• Non ci sono risultati.

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

1

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

Redatto ai sensi degli Artt. 46 e 47 DPR 445/2000 (dichiarazione sostitutiva di certificazione - dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà)

nazionale delle ricerche di Firenze.

Gennaio 2019 – Aprile 2019 – Chef de rang e Sommelier presso Trattoria Da Burde, diretta da Andrea Gori – Sommelier, giornalista enologico e uno dei massimi esperti Italiani di Champagne

Settembre 2018 – Dicembre 2018- Commis de Rang e Commis Sommelier contratto extra presso ristorante una stella Michelin “Il Palagio” del Four Seasons Hotel di Firenze diretto dallo chef Vito Mollica

Settembre 2018 – Gennaio 2019 – Chef de Rang presso Odeon Bistrot di Firenze Nome: Stefano

Cognome: Secci Data di nascita:

Luogo di nascita: FIRENZE (Fi) Codice Fiscale:

Sesso: Maschile E-mail:

Cell:

Recapito:

Patente: A2; B

Stato Attuale:

Gennaio 2020 – Ad Oggi – Assegnista di ricerca presso l’istituto per la protezione delle piante del consiglio

(2)

2 Gennaio 2018 – Luglio 2018 – Tirocinio formativo presso Four Seasons Hotel Firenze - Reparto di stewarding/banqueting divisione Food and Beverage

Lavori in ambito logistico-organizzativo di tutti gli eventi Four Seasons interni ed esterni all’azienda, gestione dei costi, gestione del personale.

Settembre 2017 – Dicembre 2017 – Operaio specializzato cantiniere presso Az. Agr. Il mandorlo di Conticelli Piero

Cantiniere - vendemmia 2017 – operazioni varie di cantina e di laboratorio.

Novembre 2018 – pubblicazione articolo su rivista scientifica Acta Horticulturae : A small-scale floating system for the domestic production of vegetable.

Novembre 2016 – Novembre 2018– Proprietario della ditta individuale “PANSECCI” – azienda

sviluppatrice in materia di panificazione – produzione di prodotti secchi da forno con ingredienti Toscani e grani antichi

Aprie 2016 - Aprile 2017 - Assegnista di ricerca presso l’università degli studi di Firenze - Scuola di Agraria - Dipartimento di Scienze delle produzioni Agroalimentari e dell’Ambiente

Progetto di ricerca congiunto al Dipartimento di Architettura dell’ Università degli studi di Firenze e del centro di ricerca ABITA, dal titolo: “Sistemi idroponica per orti urbani temporanei”.

Settembre 2015 – Gennaio 2016 – impiegato presso agenzia di viaggi : Valparaiso Viaggi

Agenzia specializzata in settimane bianche, operativa su tutta Italia. Impiegato per diversi incarichi relativamente alla stagione invernale 2015-2016

2015 – Laurea secondo livello (2 anni) conseguita il 17/07/2015 Università degli studi d Firenze

Scuola di agraria

(3)

3 D.M. – 270 – Laurea Magistrale in Scienze e tecnologie agrarie.

Votazione finale: 110 e lode/110 Voto minimo: 66

Età al conseguimento del titolo: 25; Anno di iscrizione: 2013; Durata ufficiale del corso di studi : 2 anni Titolo dell’elaborato di tesi: La coltivazione idroponica di Lactuca sativa L. con dosi crescenti di acqua di mare: effetti sulla fisiologia e sulla produttività della coltura.

Relatore di tesi: Professore Stefano Mancuso

Esperienze di Lavoro/Stage:

2013 – Tirocinio durante gli studi (225 ore)

Monitoraggio e analisi di risanamento di Serydium Cardinalis su Cupressus semperiverns.

Prove di resistenza all’infiammabilità del Cupressus sempervirens e Quercus ssp.

Attività di propagazione, rilievi in viavio e in campo.

Presso: IPP, Istituto protezione delle piante del CNR di Firenze

Istruzione:

2013 – Laurea Primo livello (3 anni) conseguita il 30/09/2013 Università degli studi di Firenze

L – 25 laurea in scienze e tecnologie agrarie e forestali Votazione finale: 106/110

Voto minimo: 66

Età al conseguimento del titolo: 23; Anno di iscrizione: 2010; Durata ufficiale del corso di studi : 3 anni Titolo dell’elaborato di tesi: Caratterizzazione morfologica e produttiva dei frumento della specie Triticum turgidum L. ssp.

Relatore di tesi: Professore Stefano Benedettelli

(4)

4 2010 – Maturità Tecnica Agraria

Istituto tecnico statale di Firenze (Fi) Voto Diploma : 83/100

Tipo di scuola : Statale

Conoscenza linguistiche:

Inglese: Parlato – Buono; Scritto – Medio; Comprensione – Buono

Altre capacità e competenze:

• Ho eseguito un corso di Formazione dei lavoratori ai sensi dell'articolo 37 del D.Lgs. 81/08 - Formazione generale. Terminandolo con un punteggio pari a 87/100.

• Ho condotto negli anni una carriera musicale, come chitarrista classico, vincendo 6 concorsi nazionali di musica da camera.

• Ho lavorato occasionalmente, durante Pitti Uomo, la rassegna di moda internazionale.

• Ho fatto anche parte di un'organizzazione non governativa “Coltiviamo la pace”.

• Sono Dj da molti anni, con serate in diversi club di Firenze e con all’attivo due stagioni estive come resident in un noto locale Fiorentino, effettuo anche serate per matrimoni e feste private.

Mi adopero in qualsiasi modo nel raggiungimento degli obiettivi che mi pongo con spiccate doti di team working e problem solving.

Il sottoscritto autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del D.Lgs.196/2003 sulla tutela della privacy.

(5)

5 Data: 16/06/2015

Riferimenti

Documenti correlati

di aver assunto altri incarichi con oneri a carico della finanza pubblica e di aver percepito i relativi compensi. Incarichi assunti Presso Oneri a

Esperienze organizzative ▪ Organizzatore del Convegno "In guerra con le aquile – Geologi e cartografi sui fronti alpini del primo conflitto mondiale", tenutosi a Trento

- Socio fondatore della sezione IMMAGINARIO dell’ASSOCIAZIONE ITALIANA DI.. Esame finale superato con valutazione positiva in data 15/04/2020. – XXII Corso

L’attività si è espletata nel supporto ai Comuni umbri interessati dall’Ordinanza ed ai soggetti affidatari delle attività, monitoraggio delle rispettive attività,

- 3.3.2015: “La funzione della pena nel diritto penale internazionale”, Convegno internazionale “La repressione penale dei crimini contro l'umanità”, organizzato

“Laboratory of Lymphocyte Development and Signaling”. L’attività di ricerca si è svolta sotto la supervisione del Prof. Martin Turner con lo scopo di studiare il ruolo del

Sessioni interdisciplinari di lavoro del Convegno “Cultura dello sviluppo e diritti delle minoranze nello spazio italiano ed europeo” svoltosi presso l’Università

2003/2004 - Attività seminariale ed esercitativa per la disciplina “Diritto privato e dell’Unione Europea” presso il Corso di Laurea specialistica in Management dello sport e