• Non ci sono risultati.

LOTTO N.4 CAPITOLATO ASSICURAZIONE TUTELA LEGALE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "LOTTO N.4 CAPITOLATO ASSICURAZIONE TUTELA LEGALE"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

LOTTO N.4

CAPITOLATO ASSICURAZIONE TUTELA

LEGALE

(2)

Le Norme qui di seguito riportate annullano e sostituiscono integralmente tutte le

condizioni riportate sui moduli della Compagnia assicuratrice eventualmente allegati alla presente polizza e quindi s’intendono abrogate e prive di effetto.

Definizioni

Nel testo che segue si intendono:

Società

L’impresa assicuratrice

Contraente

La persona fisica o giuridica che stipula il contratto di assicurazione

Assicurato

La persona fisica o giuridica il cui interesse è protetto dall’assicurazione

Polizza

Il documento che prova l’assicurazione

Rischio

La probabilità che si verifichi il sinistro

Premio

La somma dovuta dal Contraente alla Società a corrispettivo dell’assicurazione

Sinistro

L’insorgenza del caso assicurativo intendendosi per tale il verificarsi del fatto dannoso cioè la controversia per il quale è prevista l’assicurazione

Indennizzo/Risarcimento:

La somma dovuta dalla Società al Contraente e/o beneficiario in caso di sinistro

Franchigia

La parte di danno non espressa in percentuale che rimane a carico dell’Assicurato Scoperto

La parte di danno espressa in percentuale che rimane a carico dell’Assicurato

(3)

SCHEDA DI POLIZZA

CONTRAENTE/ASSICURATO: COMUNE DI TORTONA DOMICILIO: Corso Alessandria n. 62 – 15057 Tortona (AL) CODICE FISCALE/PARTITA IVA: 00384600069

DECORRENZA: 30/09/2012 SCADENZA: 30/09/2013

ATTIVITA’ ESERCITATA

Ente/Comune che espleta tutte le attività e competenze istituzionalmente previste ed allo stesso attribuite ope legis o dallo stesso autonomamente assunte, compreso il rischio derivante dall’amministrazione di altri Enti o Istituti.

RISCHIO ASSICURATO

La Società assicura, nei limiti del massimale convenuto e dedotte le eventuali franchigie e scoperti, gli oneri relativi all’assistenza stragiudiziale e giudiziale che si renda necessaria a tutela degli interessi degli assicurati per violazioni di legge o lesioni di diritti connesse all’esercizio dell’attività dell’azienda indicata in polizza.

La garanzia vale per:

Difesa in procedimenti per responsabilità amministrativa, patrimoniale, contabile e formale,

Difesa penale per delitti colposi e contravvenzioni commessi dalle persone garantite in polizza nello svolgimento dell’attività lavorativa ed in procedimenti penali conseguenti ad inadempimenti in materia fiscale, amministrativa e tributaria,

Difesa in procedimenti penali per delitti dolosi conclusisi con proscioglimento, archiviazione o assoluzione con decisione passata in giudicato o trasformati in imputazioni per reato colposo,

Opposizione e/o impugnazione avverso provvedimenti amministrativi, sanzioni amministrative non pecuniarie e sanzioni amministrative pecuniarie.

Le spese per un secondo legale domiciliatario, unicamente in fase giudiziale, per un rimborso massimo fino a € 2.000,00. Tali spese vengono riconosciute solo quando il distretto di Corte d’Appello nel quale viene radicato il procedimento giudiziario è diverso da quello di residenza dell’assicurato.

(4)

ELENCO ASSICURATI

Assicurati Numero Premio Annuo Lordo

Pro Capite

Premio Annuo Lordo Totale

Ente 1

Sindaco 1

Assessori 7

Consiglieri 19

Segretario Generale 1

Presidente del

Consiglio Comunale 1

Dirigenti 7

Responsabili di

posizioni organizzative 8

TOTALE 45

(5)

NORME CHE REGOLANO L’ASSICURAZIONE IN GENERALE

1) Durata del contratto

Il presente contratto ha la durata indicata nella scheda di polizza e cessa di avere effetto alla scadenza stabilita del 30/9/2013.

2) Pagamento del premio

L’assicurazione ha effetto dalle ore 24 del giorno indicato in polizza se il premio o la prima rata di premio sono stati pagati; altrimenti ha effetto dalle ore 24 del giorno del pagamento.

Se il Contraente non paga i premi o le rate di premio successive l’assicurazione resta sospesa dalle ore 24 del trentesimo giorno dopo quello della scadenza e riprende vigore dalle ore 24 del giorno del pagamento, ferme le successive scadenze, ai sensi dell’art.

1901 del C.C.

In caso di premio frazionato in più rate (semestrali etc…) il suddetto termine di rispetto si applica anche alle rate così frazionate.

3) Recesso in caso di sinistro

Dopo ogni denuncia e fino al 60° giorno dal pagamento o rifiuto dell’indennizzo, la Società può recedere dall’assicurazione con preavviso di 90gg. In tale caso essa, entro 15 gg.

dalla data di efficacia del recesso, rimborsa la parte di premio, al netto delle imposte, relativa al periodo di rischio non corso. Resta inteso che in caso di recesso della Società dal presente contratto, tale recesso s’intenderà esteso a tutti gli altri eventuali contratti che l’Assicurato ha in corso con la Società.

La suddetta facoltà di recesso è applicabile anche all’Assicurato e/o Contraente.

4) Aggravamento di rischio

L’Assicurato o il Contraente deve dare comunicazione scritta alla Società di ogni aggravamento di rischio.

Gli aggravamenti di rischio non noti o non accettati dalla Società possono comportare la perdita totale o parziale del diritto all’indennizzo nonché la stessa cessazione dell’assicurazione (art. 1898 C.C.)

L'omissione da parte dell'Assicurato di una circostanza eventualmente aggravante il rischio, così come le inesatte dichiarazioni dell'Assicurato all'atto della stipulazione del contratto o durante il corso dello stesso, non pregiudicano il diritto al risarcimento dei danni, sempreché tali omissioni o inesatte dichiarazioni non siano frutto di dolo, fermo restando il diritto della Società, una volta venuta a conoscenza di circostanze aggravanti che comportino un premio maggiore, di richiedere la relativa modifica delle condizioni in corso.

5) Dichiarazioni relative alle circostanze del rischio – Buona fede

Le dichiarazioni inesatte o le reticenze del Contraente e dell’Assicurato relative a

(6)

contratto o durante il corso dello stesso, non pregiudicano il diritto al risarcimento dei danni, sempreché tali omissioni o inesatte dichiarazioni non siano frutto di dolo, fermo restando il diritto della Società, una volta venuta a conoscenza di circostanze aggravanti che comportino un premio maggiore, di richiedere la relativa modifica delle condizioni in corso.

6) Assicurazioni presso diversi assicuratori

Il Contraente o l’Assicurato deve comunicare alla Società l’esistenza e la successiva stipulazione di altre assicurazioni per il rischio descritto in polizza; in caso di sinistro , il Contraente o l’Assicurato deve darne avviso a tutti gli assicuratori, indicando a ciascuno il nome degli altri ai sensi dell’art. 1910 del Codice Civile.

7) Diminuzione del rischio

Nel caso di diminuzione del rischio la Società è tenuta a ridurre proporzionalmente il premio o le rate di premio successive alla comunicazione dell’Assicurato o del Contraente (art. 1897 C.C.) e rinuncia al relativo diritto di recesso. La riduzione del premio avrà decorrenza dalla data di ricevimento, da parte della Società, della lettera di richiesta di diminuzione. La Società provvederà altresì a rimborsare la parte di premio (imposte escluse) relativa al periodo di rischio non corso.

8) Foro competente

Foro competente, a scelta della parte attrice, è esclusivamente quello del luogo di residenza o sede del convenuto, ovvero quello del luogo ove ha sede il broker cui è assegnata la polizza ovvero dove ha sede legale il Contraente o l’Assicurato.

9) Modifiche dell’assicurazione

Le eventuali modificazioni all’assicurazione devono essere provate per iscritto

10) Oneri fiscali

Gli oneri fiscali relativi all’assicurazione sono a carico dell’Assicurato

11) Forma delle comunicazioni

Tutte le comunicazioni alle quali l’Assicurato è tenuto devono essere fatte con lettera raccomandata, telex, fax, posta elettronica o altro idoneo mezzo indirizzato alla Società o al broker. Le comunicazioni fatte al broker s’intendono come fatte alla Società, parimenti ogni comunicazione fatta dalla Società al broker s’intende come fatta all’Assicurato.

12) Rinvio alle norme di legge

Per tutto quanto non è qui diversamente regolato valgono le condizioni di legge

13) Interpretazione del contratto

Si conviene tra le Parti che in caso di dubbia interpretazione delle norme contrattuali, verrà data l’interpretazione più estensiva e più favorevole al Contraente/Assicurato su quanto contemplato dalle condizioni tutte di assicurazione.

(7)

NORME CHE REGOLANO L’ASSICURAZIONE DELLE SPESE LEGALI E PERITALI

1) Inizio e termine della garanzia

La garanzia è operante per i casi giudiziari notificati all’assicurato durante il periodo di validità del contratto indipendentemente dalla data in cui si sono verificati i fatti che hanno dato luogo al caso giudiziario, purché non antecedente a due anni dalla data di decorrenza della presente polizza.

Tenuto conto dell’unicità dei procedimenti giudiziari, quanto sopra vale anche nel caso in cui in presenza di comportamenti aventi carattere di continuità nel tempo, parte di questi siano stati in essere precedentemente ai limiti fissati.

2) Garanzia postuma

L’Assicurazione è altresì operante per i sinistri denunciati alla Società fino a un massimo di 2 anni successivamente alla cessazione della polizza o, se antecedente, alla cessazione degli assicurati dall’incarico, a condizione che i sinistri siano afferenti ad atti e/o fatti posti in essere durante il periodo di efficacia della polizza, o nel periodo precedente di cui al punto B

In caso di decesso dell’Assicurato, la Società si impegna a tenere indenni gli eredi per i sinistri di cui l’Assicurato fosse responsabile, negli stessi termini di cui sopra.

3) Esistenza di altre coperture

Nei casi in cui venga prestata assistenza legale ai sensi dell’art. 1917 del Codice Civile in conseguenza di una precedente polizza di Tutela Legale o di polizza R.C. stipulata dal Contraente e/o singolo Assicurato relativa all’attività dichiarata in polizza, la garanzia prevista dal singolo contratto opera:

Ad integrazione di quanto non previsto dalla suddetta assicurazione In eccedenza rispetto ai massimali previsti dalla suddetta assicurazione

4) Giurisdizione italiana

L’assicurazione vale per i fatti e/o gli atti soggetti alla giurisdizione italiana e della Unione Europea

5) Esclusioni

L’assicurazione non è prestata per gli oneri di assistenza stragiudiziale e giudiziale:

- conseguenti a tumulti popolari, atti bellici, rivoluzioni, terremoti, alluvioni, eruzioni vulcaniche, scioperi o serrate, o conseguenti a detenzione e impiego di sostanze radioattive.

- in materia di diritto di famiglia e delle successioni

- derivanti da ricorsi e opposizioni contro sanzioni pecuniarie comminate in via amministrativa

- derivanti da vertenze connesse a comportamenti antisindacali (come previsto dall’art. 28 dello Statuto dei Lavoratori) e da vertenze in materia di licenziamenti collettivi

(8)

6) Variazioni degli assicurati

La Contraente è dispensata dal comunicare di volta in volta le variazioni intervenute sulle persone assicurate, in quanto l’assicurazione è prestata in forma non nominativa ed in base al numero degli assicurati.

Alla fine di ogni annualità devono essere comunicati alla Società o al Broker, da parte della Contraente, i dati per poter procedere alla regolazione del premio come previsto dal successivo punto 7).

7) Regolazione e conguaglio del premio

Entro 90 giorni dal termine dell’anno assicurativo la Contraente comunicherà il numero totale degli assicurati e si procederà alla regolazione del premio a debito od a credito, per il periodo trascorso, calcolato nella misura del 50% del premio annuo relativo agli aumenti (o diminuzioni) intervenuti, ed al conguaglio per il periodo futuro.

La regolazione ed il conguaglio dell’anticipo, dovranno essere corrisposti entro sessanta giorni dal ricevimento della relativa appendice di regolazione premio.

8) Denuncia del sinistro e comunicazioni alla Società

La Contraente, una volta a conoscenza del ricevimento di un atto giudiziale dal quale possa conseguire una controversia che impegni la garanzia prestata, ovvero di un fatto che interessi la copertura assicurativa, deve fare denuncia di sinistro alla Società o al Broker a mezzo lettera raccomandata (anche a mano), telex, telefax od altro mezzo certo.

Nella denuncia di sinistro, la Contraente deve esporre le circostanze di tempo e di luogo a sua conoscenza, nonché le generalità delle persone interessate.

A seguito della denuncia di sinistro l’Assicurato dovrà indicare alla Società il nominativo dei legali e/o tecnici prescelti per la difesa e potrà chiedere che gli incarichi professionali siano conferiti dalla Società.

La Società, con il consenso dell’Assicurato, potrà acquisire anche direttamente dal legale ogni utile informazione nonché copia di atti e documenti.

Le stesse disposizioni si applicano per la scelta dei consulenti o dei periti.

9) Vertenze affrontate dall’assicurato e responsabilità della compagnia

La Compagnia non è responsabile dell’operato dei legali, dei consulenti e dei periti, purché siano stati scelti dall’Assicurato.

In caso di motivato disaccordo tra l’Assicurato e la Compagnia sull’opportunità di iniziare o proseguire la vertenza l’Assicurato ha comunque la facoltà di agire per proprio conto.

Qualora l’esito della vertenza sia stato più favorevole di quello valutato dalla Compagnia, l’Assicurato può chiedere il rimborso delle spese sostenute.

L’esecuzione forzata di un titolo ottenuta dall’Assicurato verrà limitata a due tentativi.

Nelle controversie civili l’Assicurato non può proseguire vertenze, rinunciare agli atti o all’azione, transigere in tutto o in parte la controversia senza il preventivo assenso della Compagnia.

La violazione dell’obbligo comporta l’inoperatività dell’assicurazione con conseguente diritto della Compagnia di richiedere all’Assicurato le spese, competenze e onorari già corrisposti.

10) Liquidazione delle spese

La Società liquiderà all’Assicurato o alla Contraente solo dopo aver valutato la sussistenza della garanzia e in presenza di regolare parcella, tutte le spese ed onorari sostenuti entro il limite massimo stabilito,anche anticipando (se richiesto) gli importi in corso di causa.

(9)

Nel caso in cui gli incarichi professionali siano stati conferiti dalla Società (come da art.

2.11 che precede) le spese ed onorari di cui sopra saranno liquidati dalla Società direttamente ai legali, consulenti e periti.

Tutte le somme comunque ottenute a titolo di risarcimento del danno per capitale, rivalutazione monetaria ed interessi spettano integralmente all’Assicurato, mentre, quanto liquidato giudizialmente o transattivamente per spese, competenze ed onorari, in favore dell’Assicurato o della Contraente, spetta alla Società, nei limiti dell’esborso sostenuto, anche in via di surroga secondo l’art. 1916 del Codice Civile.

Le spese legali e peritali di soccombenza sono a carico della società, anche se pattuite transitivamente; ad esaurimento di quanto è a carico eventualmente di altro assicuratore di soccombenza, esse vengono corrisposte sulla base del titolo giudiziale o stragiudiziale (transazione) che obbliga l’Assicurato o la Contraente al pagamento.

Sono a carico dell’Assicurato o della Contraente le somme dovute per:

pene pecuniarie inflitte da un’Autorità Giudiziaria le multe e le ammende

In caso di sentenza di condanna esecutiva, esauriti i gradi di giudizio consentiti, per fatti commessi con dolo, la Società ripeterà all’Assicurato tutti gli oneri sostenuti in sua difesa.

11) Recesso in caso di sinistro

Dopo ogni sinistro e fino al 60° giorno dal pagamento o rifiuto dell'indennizzo, la Società può recedere dall'assicurazione con preavviso di 90 giorni. In tale caso essa, entro quindici giorni dalla data di efficacia del recesso, rimborsa la parte di premio netto relativa al periodo di rischio non corso.

A) Oggetto dell’Assicurazione

La Società assicura, nei limiti del massimale convenuto e dedotte le eventuali franchigie e scoperti, gli oneri relativi all’assistenza stragiudiziale e giudiziale che si renda necessaria a tutela degli interessi degli assicurati per violazioni di legge o lesioni di diritti connesse all’esercizio dell’attività dell’azienda indicata in polizza.

La garanzia vale per:

Difesa in procedimenti per responsabilità amministrativa, patrimoniale, contabile e formale,

Difesa penale per delitti colposi e contravvenzioni commessi dalle persone garantite in polizza nello svolgimento dell’attività lavorativa ed in procedimenti penali conseguenti ad inadempimenti in materia fiscale, amministrativa e tributaria,

Difesa in procedimenti penali per delitti dolosi conclusisi con proscioglimento, archiviazione o assoluzione con decisione passata in giudicato o trasformati in imputazioni per reato colposo,

Opposizione e/o impugnazione avverso provvedimenti amministrativi, sanzioni amministrative non pecuniarie e sanzioni amministrative pecuniarie.

Le spese per un secondo legale domiciliatario, unicamente in fase giudiziale, per un rimborso massimo fino a € 2.000,00. Tali spese vengono riconosciute solo quando il distretto di Corte d’Appello nel quale viene radicato il procedimento giudiziario è diverso da

(10)

12) Clausola Broker

Alla Società Ital Brokers S.p.a è affidata, per l’intera durata dell’appalto, la gestione e l’esecuzione della presente assicurazione in qualità di Broker, ai sensi degli articoli 108 e seguenti del D.Lgs. 209/2005.Il Contraente e la Società si danno reciprocamente atto che ogni comunicazione inerente l’esecuzione della presente assicurazione avverrà per il tramite del Broker incaricato.Pertanto, agli effetti delle condizioni della presente polizza, la Società dà atto che ogni comunicazione fatta dal Contraente/Assicurato al Broker si intenderà come fatta alla Società stessa e viceversa, come pure ogni comunicazione fatta dal Broker alla Società si intenderà come fatta dal Contraente/Assicurato stesso, fermo restando che il Broker è tenuto ad inoltrare a ciascuna della Parti le comunicazioni ricevute si precisa che qualora le comunicazioni del contraente comportassero una modifica contrattuale impegneranno gli Assicuratori solo dopo il consenso scritto.Nelle more degli adempimenti previsti dalla normativa vigente si precisa che , con riferimento all’art 118 del D.Lgs. 209/2005 ed all’art .55 del regolamento ISVAP n.05/2006, il Broker è autorizzato ad incassare i premi.La Società inoltre, riconosce che il pagamento dei premi verrà fatto dal Contraente tramite il Broker sopra designato; resta intesa l'efficacia liberatoria anche a termine dell'art. 1901 Codice Civile del pagamento così effettuato.La remunerazione del broker è a carico della Società nella misura del 12% sul premio imponibile. Tale remunerazione sarà trattenuta all'atto del pagamento del premio, effettuato dallo stesso Broker, alla Società. La remunerazione del Broker non potrà in ogni caso rappresentare un costo aggiuntivo per l’Ente essendo la stessa parte dell’aliquota provvigionale riconosciuta dalla Compagnia di Assicurazione aggiudicataria alla propria rete di vendita diretta.

13) Obblighi relativi alla tracciabilità dei flussi finanziari

La Società assume tutti gli obblighi relativi alla tracciabilità dei flussi finanziari di cui agli artt. 3 e ss. della L. 13 agosto 2010 n. 136 e successive modificazione e integrazioni.

La società avrà cura di comunicare al Contraente gli estremi del Conto corrente dedicato, anche in via non esclusiva, e le generalità delle persone autorizzate ad operare sullo stesso.

Tutti i movimenti finanziari relativi al presente rapporto assicurativo dovranno riportare il CIG di riferimento, essere registrati sul conto corrente bancario o postale comunicato al Contraente, ed essere effettuati esclusivamente mediante strumenti di pagamento ritenuti idonei ai sensi della normativa vigente.

Riferimenti

Documenti correlati

Nel caso in cui, pur in presenza di un sinistro per il quale la garanzia assicurativa prestata dalla polizza di RC in primo rischio sia pienamente operante, la

Tutte le spese legali successive a quelle maturate per la costituzione in giudizio non saranno oggetto di rimborso (salvo quanto previsto al primo comma del presente punto). Nel caso

Nel caso in cui il Contraente risulti titolare di altro contratto di assicurazione stipulato con la Società e ricadente nei seguenti prodotti: “Incendio Mutui”, “Persona

Ferme restando tutte le condizioni di polizza, ivi inclusa la sua operatività a secondo rischio di seguito regolata, le garanzie si intendono operanti a favore

c) prestazione in caso di decesso (in forma di capitale) pari alla Somma Assicurata Caso Morte di ammontare non inferiore a EUR 10.000,00 (die- cimila) a cui si aggiunge il Valore

f) nel caso in cui le parti contrattuali concordino una variazione di polizza la Dimensione Broker s.r.l. comunicherà tramite mezzi concordemente ritenuti idonei ed aventi

- comunicare all’APSS ed al Commissariato del Governo di Trento l’eventuale inadempimento degli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla

L'Assicurazione opera per le richieste di risarcimento presentate all'Assicurato per la prima volta durante il Periodo di assicurazione a condizione che l’Inquinamento abbia