• Non ci sono risultati.

FRONTESPIZIO PROTOCOLLO GENERALE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "FRONTESPIZIO PROTOCOLLO GENERALE"

Copied!
19
0
0

Testo completo

(1)

L'originale del presente documento, redatto in formato elettronico e firmato digitalmente e' conservato a cura dell'ente produttore secondo normativa vigente.

Ai sensi dell'art. 3bis c4-bis Dlgs 82/2005 e s.m.i., in assenza del domicilio digitale le amministrazioni possono predisporre le comunicazioni ai cittadini come documenti informatici sottoscritti con firma digitale o firma elettronica avanzata ed inviare ai cittadini stessi copia analogica di tali documenti sottoscritti con firma autografa sostituita a mezzo stampa predisposta secondo le disposizioni di cui all'articolo 3 del Dlgs 39/1993.

File Firmato digitalmente da Hash

PG0032550_2020_Lettera_firmata.pdf: Taglioli Silvia 0F3B331F1FC4F45B73A0058A860ACB195 81FE8127CDC41C9F5779F8091577F59

PG0032550_2020_Allegato1.docx: 2092FA98F99E40345B514A81030AFE0DC

67492DE0C8FD44842E54A8AA8DF66AE

PG0032550_2020_Allegato2.rtf: 705CF9FE270B64A39D5A1D97C7439F1A

9031B9B027B5F41D0067ABF28F57EAD2

PG0032550_2020_Allegato3.rtf: A1925017B53C1B44C33D8292761F79E27

D131F1C95CA224EC56C77D8AF034E35

PG0032550_2020_Allegato4.rtf: 82A43FD16D9A033C77CB32EE6CF3BB09

D796D0D2424BD7ED2095F65DD49BFF6A

DOCUMENTI:

[04-01]

CLASSIFICAZIONI:

Silvia Taglioli

SOTTOSCRITTO DIGITALMENTE DA:

Avviso per l’attribuzione dell’incarico dirigenziale di responsabile di Programma Dipartimentale denominato“Terapie Cellulari Avanzate” equiparato a Struttura semplice dipartimentale afferente al Dipartimento di Oncologia ed Ematologia OGGETTO:

03/11/2020 DATA:

0032550 NUMERO:

Protocollo generale REGISTRO:

AOPSO_BO AOO:

FRONTESPIZIO PROTOCOLLO GENERALE

(2)

Rosanna Minelli SUMAGP Ufficio Concorsi 0516079592

Azienda Ospedaliero - Universitaria di Bologna Via Albertoni, 15 - 40138 Bologna

T. +39.051.214.1111 - F. +39.051.636.1202 C.F.: 92038610371 - P.I.: 02553300373

Servizio Unico Metropolitano Amministrazione Giuridica del Personale - SUMAGP (SC)

Ai Dirigenti Medici di Ematologia

Avviso per l’attribuzione dell’incarico dirigenziale di responsabile di Programma Dipartimentale denominato“Terapie Cellulari Avanzate” equiparato a Struttura semplice dipartimentale afferente al Dipartimento di Oncologia ed Ematologia

OGGETTO:

Visto il regolamento aziendale su “Criteri e modalità per l’individuazione delle posizioni organizzative dirigenziali, il conferimento e la gestione dei relativi incarichi”;

Dato atto che con deliberazione n. 248 del. 27/10/2020 è stata istituita la posizione dirigenziale di responsabile di programma dipartimentale, equiparato a struttura semplice dipartimentale “Terapie cellulari avanzate” – Dipartimento ad Attività Integrata “Oncologia ed Ematologia”.

I Dirigenti dipendenti dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna-Policlinico di S.Orsola e interessati al conferimento dell'incarico di Struttura Semplice Dipartimentale "Terapie Cellulari Avanzate" equiparato a struttura semplice dipartimentale, in possesso dei requisiti richiesti e di seguito specificati, sono invitati a presentare domanda secondo lo schema allegato unitamente a specifico curriculum professionale.

Il presente avviso è, altresì, rivolto (per effetto dell’articolo 5, comma 2 del D.Lgs. n. 517/99) ai professori e ricercatori universitari a tempo indeterminato, in possesso del diploma di specializzazione richiesto, che erogano, presso il Dipartimento sopra indicato, attività assistenziale in virtù della convenzione vigente.

Per la redazione del curriculum si chiede di utilizzare la scheda di sintesi allegata al presente avviso.

La domanda di partecipazione, datata e sottoscritta dall’interessato, deve pervenire al Servizio Unico Metropolitano Amministrazione Giuridica del Personale – Ufficio Concorsi - Via Gramsci 12 - Bologna, entro le ore 23.59.59 del giorno

MERCOLEDI’ 18 NOVEMBRE 2020---

La domanda deve contenere l’indicazione del recapito (anche telefonico e di email) a cui fare riferimento per qualsiasi comunicazione inerente la presente procedura e dovrà essere inoltrata alternativamente nei seguenti modi:

a mezzo del servizio postale al seguente indirizzo: Servizio Unico Metropolitano Amministrazione Giuridica del Personale (SUMAGP) - Ufficio Concorsi - via Gramsci n. 12 - 40121 Bologna. La busta

(3)

Rosanna Minelli SUMAGP Ufficio Concorsi 0516079592

Azienda Ospedaliero - Universitaria di Bologna Via Albertoni, 15 - 40138 Bologna

T. +39.051.214.1111 - F. +39.051.636.1202 C.F.: 92038610371 - P.I.: 02553300373

dovrà contenere la dicitura “Incarico dirigenziale di SSD "TERAPIE CELLULARI AVANZATE”________________________________(INDICARE COGNOME E NOME). La busta deve contenere un’unica domanda di partecipazione. In caso contrario l’Amministrazione non risponde di eventuali disguidi che ne potrebbero derivare. A tal fine, si precisa che NON fa fede il timbro dell'Ufficio Postale accettante. L’Amministrazione non risponde di eventuali disguidi o ritardi derivanti dal Servizio Postale.

Ovvero

trasmesse tramite l’utilizzo della Posta Elettronica Certificata (PEC) all’indirizzo concorsi@pec.aosp.bo.it, in un unico file in formato PDF (dimensione massima 50 MB), unitamente a fotocopia di documento di identità valido. Si precisa che la validità di tale invio è subordinata all’utilizzo da parte del candidato di posta elettronica certificata. Non sarà pertanto ritenuto valido l’invio da casella di posta elettronica semplice/ordinaria anche se indirizzata all’indirizzo di posta elettronica certificata di cui sopra. È onere del candidato verificare l’avvenuta consegna della domanda inviata tramite l’utilizzo della PEC mediante la verifica del ricevimento della ricevuta di accettazione e consegna. Qualora l’istanza di ammissione alla presente procedura sia pervenuta tramite PEC, l’Amministrazione è autorizzata ad utilizzare per ogni comunicazione, qualora lo ritenesse opportuno, il medesimo mezzo con piena efficacia e garanzia di conoscibilità degli atti trasmessi.

È esclusa ogni altra forma di presentazione o trasmissione.

L'Amministrazione non risponde di eventuali disguidi o ritardi derivanti dal Servizio Postale.

Il termine fissato per la presentazione delle domande è perentorio.

Non vengono prese in considerazione domande spedite in data antecedente o successiva a quella di vigenza dell’avviso.

Requisiti

Anzianità di servizio alle dipendenze del SSN di almeno 5 anni nel ruolo e nel profilo sotto indicato, ovvero, (per effetto dell’articolo 5, comma 2 del D.Lgs. n. 517/99), anzianità di attività assistenziale di almeno 5 anni, senza soluzione di continuità, prestata in una struttura di disciplina corrispondente a quella richiesta per l’incarico, presso enti del comparto del Servizio Sanitario Nazionale;

Superamento con esito positivo delle verifiche previste dal contratto collettivo nazionale di lavoro;

Inquadramento: Dirigente Medico della disciplina di Ematologia.

Ai sensi dell’art. 110, comma 9, CCNL sanità triennio 2016-2018: “ La titolarità di un incarico dirigenziale di natura gestionale è incompatibile con il rapporto di lavoro a impegno orario ridotto. Qualora i dirigenti con incarico di natura gestionale abbiano presentato la relativa domanda e la medesima sia stata accolta, verrà revocato l’incarico gestionale e conferito un incarico professionale tra quelli di cui all’art. 18 comma 1, paragrafo II, lett.c) (Tipologie d’incarico)”.

(4)

Rosanna Minelli SUMAGP Ufficio Concorsi 0516079592

Azienda Ospedaliero - Universitaria di Bologna Via Albertoni, 15 - 40138 Bologna

T. +39.051.214.1111 - F. +39.051.636.1202 C.F.: 92038610371 - P.I.: 02553300373

Requisiti professionali preferenziali:

I requisiti preferenziali per il conferimento di ciascun incarico sono indicati nella job description allegate al presente avviso.

: Profilo professionale e ruolo di appartenenza del dirigente

Ruolo: sanitario

Profilo professionale: Dirigente Medico della disciplina di Ematologia;

Trattamento economico

In base alla graduazione delle strutture a livello aziendale, la retribuzione di posizione annua lorda, correlata all’incarico di che trattasi, è determinata, nel rispetto della normativa vigente e degli accordi in essere, nella misura annua lorda pari a € 22.575,00, comprensiva del rateo di tredicesima mensilità.

Procedura di selezione

La selezione sarà condotta dal Collegio Tecnico, sulla base del curriculum e di un colloquio.

I professionisti interessati verranno convocati per il colloquio, tramite mail, con ricevuta di ritorno.

Il Collegio Tecnico propone al Direttore Generale il nominativo del Dirigente a cui attribuire l’incarico, previa valutazione sull’insussistenza di conflitto di interessi ai sensi della normativa vigente in materia di anticorruzione, motivandone la scelta ed esplicitando la valutazione compiuta anche sul curriculum degli altri dirigenti concorrenti.

Il Direttore Generale decide nel merito della proposta presentata.

La procedura non dà luogo ad alcuna graduatoria di merito.

L’incarico dirigenziale di responsabilità di struttura semplice dipartimentale viene conferito per la durata di anni 5 (cinque).

In applicazione degli articoli 6 e 13 del D.P.R. n. 62/2013 (Regolamento recante Codice di Comportamento dei Dipendenti Pubblici) e dell’art.35 – bis del D.Lgs n. 165/2001, si fa presente che gli aspiranti sono tenuti a rendere le specifiche dichiarazioni presenti sul portale del personale, attività che dovranno certificare di aver svolto nell’autodichiarazioni da consegnare unitamente alla domanda di partecipazione alla procedura selettiva. La mancata produzione del modulo e/o la rilevata sussistenza di conflitti di interesse o motivi di inconferibilità relativi all’attività correlata all’incarico dirigenziale in oggetto, precludono la possibilità di conferimento dell’incarico.

Tutti i dati di cui l'Amministrazione verrà in possesso a seguito della presente procedura verranno trattati nel rispetto del Regolamento Europeo 2016/679. La presentazione della domanda di partecipazione all’avviso da parte dei candidati implica il consenso al trattamento dei dati personali, compresi i dati sensibili, a cura dell'ufficio preposto alla conservazione delle domande ed all'utilizzo delle stesse per lo svolgimento delle procedure finalizzate all’avviso.

(5)

Rosanna Minelli SUMAGP Ufficio Concorsi 0516079592

Azienda Ospedaliero - Universitaria di Bologna Via Albertoni, 15 - 40138 Bologna

T. +39.051.214.1111 - F. +39.051.636.1202 C.F.: 92038610371 - P.I.: 02553300373

Per le informazioni necessarie gli interessati possono rivolgersi al Settore Concorsi e Avvisi - SUMAGP – via Gramsci n. 12 - Bologna (tel. 051/6079604 – 9592 – 9591 – 9589 dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 12. – posta elettronica info-concorsibo@ausl.bologna.it).

Il presente avviso è reperibile sul sito internet aziendale www.aosp.bo.it nella sezione bandi di concorso.

Si allegano al presente avviso:

la schede di definizione della mission, vision e obiettivi e responsabilità relativa all’incarico di Struttura Semplice – Job Description;

modulo di domanda di partecipazione ;

modulo di autodichiarazione dell’avvenuta compilazione della dichiarazione di assenza di conflitto di interessi;

scheda di sintesi del curriculum.

Il presente avviso è reperibile sui siti internet aziendali www.aosp.bo.it.

Silvia Taglioli

Firmato digitalmente da:

Responsabile procedimento:

Rosanna Minelli

(6)

Dipartimento:

Dipartimento di Oncologia ed Ematologia Denominazione della posizione:

Programma Dipartimentale “Terapie Cellulari Avanzate” equiparato a Struttura semplice dipartimentale

MISSION E RILEVANZA STRATEGICA Premessa

Il trapianto allogenico di cellule staminali emopoietiche (CSE) è una terapia salvavita per molte malattie del midollo osseo, neoplastiche (es leucemie, linfomi) e non (immunodeficienze, malattie da accumulo, deficit dell’emoglobina, aplasie midollari). Per molti anni il reperimento di donatori compatibili e la tossicità della terapia sono stati i limiti principali della procedura. Tuttavia oggi la probabilità di trovare un donatore è arrivata a circa 85-90% e la tossicità (mortalità) da trapianto si è ridotta significativamente nelle ultime decadi, permettendo quindi a fasce di pazienti più fragili, per età o comorbidità, di non essere esclusi da una terapia salvavita.

In regione Emilia-Romagna sono 6 i programmi che effettuano trapianti allogenici, di cui 5 dedicati al paziente adulto ed uno per i pazienti pediatrici. L’AOU di Bologna rappresenta la struttura che effettua il maggior numero di trapianti allogenici, avendo al suo interno l’unico programma pediatrico e il programma trapianti adulti che effettua il maggior numero di trapianti allogenici, in costante aumento nel triennio 2017-2019 (2017:43-2018:45-2019: 53).

L’AOU di Bologna è stata inoltre individuata quale centro Hub per l’Emilia-Romagna nell’utilizzo delle terapie avanzate CAR-T con rimborsabilità a carico del SSN, frutto dei progressi scientifici nel campo della biotecnologia cellulare e molecolare, che utilizzano specifiche cellule immunitarie (linfociti T) estratte da un campione di sangue del paziente, modificate geneticamente e coltivate in laboratorio (“ingegnerizzate”) per essere poi re-infuse nel paziente per attivare la risposta del sistema immunitario contro la malattia. La manipolazione avanzata di queste cellule avviene presso cell factories autorizzate per la terapia cellulare e terapia genica, che si configurano come vere e proprie officine di produzione medicinale di terapia cellulare avanzata e che sono principalmente collocate all’interno di aziende farmaceutiche, sebbene vi siano 3 strutture ospedaliere (IRCCS Bambin Gesù, Roma; Oncoematologia pediatrica Monza, Ospedale Papa Giovanni XXIII Bergamo) in cui sono presenti laboratori autorizzati AIFA alla sviluppo di prodotti cellulari a fini terapeutici con utilizzo no-profit (officine accademiche).

1

(7)

Trattamento con cellule CAR-T e trapianto allogenico sono procedure accomunate dalla necessità di garantire flussi organizzativi fortemente strutturati e competenze specifiche altamente qualificate, in particolare per quel che concerne la manipolazione di prodotti cellulari e la fase infusiva. A tal proposito AIFA, a seguito della seduta della Commissione Tecnico-Consultiva (CTS) del 3-5 aprile 2019, ha stabilito i criteri per i centri prescrittori di CAR-T tra i quali si prevede che le sedi di infusione siano individuate in centri che abbiano ottenuto le certificazioni del Centro Nazionale Trapianti (CNT)/Centro Nazionale Sangue (CNS) e del JACIE per il trapianto allogenico, essendo questo ultimo considerato il livello più avanzato di expertise e complessità organizzativa, in grado di garantire la safety nel management ed infusione di prodotti cellulari geneticamente modificati.

Per le motivazioni sopra esposte e in ragione dell’obiettivo del Policlinico di affermarsi sempre più quale centro di riferimento per il trapianto allogenico, oltre che come centro per la somministrazione di cellule Car-T, è fondamentale che tali processi siano gestiti in maniera uniforme e integrata al fine di garantire percorsi sicuri, appropriati e rispondenti ai criteri Jacie.

Il riconoscimento a IRCCS dell’AOU e la conseguente necessità di sviluppare percorsi di cura sempre più innovativi e ad elevata complessità pone inoltre, quale obiettivo strategico per l’Azienda il potenziamento e l’ampliamento dell’utilizzo delle terapie CAR-T su ambiti clinici di rilievo per AOU e la realizzazione di un’officina di produzione per terapia cellulare avanzata. A tal fine l’AOU intende sviluppare una convenzione quadro di collaborazione con l’IRCCS Bambin Gesù, sia per il potenziamento nell’utilizzo delle terapie CAR-T sia per il supporto e la tutorship nella realizzazione dell’officina di produzione.

Per i motivi sopra esposti l’Azienda ritiene strategica e necessaria l’istituzione di un Programma Dipartimentale “Terapie Cellulari Avanzate” che:

 coordini in maniera integrata e sinergica la fase di produzione e manipolazione del materiale cellulare (trapianto allogenico) o geneticamente modificato (CAR-T) con la fase clinica della infusione, al fine di garantirne l’utilizzo sicuro e appropriato in linea con le esigenze cliniche dell’AOU, massimizzando le tempistiche e garantendo al paziente il miglior percorso di cura;

 si integri costantemente con l’UOC di Ematologia, il programma Diagnosi e terapie dei linfomi e delle sindromi linfoproliferative croniche al fine di garantire al paziente l’ottimale percorso di cura integrato nelle fasi pre e post infusione con l’equipe che 2

(8)

segue il paziente;

 funga da interfaccia nella collaborazione con l’IRCCS Bambin Gesù per quel che concerne lo sviluppo dell’officina di produzione per terapia cellulare avanzata e l’utilizzo clinico di prodotti accademici in relazione ai bisogni clinici di AOU, a garanzia dello sviluppo di un percorso organico in linea con gli obiettivi dell’IRCCS.

Mission

Garantire l’ottimale percorso (clinico e regolatorio) di manipolazione del materiale cellulare e di infusione nel trapianto allogenico e nella terapia con CAR-T, anche mediante lo sviluppo di percorsi multidisciplinari di presa in carico di pazienti affetti da malattia ematologica con indicazione a trapianto allogenico o a terapia CAR-T.

Sviluppare le progettualità legate alla realizzazione di un’officina di produzione accademica e all’utilizzo di nuove terapie cellulari in relazione ai bisogni clinici di AOU.

RESPONSABILITÀ

Il responsabile del programma:

- si rende promotore, in collaborazione con la Direzione di UOC Ematologia e le altre UUOO coinvolte, dell’implementazione del percorso per il trapianto allogenico e per le terapie CAR-T;

- programma e dirige l’attività clinica di trapianto allogenico e di infusione di CAR-T garantendo percorsi strutturati di presa in carico e follow up in stretta collaborazione con l’UOC Ematologia e gli altri professionisti coinvolti a vario titolo nel percorso di cura del paziente;

- gestisce e garantisce la gestione trasparente della lista di attesa secondo le indicazioni regionali;

- programma e dirige il laboratorio di processing provvedendo a programmare in modo coordinato con la Direzione di UOC Ematologia e gli altri professionisti dei gruppi di ricerca clinica l’attività di trapianto autologo, allogenico e CAR-T, ovvero l’attività di mobilizzazione, crio-preservazione e scongelamento di cellule staminali emopoietiche autologhe e allogeniche; invio e ricezione di cellule CAR-T provenienti da cell factories commerciali;

3

(9)

- promuove il monitoraggio e la valutazione dei percorsi di cura propri del programma secondo la normativa corrente (ispezione CNT/CNS, accreditamento JACIE);

- coordina, in collaborazione con la Direzione di UOC Ematologia e con il programma

“Diagnosi e terapie dei linfomi”, al fine di garantire tracciabilità della presa in carico del paziente candidato a ricevere CAR-T nonché l’integrazione con i professionisti delle altre aree delle scienze mediche afferenti al CTCT (Neurologia, Farmacia, Medicina trasfusionale, Laboratorio Unico Metropolitano, Terapia Intensiva, UO di Ematologia della RER) a garanzia di sviluppo dell’approccio multidisciplinare nella valutazione e gestione dei casi;

- coordina il progetto di collaborazione con IRCCS Bambin Gesù e la conseguente realizzazione dell’officina accademica di produzione di cellule CAR-T all’interno di AOU;

- garantisce la formazione e lo sviluppo di competenze al fine qualificare ulteriormente il percorso trapianto allogenico e infusione CAR-T, sia da un punto di vista clinico che di attività di laboratorio;

- assicura la sinergia tra il clinical need dell’AOU di Bologna e l’indirizzo di produzione dell’officina;

- partecipa insieme ai medici afferenti al programma attivamente ai meeting clinici e scientifici dell’UOC di Ematologia, incluso quello sul “trapianto allogenico”, per la discussione di casi clinici di pertinenza dei due programmi (Terapie cellulari avanzate e Diagnosi e terapie dei linfomi e dell’UOC di Ematologia che abbiano indicazione a trapianto allogenico o a terapia con cellule CAR-T;

- favorisce lo sviluppo dell’attività di ricerca scientifica, clinica e traslazionale anche mediante l’organizzazione di meeting di alta specializzazione;

- si propone quale sede di Trials locali, nazionali ed internazionali profit e no profit atti al miglioramento dei risultati del trapianto e della terapia con CAR-T cells;

RELAZIONI ORGANIZZATIVE E FUNZIONALI

Interlocutore Interazione

Direzione Aziendale AOU e Direttore di Dipartimento di Ematologie e Oncologia

- relazione gerarchica esplicitata nella pianificazione, condivisione e valutazione degli obiettivi di mandato;

- condivisione delle progettualità e rendicontazione sulle stesse UOC Ematologia

Programma “Diagnosi e terapie

- Forte interazione nella condivisione dell’utilizzo ottimale degli spazi comuni di degenza ordinaria/Day Service/Day

4

(10)

dei linfomi”

Hospital, e nella discussione dei casi clinici di comune interesse e nella gestione dei percorsi clinici a garanzia della sicurezza e tempestività nella presa in carico del paziente

- Condivisione delle progettualità terapeutiche innovative finalizzata all’ottimale utilizzo delle risorse e degli spazi

Unità Operative Complesse/SSD a) Ematologia

b) Programma “Diagnosi e terapie dei linfomi”

c) terapia intensiva d) neurologia

e) farmacia ospedaliera f) Malattie infettive

- stretta interazione nella gestione del percorso clinico assistenziale;

- organizzazione e partecipazione ai meeting multidisciplinari

Responsabili degli Uffici di Staff e delle Direzioni trasversali,

Responsabili percorsi logistica sanitaria

Interazione funzionale: collaborazione e supporto operativo nella gestione delle problematiche e degli obiettivi inerenti le funzioni proprie della struttura, in particolare nella gestione del processo di budget e dei monitoraggi in corso d’anno.

Responsabile Direzione Professioni Sanitarie

Interazione funzionale: collaborazione alla promozione di modalità formative innovative e di valorizzazione delle professioni sanitarie, ostetriche e tecnici di laboratorio

Responsabile “Ricerca e Innovazione”

Interazione nello sviluppo di progetti di ricerca e studi clinici innovativi

Responsabile “Farmacia clinica”

Interazione funzionale: integrazione e collaborazione nelle attività connesse alla promozione del corretto e appropriato uso di farmaci secondo normativa vigente

Controllo di Gestione

Interazione funzionale: collaborazione nell’analisi integrata di dati e informazioni desunti dai database e flussi

aziendali/regionali;

Medicina Legale e Gestione del Rischio:

Interazione funzionale: collaborazione nello sviluppo degli strumenti di gestione del rischio Governo Clinico, qualità e

formazione

Interazione costante in relazione ai percorsi di accreditamento CNT e JACIE

Coordinamento della convenzione quadro

IRCCS Bambin Gesù

Secondo accordo quadro….

-Supporto nella fase progettuale di costruzione della officina

-Supporto per la formazione del personale - Collaborazione scientifica

Supporto alle altre aziende sanitarie della RER/Italia per i trattamenti CAR-T

Rispondere alle richieste delle altre aziende della RER e delle altre regioni secondo principi di equità e trasparenza

5

(11)

Obiettivi e responsabilità del titolare dell’incarico

Obiettivi e responsabilità Risultato atteso e modalità di misurazione Macro Area: Obiettivi di Mandato

Garantire un percorso

strutturato di presa in carico, dal primo accesso al follow up

- formalizzazione di un percorso di presa in carico del paziente allotrapiantato

- formalizzazione di un percorso di presa in carico del paziente candidato a terapia con CAR-T

Coordinare lo sviluppo del progetto cell factory

- partecipare alla valutazione del piano edilizio per la costruzione della factory in collaborazione con la Direzione Sanitaria

- Pianificare la formazione delle quattro figure chiave della cell factory: qualified person, Quality assurance, quality check e responsabile di produzione (I-II anno di mandato)

Avvio studi per lo sviluppo e utilizzo di nuovi tipi di CAR-T

- Partecipazione a studio e sperimentazione di trattamenti con CAR-T per altre patologie (Ematologiche e non) in collaborazione con IRCCS BG

Riorganizzare e ottimizzare l’attività del laboratorio di processing

- Valutare i punti critici legati a crioconservazione e scongelamento

- Implementare azioni correttive - Valutare il miglioramento ottenuto (Entro I anno di mandato)

Attuare strategie per ridurre i tempi di attesa

- Ottimizzazione di utilizzo dei letti (%

occupazione >95%)

- utilizzo della piattaforma regionale lista d’attesa CAR-T nel 100% dei pazienti con tracciabilità di tutte le fasi dalla candidatura, alla definizione di eligibilità, presa in carico, esecuzione

Promuovere i processi d’integrazione clinico/

organizzativa

- implementazione delle sinergie all’interno del

“Car-T Cell Team (CTCT)” sviluppando in particolare la connotazione multispecialistica mediante il coinvolgimento attivo di tutti i settori diagnostici e clinici coinvolti nel percorso

- organizzare incontri del team con cadenza periodica ( almeno 1 volta al mese)

- Partecipazione attiva alla revisione e successiva implementazione delle SOP richieste dall’accreditamento JACIE e

certificazione JCNT/CNS (90% delle Procedure revisionate entro 12 mesi dall’istituzione della SSD)

6

(12)

Macro Area: Obiettivi di Budget Coordinare l’attività del

programma, perseguendo il raggiungimento degli obiettivi di Budget così come previsto nel Budget annuale negoziato.

- Mantenimento delle migliori performance previste dalle schede di Budget

Realizzare azioni finalizzate ad una crescente integrazione organizzativa diretta ad accrescere l’efficienza, anche attraverso l’utilizzo ottimale delle strutture comuni

- Monitoraggio degli scostamenti rispetto alle attività pianificate ed evidenza delle misure correttive applicate

Assicurare un elevato livello assistenziale in termini di efficacia, efficienza e qualità delle prestazioni, favorendo processi di innovazione

organizzativa e, ove necessario, tecnologica, al fine di

mantenere/sviluppare gli ambiti di eccellenza

- Adesione al programma di risk management - mantenimento dei criteri di accreditamento GITMO (disponibile a maggio di ciascun anno solare)

- mantenimento dei criteri di accreditamento JACIE

- mantenimento della certificazione CNT/CNS per la verifica dei requisiti di qualità e sicurezza previsti dal DL 191/2007 e DL 16/2010 e s.m.i.

nonché dalla normativa trasfusionale Operare affinché l’attività di

tutti i professionisti sia orientata alla soddisfazione dei pazienti, dedicando cura ai processi relazionali e di comunicazione con gli stessi e con i loro familiari

- Monitoraggio di reclami ed elogi

Macro Area: Ricerca e Formazione Potenziare l’attività di

formazione del personale tanto mediante la partecipazione a meeting clinici e di

aggiornamento clinico-

scientifico quanto favorendo la formazione sul campo e la realizzazione di iniziative

multidisciplinari, nell’ottica della crescente integrazione

professionale

- Organizzazione d’incontri periodici di

aggiornamento clinico e sviluppo di percorsi formativi specifici per la valorizzazione delle competenze del personale (almeno uno al mese)

Tutoraggio nei confronti degli altri membri dell’equipe, finalizzata alla crescita professionale globale

- Rivedere lo stato di competenze dei membri dell’Equipe (entro 12 mesi dall’istituzione del programma)

- Predisposizione di un programma di sviluppo delle 7

(13)

clinical competence per ogni membro dell’EQUIPE secondo i criteri JACIE (dirigenti formati/totale dei dirigenti da formare; obiettivo

> 90% nel I anno di mandato Svolgere attività di ricerca

scientifica a livello

internazionale ed essere sede di Trials nazionali ed internazionali nell’ambito del trapianto

allogenico e terapie con CAR-T cells

- arruolare pazienti in almeno 4 studi clinici/anno - iniziare arruolamento in studi accademici su

CAR-T

- N. di pubblicazioni indicizzate prodotte (almeno 4 per anno)

Requisiti richiesti per la responsabilità del programma Requisiti formali

- Diploma di laurea in “Medicina e chirurgia”

- Diploma di specializzazione in “EMATOLOGIA”

Requisiti professionali del titolare dell’incarico

- Esperienza nel trapianto allogenico di almeno 15 anni

- Conoscenza ed esperienza di tutte le modalità di trapianto allogenico - Esperienza consolidata di trattamento con CAR-T nell’adulto

- Capacità nello sviluppo di SOP e percorsi di qualità su trapianto e terapie con CAR-T secondo la normativa vigente

- Capacità ed attitudine a relazionarsi con i professionisti delle Unità Operative coinvolte nella gestione multidisciplinare di trapianto e terapia cellulare - Attività di docenza e tutoraggio nei confronti degli altri professionisti - Ricerca scientifica nel campo del trapianto allogenico

8

(14)

Servizio Unico Metropolitano Amministrazione Giuridica del Personale

SCHEDA DI SINTESI DEL CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

Nome _____________________________Cognome ____________________________

Profilo professionale: _____________________________________________________

Disciplina: ______________________________________________________________

Dipartimento di appartenenza: _____________________________________________

Unità operativa di appartenenza:____________________________________________

A) ESPERIENZE PROFESSIONALI A1) ANZIANITA’ DI SERVIZIO (maturata alle dipendenze di enti del SSN):

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

A2) ALTRE ESPERIENZE PROFESSIONALI (Es.: consulenze, incarichi libero professionali, enti diversi dal SSN, ecc.)

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

B)ATTIVITA’ DI FORMAZIONE, DIDATTICA E RICERCA B1) TITOLI DI STUDIO(ad esclusione dei requisiti di assunzione)

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

B2) ATTIVITA’ CULTURALE E SCIENTIFICA

Elencare max 3 pubblicazioni degli ultimi 3 anni ritenute più importanti per rilevanza scientifica e/o per attinenza con l’attività svolta:(Autore/i; titolo, edizione, anno di pubblicazione)

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

(15)

B3) ATTIVITA’ FORMATIVA /INSEGNAMENTO / TUTORAGGIO Elencare la partecipazione ad iniziative formative, di aggiornamento, docenza/ tutoraggio (max. 5) svolte negli ultimi 3 anni, ritenute più importanti per attinenza con la mission dell’unità operativa di appartenenza e per rilevanza scientifica; (per iniziative accreditate indicare i punti ECM):

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

C) CAPACITA’ GESTIONALI/COMPETENZE Breve nota rispetto ai seguenti fattori (in relazione alla struttura da assegnare):

- attitudini personali e capacità professionali, sia in relazione alle conoscenze specialistiche nella disciplina di competenza, sia all’esperienza già acquisita;

- livello di autonomia acquisito nello svolgimento delle funzioni anche complesse;

- competenza nella conduzione di prestazioni ad alta tecnologia, capacità di gestire casi/procedure di elevata complessità, propensione all’innovazione anche organizzativa;

- capacità gestionali, con particolare riferimento alla gestione del personale e delle risorse assegnate, ai rapporti con l’utenza;

- capacità di relazione e di integrazione con altre strutture aziendali;

- capacità a lavorare in gruppo.

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

D) RISULTATI CONSEGUITI E CONTRIBUTO AGLI OBIETTIVI DI U.O E DEL DIPARTIMENTO/DISTRETTO

Descrizione delle principali attività svolte e dei risultati conseguiti, con riferimento agli obiettivi della struttura di appartenenza e agli obiettivi individuali:

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

Il sottoscritto dichiara, sotto la propria responsabilità, consapevole delle sanzioni penali previste dall’art. 76 del D.P.R. 28.12.2000, n. 445 per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci che tutto quanto sopra riportato corrisponde al vero.

Data______________ Firma _______________________

(16)

COMUNICAZIONE OBBLIGATORIA DEGLI INTERESSI FINANZIARI E DEI CONFLITTI DI INTERESSI/DICHIARAZIONE DI ASSENZA DI CONDANNE PENALI PER DELITTI CONTRO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE (Art. 6, comma 1, D.P.R. n. 62/2013)

Io sottoscritto/a……….nato a

………..

……….il………

………

AVVALENDOMI delle disposizioni di cui al D.P.R. n. 445/2000

CONSAPEVOLE

delle sanzioni previste dall’art. 76 della richiamata normativa per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci nonché delle conseguenze di cui all’art. 75, comma 1, del medesimo D.P.R., sotto la mia personale responsabilità ai fini di quanto previsto dall’art. 6 del D.P.R. 62/2013 e dell’art. 35-bis del d.lgs. n. 165/2001

D I C H I A R O

di non avere avuto negli ultimi tre anni rapporti di collaborazione retribuiti con soggetti privati (art. 6 D.P.R. n. 62/2013)

di avere avuto negli ultimi tre anni rapporti di collaborazione retribuiti con i seguenti soggetti privati (art. 6 D.P.R. n. 62/2013):

1. ………

………

2. ………

………

3. ………

………

4. ………

……….

E che, in quest’ultimo caso (art. 6 D.P.R. n. 62/2013):

né io sottoscritto/a né un parente né un affine entro il secondo grado né il coniuge o il convivente del sottoscritto medesimo ha tuttora per quanto a conoscenza del sottoscritto, rapporti finanziari con uno o più dei soggetti privati sopra indicati

io sottoscritto (o un parente o un affine entro il secondo grado o il coniuge o il convivente del sottoscritto)

(specificare:

     

………..) ho/a tutt’ora rapporti con uno o più soggetti privati sopra indicati e precisamente con:

1. ………

………

2. ………

………

3. ………

………

(17)

4. ………

………

che i soggetti privati sopra menzionati, per quanto a conoscenza del sottoscritto:

hanno non hanno

interessi in attività o decisioni inerenti la struttura organizzativa:

………

……….di assegnazione del sottoscritto per quanto riguarda le funzioni allo stesso affidate (art. 6 D.P.R. n. 62/2013)

Dichiaro, inoltre, di essere consapevole del fatto che la sottoscrizione della presente dichiarazione non sostituisce in alcun modo gli obblighi e gli adempimenti previsti dalle disposizioni in materia di incompatibilità ed autorizzazioni a svolgere attività extra istituzionali nel corso del rapporto di lavoro (art. 53 d.lgs. n. 165/2001)

Data: ……… Firma del dichiarante:

………..

(18)

AL DIRETTORE DEL

SERVIZIO UNICO METROPOLITANO

AMMINISTRAZIONE GIURIDICA DEL PERSONALE Via Gramsci n. 12

40121 Bologna

Il/La sottoscritto/a _____________________________________________________, nato/a a ____________________

il ________________, residente in ________________________________ via _______________________________

cap. ___________ città ____________________

CHIEDE

di essere ammesso/a alla selezione interna per l’attribuzione dell’incarico dirigenziale di responsabile del Programma Dipartimentale denominato “Terapie Cellulari Avanzate” afferente al Dipartimento di Oncologia ed Ematologia.

A tal fine dichiara, sotto la propria responsabilità, consapevole delle sanzioni penali previste dall’art. 76 del D.P.R.

28.12.2000, n. 445 per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci:

1)

di essere in possesso dei requisiti previsti per l’attribuzione di incarico dirigenziale di responsabilità di struttura semplice, come previsto dal CCNL 8 giugno 2000 dell’area della dirigenza;

2)

di essere dipendente ___________________________ nel profilo professionale di Dirigente ___________________________________________________________________________

3)

di essere dipendente con rapporto di lavoro a (scegliere una opzione):

o tempo pieno

o tempo parziale;

4)

di essere disponibile alla trasformazione del rapporto di lavoro a tempo pieno (per i dipendenti attualmente a part-time);

5)

di svolgere attività presso la U.O. _____________________________________________ afferente al _______________________________________________________;

6)

di avere superato positivamente le verifiche previste dal contratto collettivo nazionale di lavoro;

7)

che il recapito al quale deve essere fatta ogni necessaria comunicazione relativa alla presente procedura è il seguente _________________________________________________________ (può essere indicato il recapito privato oppure presso la U.O. di assegnazione)

(19)

Al fine della valutazione, il sottoscritto presenta scheda di sintesi del proprio curriculum formativo e professionale, debitamente datata e sottoscritta nonché fotocopia del documento d’identità.

Data, _______________ FIRMA _______________________

2

Riferimenti

Documenti correlati

dell'importo presunto della fornitura/servizio da effettuarsi mediante fidejussione bancaria o assicurativa o rilasciata dagli intermediari iscritti nell’albo

Per eventuali informazioni relative alle modalità di presentazione delle dichiarazioni di manifestazione di interesse alla stabilizzazione, gli interessati potranno

INDAGINE DI MERCATO PER LA FORNITURA DI STRUMENTARIO ENDOSCOPICO, RICAMBI E ATTIVITÀ DI MANUTENZIONE DI APPARECCHIATURE DI MARCA

alla conduzione dello studio: “A Phase 3, Randomized, Double-blind, Placebo-controlled Study to Evaluate the Efficacy and Safety of Rilematovir in Infants and Children (≥28

Nulla osta alla conduzione dello studio “no profit” “Studio prospettico, multicentrico sull’utilità dell’ecografica polmonare nei bambini affetti da infezione da SARS-COV 2” -

2) di essere dipendente dell’AUSL di Bologna nel profilo professionale di Dirigente Fisico della disciplina di Fisica Sanitaria afferente al

cliniche e gli studi, che secondo la legge o altra fonte normativa devono essere sottoposti al parere del competente Comitato etico, richiedono espresso e

Demolizione di pareti in cartongesso, compresa anche la rimozione della struttura di sostegno delle lastre e di ancoraggio alle pareti o solaio, poste a qualsiasi altezza,