ALLEGATO ALLA DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE AREA II N. 195 DEL 28.10.2020
IL TERMINE PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI ESAME SCADE IL 18 Dicembre 2020
f. to Il Dirigente Area II
Servizi Anagrafici e Semplificazione per le imprese
Dott. Pierluigi Giuntoli SESSIONE DI ESAME PER L’ISCRIZIONE NELL’ELENCO DEI
RACCOMANDATARI MARITTIMI – ANNO 2020
ART. 1
TIPOLOGIA DELL’ESAME
È indetta la sessione d’esami dell’anno 2020 per l’iscrizione nell’Elenco Interprovinciale dei Raccomandatari Marittimi della Direzione marittima di Livorno ai fini dello svolgi- mento dell’attività di raccomandatario marittimo nei porti compresi nell’ambito di giuri- sdizione della stessa Direzione marittima.
ART. 2
REQUISITI PER L’AMMISSIONE ALL’ESAME
Possono partecipare alla sessione d’esame, i cittadini italiani e di altri Stati membri della Comunità Europea.
Il requisiti di ammissione all’esame per gli aspiranti all’iscrizione nell’ elenco sono:
1. avere conseguito il diploma di scuola media superiore;
2. non aver subito condanne per delitti contro la Pubblica Amministrazione, l’Am- ministrazione della giustizia, la fede pubblica, l’economia pubblica, l’industria e il commercio e contro il patrimonio, per contrabbando oppure per ogni altro de- litto non colposo per il quale la legge commini la pena della reclusione non infe- riore nel minimo a due anno o nel massimo a cinque anni, ovvero per reati in maniera valutaria per i quali la legge commini la pena della reclusione
3. avere svolto almeno due anni di tirocinio professionale.
A questo proposito la Commissione Interprovinciale dei Raccomandatari Marittimi con Delibera n. 5 del 1° febbraio 2011 ritiene assolto il tirocinio professionale biennale, pre- visto dall’art. 9, lettera f), della legge 4.4.1977, n. 135, nelle seguenti modalità: dipen- dente e/o amministratore presso imprese esercenti attività di agenzia marittima raccoman- dataria con mansioni riconducibili all’ambito delle attività attinenti la raccomandazione marittima.
I requisiti per l’ammissione devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito per la presentazione delle domande di partecipazione alla sessione d’esami, in- dicato nel successivo articolo 3. Il difetto dei requisiti prescritti comporta da parte della Commissione Interprovinciale dei Raccomandatari Marittimi il diniego alla partecipa- zione alla sessione d’esami.
ART. 3
TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI AMMISSIONE
Le domande di ammissione alla sessione d’esame devono essere presentate dai candidati a mano presso lo sportello polifunzionale della sede camerale o spedite a mezzo racco- mandata con ricevuta di ritorno alla Camera di Commercio I.A.A., Piazza del Municipio, 48 – 57123 Livorno oppure inviate con modalità telematica all’indirizzo di Posta Elettro- nica Certificata [email protected] (si ricorda che l’invio tramite PEC è ammesso a condizione che il messaggio provenga da un mittente provvisto di PEC e non di semplice indirizzo di posta elettronica) - entro il 18 Dicembre 2020 .
Ove il suddetto termine cada in giorno festivo, esso viene prorogato automaticamente al giorno seguente non festivo.
La data di presentazione delle domande è stabilita dal timbro di arrivo apposto dalla Ca- mera di Commercio della Maremma e del Tirreno, eccezion fatta per le domande spedite a mezzo raccomandata, per le quali fa fede il timbro e la data dell’ufficio postale accet- tante, e per le domande spedite in modalità telematica all’indirizzo di PEC, per le quali la data di trasmissione e di ricezione sono attestate dalla ricevuta di accettazione e dalla ricevuta di avvenuta consegna emesse dalla PEC. Per le domande presentate a mano, l’uf- ficio camerale competente a riceverle rilascia apposita ricevuta. La Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno non assume alcuna responsabilità per eventuali disguidi postali o per dispersione di comunicazioni.
ART. 4
MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI AMMISSIONE
Le domande di ammissione alla selezione devono essere redatte utilizzando esclusivamente il modulo di domanda e di dichiarazione di compimento di tirocinio professionale allegati al presente bando (allegati A e B) reso pubblico mediante pubblicazione sul sito Internet all’indirizzo www.lg.camcom.gov.it.
La sottoscrizione della domanda ha validità anche quale sottoscrizione delle dichiarazioni sostitutive in essa contenute. Nel caso di invio in modalità telematica tramite PEC, la
domanda convertita in formato elettronico dovrà essere sottoscritta dall’interessato con la propria firma digitale.
La Camera di Commercio si riserva di verificare la veridicità di quanto dichiarato dal candidato nella domanda. Le domande non compilate con le indicazioni di cui al presente articolo non verranno prese in considerazione. La Camera di Commercio si riserva, tuttavia, di concedere agli interessati un ulteriore breve termine per la regolarizzazione delle domande che risultassero incomplete o comunque recanti inesattezze o vizi di forma sanabili.
ART. 5
SELEZIONE
Ai sensi del Decreto del Ministro della Marina Mercantile del 18 febbraio 1978, la prova di esame per l’iscrizione nell’elenco dei Raccomandatari Marittimi è orale e verte sui seguenti argomenti:
a. Norme che regolano la raccomandazione marittima dettate dal Codice della Naviga- zione, dal Regolamento marittimo, dal Codice Civile e dalla Legge 4 aprile 1977, n.
135;
b. Norme teorico-pratiche relative ai contratti di utilizzazione della nave, ai contratti di trasporto e ai documenti del trasporto marittimo;
c. Conoscenza relativa all'esercizio della nave, assistenza equipaggio nonché del costo delle imprese di navigazione;
d. Conoscenza delle principali disposizioni del Codice della Navigazione in materia di amministrazione della navigazione marittima, di regime amministrativo delle navi, di impresa di navigazione, di privilegi e di ipoteche;
e. Conoscenza degli usi marittimi locali e nazionali nonché delle principali consuetu- dini internazionali relative ai trasporti marittimi;
f. Conoscenza delle carte, dei certificati e dei libri di bordo;
g. Nozioni sulle assicurazioni marittime, corpi e merci;
h. Nozioni sulle avarie marittime e sui loro regolamenti;
i. Nozioni sulla gestione e amministrazione dei porti;
l. Conoscenza delle operazioni e dei servizi portuali nonché delle funzioni che svol- gono i vari ausiliari del traffico marittimo portuale;
m. Conoscenza delle norme valutarie e fiscali relative alla navigazione e ai trasporti ma- rittimi;
n. Conoscenza delle disposizioni doganali relative alle navi e ai carichi trasportati;
o. Conoscenza pratica della lingua inglese ed in particolare dei termini relativi ai vari istituti.
ART. 6 PROVE D’ESAME
La prova orale consiste in un colloquio sulle materie esposte all’art. 5.
La prova di esame si intende superata se il candidato ottiene la votazione di almeno sette decimi (7/10).
Al termine della sessione d’esame, la Commissione esaminatrice provvede a formare la graduatoria finale che formerà parte integrante del verbale relativo alla seduta.
ART. 7
DIARIO DELLA PROVA D’ESAME
La prova orale si tiene presso i locali della sede camerale e la data e l’orario della sua effettuazione sono comunicati agli aspiranti ammessi alle prova orale, a mezzo raccoman- data, o tramite P.E.C. almeno venti giorni prima del suo svolgimento. Il diario della prova d’esame sarà esposto all’Albo Camerale.
La mancata presenza alla prova orale equivarrà a rinuncia alla sessione d’esame, anche se l’assenza fosse dipendente da cause di forza maggiore.
ART. 9
COMMISSIONE ESAMINATRICE
All’espletamento della selezione attende una Commissione esaminatrice, composta e no- minata in base a quanto previsto dall’art. 10, comma 3, L. 135/1977.
f. to Il Dirigente Area II Servizi Anagrafici e Semplificazione
per le imprese Dott. Pierluigi Giuntoli
Raccomandario Marittimo Allegato A: domanda di partecipazione Sessione di esame anno 2020 -Determinazione del Dirigente Area II n. 195 del 28.10.2020
CAMERA DI COMMERCIO DELLA MAREMMA E DEL TIRRENO
Marca da bollo Euro 16
Il/la sottoscritto/a ________________________________ nato/a a _____________________ il ______________ codice fiscale ___________________________ tel. ________________________ e- mail /PEC ________________________
CONSAPEVOLE
Delle sanzioni penali, nel caso di dichiarazioni non veritiere, di formazione o uso di atti falsi, richia- mate dall’art. 76 del DPR 28/12/200 n. 445 e della decadenza dei benefici conseguiti a seguito del provvedimento emanato sulla base di dichiarazione non veritiera
CHIEDE
Di essere ammesso/a all’esame di cui all’art. 9 lettera G della Legge 04/04/1977 n. 135 al fine dell’iscri- zione nell’Elenco Raccomandatari Marittimi della direzione marittima di Livorno per esercitare l’attività di Raccomandatario nel porto di ______________________, in qualità di:
Presidente del Consiglio d’Amministrazione; Vice Presidente del Consiglio d’Amministrazione Amministratore Delegato; Amministratore Unico; Amministratore con poteri disgiunti Socio Amministratore; Socio Accomandatario
Institore
della Società
__________________________________________________________________________________
c.f. ___________________ con sede legale in ________________________
Via____________________________
Titolare, oppure Institore, dell’impresa individuale
_________________________________________________
con sede legale in _______________________________________ Via ___________________________________
a tal fine, ai sensi dell’art. 46 e dell’art. 47 del D.P.R. 28/12/200 n. 445 DICHIARA
- di essere residente nel Comune di ________________________ Via _____________________________________
- di essere cittadino ___________________________;
- di essere in possesso del titolo di studio di scuola media superiore:
_______________________________________
conseguito nell’anno scolastico _______/________ presso l’Istituto _____________________________________
con sede in __________________________________________ Via _____________________________________
- di non aver subito condanne per delitti contro la Pubblica Amministrazione, l’Amministrazione della giustizia, la fede pubblica, l’economia pubblica, l’industria e il commercio e contro il patrimonio, per contrabbando oppure per ogni altro delitto non colposo per il quale la legge commini la pena della reclusione non inferiore nel minimo a due anno o nel massimo a cinque anni, ovvero per reati in ma- niera valutaria per i quali la legge commini la pena della reclusione;
- d’impegnarsi a costituire la prescritta cauzione nella misura ed entro i termini che gli verranno indicati, nonché di comunicare ogni variazione della propria residenza e della propria posizione;
- di essere informato che la procura institoria può essere conferita e rilasciata da titolari di imprese individuali, amministratori o soci amministratori in possesso dei poteri di firma e legale rappre- sentanza di società, solo se iscritti in un Elenco dei Raccomandatari Marittimi;
- di essere informato, ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 13 del D.Lgs 196/2003, che i dati personali raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici, esclusivamente nell’ambito del procedimento per il quale la presente dichiarazione viene resa;
- di aver svolto il periodo di tirocinio presso: ___________________________________________ (vedi Allegato B)
ALLEGA - dichiarazione di tirocinio professionale;
- attestazione del versamento di euro 77,00 mediante il sistema PagoPA (https://www.lg.cam- com.it/archivio10_notizie_0_469.html
- fotocopia di un documento di identità in corso di validità.
_______________lì____________ FIRMA PER ESTESO _______________________________
Sessione esami anno 2020 – Determinazione del Dirigente AREA II n.195 del 28.10.2020 Allegato B: Dichiarazione di compimento tirocinio professionale
ALLA CAMERA DI COMMERCIO DELLA MAREMMA E DEL TIRRENO
Il/la sottoscritto/a ______________________________________________nato/a a ____________________
il ______________ residente nel Comune di __________________ Via ____________________________
iscritto al n. ________ dell’Elenco, in qualità di:
Legale rappresentante della Società
_______________________________________________________
c.f.______________________con sede legale nel Comune di
____________________________________
Via ______________________________ iscritta al Registro delle Imprese di _____________________ con R.E.A. n. ______________, esercente attività di Agenzia Marittima Raccomandataria;
Titolare dell’Impresa individuale
________________________________________________________
con sede legale nel Comune di ________________________________Via _________________________
iscritta al Registro delle Imprese di _____________________ con R.E.A. n. _______________, esercente attività di Agenzia Marittima Raccomandataria;
CONSAPEVOLE
Delle sanzioni penali, nel caso di dichiarazioni non veritiere, di formazione o uso di atti falsi, richiamate dall’art. 76 del DPR 28/12/200 n. 445 e della decadenza dei benefici conseguiti a se- guito del provvedimento emanato sulla base di dichiarazione non veritiera
DICHIARA
- Che il/la Sig./Sig.ra ______________________________________ nato/a a ______________________ il __________________ codice fiscale ________________________________ e residente nel Comune di ____________________________ Via _________________________________________
ha svolto dal ____/___/_____ al ___/___/_____, attività di tirocinio professionale*, ai sensi dell’art. 9 lettera F della legge 04/04/1977 n. 135, ai fini dell’ammissione agli esami per l’iscrizione nell’Elenco Raccomandatari Marittimi;
- Di essere informato, ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 13 del D.Lgs. 196/2003 che i dati personali raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici, esclusivamente nell’am- bito del procedimento per il quale la presente dichiarazione viene resa.
ALLEGA
- Fotocopia di un documento di identità in corso di validità.
_________________________li _________________
FIRMA PER ESTESO ______________________________________
* La Commissione Interprovinciale dei Raccomandatari Marittimi con Delibera n. 5 del 1°
febbraio 2011 ritiene il tirocinio professionale biennale, previsto dall’art. 9, lettera f), della legge 4.4.1977, n. 135, assolto nella seguente modalità: dipendente e/o amministratore presso imprese esercenti attività di agenzia marittima raccomandataria con mansioni riconducibili all’ambito delle attività attinenti la raccomandazione marittima