia e memorie della Repubblica 2 Territori, culture politiche e dinamiche sociali

a cura di Salvatore Adorno Roma, novembre 2020 (pp.252)

2 giugno. Nascita, storia e memorie della Repubblica 3 Geografie del voto e istituzioni

a cura di Tito Forcellese

Roma, novembre 2020 (pp.332)

2 giugno. Nascita, storia e memorie della Repubblica 4 L’Italia del 1946 vista dall’Europa

a cura di Patrizia Dogliani e Valeria Galimi Roma, novembre 2020 (pp.276)

2 giugno. Nascita, storia e memorie della Repubblica 5 Immaginari, linguaggi e rituali

a cura di Maurizio Ridolfi e Marcello Ravveduto Roma, novembre 2020 (pp.236)

2 giugno. Nascita, storia e memorie della Repubblica 6 I numeri del referendum istituzionale

a cura di Maurizio Ridolfi e Pierluigi Totaro Roma, novembre 2020 (pp.448)

Maurizio Ridolfi insegna Storia contemporanea presso l’Università della Tuscia e attualmente all’Università di Roma Tre. Ha fondato nel 1993 e coordina (con Fulvio Conti) la direzione della rivista «Memoria e Ricerca». Presiede il Centro di studi europei e internazionali. Tra i suoi la- vori recenti: Las fiestas nacionales en la Italia contemporanea, Zaragoza, Prensas de la Uni- versidad de Zaragoza, 2020; Storia della politica. Italia e italiani in prospettiva transnazionale nei secoli XIXXXI, Milano, Pearson, 2020.

Riferimenti

Documenti correlati

— Il sistema di produzione e di investimenti di capitali in regime socialista è stato suggerito da parecchi scrittori (Lange, Lerner, Hall, ecc.) nel modo

Sebbene la sua descrizione della steppa russa e della influenza che essa ha esercitalo nella vita dei popoli che l’abitarono o la traversarono sia una delle

So soltanto che non è possibile dirigerla a nome della scienza. Era inno­ cente il Belloni quando non capiva la verità della critica del d’Argenson, che il

« Non meno lamentevole e fatale fu la cecità anzi l'autosoddisfacimento con cui si lasciò libero corso ad una evoluzione industriale, la quale, con disprezzo

sono forniti i più importanti dati tecnici ed economici e la loro variazione attraverso il tempo: valore fondiario, capitali investiti, prodotto lordo e netto,

“miracolo” della nascita della Repubblica e la costruzione della democrazia italiana: in questo contesto il referendum istituzionale del 2-3 giugno fu il punto di svolta che chiuse

L’intreccio tra vecchie culture politiche, consolidate reti notabilari e nuove appartenenze ai par- titi di massa, come pure il permanere di pulsioni autonomiste e secessioniste,

Il volume presenta un quadro analitico del voto referendario del 2-3 giugno 1946, muovendosi nella cornice della storia politico-istituzionale e della geografia elettorale, in