Aspetti metodologici dell indagine
Testo completo
Documenti correlati
Gestione dei procedimenti amministrativi con sistemi informatici, allo scopo di ottimizzare i processi di lavoro e?. di offrire
Infatti, per le stime di frequenze assolute (o relative) riferite alle modalità di variabili qualitative, è possibile utilizzare modelli che hanno un fondamento
ni affetti e al deficit funzionale evidenziabile; ciò dovrebbe quasi sempre dirimere i dubbi sull’inabilità temporanea riferita al soggetto in esame sebbene, in taluni casi, il
Diverse misure di bont` a di adattamento sono state proposte per i modelli di scelta binaria; un’ipotesi molto sfruttata in questo contesto ` e quella introdotta a pag. 8 in base
Risulta evidente che tali risultati non sono espressi da dati su scala quantitativa e quindi non è possibile fare riferimento alla distribuzione Gaussiana o a
- il diagramma corrisponde al numero di dati ricadenti in ciascuna classe diviso per n (stima della densità di probabilità delle x).. Sovrapporre al diagramma delle
– le variabili ordinali vengono presentate come frequenze assolute e percentuali.. – le variabili qualitative vengono presentate come frequenze assolute
Possibili risultati di un’analisi di confronto tra due interventi sanitari Beneficio del nuovo Beneficio del nuovo intervento superiore intervento inferiore Costo del nuovo