UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TERAMO
DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE COMPARATTE
BANDO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI INCARICO PER LE ESIGENZE DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE COMPARATE
IL DIRETTORE
VISTO l'art. 7 co. 6 del decreto legislativo n. 165, del 30.03.2001 e successive modifiche ed integrazioni;
VISTA la legge n. 248 del 04.08.2006 che ha convertito in legge, il decreto legislativo n. 223 del 4 Luglio 2006;
VISTA la proposta della Prof. ssa Barboni di affidare nell’ambito del progetto di ricerca di ricerca “VESTI L’AMBIENTE” di valorizzazione dell’allevamento ovino in Abruzzo per la produzione di lane pregiate” un incarico di lavoro autonomo di natura coordinata e continuativa;
VISTO la delibera del Consiglio del Dipartimento di Scienze Biomediche Comparate del giorno 5 maggio 2008;
ACCERTATO che il Dipartimento di Scienze Biomediche Comparate ha necessità di conferire a soggetto altamente qualificato, scelto tra le persone anche estranee alla pubblica amministrazione, un incarico per lo svolgimento della seguente prestazione di lavoro: Embryo transfer, a causa del numero limitato di ovini merinizzati con vello naturalmente colorato, si rende necessario l’utilizzo della tecnica dell’Embryo transfer al fine di ampliare il nucleo pilota degli animali stabulati presso il fondo rustico dell’Università;
RILEVATO che la prestazione richiesta dalla Prof. ssa Barboni può essere considerata altamente qualificata
EMANA
il seguente bando di selezione attraverso una valutazione per titoli, per il conferimento di un incarico di natura coordinata e continuativa presso il Dipartimento di Scienze Biomediche Comparate, nell’ambito delle attività previste dal progetto di ricerca “VESTI L’AMBIENTE” di valorizzazione dell’allevamento ovino in Abruzzo per la produzione di lane pregiate”, responsabile scientifico Prof. ssa Barbara Barboni, per lo svolgimento della seguente prestazione:
Oggetto del contratto: Embryo transfer: a causa del numero limitato di ovini merinizzati con vello naturalmente colorato, si rende necessario l’utilizzo della tecnica dell’embryo transfer al fine di ampliare il nucleo pilota degli animali stabulati presso il fondo rustico dell’Università.
Tipologia dell'attività: Lavoro autonomo di natura coordinata e continuativa.
2
Durata del contratto: L’incarico si intende a tempo determinato, dovrà svolgesi in regime di lavoro autonomo e sarà espletato senza il vincolo della subordinazione e del coordinamento.
Esso non comporta l’osservanza degli orari di lavoro, non dà luogo al trattamento previdenziale ed assistenziale. La prestazione avrà inizio dalla data del conferimento di incarico e dovrà essere completata entro quattro mesi dalla data dell’incarico.
Importo del contratto: Il compenso previsto, al lordo delle ritenute previste dalla legge e dei contributi a carico dell’ente, è pari ad € 5.380,00 (cinquemilatrecentottanta euro/00) e graverà sui fondi relativi al progetto di ricerca “VESTI L’AMBIENTE” di valorizzazione dell’allevamento ovino in Abruzzo per la produzione di lane pregiate”, responsabile scientifico Prof. ssa Barbara Barboni.
Modalità di pagamento: il compenso sarà corrisposto in 4 mensilità, previa certificazione dell’attività da parte del referente scientifico del progetto.
Luogo della prestazione: presso i locali del Dipartimento di Scienze Biomediche Comparate e nelle altre sedi che eventualmente emergano necessarie.
Requisiti per l’ammissione: i candidati, alla data di presentazione della domanda di ammissione alla selezione, dovranno essere in possesso dei seguenti requisiti, pena l’inammissibilità:
- Diploma di laurea magistrale in Medicina Veterinaria;
- Dottorato di ricerca in discipline afferenti al settore della riproduzione;
- Formazione e produzione scientifica in biotecnologie della riproduzione.
Modalità della selezione: Valutazione mediante esame dei titoli presentati.
Ai titoli viene attribuito un punteggio di massimo 100/100 punti.
La selezione avverrà, a cura di una Commissione nominata con decreto del Direttore del Dipartimento di Scienze Biomediche Comparate.
Modalità e termini della presentazione della domanda:
La domanda redatta in carta semplice, utilizzando il modulo allegato dovrà contenere i dati anagrafici e di residenza del candidato nonché un recapito telefonico e dovrà essere firmata dal candidato, pena l’esclusione dalla selezione.
Alla domanda dovranno essere allegati:
- curriculum vitae datato e firmato;
- elenco datato e sottoscritto dei titoli presentati;
- titoli comprovanti i requisiti richiesti dal presente bando;
- copia di un documento di riconoscimento.
I titoli di cui sopra potranno essere prodotti in originale, in copia conforme all’originale oppure mediante dichiarazione sostitutiva resa ai sensi degli artt. 46 e 47 del DPR n. 445/200 e s.m.i.
Le domande dovranno essere spedite o presentate a mano, in busta chiusa, al Dipartimento di Scienze Biomediche Comparate dell’Università degli Studi di Teramo - Piazza Aldo Moro 45,
64100 Teramo, a pena di esclusione, entro 15 giorni dalla data di pubblicazione del presente bando sul sito Internet dell’Università degli Studi Di Teramo.
Per l’osservanza del suddetto termine farà fede il timbro a data dell’Ufficio ricevente aperto dal lunedì al venerdì, dalle ore 10.00 alle ore 13.30.
Tutela dei dati personali:
I dati personali, obbligatoriamente forniti, saranno trattati nel rispetto del Decreto Legislativo 30 giugno 2003 n. 196 (codice in materia di protezione dei dati personali) e solo per gli adempimenti connessi alla presente procedura.
Normativa:
Per quanto non espressamente previsto nel presente bando si fa riferimento alle leggi e regolamenti vigenti.
Teramo, 13 maggio 2008
Il Direttore Prof. Mauro Maccarrone
4
MODELLO DI DOMANDA E DI AUTOCERTIFICAZIONE
Al Direttore del Dipartimento di Scienze Biomediche Comparate Università degli Studi di Teramo, con sede in Teramo, Piazza Aldo Moro,45 Oggetto: Bando di selezione per il conferimento di un incarico per le esigenze del Dipartimento di Scienze Biomediche Comparate nell’ambito progetto di ricerca
“VESTI L’AMBIENTE” di valorizzazione dell’allevamento ovino in Abruzzo per la produzione di lane pregiate”, responsabile scientifico Prof. ssa Barbara Barboni
Il/La sottoscritto/a ………
nato/a a ……….………..….……… il ………….………
residente a ……….………..
Via ……….………...………….. n. ……….….
codice fiscale n. ………...………..………
partita I.V.A. n……….
CHIEDE
di essere ammesso alla selezione in oggetto.
Ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000, consapevole delle responsabilità anche penali delle mendaci dichiarazioni
DICHIARA
di essere cittadino italiano oppure cittadino ……….., in quest’ultimo caso di conoscere adeguatamente la lingua italiana;
di essere iscritto nelle liste elettorali del Comune di ...;
di non aver riportato condanne penali e di non avere procedimenti penali in corso;
di essere in possesso della laurea in ...conseguita il ….……… presso ………...;
di essere in possesso dei seguenti titoli inerenti all’oggetto del contratto
……….……….;
di essere nei riguardi degli obblighi militari nella seguente posizione……….;
di aver prestato i seguenti servizi presso pubbliche amministrazione………;
di non essere stato destituito, dispensato o licenziato dall’impiego presso Pubbliche Amministrazioni;
di eleggere il proprio domicilio in ...……….………... (città,
via, n. e C.A.P.) tel…………...
di prestare il consenso, in base al D.Lvo 196/2003 al trattamento dei dati personali
Allega alla presente:
- curriculum vitae datato e firmato;
- elenco datato e sottoscritto dei titoli presentati;
- titoli comprovanti i requisiti richiesti dal presente bando.
Dichiara di voler ricevere ogni comunicazione relativa al concorso al seguente indirizzo Via………cap. ………..Città ………..
Recapito telefonico ……… email ………..
Data ...
Firma...
* Allegare alla domanda copia fotostatica di un documento di identità in corso di validità.