• Non ci sono risultati.

QUINDIC I NA LE DI A RCH ITETT UR E A TE DI RETTO D A ...l",~ ... :,..,,.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "QUINDIC I NA LE DI A RCH ITETT UR E A TE DI RETTO D A ...l",~ ... :,..,,."

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

QUINDIC I NA LE DI A RCH ITETT UR E A TE DI RETTO D A ... l ", ~ ... :,.. , ,.

ORAZI ODO RIZIO

E.

PLA TONE,

A .

POZZO, UGO

LORIO, I.

DI TORINO :

REDAZIONE REDAZIONE DI ROM "~ • . ,~"

- o

\J

.

~<V"

C O N S I G L IO A R T I S T I C O : F. T. MARINml · BENEDmA • MANLlO COSTA. FORTUNATO DEPERO. NICOLA DIULGHEROF

>

~ Q~ I

• GERARDO DOTTORI • GUIDO FIORINI . ANGIOLO M AZZONI MI NOROSSO • ENRICO PRAM POLINI . ALBERTO SARTORIS . TA-

~

RED A Z I O N E - A M M I N I STRA Z I O N E:

1/

LA CI T T A N U O V A

1/

CO RSO Vl TTO RI O EM A N U ELE 8 - TELEFO N O 51927 1_ "

0

'5'6 1 - ' TO RI N G (111 )

'-.r- .

N. 9 30 MAGGIO 1934 XII CONTO CORRENTE CON LA POSTA ABBONAMENTO L. 12 UN NUMERO CENT. 50 CAPO : PIPPO ORIANI

DIREZIONE - ANNO III REDATTORE

ralisi e la morte.

BIENNALE DI VENEZIA PARTICOLARE DELLA MOS TRA PERSONALE DI PRAMPOLINI

VENEZIA DI

LE BIE N

XIX

nel nostro tempo Fascista tipicamente rivoluzionario

,

fecondo e costruttore di futuro.

indispensabile

ad una buon

a camera di la

voro

o di riposo.

ALLA

Le tendenze dell

'

a e r opit t u

r a f

u t u rista

sono in n u m e rev oli, ma si possono ridurre a quatt r o tipiche:

1.

l' aeropitt~mirealista , impressionis

ta, ansiosa'

di esprimeré plast icam e n te le bellezze meccaniche degli apparecchi

,

il peso dei motori

e la lor o vit a specialissima

nell'aria con le prospettive de i paesaggi terre s tri visti dall'alto

in moto. Ha fra i

suoi rappresentanti Tat o

e Ambrosi.

2

. l'a e r op it t u r a trasfiguratrice , sintetica, dinamica,

preoccupata di esprimere plasticamente il

pia cere del

volo,

l'

a m piezza del vuoto

's ot t oata rrt a,

la tonalità e la traspare nza dell' atm os fe r a viss uta e os servata da

vi

cin o, in alto

,

~on

guardat a

da l basso

,

la spiritualizzazione delle

forme

terrestri. Ha fra

i

suoi rappresentan t

i

Gerardo

Dottori e

Benedetta.

opere destinate a forma

re il

patrimonio artistico futuro. Ritorna l'artista impotente che per noi è inamissibile

Concludendo : crit ica r e le avanguardie audaci

e

auspicarne la

fine eq u iv ale a propagandare la sterilità,

la pa- -della grande aviazione fascista e la conseguente abitudine di volar e

,

non essendo stati preveduti nè concepiti Come mi affermava un illustre Senatore

,

Direttore di un

Mu s e o di archeologia Sardo,

la nascita e lo sviluppo

guardie novatrici, saranno fatalmente deluse.

genti si sono certamente convinti che le loro speranze di un

cosidetto ritorno all'ordine,

fuori e senza avano

'

ricchezza di individualità originali n

elle

tre sale della Biennale di Venezia. Nel visitarle i tradizionalisti intelli-

I

l pubblico e la critica ànno riconosciuto

l'importanza decisiv

a dell

'aeropittura

manifestatasi con una svariata

l

e plastiche precedenti. Quindi nascita e svil u ppo di un

'

a va n g u a r dia di aeropittori f

u t uristi.

:

a s

s

u r da

di

condurre gli artisti al Museo

,

cioè al plagio. Ma al Museo ritorna soltanto chi non è capace di creare dagli artisti del passato

,

debbono logicamente suscitare una loro plastica n

uovissima

senza alcun contatto con

.42 AEROPlnORI · FUTURISTI

serie di tentativi e di sforzi necessariamente disordinati e in avanti? Si tratta dunque della vecchia speranza

,A q

u ale ordin e anteriore e prestabilito volete che questi artisti ritornino se per loro l'esprimersi impone una

PARTICOLARE DE LLA MOS TRA PERSONALE DI FILLIA BIENNALE DI VENEZIA

4:- I'aer-op ìt t u r a cosm ica

, biol og ic a e

me tamorfica che

al di la' dì ogni

ri

co r do terr e s t r e , conserva ndo del volo e

de gli appa

re cc h i soltanto l'ansia ascensionale

, crea

ori g in a li s s im i e ass ol u t am

e n t e inve n t a t i paes aggi cosmici, dove forme geometriche e metamorfosi di ele menti umani meccanic i geologici armonizz a n o dinamicamente le loro evolu zi oni e riv olu zioni. Ha fra i suo i rappr e s e n ta n t i Enrico Prampolini.

Partecipan o in pa rte a quest e quat t r o tendenze, gli aeropittori e aeroscultori futuristi: Pippo Oriani _ Mino Rosso - Thay a h t - Di Bos so - Munari -Andr e on i - Ugo Pozzo - N. Diulgheroff -Caviglioni _Cocc h ia _ Baldessari -Belli - Mario Zu cco -Br u s ch e tti - Franco Costa - Crali -'V ot t e r o - Dal Bianco - D'Anna _ Gambini _ Bonente _

Manzoni Carlo - Mariotti - Ma' M . P ' .

rIsa orI - erUZZI Osvaldo - Pr-ezìost - Regina - Ricas - Saladin - Tano _ Fides Testi

BIENNALE DI VENEZIA ARTICOLARE DELLA MOSTRA PERSONALE DI TATO

F. T. MARINEnl

3. l'aer opit t u r a sintetica,

dinamica, cost ruttiva e tendenz~almente astr-atta che im mens if ica ndo il

paesaggio per ridu r lo ad unica

forma

te r

re s

t r e e

r

id u ce ndo.

l'apparecc h

io alle sue linee simb olich e, trasform a atmosfere e nu- vole in un

desiderio coloristico di purificazione,

. '

nobiltà assoluta div in ità Questa aer

, .

Op

I uitt

r a SI svo

. lge come un a va s t a policroma e musicale

pre g h ie r a a Dio m

ediante eleme nti prezios i e significativi strappat i alla realtà della Terr a,

de

gli

appare cc h i alat i e dei

motori. Ha fra i suoi ra ppresentanti Fillia.

- Voltolina - Carmassi, ecc.

30.5.1934.XII

(2)

D'A C Q U A

elettrici una vitto r iosa rivoluzione nel camo l'o di que ste appli ca zi on i cheva n no di gior - no in gio rno ma ggi ormente svil up pandosi, è all'avang uardia trala produzionedel gene re perchè oltre a dare la tran qu illità e la si:

cu r ezza agli utenti forn isce loro ap parecchi semplici, eleganti, rob usti, di alti ssimo ren- dime n to e di lu n ga durata .

S. R. CONTI

Dall e diverse figure si può avere una idea esatta delle costru zio n i spe ciali della Ter- mo A.B. C. la qual e aven do por ta to coi suo i su per ris cald a tori ad accu m u la zi one d) Segna lazio ne della temperatura fatta a mez zo di una lampadina Neon che si ac- zioni di en tr a ta acqua fredda - scar ic o uscita acq u a calda ."

cende ogni qua lvolta l'interruttore automa.

tico sta cca la corrente e quin di l'acqua cald a ha ra ggiunto gli 85°;

e) Ca lda ia inossidab ile, flangia in bronzo li

la r ga sede estraih ile ; di conse gu enza facile

pulizia, ispezione e con trollo dell'appa ., recchio .

I

Tutte le tubazi on i , le valvole, la calo daietta, il galleggiante fan no un tutto unico colla flangia di bronzo facilmen- te aspor tabile .

Resist enza immersa in una caldai~tta fissata alla fla n gia che im ped isce in qua lu nque even ien za alla resi stenza elettrica di rim ane re all'asciu tt o;

RIS C A L D AT O R I

5°)

2°) Valvola d'introduzione dell'acqua fr ed- da che fu nz io n a anche da filtro e da val vo la di riten u ta, collocata fuo ri ed al disotto dell' appare cch io, quindi sern - pre fredda e fa cil men te ispezi onab ile;

3°) Segnalazione ad ogni ista n te dell' a c- qua conten uta nella caldaia a mezzo di uno sp eci ale livellomet r o ;

4°)

Come cons egu enza di questi dispo sitivi si ha n n o i se gu enti van taggi :

I") Int roduzione lenta dell'acqua fre d d a in modo da otte ne re, anch e a riscaldatore com p le ta me n te svu otato, acqua calda in brevissimo tempo ;

c) Tipi a pressione. - L' a cqu a con te n u ta nel recipiente se m pre pieno, viene mano da ta ali'estern o sotto la pressio ne della condo tta d'acqua. Ra ccom and abili nel ca- so che si debba man da re l'acqu a a distan- za. (F ig. 3).

I tipi a ca d ut a che han n o il gra n d issimo van taggio di non an da re soggetti a scoppio, di dare acqua purissi ma perchè la cald a ia è costrui ta in rame ha n n o avuto sino a questi ultimi tempi diversi inco nven ie n ti di installa zione e di fu nzio n ame n to.

Le caratte ristiche di questi nuo vi Su per ri- scalda tori costru i ti dalla T'er m o A.B.C. di To r i no, Brev etti ing. C. Baros ì, po ssono così concre ta rs i :

b)Tipi a caduta. - Si fa fuoruscire l'ac- qua dal basso per gr avi tà e sono racco- mandabili sem pre do ve l' altez za dei locali è su p er io r e ai metri 2,50 e do ve non si esi ge una forte pressio ne dell'a cqua . (F ì- gur a 2).

Sono stati qnindi install a ti di preferenza gli appare cch i a pressione seb be ne ab bia . no i segue n ti svan ta ggi: possihi li tà di sco pp i nel cas o di mancat o funzionam ento dell 'interruttore automatico e della va l vo- la di sicure zza ; impurità dell'a cqu a per- chè i recipien ti SOlM> costruiti, per resi st ere alle alte pressioni, di lami era di ferro zin- cato che vanno so ggette ad ossid a rsi ed an - che qualch e volta a perforarsi. A que sto grave incon veni ente si è-cerca to.di por re rimed i o costruendo le calda ie con cam icia in rame blindata, ma l'e sp erien za ha di. mo strato che dopo bre vi ssimo tem po il co n ta tto del rame co l ferro provo ca delle cara tte r is tic he ossid a zioni che mettono hen presto la'ca lda ia in rame fuori uso.

È bene far notare a questo proposito che i riscaldato ri fu nz i on a nti a pressione son o so ggetti in diversi Paesi al controllo e vi- gilanza de gli ingegn eri ad de tti alla sorve - glianza delle cal da ie a vapore; no n è [uo r di luogo presumere che que sto ben efi co provved imento venga-a d ottato anche inIta- Iia per evi ta re nei vecch i tip i dei riscal- datori i gravissimi inconvenienti de gli sco p p i.

I riscaldatoeì d'acqua ad accumula zi on e si possono dividere in tre gra n di categorie :

a)Acqua calda ista n ta neamente .

b)Segnalazione ad ogni istante del livello dell'acqua;

c) Spesa d'installazio ne insig nifica nte per·

chè una sola flangia con tiene le tre tu b a · In definitiva quindi i Su pe r riscal datori Termo A.B.C. a pressione hanno con una sem plice e facil e mano vr a questi consìde - revoli pre gi: Non posson o sco p piare. Erogano sem pr e acq u a purissima.

a) Riscalda tori a scarico libero . - Posso- no servire perun a sola erogaz io ne d'a cqua e son o ra cco m an d ab il i per la cuci na, uffi- ci, gab inett i medi ci , sa le di toilettes, ecc.

(Fi g. I).

Tipi a cad uta. - La T'ermo A.B. C. su breve tti e pro getti dell ' in g. Baresi costruì- sce i Super Riscaldatori Termo A.B.C.

basa ti su questi cinque concett i fonda- mentali:

Come conseguenza di questo dispo sitivo le cald aie dei Su per Riscal d at ori Term o A.B.C. a pre~sjone sono co stru it e di Ia - miera di rame di limi ta to spessore, di du- rata praticamente illimitata e con erog a zio - ne 'di acqua puriss ima.

Ma quello che maggio rmente importa è che si evita no in mod o assolu to gli scop pi che sono abbasta nza fre que nt i negli ap pa recchi simila ri.

L'in g. Cinzio Bare si, che è uno dei più an- zia n i pionieri dell e applicazioni termoelet- trich e in Itali a, do po lu ngh e espe rienze ha por tato una vittoriosa e prati ca rivolu zione in questo speciale campo dei riscalda to r i ad accumulazioue.

Tipi a pressi one. - Differisco n o sostan o zia l me n te da tutti quelli fino ad ora in com me rc io, perch è sono pro vvisti di un

«Gruppo rubin etto multiplo interruttore » brevetta to che non permette mai alla cal- daia.di raggiu ngere in qu alsia si even fun- Iità un a pressi on e su per iore a quella del- l'acqua potabile. In altri termini questo specia le gru p po interruttore eli mi na valvo- le di si cu rezza e permette alla caldaia di funzionare come se m p li ce re eipienre di acq ua a pres-io ne e non mai come caldai a a vapore.

cent rali, a

ROMA

PRO GETTO

DI

NU M E R O:

U N

Le solu zioni sono già state studiate dal Go.

vernatorato fin dal tem po del buon Cremo.

nesi , ma per ora sono rimaste allo stato di studio.

C. BIEGO DI CO STABISSARA

Inutile ripeter e qui i reclami che sono op. parsi ed appaiono abbondan temen te nei quotidiani.

)1ggiu ng i a questo che l'acquedouo, dato il tempo incu i fu costruito, manca di una va·

sca di raccolta centrale, ed è forn i to, per ogni caseggiato, di 1m gru p po di cassoni, dove si raccoglie l'acqua che viene poi di- stribuita.Quest o preistorico sistema, dichia- roto an tig ienico ,avr ebbe già dovuto spar ire , invece vive ancora della su a vita tranqu il la, nè èstato ammazzato dai... bacilli che con- tiene.

Sembra che le proposte fatte sieno due : o il gran de acquedotto che portinuova ac- qua a Roma attraverso IÙIll nuova moder- nissima costruzione di portata tale da sop- perire non solo ai 2 metr i cu bi al minuto secondo di cui oggi man ca Ro m a, ma da poter soddisfare alle esigen ze della Rom a di due milioni di abitanti; oppu re la solu- zione uoluta dagli uomini piccoli e cioè mettere delle pez ze al vecch io acquedot - to.. . marcio, per aumen tar ne la portata. La prima è la solu zio ne degli uomini ener- gici , voli tiv i, gen iali e che ci consta era spalleggiata dal Cremon esi , la seconda è deg1la dei soli t i ... ebrei che man cano del coragg io della gente latina e solo degni•..

del palam idone di Giolitti .

In altro articolo con tiamo esaminare

la

so- luzione del IIU O V O gran de acquedotto stu dia.

ta dal Governa to ra to e che ci augur ia mo possa presto essere trad otta (II atto.

È mort~ a Torino l' In g. Matté-T r u cco progettista e costrutto re de gl i stabili.

menti Fia t al Lingotto e di varie opere mo derne, ponti, açque d otti, ecc.

Illustreremo ampia mente nel prossimo numero lo person alitàdi Matté-Tr u cc o che ha avuto una grande im p o rta nz a nel rinnovamento edile italiano .

una facciata da lui realiz zata , anzi- chè progettata , ed am metten do la rassomiglianza del concetto, del che La invita a prendere atto.

Neprendo atto anch'io, ma- a mi a volta - La invito ad esamin ar e i due progettiche Lerimetto in copia. Con essi desidero dimostr a re , se pure ce

11'è bisogno, che sulle stesse apert u re di vet rine è possibile proporre infi- niti progetti perchè infin ito è il pa- trimonio ar tist ico con cu i la forza creat rice dell ' a r chitetto può com- por re gl i element i della su-aop era ed immensamen te variaè l' el ab or a zi on e che questi elemen t i subiscon o, come vario è

il

mod o di vede re e di pen- sare.

Inutil e dire che - a richiest a dcI- l'Ing. Del Corno - pot rò produrre quanti alt ri progetti desideri , i quali non ab b iano nulla a vederecon quel - lo realizzato da lu i .

Grato se vorrà dare co rs o alla pub.

blicazione di quanto sopra nel Suo bel giornaleuso alla buo na battagl i a, Le porgo i più distinti sal u ti .

Arch. LUIGI DE MUNARI

Ora, veda combinazio ne, questo stes- so elemen to si può rilevare nel mio pr oge tto ... -tipo

La «Ci ttà Nuovan ha rilevato l' evi- dente iden tità tr a il mio pro getto ti- po A e la facciata costruita, men t re l'au to re della letter a si dilunga a sp iegare co me e qualrnente l'esame dei dettagli dimostr i quanta diffe- ren za vi interco rra e, ad un certo punto, affe r m a di avere esco gita to

E

non c'è a tro da aggiungere, se lo stesso au tore della letter a scrive di

1I IIIIIIIllllir I IIIIE

DI

TlO ,

I lLa nuova architettura . è italiana, non bolsce- vica"

I l I padiglioni esteri alla XIX Biennale di VeneziaI l

I lLa Mostra Sindacale di Torino "_

P.R O 5 S I M O

I111111 ( I l

L'ACQUE D

Chi è che 11(1n corwsce , a Roma, l'acqua Marcia?

Chiunque cap iti nell' Urb ere sta quasiam- mirato della quanti tà d'acqua di cui, appa-

~entemente, si può disporre ,i, ma invece, strano a dirsi, Roma,difetta di acqua, anzi il su o pri ncipa le acquedotto, apportatore dell o tan to decan tata Acqua Marcia, è così pericolan te , dato che fu eseguito in mura · tura e cemen to, ed in co sì cattive condi- zioni, per la sua vetustà, da minacciare ad ogni momentoqual che rott u rache prioergb- be di acqua non U1la zona (com e spesso è accad u to ed avviene) ma T' in tem città, co- meè av venuto qua lc hean no fa che si dovet- te ricorr er e al rijornimemo con botti.

Dopo dieci armi le incr o stazion i han n o fat- to un anello compatto di sed i menti dello spessore di un centimetro e mezzo riducen- do la supe r fic ie utile da 2827 mmq, a 452 mmq,

A que sto si aggiung ano i de posi ti calcarei dell' A cq u a Marc ia che appaiono evidl!nti nell e bottigliee più negli uten sili di cuc ina . Deui depositi poi finisco no per ostruire i tubi dell'acquedotto.

In parol e po ver e se lo riduzione per ostnl - zi oll efosse egu ale in tutta laret eper aver la stes sa portata,diquando l'acquedot w fu co- stru ita, si dovrebb e avere aumentato quest o di un sesto .

Così tanto lo superficie che la portata è sta ta ridotto ad un sesto di quella inizia le.

E.ODO RIZIO F.I L L I A

Conclusione: a Roma mallca l'acqua in modo impressiollll1lte e loSa1l11Oi buoni ro- num i che spesso se ne trovano sprovvi sti, specie nella stagione estiva.

A PRO P OSIT O N E L

V. O RAZ I

Le risparmio, signor Dire ttore, una conferenza su l te m a «Le var ie ma- nie re per dare scacco matto in dieci mosse n, perchè non occorre essere eccezio nalmente ferrato in materia per osservare che non basta togliere o aggiungere o spostare lesene, cor- nici , listelli, fasce, zoccoli, ecc ., ai fini di cre ar e un complesso architet- ton ico originale.

ape rtu re, due per ogni fronte di via, div ise

[r«

lor o da larghi pil ast ri di sos tegno, e la presenza all'angolo delle vie di un pilastr o a su perficie cu rv a, dànno una car atteristica clie qualu nque solu z ione architettoni ca mette in evid enz a.

Sareb be quanto dire che, prestabi- li te'tutte le ape rture di finestre o porte di una cost ruzione , qu alu nq ue arc hitetto (p on iamo di To rin o) avre b be un bello sp remere vuo i le proprie reminiscenze , più o meno scol as tiche, - se è un passatist a - e vu o i la propri a fantasia creatrice - se è un novato r e - ma più che il soli to fritto misto non ne potrebbe

so rtire .

Chiarissimo Sig. Dirett ore ,l~ r

La Ci ttà Nu ov a T~lirw

Permetta anche a me di intratterer- La su ll a questione dell ' ormai [ario so nego zio Tagliapietra di cu i tano si

è già parlato . "

Non so se il titolo «Ch iar imen tI"

-posto nel n. 7 del Suo vivissisio gior n ale, ad intestazione di

una ld -

tera dell' g. Del Corn

da

L

opp e d~

lettera. Ciò non con ta : , -t".. Ite invece conta è che il titolc

è

vera- men te fa tto al caso , in quanto chili - risce che l'a l.to c ella letteraha un ben miser e vole concetto d Il'ar it et- tu ra, se cre de di pot er affermaredle Ila disposi zion e preesisten te di grUld i

c I N I

llllir 1IIIIIt (

c

E T

stì giorni la campag na di propaganda per le applicazioni elettr ic he do m e sti ch e w- ste n u ta dalla S.P.E.S. coll'appoggio delle principali società produttrici d'ener gia elet- trica per la sempre_maggiore diffusi on e di ques ti appare cch i . Tratteremo anche di questo arg o mento vario e vas tiss i mo in prossimi nume ri

za~ioni. Occo r re per ò tra tutti gli appare c- ch i in com me rcio sceg liere quelli che ga- rantiscono un funzionamento perfetto e che si prestano per la loro bella forma a soluzio ni arm o n iche coll'es te tica architet - tonica mode rna.

essere : facilità di manovra; poco ingombro dell'appare cchio ; massimo rendimento vo- lumetrico del liquido in essi contenu to ai fini dello sp e gn ime n to della fiamm a . È evidente che la forma di questi apparecchi che per la loro speciale fun zi on e devono essere collocati in modo visibile e fa cil- mente acce ssib il e deve essere tale da per - mettere la loro applicazione in qualsiasi ambiente dall'abitazione più lussuo sa al - l'edificio pubblico più elegan te senza dì- sturba r ne la linea arc h ite tto nica e ar mo - nizzando si con essa in modo da no n sern- hrare cosa di cara ttere pr ovvi sorio ma fa- cen te par te inte grante dell' architettura'del - l' edificio. Le diverse cara tteris tiche degli appare cchi oggi su l mercato ren do no quanto mai difficile la scelta di que gli al"

pare cch i che più rispondono alle singo le destina zioni : nei prossi m i numeri tratte - remo più am pi a men te questo argomento e co ns ide re re m o le qualità e le caratte risti - che degli estin to ri oggi su l mercat o.

,

taIlica in nume ri preced ent i del gio rn a le;

nei pro ssimi tratte r emo dei parti colari co- stru tti vi e dedicheremo una par ti co lare tr a t- ta zione dei sis tem i di sal datu ra autogena elett ric a che oggi è ind ub biamen te la più conve niente per la fa cili tà di avere in can - tiere l' energi a elettri ca necessari a senza avere un-co n ti n uo trasporto di inater iale co me richied erebbe ad esempio il sistema a fiamma ossìdrica,

roviarie e si tu a ti in posizioni'di mont a gn a in cui la str a d a d'acce sso segue spesso un tra cciato moltoampio simanife sta assai più conven ie nte I'uso delle teleferiche o delle fu n iv ie che possono effe tt u are un trasporto diretto e con tinuo di car ic hi eonsiderevo- li con un altissimo ren di mento . Anche questa dei sis te mi moderni di trasporto sa rà materia d'un o stu dio parti colare .

cab i ne di legn o quanto mai deli cate e pe - sa n ti si incomincia oggi a sost i.tu ir e quelle cost rui te con metalli di le ga leggera; da noi ,.in modo particolare , dovre b be re es- sere ap p l ica ta la ca bina in lega d'ullumi- nio, metallo che alla le gge r ezza ed alla re sisten za unisce l'alto pregio d' e ssere un metallo nazionale. Faremo segu ire i;' pros-

"sima ampia trattazione qua l i alt re innova-

zio ni si siano fatte nel campo de gli asc en- sori, dalla cab in a agli apparecchi di co- ma nd o , alla mod ifi ca zi,one in metodi pIU pratici e veloci dei sis te mi di accesso e di chi usura. Inoltre per gli uffici'ed edifici pu h blici a gra nde traffico si sta oggi sp e - rimentando con success o il sis te ma a ca - bine aper te ed a rotazione con ti n ua .

I

l

"

-

R R

M

o

E

o

F E R

S T

L

SEG N A LAZIO N E N

N

B

E

DI

o

G O R

c

T

R

AIU E

AUTOGENE ELETTRICHE S

S

1IlilP II IIII~ V I IIIIIB I llllllllllilt ~IIIIIIIIIIIII

2

E

p

~_.

A

F R IMPIANTI

Non è più concepibile casa d'abitazione o ed i ficio industrial e a più piani sen za gli ascen sori : Essi rappre sen tano tan ta como- dità e praticità da-far parte organica co l.

l'architett ura. Nelle nazioni euro pee l'uso de gli nscen sori anche nelle case d'abita- zione è assai più diffuso che da noi: oc- cor re qui n d i-gener a lizzare al massi mo que- sto con fo rtevole e ne ce ssario , per la velo - cità accresciu ta della vita attuale, comple- men to della cos tr uz io ne . La particola re st ru ttura tecnica di que sti appa recchi per:

metto no fonue di una.estetica modernis- si m a , tale da esser perfettamen te legata colle au dacie di. qualsiasi costruzio ne. Il contin uo perfez io na men to di questi ap p a - recch i ha portato anche al massimo il coef- ficien te di rendimento e di sicu rezza. Alle

PIANI I N C L I N A T I ? TELEFERICHE TRAS PORTATORI Quantunque nelle costr u zioni moderne I'u- so dei nuovi materiali da rivesti me n to e da pa vi m enta zione abbi a rido tto di molto la possibilità di propa gazione de gli ìneen - di, la ne ce ssità di dare agli edifici <l'a bi- tazione e ai locali pubblici il massimo coefficie n te di sic urezza per gli ab itatori e per gli arredi ha por ta to ad un grado di perfezionamento alti ssimo gli «esti n toril).

Que sti ap p are cch i,'or mai di uso fa cilissi m o e tali da pote r essere man o vrati da qual.

sias ì persona, sono oggi il ne ce ssario com - plemento di ogni costru zione veramente nuo va . La loro utilità è tanto più evi de n te in quanto l'appare cch io di forma este tica - mente bella e di pochissimo ingombro per- mette ,'no n appen a se ne manife sti la ne- cessità, di sp e gnere ogni principio d'Incen- dio. La quali tà maggiore di que sti appare c- chi è nella loro capaci tà di soffo care la. fiamma mercè il getto d'un Iiquido sp u- moso che al contatto delf' arìa aumenta cons ider evolmen te di yo l u me. Le ca r atteri- stic he d'un buo n esti n tore dev';no dunque

mi zio dei siste m i costrutt ivi a strut- tura metallica si è aperto per i costruttori un nu ovo problema: quello della saldatura della stru tt u ra e delle diverse parti di essa in modo da formare di essa un tutto omo- geneo. Tra i diversi mo d i di sal da r e il fer ro delle st rutture il più como d o pare oggi quello della sal da t u ra autoge na che permette un rip ort o con ti n uo dello stes so mat eri ale da sa l da r e. Abb ia mo già trattato in modo ampi o delle case a stru tt u r a me-

Nelle costr uzio ni mode r ne lo spazio viene usu fruit o al massimo da ta la ne ce ssità di ricavare dalla costru zio ne il pi ù alt o reddi- to. Le cantine ad esempio veng ono ma go giorme n te usu f r ui te come lo cali permaga z·

zin i o laboratori . A sostituz io ne della can·

tina può servire con ben altri vanta ggi, quali comodità, pulizi a , costanza di tempe·

ratura, ecc.,ilfrigo ri fe ro .Èiniziata m que- Problema di im po r tanza ca pitale per il co:

stru ttore d'oggi che ha la necessità di co- struire ra p i d a men te e che sp es so si trova di fron te a lavori di mole im ponente è quell o del traspo r to del materi ale nece ssa- rio alle costruzi oni. Oltre agli eleva tori di tutti i tipi che sono entrati oggi nell 'uso co m u ne, alle ferrovie a scar ta men to ridotto («De cauville») per i trasp orti interni, nei can tie ri sp o st ati risp etto alle stazio n i fer-

Negli stud i che faremo su ll'o r gan izzazi o n e interna dellacasa e dell'ufficio ci sofferme- remo su lle scgn alazio n i ele tt riche. In parte il sis te m a di segn a la zi oni sia ottiche che acus tic he, di ch ia mata, di orario sono state ab b as ta n za applicate nelle gra n di organiz-

Uni ca sede sen zo succursali

TORINO, Corso O rbassano N . 24 - , Telef ono N . 48.554

A . L . E . A.

è assurdo pretendere d i bvere gratuitamente un periodico

mo bil iere amb ientaZione

ICARDI

arreda menti

GIUSEPPE

TELEFONO 2 1-178

T O R I N O - V ia Reggio, 12 angolo V ia Parma

italia ni novatori

tutti d i

g l'interes

c

i d ifende

che

gl i a rchitetti e gl'ingegneri c hè ricevono il giornal e s ono pregati d'inviare l' imp( rto dell' abbonamento (Lire '12).

S . A.

in Ferro, Bronzo, O ttone. - Esecuzione per l'illuminazione e arredamento.

Fabbr ica Lampadari

apparecchi s peciali

(3)

-

3

(un

' eccezione alla

regola dello stati- cismo spagnolo), ha iniziato la di-

si n t oss ica zi one da un'atonica

inimi- cizia pel lavoro

e

la

cr ea zion e .

Le più recenti costruzioni razionali

sp a gn ole

hanno infatti finalmente rag

giunta

una loro individuale carato teristica estetica e funzionale in ar- monia coi valori naturali ed umani del paese in cui

so r gon o e non son o

nient'affatto prive d'un particolare, inimitabile altrove, liri smo originale.

Mercè loro una ch ia r a e duratura differenza co n t r a d d is t in gue ormai le nuov e forme sp ag n o le tra le moder- ne architetture deg,li Stati europei all' avanguardia del rinnovamento e d ile .

ITALO LORIO

L 'avvento della r epubblica li trova in linea intenti al lavoro. Il f ervore cos tru t tiv o , che il nuovo r egime ec o cita n ell 'illusione di r iusci re a ripa- rare i mali de gli anni di trascuratez- za , n on può che sp r onarli ma ggior.

m ente.

A Madrid la sp le n d i d a Colonia R

sidencia, la cos tr uen d a Ciudad Uni- versitari a e le numerose Case pri- va te

,

e de alquiler e le cost r u zion i r ecentissime di B ar cellona, Saragoz- za , Bilba o , San Seba stian e di tutte le città setten trionali possono dir e qualche cosa in proposito.

La loro attività aumenta, l 'impor.

tanza e la mole dei lavori cresce, la

'

loro se ns i b il it à e il loro gu sto s'a f - fina.

Ma l ' a ttività di ques ti archi tetti n on

s' a r r esta qui

: studiano i p i ù moder- n i piani urbanistici per le loro città, elaborano i p iù elaborati progetti di risanamento, si preoccup ano di dare al popolo spiagge e viviendas ob reras modernissime , st ab il im en ti di bagni e piscine, stadi e

scu ol e (a

Barcello- na, Madrid, G

erona,

Avila), agitano tutto un mondo di questioni di cui mi

occu per ò nei

prossimi articoli, assiee- m

e

alla d

escrizione

delle maggiori

reali zza zio n i, tra cui in pare cchie c'è veramen te del

buono

e

dell'originale.

Mercadal, Sert, Aizp u r u a, Lahayen , Bergamin, BIanco Soler, F. Salva- do r, Ca nov as d el Cast i llo, E. de la Mora, Duran , Ar ca s, Vias , Giralt Cas a desus , Bravo , Lopez Oter o , Bo- l'ohi o, R egino, Argilés, Gu tierrez Soto, Lui s de Sala , Arias , Baca, 50- teras , Madaria ga , Zarranz, T orres, Jaime-Mestres, Sanchez-Arco s, Cla- vé, La garde, Alvarez, Uga l de e qual.

cu n ' a ltro di cu i mi sf ugge il no- m e , quasi tutti affiliati ad un grup.

po,

il

G .A.T. E.P.A.C. (Gruppo di architetti e te cn ici

,sp a gnoli p

er il pro gresso dell 'architettura

co n tem -

poranea) ed uniti tra loro in un modo

veramente.,.

po co sp a gn o lo , son o i più

rapp~esentativi

architetti r az io n a l is ti , valutahili seco n d o una di versa misura, ma tutti attratti ap- passionatamente dal nuovo.

Merito d ' una sch iera d' ar chitetti i n - telligenti e v o li tivi (che cresca gente nuova nella vecch issima Iberia?) cui il lavoro , lo stu d io e le difficoltà non hanno incusso p aura e che hanno sa p u to e os a to bruciare le tappe n el

.

su pe rare q u asi tutti gli ostaco li ch e si fr apponevano loro: son o stati i primi, che spezzan do una sta ticit à per p lessa clr'era q uasi di venuta tr a- dizione per avvicinarsi al resto del- l'Europa, ab bi an o fatto fare, n el loro ca m po, un p a sso avànti alla Spagna: più dei poeti, m ediocri, vag o lan ti tra un a more n on pla to- nico per le te rre dell' America del Sud e l'influenza d' un valerism o di sec on d a manie r a , più d e gli scri tt o r i on deggia n t i in generale tra una ca . talessia civ ica

.

di ve cchio sta m p o e un rosso platonico , più dei pittori , di poco c on t o, a sp ass o tra un acca.

demismo ind ecifrabile e un

p

icas- sis m o mal digerito, più dei politici impotenti

'

e cicaloni.

VE C C H I A NA

Ma negli ultimi tre, anni molto cam- mino

s'è

fatto.

Qualche cosa di nuovo è avvenuto.

No n parlo,

beninte so, dell'apparente rivoluzione politica o di una prete sa inesi stente r ivol u zi one

soci ale ancor di là da ven ire, ma sol o d'un so ffio di ver a vi t a eu r op ea che alitando al di sopr a dei

Piren ei è

riuscit o a ca-

lare sull'altipi an o iberico e, nutren-

dosi

in

p

ar te di dinamismo catalano Alt r o sb agl io iniziale fu l'illusi one di poter c on t in u are a cos t r u ir

é

le fo r me nu ove coi vecch i m ateriali in- vece di adottare i nuovi prodotti della tecnica , dag l i isolanti ai ce - m enti , che avreb bero p ermesso in tutti sensi di vincere su b ito parzial- m

ente

la b atta glia impegnata . Dimenticarono c ioè un' im p os t a zio ne funzi onale degli e d ifici nuovi , c o r r i- s p o n den te alle esigen ze particolari del paese, del clima, de gli usi e dei modi di vita.

Nel loro assillante desiderio di svec - c h iamento e di liberazione da tutti gli elemen t i sovras tr u ttu r a li e acces- sor ia men te ornamentali che avev ano fino allora ca m u ffa to in tutti i modi i co n t o r n i degli e d ific i, questi non co m p reser o a tutta prima il vero sp i o rito del razional e.

2

Il

settuagen a r io belga Van

den Vel-

de e gl i altri,nordici fa

u tori dell'ar-

ch

ite tt u r a

solare avreb ber o esu lta to vis it a n do q

u a lc he

an n o fa la Spagna.

Che non ne sia st a to l

'

italiano San- t

'Elia

il grande prop ugnatore

e

che

essa non sia

itali ana so lo più i retro- gradamente a b b a r b ica t i al passato che

si r

ifiu ta no di riconoscer e u n a storica r e altà lo sos te ngono. Dico

se m p

licem en t e che in Spagna l'ar-

ch i t ettu

r a razio nale giunse , a tutta prima, co me imitazi one dell

e

fo r me innal za te in German ia in co nse guen - za dell'ammir azione che gli sp a gn oli h anno sem p re nutr ito per i tedeschi.

Nell'applicare

il

concetto proclama-

to

ch'er a n~cessario tornar~

al pri n -

cip i o essen zi ale dell' a rch itettu r a per cu i la funzione deve co

n d izion a r e la

for

ma

e

ques ta è buona unicamente

se

tende ad

esser e l'espressione

ra- zional e della funzione

,

i primi

ra-

zionalisti

sp a gn ol i

andarono tanto oltre... da import

-ire

quasi di sana pianta le forme del nord.

I fautori del

-

nuovo se m in av an o in principio se n z a acc o r ge rs ene un ar- go m ento di più in favore dei loro n emici , ed è fo r se in consegue n za di tal e primo er r ore che ancor oggi, a diff erenza che in qu elle del nord, nelle r e gioni del su d ( Andalusia) di nuovo c'è poco e sol o ora si comino cia a muoversi . Non così si poteva arrivare a su per are la fr eschezza dei

patios

moreschi.

T

on intendo certo

con

ciò afferm a re che la patria dell

'Architettura

nu ova sia il [ord d'Europa.

Ora,

.ci

ò che ab b o n d a di l'm

111

Spa- gna so no il so le, la lu ce , il c al o re, l' afa i n es t a te so p r a t u tt o

so ffoca n te .

P er quest o cost r u ire lar gh e super fici fin estrate

o

sost i tu ire - come pi ù r aramente si fe ce - addirittura qualche parete con su per fici di vetro sig n ificava non av er neppure intra- ved u to l 'importanza di elemen ti che, trascurati, impedivano alla cost r u - zion e d ' e ssere p er la Spagna funzio- nalm ente raggiunta.

Ce r ti enor m i edifici di mattone che ho vist i a Madrid n on h anno dell'ar- ch itettura moderna che l ' e st eriorità della fa

cc

ia t a lineare e il taglio oriz- zontaleggiante delle fin est r e : gli in - terni so n o i soliti che una costru- zione di mattoni può d are, e non pre sentano n

essun

vantaggio su q uel- li d'una casa bar o cca o neoclassica

cos t r u it a parecchi

lustri fa.

Se si p ensa c he in una città come Co r d o b a la temperatu ra raggiunge in es t a te i 46° sopra zero e che la lu ce è abbagliante, si ca p irà la giu - ste zza

'

di quello che di co.

MA DRID LAVORI

BARCELLONA OPERAIE AIZPURUA SEBASTIANO

BARCELLONA BARCELLONA A

CASE SAN

SP A

A

DURANTE I

LAGARDE, LABAYEN, OSPEDALE

GRUPPO DI

D'UNA SCUOLA UN

D'UN PER

N E L L

PROGETTO

G.A,T,E.P.A.C, (G .E.)

ARCH. SANCHEZ-ARCOS, PROGETTO

COLONIA RESIDE~CIA

VISIONE DALL'AL TO

ARCH. JAIME MESTRES FADmATA INTERNA

NUOV E

Lo

sp a gn o lo è

tradizionalista: ma tradizionalist a fino

a che la tradi-

zione non lo disturba ; quando

que-

sta diviene un p

eso

lo r d o che l' a ffa - ti

ca e

lo pre m e , p u ò

ben iss im o se

n za rimpjanti

gettarla alle

ortiche . m

odi

di

vita e st at ic o è

lo gi camente

sciogl ib ile.

Quindi se l 'architettura razionale può offr ir e maggiori

como~di

quel- la

'

tradizionale, se n elle case nuove si vive m e glio , più a proprio a gio, ben venga essa

e

tutto si a cost r u ito moderno.

M anca m Spagna completamente un

'arte

soc ia le. Là p oe sia vegeta, il romanzo è morto, le ar t i plastiche viv acch iano

sten t e : si ha l'impre s-

sione, nel rimirare l ' a ttu al

e

pano- rama artis t ic o della te r ra del Ci d, d ' esser dav anti a una vasta

scen a

deserta ta n to nella letteratura che nell'arte .

Sopratutto poi se le for me nuove co - sta n o m eno , se la loro realizza zio ne viene a rappresentare, nei co n fron t i di una cost ruzione carica d 'orpelli e so vr as t r u tt u re ,

.

un notevol e numero di pesete che possono co n t in u are tranquillam ente a son necch i are n ell e viscere nascos te d 'un materasso sgual - cit o o nei fo r z ie r i d 'una banca st r a- nie ra in

cu i per

precauzione

las e/a-

ses

pudientes atesoran sus calores ,

Inoltre, l 'Oriente proiettando su quell ' estremo Occidente la su a at- mosf era op p ia ta e la su a influenza che si riscontra in tutte le manife- s taz ion i , ha intossicato le generazio- ni sp a gn o le, le ha orientalizzate. E lo

sp a gn olo

questo lo sa , è il primo a ca p i rl o : ond e, l'adottare l'archi- tettura razionale prodotto occiden-' tale , ri entra nelle lin ee dello sfo r zo (è qui la vera r iv o luzio ne p er la Spa gn a )

ch

' e gli ce rc a ora di com p ie- r e per liberarsi dalla cam ic i a di Ne sso dellorientalì smo ed avvici- narsi all'occidente.

I

C

poco da di scutere: ciò che è vi·

sib ile e tangibile non lo si può ne- gar

e;

neppur e un cieco p u ò invoc a re il fuoco spen t o delle sue pu p ille p er rifiutarsi di ammettere una co nc re t a r e altà: può incap onir si a m iscono- scerla co me singolo

'i n

dipendenza della su a ceci tà, se cre de , ma essa rimane egual mente.

Il tempo dirà se in questo tentativo e gli sa rà riuscito ad assimilare la parte sa n a dell 'occidente, la parte n uova, avveniristica, o se non avrà sa p u to altro ( come già la C a t a lo gn a) che mal digerire a fianco del su o impotente vi siona r ismo orientale gli ultimi aneliti d' u n a civilt à in sfacelo.

E nell 'architettura?

Oh, n

ell'architettura

è un'altra co

sa.

Trionfa il razionalismo, ma ...

Già: .. . ma che c

' entra

il raziona.

li

smo

architettonico

co n l'arte?

..

Qll e Dio s nos pertlone a todo s : ai d

e-

trattori e ai fauto ri del r

azionalismo.

Ma la r

ealtà

n

ella

S

pagna

è una

: su

tutta la linea l

'architettura

raziona.

le trionf a.

È

un voluttuario: ama le comodità, le apprezza

'

al m assim o. Non che sia così vo li tivo da porre in

secon da

Ii- . nea la sua abulia pratica per d

edi-

ca rsi alla ri

soluzione

di problemi che possano r

endergli

la vita p iù co - mo da, m a quando altri li hanno l'i -

s~lti

non

c' è ragione

per c u i non debba essere il primo ad u sarne e ad es perimen tare il va lore della lo ro

pr ati cità.

L a

perrnançnte

contra ddizione tra la follìa di Don C h isciotte, ebbro di

,

glori a e d' avventure, e il saggio, c al o

m o desiderio del

'

qui eto e comodo

vive r e

di S a nc io P anci a non è m ai esi stita nella r ealtà: D on Chisc io tte è una figura letteraria , è la p er

so n i-

ficazione

esa ge r a

ta dei sog n i di qual - che anima m al ata di romanticism o st at ico che non arrivereb be p erò m ai a tenzonare co n mulini a vento e neppure con la p r op ria ombra: d i f ro n te ai co m o d i d 'un soffice divano che inv i t a ad un fr esco r ip os o n elle giornate boccheggianti d' u n agosto afoso , t utti gl i sp a gn ol i so no se m p re sta t i da q u alche sec ol o dei Sancio Pancia.

-

Quello che più

è

tragico e in- coerente in questa nostra repubblica è il carattere anacronistico di tutte le sue manifestazioni, è I ' a r r e t r a - mento gravissimo di civiltà che ha portato; gli uom ini m igl io r i

si ri-

traggono soli in disp arte ad aspetta- re tempi p iù pr opizi , la cultura muore , l'arte SCOln p a re, tutto acqui- st a un se nso di provvisorietà in co n - trasto

co n

le ne ce ssità d'oggi , i d i- so r d i n i spesseggiano , i se parat ism ì trionfano, lo sp agn olo pu r alimen- tando se m p re la su a se ns ib ilità pron- ta e s ag ace lascia ve getare in s~ fino all'eccesso i ca ra tter i di un 'indole pi gra , scettic a , lenta, sc her nevole che gl i impedisce d'andare oltre il pensi ero teoretico , di muoversi

e

di agire.

Uno

scr i tt o re sp a gn olo mi diceva

po-

che se

tti m an e or

son o a Madrid:

Lo stesso assurdo tragicomico d 'una repubblica di monarchici success a a un regno di repubbli cani è fa cilmen- te sp iega b ile col fatto d ella diffusio- ne della p ersuasione che l 'avvento re p u b b lican o avrebbe dovuto sig n i- ficare la sco m p a rs a di tutti i di sa gi e inaugurare un'epoca eldoradesca

ch

e ancor ora dopo tre anni è b en lontana dali' apparir e , oltre che co n lo s tesso cara ttere d ' inco stanza de gl i sp a gnol i che non ri conoscono in ge- nerale altra guida ch e l'istinto e il se n t imen to del momento ;

e 'so no

egual men te plausi bili , se n za troppe so ttilizza zio n i, le contraddizioni di m esse cel ebrate in onore di sa n t i ge- s u it i p er implorare dal ciel o la p a ce della Patria p r oprio nei giorni della es p uls ione d ei gesuiti dal territorio s p a gn olo e le inco erenze di ce r ti pro- getti di leggi in cui la Spagna appare c a m p ione propugnatore della pace universale m entre i su o i d iso rdini interni si fanno ogni gio r n o più ca - tastrofi ci e disastrosi.

Se con ti n u a cos ì torneremo al m edio - evo . Già si ri vedono per le strade le cappe ot t oce utesche e le mant igli e da tempo sco m parse e si de creta la hora de queda , il co prifuoco ..

.

Gli risposi: - Non credo.

-

Dalle fin estre aperte del su o s t u d io e n tr ava, assi eme ai cal or i del sole d 'aprile , il

rumorro

affaccendato dei ca n t ie r i d'una modernissima cas a in cos tr u zi o ne, la cui sa go m a ardit a già si st a gli av a precisa co n t ro il cielo se - r eno ...

La prova più convincente di questo è che lo

scr ittor e con cu i conversavo

abita tra l'altro in una delle c ase più modernamente belle e re centi della ca p it ale

sp a gn o l a.

Non so, chi abbia scri tto che l'assur- do

~

una virtù morale della pen isol a iberica, ma penso che molti pretesi assurdi s p a gn ol i si an o più apparenti che r eali e possano rivelare ad un attento esame una loro interna con- gr uen za .

OR M E

Senza p

r ol isse

disse rtazioni ,

se

n za tortuosit à d'an a li

si e d'

ipo tesi il no- do d

i Gor d io del tr ionfo

del nuovo

in un paese

vecchissimo di idee e di

1

Così si arriva pure a lumeggiare l'as-

su r d o d 'un paese tradizionalist a e

folclorista p er eccellen za che adotta

in pieno le forme nuove dell'archi-

tettura e che, nel decadere lamen-

tato di tutte le attività artist ic he,

può r egistrare all'attivo un fervore

cost r u tt ivo architettonico imponente

che porta la Spagna attuale repub-

blicana, quasi in tutto arretrata' su l

r esto dell'Em

:opa

, in prima linea tra

i paesi che hanno compreso l 'utilit à

funzionale e l 'importanza estetic a

della nuo va a rchitettura. P erchè è lo

sp agn ol o stesso che, per scarsezz a di

se ns o cr i t ic o incl in e a giudizi ass o -

lu t i, crea l' incomp atibilità tra una

r

ealt à che

s'agi t a ai su oi piedi ( che

di r ado non ri esce a ve dere e che ,

più soven te, anche vedendo , se h à

u n a volta pensato altri menti

,

conti-

nua a orgogli o ne gare per . ca r a tteris t ico quello spirito di

'

che gli imp e-

disce di co n fessa re p ersino a s è st ess o

d'aver p o t u to sb agliare e che non

'

gli lascia scorgere altro che l ' ({ yo

» ,

personale) e ciò che pensa e dice .

(4)

""t

l

ARCH. UMBERTO NORmO Casa del Combattente

TRIESTE Particolare delle scale

PIANO REGOLATORE Partic'olare

TRIESTE ARCH. NICOLO' DRIOLI

Ca sa razi onale :in via dell o

TRIESTE Scoglio

ING. GHffi A

Logge coperte in UI::l

TRIESTE .casa

PROBLEMI E D I L I

S T E

REGOL A TOR E

..,~

E

P I A N O

T R I

TRIE S T E ex -caserme delle

A Trieste èstata de cisa tra l'altro la costru- zione dell a Casa del Fa scio all'imbocco del nuovo corso, e dell a Casa del Balilla su l - l'area delle ex case r me . Progetti anco ra non se ne son vis t i, ma è lo gi co che non po ssa - noessere se no n modernissimi : auda cem en - le mod erni. ( n ed ific io da rifare urgente - men le -arehhe anc he il Pal a zzo "Ju nil"Ìpale con la sua facciata di tartaru ga rugo sa , sor- mon tata dall a stu p i da testa -ca m p an ile . La verg o gnos a fonta na di sass i carsofinì do- vre b be spa r ire da Pia zza nit à , ecc., ecc.),

Ma per po ter giu ngere ad un risultato po.

sit ivo - il probl em a è genera le - hiso- gna anzitutto ringio vanire le com m iss io n i com u n ali incaricat e di accetta re o rigettare i progetti ed ili. Ringio vanirle radi calmente , dare magari il benservit o ai par te n ti laddo- ve essi ci tenga no ad averlo , pur di far presto largo ai gio vani inge gni, i quali sol tan to hanno il diritto e sop rattu tto il do- vere di costru ire la loro eìu à. Dei harbu- ti padret er n i ne ab b ia mo abb asta nza . Come nel cam po politico, anc he in quello art ìs ri - co è ne cessario dare ai giova ni i posti di responsabili tà.

Urge costr u ire per le nuo ve generazio n i educate dal fa sci sm o le ci t t à risponde n ti al lo ro spi r i to audace, novat ore , prepote n te- ment e proie tta to nel domani.

Alla Mostra del mare, che costituirà la principale att ralliva dei festeggiamenti del

«Giugno Triesti no n, verrà pure annessa un a mostr a specia le di arc hi te ll u ra mari na·

l'a moderua che comp re n de r à varie se zion i, quali quella degli stab ilim enti balneari, delle case al mare, canottiere, fari, sta zio n i marittime, ospizi marini, idroscali, ecc. e riparleremo.

lu ta me n te indivi si h il e dal cli m a italiano.

La superio ri tà dell'archi tettura futurista non è pro cl am a ta per partigluneria, poi - chè ogn u no valu tando sp as sio na tamente de - ve giu nge re alla stes sa conclus ione .

MOSTRA D'A RC H IT ETTU RA MARINARA DURANTE IL GIUGNO TR IESTINO BRUNO G. SANZIN

E una par ol a since ra ancora : sare b be mol o to utile che ognuno bad a sse a quello in cu i ha parti colare com pete nza e capacità.

La politi ca agli uomini poli tici, le am mi n i - strazio ni agli eco no misti, l'ar te agl i artisti.

Tuili insi em e a cooperare per la grandezza .materiale e spiri t ua le della Patria .

TRIESTE Ufficio turistico diprima e seconda classe compa r to

ARCH. UMBERTO NORDIO Stazione Marittima

ARCH. NICOLO' DRIOLI Pa la zz o nel

Razionalismo o futurismo? Il razionalismo architello nico è il risu lta to della teoria san telia na imme r sa nelle neb b ie del nord. Smorz a ta l'irr ue n za lat ina , ha assunto un carallere freddo, com passato, antite tico al · la sens ib i li tà mediterranea. Soltanto par·

tendo da Sa n t' E lia la nuova architellura potrà assurger e ad un lirismo audace asso·

Questi i princi p ali pro get ti III co rso di at- tuazroue O che saranno realizzati in un prossimo domani (ve d i la galler ia sotto Montebello, che per il mo m ento non vien e considera ta d'urgente necessi tà , e per la esecuz ione della quale d' a lt ro n de non esi- stereb be ro i mezzi ).

Itro importan te lav oro ar que ll o de) prolungamento della via Ca r ducci - sven - tr ato il ded alo di viuzze lim itro fe alla via Areata - Iino alla Piazza Gari b aldi ,di mo - do che col com p ime n to del Viale So n n ino (in lavoro) e con I' attua zion e della galle- ria a Montebello (in progetto) sbo ccan te iu via dellIstria , verrà re ali zzata la gran de aro teri a di eomu ni ca sione che dalla strada Iit o- ran ea dei Friuli , attraversando rapidamente la ci t tà, andrà ad innesta r si alla via per I'Tstrìa.

Scar ta ti i rifacirne n ti del passat o , oltre che per i motivi conosciu ti, anc he per ra gionidi carattere, di orgoglio pro p rio dell ' u o m o moderno che ha anc h'esso una fede, una forza,una virilità, che si sen te au torizza to a credere in sè stess o , a improntare della su a per sonal it à in te lli gente il tempo in cui vi· ve: per sod disfazione su a , perch è i po · ste ri lo riconoscano (se i ro nl an Ì avessero copiato gli egiziani che avremmo dello di loro?); sca r ta ta a priori un'arehitell u ra di comp ro messo che è br u ll a e bugiard a, ste·

rile e ar tificiosa, ri m ane lo sti le razion ale e que llo fu turis ta.

Resta da chiedere ora ad un'amministra zio - ne com u na le che ha tanto audacem ente ri- solto pro blemi che aspett av ano sol uz i o ne da secoli (ved i Iogn a tu r a}, un eguale sp i o rito ar d i to per quanto rigu a rda l'impronta arc h i te tt o nica da dare alle nuo ve costr u zio- ni che sorgera n no su lle aree dispon ib ili in co ns e guen za del piano regolato re . sis te m a zione della zona alta fin so tto il col- le di San Gius to .

Ilcorso Vittorio Ema n ue le ver rà conve n ien- teme nte allargat o alla si n istr a (d i ch i va verso ilmare), ed un nuo vo corso si dipar- tirà dallo stesso a valle dell 'a llual e vi a di Rihor go per sboccare nell e vicina nze di piazza Attil io Hortis. Na tu r almen te a que- sta arte ria farann o capo numer o se traver - sa li che costituiranno una com o da ret e str a - dale.

La nomina del nuov o Podestà , uomo ene r- gico e voli tivo, ha avu to come im mediata co nseg ue n za l'approvazione del piano re - golatore cittadino, 'nonch è l'assegnazione dei mezzi ne ce ssari all'inizio dei la vori.

L'Intend enza delle Belle Arti ha come il soli to funzio n a to in senso conserva tore, ap- porta n do delle modificaz i oni al piano or i- gina r io in mododasalvag u ar da re alc u ne ca- tapecch ie che dovrebbero cos titui re un pi t - toresco (paro la ingrata per l'arte del peno nello) sfo n do settecen tesco (vi a S. Seba - stia no). Ed er a lo gi co ; poi ch è se I'Int en- denza non mettesse qua e là il suo veto , riterrebbe meno ma ta la su a au to ri tà, la sua importan za, la sua rag io ne di essere. Sareb be ne cessario peraltro in clima fasci- sta'una ma ggi ore larg hezza di vedute ano che in que sto campo, affinc hè non fossero ruderi di scarsa im po r ta nza a rall en ta r e la marci a dei viv i.

ognuno sa, si deve appunto la -facciata fu- turista della Mo st ra della Rivolu zione Fa- sci sta) a fungere da ar bitro, a dir e una pa- rola deci siva sulla con trove rsa ques tio ne . Pare che questiab b ia propo sto di cam b iare soltan to il colo re a qualch e fa cci at a e di trasform are un palazzo che no n è poi ra- zio na le. Peccat o che il De Renz i non abh ia avu to il coraggio di dichi ara r si favore vo le all a dem oli zione del Palazzo di Gi us ti zia, so lu zio ne radicale quest a , di cu i i post eri gli sa rebbero sta ti gr ati (... e anch e noi!).

Re sta a vede rs i ade sso che pie ga prende- ran no le cose, pro n ti ad inso rge re nel no- zue di Sant'Elia per qualsiasi oltraggio o affronto venisse fallo all'ar chitellura mo- derna.

TRIESTE Bar diprima e seconda classe Il pia no re golat ore , dunq u e , condo tto ori- gina riamen te senza sofistic herie, ha do vuto sotto stare ad alcune limita zio n i. Pa zi enza:

quello che non si ab batte oggi si ah b a llerà domani.

Lo sventramento della cillà vecchia è di gra n deimportanza per il mi gl io r a m en to del·

le co n dizio ni sani lar ie di Tries te. Iviladen·

.sità della popolazione è massima, mentre le decrepite casupole addossate l'una all'al·

tra , prive di qualsiasi comodi tà elementare, affacciate su viestr ett e e puzzolenti, accano to a ritro vi malfam a ti, sono qua n to di più antigi enico si po ssa imma ginare. Al Re gi. me sta troppo a cuo re la sa lute fisica e mo· ral e delle nuove generazioni per lasciarle accantonate in quegli ambienti malsani e tr a esempi poco edifican ti. Nuove costru·

zioni si sta nno inta n to apprestando nei quartieri più salu b r i dell a periferia per ac· cogliere gli slo ggiati.

In questi primi anni il piano regolato re sa · rà realizzato per la parte di Civitavecchia, essen do rimandata ad un se co n d o·tempo la

«E che ci sia anc o ra qualche italiano che non abbiaammirato la su perb a fa cci ata del- la Mo stra della Rivoluzione , strettame nte le gata al gen io fu turist a dell 'architello An- tonio San t' E lia, creatore di tutta la moderna arc h ite tt u ra? Sia mo anch e a proposito qui, egreg iocollega, per quantoriguard ala colo - ritura de gli esternin.

,

La cam p ag n a di sta m pa pro vo cò una spe- cie di ri mo rso all' Uffici o tecnico com una - le, respons a b i le di aver dato il henesta re a que lle . .. aber razio ni che offendeva no il buon gusto di certun i. Corse voce che gli ed ific i razio na li sare hbero sta ti demoliti, si esaltò il piccone qua le stru me n to liber at or e da tan ta mostruosità (si gno ri miei, per il cemen to arma to ci vuole la dina mi te!), ed infine parve si fosse ven u ti al se guente delilluoso comp romess.o: farsp ari r e da cer- te costruzio n i le ardite te o ri e del po ggiuoli sp or g~n t i, e una volt a pia ll a ti i segn i)di tan to scan dalo (co m e si tra ll asse di'far spa·

rire i sen i'troppo provocanti di un a sgual.

drinella), appiccicare qua e là degli stu c- chi, dei bassorilievi, per corro mpere la geo· metr ia sfa ccia ta, certo tro p po insolente per la seve ra lin ea del Palazzo di Giustizia .. .

Fallo si è che l' fficio Tecnico chiamò l'architello l\lariò De Renzi (al quale, oome E ancora mi è sfuggito di nominare Lit - toria, con i magni fici edifici pubbli ci Iu- turi sti , dell'archit ello Angiolo l\la zzo ni.

ARCH. UMBERTO NORDIO Stazione Marittima

que ll i raziona li di Pia zza Ober d a n : la qua- le pia zza poi no n è cer to impover ita per la sob rietà linea re ant ideco ra tiva delle nun, ve costruzio ni. A costo di solleva re un pu - tiferio aggiungo a questo punto, che nel di- saccordo esis te n te tra il Palazzo di Gi u·

stiz ia ed i nuo vi ed i fici, il torto è se ma del primo , in quanto è il suo stile che non trova ris pon de n za nella no stra sensi bili tà.

Ba sta aver vis i ta to la Trie n na le di Mild"lli per co n vi nce rs i, vo glia o non voglia, c,i;le tutta I'architenura moderna si aggiritn il razionali smo e il fu tu r is m o.

«Trieste campionario- di tu tti g i ;1111n'?

Purchè non si voglia in ogni epoca abhat - tere tutti gli edi fici preesistenti, è logio che ogni cit tà comprend erà anch e esemji dell'arte architettonica passata. Ma che di:

scors i so n poi questi? La via dell'Impero , che da un lato porta i maesto si ruderi di>- Roma Imperiale, non vedrà domani ìn n al -' zarsi dall' altra parteilpalazzo del Fasci sn1(j' in nuo vo e ardito stile ? E non si rico r da la re cente pole m ic a per la sta zione di Fir en ze, stroncata dal Duce , che approvò senz' alt ro l'aud a ee cost r uz i o ne modernissima dei gioo van i ar ch i tetti to scani? VuoI dire, allora,

che anche Firenze divente rà un«ca m p iona- riodi tuttijgl ]stili l). Men o male.

TRIEST E ra zionali

AncilC nella stampa. E' il Popolo di Trie- ste che si è presa l'ini ziativa di pole mizza - re con tro l'edi li zi a mod erna , sciori n an do co n pret en si on e gi u d iz i e ap p u nt i che fino a ieri si credevano d'uso corrente soltan to tra il po polino. Ad un 'cer to momen to, quando i frequenti arlicoli sul «caos aro chite tio nico di Piazza Oberdun» mi par ve an dassero fuori misura , mi feci ob b l igo di intervenire, indirizzando la segue n te lette ra al direttore di quel quotid iano , che venn e pubblicata ap pen a il 18 agosto u. s,

«Quelle tali «aberrazioni del l';usto nuo·

\'0o di stil nuovo)) vanno ri cer cat e in altri edifici pseudomoderni, ibrid i, no n certo in

«In un ar ticolo redazio na le sul Popolo del lO agosto , rigua r da n te prob lemi cittadini , c quelli edilizi in parti colare, ad un cer to punto si le gge : «Se l' Ufficio tecni co aves- se tali'pote ri (leggi: intervento in materia di este tica delle costruzio n i) non si avre b - be a Tr ies te un campio na rio di tutti gli sti li, non si sareb bero toller at e cer te colo.

rit u re alle gre delle case, e nemmen o l'esa.

geraz io ne della moda delle case " ",calole soorap pos te, che ha impoverito un qua r tie - re che prom ette va di essere arc hitet to- nicame nte ricco , come il qua r tiere Ober- danJ), el·C., ecc.

Astrae n do da ogn i apprez zam ento partico.

lare sug li ed ifici incriminati , sta il fallo che fino ra que ll i sono gli unici esempi archi·

te ll oni ci a Tri este dell a nuo va sensibili tà meccan ica riflellen te lo sp iri to nuovo del·

I"èra all ua le.Si potrà magari di scuterli , ma se nlpre con ('{}1l1pete nzu, e sen za par tire da preconcell i. Dir e iu ogni caso che «oggi non si possa parlare d'un bello assoluto n è per lo meno ozioso, quando ognuno sa che l'assoluto (ieri come doma ni) sfugge ad una precisazio ne umana.

Ind ug ia rs i a specifi care sareb b e in u ti le.

Esi stono ormai libri vasti e magnifici, r'i- viste e periodi ci che trattanocon eo m peten- za e profondità dell 'architellura mode rna.

Bast erebb e che li le gge sse ch i s'i nc a ri ca di cr itica re, poi chè , (si am o sem p re lì) - a parte l'insensibilità- viè sop rat tu tto Igno - ranza , grande ignoranza, troppa ignora nza, P~re impossibil e che non si sap p ia che c'è sta to un Sant'Elia: che in tu Ilo il mondo are h itetti famo si e giovani energiesi preoc- cu p ano del problema de ll'urban esimo, del- la ci t tà moderna risp ondente ai nostri hiso - gn i, alla nostra sens ib il i tà;'che da p p ertutto si costruisce nello st ile nuovo per ch è è lo sp ir ito che"lo esi ge, per ch è ci sono esigenze pra tic he ed igi eni ch e , perch é i nuovi ma - teri ali edili hanno prospettato possibilità te cni ch e- e co nse gue ntemen te este tiche - prima sco nos ciu te .

TRIE ST E Sala d'aspetto di prima classe case

di ING. GHIRA

Gruppo

Sen o n chè que sti fondi rimasti disponibili hanno un inconv enient e: quello cioè di essere pro spi ci enti al Palazzo di Giustizia , il quale , dopo svaria te vic issitu d in i (1a va- sta mole era a huon punto quando scop piò la gue r r a, fu ab b a n do na ta per diversi anni e quindi, falle le debite riparazioni e al- cu n i ada ll amenti, è ormai quasi cornp iu - la) ha finito con lo sfo d era r e la su a fac- cia ta classi che ggiante su ll'am p i" piazzale , che intanto , ne gli ultimissimi anni, er a ano dato popolandosi di ed ific i moderni.

Il con tras to este tic o (d ue età, due sens ihi- lità al eon fro n to) produsse allarme, scam- bio di opinioni , interv ento della sta mpa .

Ma ecco com e sta n no le cose,

A parte alcune cost ru zio n i bruttissim e , di st ile impre ci sabile - 'che poi son quell e ehe ai tradizi onali sti piac ci o no, magari per partito pre so , chè l'ibridism o pseud omo - derno non può esser accettato sul ser i o da nessuno --- gli ed ifi ci che so no sta t i reali z - zati nel nuovo quar tie re per opera de gli inge gn eri An d rea e Guido Gh ira, e de gli arch ite tt i Um ber to Nor d io e icolò Dr io- li, portan o una nota di modernità soddisfa- een te lanostra sens i b ili tà geome tr ic a e mec- canica, pursenza assur ger e aniente di gran- dioso. Sod d isfa no ap pe na perchè sono sea r - samente audac i, tal volt a si presen ta no ra- zio mil me n te fredd i , tal'a lt ra non rivela no alcu n senso art istico. Sare b be quindi do·

veroso pret end er e di più, senza cioè che l' esterno funzione de ll'int ern o por tasse alla steril ità .

/

E' il caso, peraltro che i rili evi fall i dai soli ti sabotatori del nuovo , dai disfalli st i pronti a dard e ggi are ogni reali zzazione che si scosti dal solito ritornello imparato con fatica a memoria ,san no troppo di ostile, di velenoso, per esser la sci at i an da re . Le fr e cce si spu n tano con tro il ceme n to arma·

to . Tan to più quando sono di stop pa. Pro·

ducono forse il solletico alle murature. Un solletico che non fa rid ere , che fa compia n o gere, e va bene , ma ci \'uol e una le zi on e perfarli tacere.

ARCH. UMBERT O NOR DI O Stazione Marittima

Trieste si è ìn ca mminat u verso una nuova fisio no mia con la demoli zi on e dell e vecch ie case r me austriache situate in posizi on e ceno tralissima ; il che voleva dire , oltre ad un migliorimpiego dell e aree conse gu entem en- te disponihili , anch e la valorizza zio ne del vastissi m o piazzale d'ann i. Una piaz za, un via le, due vie radiali , due vie tr a sversal i , tra pal a zzi e case d'abitazione di lusso: un nuovo quarti er e inso m ma , una ma gn i fieu occa sione quindi perfarne modello di ur ba- nisti ca e per dar libero svi lup p o ullarchi- teuura moderna (le gg i futurista , o, tutt'al più razionale).

--

fr "

Riferimenti

Documenti correlati

Nel caso in cui le domande siano più di 100 e qualora il Consiglio Scientifico del Master ritenga di voler ampliare il numero degli iscritti, l’ammissione sui posti

Il laureando potrà iniziare le attività inerenti la tesi di laurea non meno di 6 (per le tesi compilative) o 8 (per le tesi sperimentali) mesi prima della data della seduta.. Sarà

come è noto medici e odontoiatri hanno l’obbligo di ottemperare alle attività di formazione continua mediante l’acquisizione di crediti ECM. Infatti, l’art.16 quater del

Filippo Anelli, Presidente FNOMCeO Giovanni Leoni, Vicepresidente FNOMCeO Roberto Monaco, Segretario FNOMCeO Gianluigi D’Agostino, Tesoriere FNOMCeO Raffaele Iandolo, Presidente

- Legge 8 marzo 2000 n.53 “Disposizioni per il sostegno della maternità e della paternità, per il diritto alla cura e alla formazione e per il coordinamento dei tempi delle città”,

Università di Roma “Tor Vergata” (direttrice centro di ricerca“Grammatica e sessismo”). “Segregazione da stereotipi

E fu così che una sera a cena col caro Josko Gravner parlando di grappe e distillati venne menzionato il nome di Gianni Vittorio Capovilla, un meccanico che nel mentre

[r]