Editrice Viella
2 Giugno
Nascita, storia e memorie della Repubblica
Direzione scientifica di Maurizio Ridolfi
Il progetto 2 giugno: nascita, storia e memoria della Repubblica è promosso dalla Società ita- liana per lo studio della storia contemporanea (SISSCO) e dalla Presidenza del Consiglio dei Mi- nistri - Struttura di missione per gli anniversari nazionali.
2 giugno. Nascita, storia e memorie della Repubblica 1 Il momento repubblicano nella costruzione della democrazia a cura di Maurizio Ridolfi
Roma, novembre 2020 (pp.244)
2 giugno. Nascita, storia e memorie della Repubblica 2 Territori, culture politiche e dinamiche sociali
a cura di Salvatore Adorno Roma, novembre 2020 (pp.252)
2 giugno. Nascita, storia e memorie della Repubblica 3 Geografie del voto e istituzioni
a cura di Tito Forcellese
Roma, novembre 2020 (pp.332)
2 giugno. Nascita, storia e memorie della Repubblica 4 L’Italia del 1946 vista dall’Europa
a cura di Patrizia Dogliani e Valeria Galimi Roma, novembre 2020 (pp.276)
2 giugno. Nascita, storia e memorie della Repubblica 5 Immaginari, linguaggi e rituali
a cura di Maurizio Ridolfi e Marcello Ravveduto Roma, novembre 2020 (pp.236)
2 giugno. Nascita, storia e memorie della Repubblica 6 I numeri del referendum istituzionale
a cura di Maurizio Ridolfi e Pierluigi Totaro Roma, novembre 2020 (pp.448)
Maurizio Ridolfi insegna Storia contemporanea presso l’Università della Tuscia e attualmente all’Università di Roma Tre. Ha fondato nel 1993 e coordina (con Fulvio Conti) la direzione della rivista «Memoria e Ricerca». Presiede il Centro di studi europei e internazionali. Tra i suoi la- vori recenti: Las fiestas nacionales en la Italia contemporanea, Zaragoza, Prensas de la Uni- versidad de Zaragoza, 2020; Storia della politica. Italia e italiani in prospettiva transnazionale nei secoli XIXXXI, Milano, Pearson, 2020.