• Non ci sono risultati.

(a) Dimostrare che la matrice A `e invertibile

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "(a) Dimostrare che la matrice A `e invertibile"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

CdL in Informatica GEOMETRIA ed ALGEBRA

prof. Fabio GAVARINI a.a. 2018–2019

Esame scritto del 21 Gennaio 2020 — Sessione Invernale, I appello

N.B.: compilare il compito in modo sintetico ma esauriente, spiegando chiaramente quanto si fa, e scrivendo in corsivo con grafia leggibile.

· · · ∗ · · · ·

[1] — Nello spazio affine A3R di dimensione 3 su R , si consideri il sottospazio affine S, dipendente dal parametro ℓ∈ R , con equazioni cartesiane

S :





x + 2 ℓ y + (2 ℓ− 1) z = (ℓ − 1)2 (ℓ− 1) y + (ℓ − 1) z = 1

x + (ℓ + 1) y + ℓ z = ℓ− 2 Per ogni valore di ℓ∈ R , determinare:

(a) equazioni parametriche per il sottospazio S;

(b) equazioni cartesiane per il sottospazio S parallelo a S e passante per il punto Q := (3,−1, 2) .

[2] — Si considerino la matrice M ∈ Mat5×5(Q) e il vettore w ∈ Q5 definiti da

A :=





1 0 0 0 −1

0 −1 0 1 0

0 0 1 0 0

0 1 0 1 0

−1 0 1 0 −1





, w :=





 5 1

−1 1

−1





(a) Dimostrare che la matrice A `e invertibile.

(b) Calcolare la matrice A−1 inversa di A . (c) Calcolare il determinante della matrice A3.

(d) Determinare se esista un vettore v ∈ Q5 tale che A v = w . In caso negativo, si giustifichi perch´e tale vettore non esista; in caso positivo, si determini esplicitamente un tale vettore v .

1

(2)

[3] — Si consideri la matrice M :=



1 0 0 −5

0 3 −2 0

0 0 1 0

−5 0 0 1



 ∈ Mat4×4(R) .

(a) Determinare tutti gli autovalori di M . (b) Determinare tutti gli autovalori di M2.

(c) Determinare — giustificando opportunamente la conclusione — se la matrice M sia diagonalizzabile oppure no.

[4] — Nello spazio affine reale tridimensionale A3R si considerino i tre punti Q := (2 , 0 ,−2) , S := (2 , 2 ,−1) , T := (−1 , −1 , −1)

la retta h passante per i due punti Q e S , la retta ℓ definita dalle equazioni cartesiane ℓ :

{

x + y = 4

3 x− y − z = −3 , e infine il piano π che passa per il punto T ed `e parallelo alle due rette h ed ℓ .

(a) Determinare equazioni parametriche della retta ℓ . (b) Determinare equazioni parametriche del piano π . (c) Determinare equazioni cartesiane del piano π .

(d) Determinare se le due rette h ed ℓ siano tra loro parallele.

2

Riferimenti

Documenti correlati

In caso affermativo, si determini la distanza tra le due rette e le equazioni cartesiane e parametriche delle due rette. In caso negativo, si spieghi perch´ e due tali

Si determini il valore minimo v 2 di v tale che la traiettoria del corpo sia circolare (il corpo fa il ”giro della morte”)?. Si determini, in funzione di v, l’angolo ¯ θ tale che

Infine, fissato α = 2, si calcolino le prime due iterazioni del metodo di Jacobi usando il vettore iniziale [1, 0, 1]

In seguito useremo la seguente convenzione: quando un vettore v viene consid- erato come vettore colonna, verra’ indicato con lo stesso simbolo v, quando un vettore v viene

In caso affermativo, si calcoli esplicitamente la matrice inversa A −1 ; in caso negativo, si calcoli esplicitamente il nucleo della matrice A.. (c) Calcolare gli autovalori

Nel caso in cui invece M sia invertibile, si calcoli esplicitamente la matrice inversa M

In caso positivo si determini una tale

In caso negativo, si spieghi perch´ e un tale vettore non esiste... CORSO DI GEOMETRIA