COMPITI PER LE VACANZE Classe 2^A prof.ssa Mercante Monica
Comprensione del testo: lettura ed esercizi da “Dai, racconta”, vol. Prove per il nuovo Invalsi e il nuovo Esame di Stato.
1. Leggere pag.40, eseguire gli esercizi n. da 10 a 19 pagg. 40-41.
2. Leggere pag.42 ed eseguire gli esercizi n. da 20 a 39 pagg. 42-46.
3. Leggere pag. 63 ed eseguire gli esercizi n. 10 a 17 pagg. 63-64.
4. Leggere pag. 71 ed eseguire gli esercizi n. da 1 a 13 pagg. 71-72.
5. Leggere pag. 73 ed eseguire gli esercizi n. da 14 a 22 pag. 74.
6. Leggere pag. 75 ed eseguire gli esercizi n. da 23 a 31 pagg.76-77.
Gli alunni con la valutazione di 5 e 6 leggeranno tutti i brani ed eseguiranno tutti gli esercizi; quelli con la valutazione di 7 e 8 leggeranno ed eseguiranno gli
esercizi delle letture n. 1, 2, 4 e 6; gli studenti con la valutazione di 9 leggeranno ed eseguiranno gli esercizi delle letture n. 1, 3 e 6.
Lettura: lettura di due testi a scelta ed esecuzione di una scheda libro solo per un libro (si veda il modello concordato e qui sotto).
I libri possono essere scelti tra quelli proposti nella tabella qui sotto.
Titolo Autore Editore difficoltà genere lunghezza
Abbaiare stanca Daniel Pennac Salani * avven. **
Alice è innamorata Phyllis Naylor Bompiani * preadol. *
Al limite estremo Gary Paulsen A. Mondadori ** avven. *
Ascolta il mio cuore Bianca Pitzorno A. Mondadori * preadol. ***
Bambini di farina Anne Fine Petrini ** preadol. **
Che stress Christine Nöstlinger Salani ** preadol. **
Diamanti al cioccolato Anthony Horowitz A. Mondadori ** giallo **
Giallo in famiglia M. Adele Garavaglia Atlas * giallo **
Golfo Robert Westall A. Mondadori ** fantast. *
Guerre in famiglia Jerry Spinelli A. Mondadori ** preadol. **
Kamo. L'agenzia babele Daniel Pennac Emme * avven. *
Il bambino sottovuoto Christine Nöstlinger Piemme * avven. **
Harry Potter e la pietra filosofale J.K. Rowling Salani ** gotico **
Il mio amico Harold Gary Paulsen A. Mondadori * preadol. *
La collina dei conigli Richard Adams Rizzoli ** avven. ***
La fabbrica di cioccolato Roald Dahl Salani * avven. **
La memoria dell'acqua Silvana Gandolfi Salani ** avven. **
La stanza 13 Robert Swindells A. Mondadori * horror **
L'inventore dei sogni Ian McEwan Einaudi ** avven. **
Loch Paul Zindel A. Mondadori * avven. **
L'ora di fantascienza Fruttero Lucentini Einaudi *** fantasc. **
Lo stralisco Roberto Piumini Einaudi ** fiaba *
L.O.V.E. Chloe Rayban A. Mondadori ** avven. *
L'uomo che piantava gli alberi Jean Giono Salani * soc. *
Momo Michael Ende SEI *** fantasy **
Racconti crudeli Malorie Blackman A. Mondadori ** avven. *
Storie di giovani fantasmi Isaac Asimov A. Mondadori ** gotico **
Vacanza all'isola dei gabbiani Astrid Lindgren Salani ** avven. ***
Viaggio nel buio Robert Westall A. Mondadori *** gotico *
Villa Ghiacciaossa Anthony Horowitz A. Mondadori * gotico *
Classici
Titolo Autore Editore difficoltà genere lunghezza
Il Gabbiano Jonathan Livingston Richard Bach Rizzoli ** soc *
Il piccolo principe Saint-Exupéry Bompiani ** fiabe *
I ragazzi della via Pal Ferenc Molnar Vari ** avven. **
Le tigri di Mompracen Emilio Salgari Vari ** avven. ***
Lo Hobbit J.R.R. Tolkien Adelphi ** fantasy ***
Marcovaldo Italo Calvino Einaudi ** avven. **
Le avventure di Tom Sawyer Mark Twain Vari ** avven. ***
Viaggio al centro della terra Jules Verne Vari *** avven. ***
Zanna Bianca Jack London Vari ** avven. **
Dieci piccoli indiani Agatha Christie Mondadori ** giallo *
SCHEDA LIBRO Autore:
Titolo:
Casa editrice e anno di edizione:
Pagine:
Genere:
Trama (breve):
Personaggi con breve descrizione:
Valutazione (da 1 a 10):
Frase celebre:
Grammatica: esercizi dal testo “Passaparola” laboratorio (fascicolo verde)
Ricordati per quanto riguarda l’analisi logica di consultare la scheda con le domande del complemento che si trova o nel tuo quaderno o nel registro elettronico.
Es. n. 3 pag.73 Es. n. 4 pag.74 Es. n. 1 pag.74 Es. n. 3 pag.75 Es. n. 5 pag.75 Es. n. 8-9 pag.76 Es. n 2 pag.103 Es. n 4 pag.104
Es. n 1-2-3 pag.112-113 ad eccezione del n. 3d
Es. n. 1 pag.116 Es. n. 2 pag.121 Es. n. 1 pag.122 Es. n. 8 pag.123 Es. n. 1 pag.116 Es. n. 2 pag.121
Es. n. 1 pag.122 Es. n. 8 pag.123 Es. n. 9 pag.123-124 Es. n. 3 pag.124-125 Es 4 pag.125
Es. n. 1 pag.127 non sottolineando la coppia minima
Es. n. 4-5 pag.155 Es. n. 2 pag.156 Es. n. 1-2 pag.161 Es. n. 2 pag.185 Es. n. 3 pag.188 Es. n. 1 pag.190 Es. n. 2 pag.192 Es. n. 3 pag.193 Es. n. 1 pag.221
Produzione del testo scritto: svolgere tre temi per gli alunni con la valutazione di 5, 6 e 7, scelti tra le seguenti tracce che devono essere consegnate alla docente il primo giorno di scuola, scritti su fogli protocollo piegati a metà; due per gli alunni con la valutazione di 8 e 9.
1. Sono trascorsi due anni scolastici. Racconta ad un/una tuo/a compagno/a tramite una lettera i momenti più belli che hai vissuto e le cose più importanti che hai imparato in questi due anni.
2. Racconta i ricordi più belli della tua vita attraverso il genere autobiografico.
3. Scrivi una lettera ai tuoi genitori raccontando loro le esperienze, le emozioni, i momenti più belli e brutti di crescita e i tuoi cambiamenti in questo tuo secondo anno presso la scuola secondaria di primo grado.
4. Il computer è sempre più alla ribalta nel mondo degli adolescenti e protagonisti assoluti sono ovviamente i videogiochi. Parla del mondo dei videogiochi e di come tu li utilizzi.
Nella conclusione, se puoi, esprimi le tue considerazioni personali in merito ad essi.
5. Sei un pittore: descrivi un tuo quadro partendo dal soggetto dipinto (ritratto, paesaggio, natura morta, ecc.), tecnica pittorica, cornice e come è nata l’idea per il tuo dipinto.
6. “Il conto alla rovescia è già iniziato. L'uomo è pronto a mettere piede su Marte.
L'evento più spettacolare della storia moderna potrebbe avvenire tra il 2024 e il 2033 (da www.quotidiano.net/magazine/uomo-su-marte-1.4103290)”.
Ricostruisci brevemente gli episodi determinanti del cammino umano nell’esplorazione spaziale, accennando anche le missioni nelle quali il nostro paese ha svolto un ruolo attivo.
Puoi consultare anche internet, ma ricordati di citare le fonti sia digitali sia cartacee.
7. Le vacanze estive sono terminate e un nuovo anno scolastico sta iniziando. Quali sono i ricordi che porti con te e quali le speranze per l'anno che ti aspetta.
8. «Per chi vive come sono vissuto io, lungamente sentendo e immaginando, gli oggetti sono in un certo qual modo doppi. [...] Trista è la vita di colui che vive senza immaginazione»
(G. Leopardi, Zibaldone di pensieri). Rifletti sul tema della fantasia e dell’immaginazione e sull’importanza che hanno nella tua vita.
9. «La prima frase di un romanzo ha la funzione di una soglia: è l’apertura che strappa il lettore al suo mondo quotidiano e lo risucchia in mondo altro pieno di uomini, oggetti ed eventi che appartengono ad un diverso ordine di realtà» (F. Bertoni, Romanzo, Firenze 1998). Rifletti su questa affermazione: la condividi? Ripensa poi a un romanzo o a un film che ti ha davvero emozionato e che è stato fondamentale per la tua crescita:
racconta che cosa ti ha colpito e perché.
10. Prova a immaginare e descrivere come poteva essere uno dei tuoi genitori alla tua età.
11. Io e la mia classe: parla del/della compagno/a del quale o della quale senti di più la mancanza quando è assente.
Prenditi anche un po’ di tempo durante quest’estate per pensare alla scelta della tua futura scuola consultando la piattaforma “Plan your future” e rifacendo il test
“Sorprendo”.