• Non ci sono risultati.

CITTA' DI NOTO TRIENNIO PROGRAMMA TRIENNALE DELLE OPERE PUBBLICHE LIBERO CONSORZIO COMUNALE 17/06/2022 ELABORATO 2

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CITTA' DI NOTO TRIENNIO PROGRAMMA TRIENNALE DELLE OPERE PUBBLICHE LIBERO CONSORZIO COMUNALE 17/06/2022 ELABORATO 2"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

ELABORATO 2

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL PROGRAMMA

CITTA' DI NOTO

LIBERO CONSORZIO COMUNALE

AGGIOR.

17/06/2022

DATA

IL RESPONSABILE DEL SETTORE III

LAVORI PUBBLICI - ASSETTO E TUTELA DEL TERRITORIO

ING. GIOVANNI MEDDE

VISTI

ADOTTATO CON DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N ____

DEL

PUBBLICATO ALL'ALBO ON LINE DEL COMUNE DI NOTO

AL N. DAL AL

APPROVATO CON DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE N____

DEL

PR O G R A MM A T RIE NN AL E D ELL E OP ER E P U B BLI CH E TR IEN NIO 2022 -2024

Firmato digitalmente da:

MEDDE GIOVANNI

Firmato il 21/06/2022 15:34 Seriale Certificato: 828981

Valido dal 15/10/2021 al 15/10/2024

InfoCamere Qualified Electronic Signature CA

(2)

La presente relazione ha lo scopo di illustrare lo Schema di Programma Triennale Opere Pubbliche per il triennio 2022/2024, nonché l'Elenco Annuale delle Opere Pubbliche per l'anno 2022, redatto su indirizzo dell'Amministrazione, ai sensi dell'art. 21 del Decreto Legislativo 18 aprile 2016, n. 50.

L'attività di programmazione investe gli organi tecnici e quelli politici in uno sforzo comune volto a programmare l'attività dell'Ente con particolare riguardo agli investimenti, specificatamente per quei lavori di maggiore interesse per la collettività amministrata, che trovano la loro espressione nell'elenco annuale che rappresenta il vero strumento esecutivo per la realizzazione delle opere pubbliche, in quanto in esso sono inserite le opere effettivamente realizzabili nell'anno, accompagnate dalla certezza delle risorse finanziarie per la loro esecuzione.

Il documento finale, comunque, costituisce uno strumento di programmazione flessibile che, come tale, è soggetto a revisione annuale al fine di fare fronte, attraverso aggiornamenti ed integrazioni, alle nuove esigenze non preventivabili.

La proposta che accompagna la presente relazione giunge a definire l'insieme degli interventi previsti per il periodo 2022/2024, alla luce anche dei nuovi scenari che si vanno delineando in ordine ai finanziamenti.

Nella redazione del presente schema di programma si è proceduto alla verifica del precedente programma triennale delle opere pubbliche procedendo quindi in funzione all'avanzamento dello stesso a predisporre le proposte inseribili nella programmazione che segue.

Sono state analizzate, pertanto in primo luogo, le varie azioni poste in essere, il reperimento delle risorse finanziarie nonché lo stato di attuazione delle stesse.

Nella redazione del presente programma si è tenuto conto sia di quanto sopra, relativamente all'avanzamento del programma precedente, sia alle nuove situazioni derivanti anche da appositi atti di indirizzo dell'Amministrazione.

Il metodo di lavoro applicato è stato sviluppato quindi partendo dalla ricognizione dello stato attuale della progettazione, dello stato di realizzazione dei lavori approvati procedendo quindi alla definizione del nuovo programma 2022/2024 attraverso un aggiornamento della elaborazione già adottata.

Relativamente all'elenco annuale, sono state inserite quelle opere di cui è certo il finanziamento e per le quali si ritiene che nell'anno in corso possano attivarsi le procedure per la scelta del contraente.

La programmazione delle OO.PP. è riferita all'arco temporale di n. 3 annualità e si compone sostanzialmente dell'elenco delle opere programmate, relativo alle tre annualità, e di un elenco annuale, riferito alle opere di cui si prevede di dare avvio alle procedure di affidamento nel primo anno del triennio di riferimento.

Per ciascun lavoro nel programma triennale è riportato l’importo complessivo stimato necessario per la realizzazione di detto lavoro, comprensivo delle forniture e dei servizi connessi alla realizzazione dello stesso. Nell’elenco annuale per ciascun lavoro è riportato l’importo complessivo del relativo quadro economico.

I lavori da avviare nella prima annualità del programma costituiscono l’elenco annuale dei lavori pubblici.

Sono inclusi in tale elenco i lavori che soddisfano le seguenti condizioni:

-previsione in bilancio della copertura finanziaria;

-previsione dell’avvio della procedura di affidamento nel corso della prima annualità del programma;

-conformità dei lavori agli strumenti urbanistici vigenti o adottati.

(3)

Nel rispetto di quanto previsto dall'articolo 21 del D. Lgs n. 50 del 18 aprile 2016, nella redazione del Programma Triennale sono stati definiti e, quindi, indicati gli ordini di priorità tra i vari lavori, seguendo i vincoli e gli indirizzi legislativi. Nell'ambito di tale ordine sono stati indicati con priorità gli interventi di manutenzione, il recupero del patrimonio esistente, le opere di completamento e le opere di nuova realizzazione in relazione al livello di progettazione.

Risulta evidente, per quanto sopra riportato, che l'attività di progettazione assume carattere rilevante per l’inserimento dell'opera pubblica nell'elenco annuale che è da intendersi quindi quale strumento di programmazione dinamico potendosi, nei limiti della ridefinizione di flussi finanziari, procedere alla sua modifica od integrazione con opere facenti parte della programmazione riferita alle successive annualità.

I programmi triennali di lavori pubblici sono modificabili nel corso dell’anno, previa apposita approvazione dell’organo competente, da individuarsi, per gli enti locali, secondo la tipologia della modifica, nel rispetto di quanto previsto dall’articolo 21, comma 1, secondo periodo, del codice, qualora le modifiche riguardino:

-la cancellazione di uno o più lavori già previsti nell’elenco annuale;

-l’aggiunta di uno o più lavori in conseguenza di atti amministrativi adottati a livello statale o regionale;

-l’aggiunta di uno o più lavori per la sopravvenuta disponibilità di finanziamenti all’interno del bilancio non prevedibili al momento della prima approvazione del programma, ivi comprese le ulteriori risorse disponibili anche a seguito di ribassi d’asta o di economie;

-l’anticipazione della realizzazione, nell’ambito dell’elenco annuale di lavori precedentemente previsti in annualità successive;

-la modifica del quadro economico dei lavori già contemplati nell’elenco annuale, per -la quale si rendano necessarie ulteriori risorse.

Il Programma triennale delle OO.PP. 2022/2024 e l'elenco annuale 2022 che si propongono, sono stati redatti tenendo conto, rispetto alla programmazione per il triennio precedente 2021-2023, sulla base degli indirizzi programmatici dell’Amm.ne Comunale nonché delle indicazioni acquisite da parte del Settore III LL.PP. – Assetto e Tutela del Territorio coadiuvato dal Settore IV Smart City.

Le modifiche apportate alla presente proposta di elenco annuale lavori 2022 e Piano triennale 2022-2024, derivano da una preventiva attività ricognitiva dell’Amministrazione, in stretta relazione alle risorse finanziare disponibili dell'Ente ed ai finanziamenti esterni (Privati, Regionali, Statali, Europei) che consentono di dare copertura utile alle opere programmate rientranti all'interno del Piano Triennale.

Sinteticamente nello strumento di programmazione ad esempio troviamo nuovi interventi che riguarderanno la riqualificazione di interi quartieri del centro abitato e delle contrade in particolare di San Corrado FM, Lido di Noto e Calabernardo, interventi di messa in sicurezza ed opere di difesa del suolo, interventi inerenti il servizio idrico integrato, interventi per la realizzazione di arterie viarie di fondamentale importanza con annesse infrastrutture per parcheggi urbani e sub-urbani, nonché ulteriori opere di edilizia scolastica necessarie all’attuale fabbisogno in seno alla popolazione scolastica comunale.

L'elenco annuale è comunque da intendersi quindi quale strumento di programmazione dinamico potendosi, nei limiti della ridefinizione di flussi finanziari, procedere alla sua modifica od integrazione con opere facenti parte della programmazione riferita alle successive annualità.

(4)

Il presente schema di Piano triennale è corredato oltre che dalla presente relazione anche delle schede previste dal Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 16 gennaio 2018 n. 14, e precisamente:

-Scheda 1: Quadro delle risorse necessarie alla realizzazione del programma indicante le somme complessivamente destinate all’attuazione del programma.

-Schede 2A e 2B: Sintesi elenco per priorità generale ed Elenco interventi del Programma, riportano l’elenco di tutti i lavori, la localizzazione dell’intervento, la stima dei costi, la tipologia e la categoria riferita al settore e sottosettore di intervento associando ad ognuno un numero progressivo, un codice interno attribuito dall’A.C., un codice CUI, un codice CUP ove presente, un codice ISTAT, la tipologia in base a specifici codici numerici:

01 Nuova realizzazione 02 Demolizione

02 Recupero 04 Ristrutturazione 05 Restauro

06 Manutenzione ordinaria 07 Manutenzione straordinaria

08 Ristrutturazione con efficientamento energetico

09 Manutenzione straordinaria con efficientamento energetico 58 Ampliamento e potenziamento

59 Lavori socialmente utili

60 Ammodernamento tecnologico e laboratoriale

Altresì il Settore e sottosettore ai quali assimilare l’opera, finalità dell’intervento e livello di progettazione:

Settore ______

01 Infrastrutture di trasporto

02 Infrastrutture ambientali e risorse idriche 03 Infrastrutture del settore energetico

04 Infrastrutture per attrezzatura di aree produttive 05 Infrastrutture sociali

06 Opere, impianti ed attrezzature per attività produttive, ricerca, impresa sociale 07 Infrastrutture per telecomunicazioni e tecnologie informatiche

08 Ricerca sviluppo tecnologico ed innovazione 09 Servizi alle imprese

10 Servizi per la P.A. e la collettività

11 Istruzione, formazione e sostegni per il mercato del lavoro Sottosettore ___

1. SOCIALI E SCOLASTICHE 2. ABITATIVE

3. ALTRE INFRASTRUTTURE SOCIALI 4. BENI CULTURALI

5. CULTO 6. DIFESA

7. DIREZIONALI E AMMINISTRATIVE 8. GIUDIZIARIE E PENITENZIALI 9. PUBBLICA SICUREZZA

10. SANITARIE

11. SPORT SPETTACOLO E TEMPO LIBERO

(5)

Finalità dell’intervento ___

ADN – Adeguamento normativo AMB – Qualità ambientale

COP – Completamento Opera incompiuta CPA – Conservazione del Patrimonio DEM – Demolizione opera incompiuta

DEOP – Demolizione opere preesistenti e non più utilizzabili MIS – Miglioramento e incremento di servizio

URB – Qualità urbana

VAB – Valorizzazione beni vincolati

Livello di progettazione ___

1. Progetto di fattibilità tecnico-economica: “documento di fattibilità delle alternative progettuali”

2. Progetto di fattibilità tecnico-economica: “documento finale”

3. Progetto definitivo 4. Progetto esecutivo

-Scheda 3: Interventi ricompresi nell’Elenco Annuale riportante i lavori da eseguirsi nell’anno indicandone per ciascuno il RUP, stato progettazione, finalità, conformità urbanistica e ambientale, ordine di priorità, codifica intervento CUI che verrà composta e confermata alla pubblicazione dal sistema informativo di gestione, codice CUP in genere presente con riserva di richiederlo per i mancanti non appena saranno note le caratteristiche della copertura finanziaria.

Riferimenti

Documenti correlati

VISTA la proposta ad oggetto: "APPROVAZIONE PROGRAMMA TRIENNALE delle OPERE PUBBLICHE 2019/2021 ed ELENCO ANNUALE 2019", allegata alla presente deliberazione

115, realizzare una stradella di servizio per i terreni lato sud della statale (per i quali, in sede di progetto, non era previsto alcun innesto sulla SS 115, disponendo

➢ la predisposizione del piano d„azione per l‟energia sostenibile e il clima (PAESC); si precisa che il Comune di Castelvetrano ha già predisposto il PAES, dal

Oggetto : APPROVAZIONE ATTO DI INDIRIZZO PER STIPULA CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI NOTO, SOGGETTI PRIVATI E FONDAZIONE STIFTUNG PRO ARTENVIELFALT PER LA REALIZZAZIONE DI

(2) Riportare il codice CUI dell'intervento (nel caso in cui il CUP non sia previsto obbligatoriamente) al quale la cessione dell'immobile è associata; non indicare alcun codice

1.600 Zona: Centro Storico Progetto da realizzazione nel 1° anno Funzionario resp.: Ingegnere Antonino Conti Nibal Conformità urbanistica.. Lavori di rifacimento dei collettori primari

Ricerca finanziamento con contributi privati tramite Ufficio Fundraising, € 50.000,00 già concessi da Fondazione Cariplo nel 2017 Parco Toeplitz: Ristrutturazione portineria

OGGETTO: CONFERIMENTO INCARICO DI CONSULENTE TECNICO DI PARTE DEL COMUNE DI NOTO NEL PROCEDIMENTO RG 313/2018 CORTE DI APPELLO DI CATANIA - SEZIONE LAVORO.