• Non ci sono risultati.

PROGRAMMA CONSUNTIVO, RELAZIONE FINALE E PIANO INTEGRAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PROGRAMMA CONSUNTIVO, RELAZIONE FINALE E PIANO INTEGRAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Materia : Storia Classe : 1I A. S. : 2019-20

Docente: Francesca Castelli

Programma consuntivo e Relazione finale Pag. 1 / 5

Data: 01/06/10

PROGRAMMA CONSUNTIVO, RELAZIONE FINALE

E

PIANO INTEGRAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI

INTRODUZIONE

La classe è formata da 22 studenti, 13 femmine e 9 maschi, 5 studenti hanno usufruito di un Piano Didattico Personalizzato per DSA, uno studente ha usufruito di un Piano Educativo Individualizzato con sostegno didattico e educativo.

Fin dall’inizio dell’anno, i ragazzi si sono mostrati molto motivati, entusiasti di frequentare l’ITSOS Stenier e, dopo una prima fase di adeguamento alle regole della nuova scuola, hanno dimostrato una buona capacità di risoluzione dei micro-conflitti, anche in autonomia facendo ricorso alla collaborazione tra pari. Il clima relazionale è sempre stato dunque sereno e improntato al rispetto delle regole e all’interazione proficua con la docente. Anche nella fase della Didattica a Distanza, dalla fine di febbraio a giugno, a parte rari casi, la maggior parte degli studenti ha rispettato le regole condivise: assiduità nella frequenza alle video-lezioni, impegno e puntualità nella consegna delle attività assegnate da svolgere in autonomia.

Sul piano delle competenze in ingresso, la classe mostrava un profilo mediamente sufficiente con alcuni casi di eccellenza. Gli esiti finali sono mediamente discreti, con alcuni studenti che manifestano un ottimo potenziale di apprendimento e alcuni che necessitano ancora di rafforzare il metodo di studio.

CONTENUTI DISCIPLINARI La periodizzazione (laboratorio)

Le fonti, tipologie e uso delle fonti Percorso A. Migrazioni ieri e oggi 1 La preistoria

2 Migrazioni di popoli nella preistoria 3 Le migrazioni contemporanee

Percorso B. Le civiltà del vicino Oriente antico 4 I popoli della Mesopotamia (laboratorio) 5 Ebrei e Fenici (laboratorio)

6 L’antico Egitto (laboratorio)

7 L’ “invenzione” della scrittura (laboratorio) Percorso C. Le città

8 Le parole per definire le città contemporanee 9 Nascita, evoluzione e crisi della polis greca 10 L’urbs romana.

Percorso D. Il diritto di cittadinanza

11 Nascita, evoluzione e crisi della Repubblica romana 12 Il diritto di cittadinanza ad Atene e a Roma

13 Il diritto di cittadinanza oggi in Italia: ius soli e ius sanguinis (laboratorio)

(2)

Materia : Storia Classe : 1I A. S. : 2019-20

Docente: Francesca Castelli

Programma consuntivo e Relazione finale Pag. 2 / 5

Data: 01/06/10

MATERIALI E SUSSIDI DIDATTICI

- Libro di testo in adozione: Domande alla storia, vol.unico, G.Gentile, L.Ronga, Editrice La Scuola.

- Appunti, testi digitali.

- Video.

(3)

Materia : Storia Classe : 1I A. S. : 2019-20

Docente: Francesca Castelli

Programma consuntivo e Relazione finale Pag. 3 / 5

Data: 01/06/10

OBIETTIVI FORMATIVI dal POF:

Sollecitare negli alunni la disponibilità all'aggiornamento delle proprie conoscenze

Fornire competenze specifiche nei settori principali coinvolti nella produzione multimediale Sollecitare nell’alunno la consapevolezza della complessità dei processi di comunicazione

Formare negli studenti la capacità di leggere in modo unitario i diversi aspetti della comunicazione, affinché possano essere in grado di valutare l'efficacia complessiva di un prodotto comunicativo rispetto agli obiettivi che esso si prefigge, analizzandolo dal punto di vista linguistico, psicologico, estetico e tecnologico

Potenziare negli allievi la capacità di individuare per ciascuna disciplina gli aspetti essenziali

Formare negli alunni la capacità di progettare prodotti multimediali di cui portare a realizzazione alcune delle principali componenti (grafica, visiva, linguistica, interattiva, sonora, ecc.)

OBIETTIVI DIDATTICI

CONOSCENZE (sapere) ABILITA’ (saper fare)

- elementi propedeutici al metodo storico:

conoscenza degli operatori spazio/ temporali e delle fonti

- argomenti proposti osservati e studiati nel presente e nel passato, ipotizzati nel futuro - nodi problematici: migrazioni ieri e oggi, la

qualità della vita nelle città e negli Stati contemporanei

- leggere e comprendere testi complessi, grafici, tabelle, carte geografiche e tematiche

- descrivere i fenomeni studiati utilizzando i concetti ordinatori della disciplina (causa, effetto, periodizzazione, continuità, durata, mutamento, ciclo, contemporaneità, relazione) - collocare correttamente nello spazio e nel

tempo i fenomeni studiati

- utilizzare i contenuti appresi per mettere in connessione questioni ambientali, culturali e economiche

- distinguere i fatti dalle interpretazioni - elaborare mappe concettuali

- lavorare in gruppo in modo cooperativo - esporre il proprio lavoro e il lavoro di gruppo

con il lessico specifico delle discipline (storia e geografia)

MATERIALI E STRUMENTI CHE SI INTENDONO UTILIZZARE

Libri di testo x Appunti x Multimedia x Altro

Altri testi x Cd/dvd x E-learning

Dispense x Blog Materiali on-line x

(4)

Materia : Storia Classe : 1I A. S. : 2019-20

Docente: Francesca Castelli

Programma consuntivo e Relazione finale Pag. 4 / 5

Data: 01/06/10

MODALITA’ DI LAVORO E DI VERIFICA

MODALITA’ DI LAVORO NUMERO E TIPO VERIFICHE DA EFFETTUARE

Tipologia Tipologia N° I Quad N° II

Quad

Discussione guidata x Interrogazioni lunghe x 1/2 1/2

Lavoro di gruppo x Interrogazioni brevi x 1 1

Lezione frontale x Griglia di osservazione x

Lezione partecipata x Prove di laboratorio x

Metodo induttivo x Componimenti/Saggi brevi x

Ricerche in rete x Quesiti a risposte aperte x

Problem solving x Quesiti a risposta chiusa x

Simulazioni x Relazioni x

Prove formative x Verifiche strutturate x 1/2 1/2

Visione di Cd/Dvd/Film x Applicazioni scritto/grafiche

Analisi di siti x Applicazioni pratiche

Progetti interdisciplinari x Altro (specificare) VALUTAZIONE

Tipologia x Conoscenze acquisite (sapere)

x Competenze acquisite (saper essere) x Abilità acquisite (saper fare)

x Progressi compiuti x Impegno

x Interesse /Partecipazione all’attività didattica x Metodo di studio

x Puntualità nelle consegne

x Altro (specifica): livello di partenza e condizioni dei singoli alunni

INTERVENTI AL FINE DI RENDERE EFFICACE IL PROCESSO DI VALUTAZIONE

Tipologia

x Verranno comunicati agli studenti le ragioni del successo / insuccesso della prestazione x Verranno spiegati agli studenti gli errori

Le verifiche periodiche verranno supportate sempre da giudizi analitici Altro (specifica)

(5)

Materia : Storia Classe : 1I A. S. : 2019-20

Docente: Francesca Castelli

Programma consuntivo e Relazione finale Pag. 5 / 5

Data: 01/06/10

PIANO INTEGRAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI

ATTIVITÀ’ DIDATTICHE EVENTUALMENTE NON SVOLTE

Durante la fase di didattica a distanza, si è scelto di rallentare la proposta di nuovi argomenti, per favorire la possibilità da parte di tutti di svolgere le attività in autonomia e per consolidare gli apprendimenti dei mesi precedenti. Pertanto, rispetto alla programmazione iniziale, non sono stati svolti i seguenti argomenti:

Percorso C. L’urbs romana.

Percorso D. Il diritto di cittadinanza, Nascita, evoluzione e crisi della Repubblica romana, il diritto di cittadinanza nell’antica Roma, il diritto di cittadinanza oggi in Italia.

Gli argomenti del percorso C e D non trattati quest’anno saranno svolti nei mesi di settembre-ottobre-novembre del prossimo anno scolastico.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO previsti e non acquisiti

Gli obiettivi di apprendimento evidenziati nella programmazione iniziale sono da intendersi come biennali, pertanto non si ritiene necessario evidenziare quelli che non sono stati acquisiti, si segnala soltanto che nel prossimo anno scolastico dovranno essere consolidati per tutti gli studenti.

TEMPI/PERIODO

(*) METODOLOGIE

(*) STRUMENTI

settembre-ottobre-

(*)

novembre Le stesse esplicitate nella programmazione preventiva e consuntiva.

Gli stessi esplicitati nella programmazione preventiva e consuntiva.

(*) Previsti per il recupero del prossimo anno.

Docente Francesca Castelli

Riferimenti

Documenti correlati

Infatti, proprio perché il sistema educativo ha come finalità primaria la formazione della persona – nel rispetto della sua singolarità, delle sue particolari propensioni e

Il programma mostra l’elenco dei compiti svolti da parte dello studente o quelli scaduti che lo studente non può più svolgere perché è stata superata la data di consegna (i

I Fogli geologici stampati e quelli in allestimento per la stampa, realizzati nell’ambito del Progetto CARG e quelli realizzati in via sperimentale da Servizio Geologico

Vene e falde termali risalenti in sistemi di faglie profonde in aree montane o Vene e falde termali, risalenti in sistemi di faglie profonde in aree montane o collinari

Le aree ricomprese all’interno del Parco delle Groane, fermo restando la riconferma delle discipline del Piano territoriale del Parco, gli ambiti sono, nella

Alla fine del 2011, erano 137'800 le persone (ovvero l'1,7% della popolazione residente permanente in Svizzera, 2500 persone in più rispetto al 2010) con almeno un domicilio

Il presente capitolo analizza quindi il Rischio coronavirus (e più genericamente tutti i rischi biologici imputabili ad agenti virali) nel luogo di lavoro ed

Daniela Fatarella, Direttrice Generale Save the Children Italia Dmitri Goncear e Matteo Scarpa, SottoSopra Venezia Movimento Giovani per Save the Children.. Franco