CURCIO I TESORI DELLA MUSICA CLASSICA. Sinfonia n.6. «Patetica» Orchestra Filarmonica di Stato di Amburgo diretta da Leopold Ludwig
Testo completo
(2) PJOTR. ILIC CIAJKOVSKI]. lato A (25’08”’) I Adagio - Allegro non troppo Il Allegro con grazia lato. Ill Allegro molto vivace. B_. (18’25”). IV Finale (Adagio lamentoso - Andante). Orchestra Filarmonica di Stato di Amburgo diretta da Leopold Ludwig tavolo Il da lavoro di Ciajkovskij nella di Klin. casa sua. Prima. La Sinfonia n. 6 in si minore,. il capolavoro. di Ciajkovskij,. è indubbia-. fatale mistero che la circonda, e che essa condivide con alcune altre opere estreme in cui compositori come Bach, Mozart, Brahms, Bruckner,. accrescendo. il suo. nell'autunno. stato. depressivo.. 1892, trovandosi. Invece,. durante. una. a Parigi, Ciajkovskij. ZAN pra. in quello. stesso. tempo,. Ciajkovskij. scrisse. anche:. « Mi. il lavoro. migliore. da me. 15%"/0s ro,a.. 4. Pu NUACTIH:. L'-icn Aycr-nepr-09 H OPRECTpPA HOND YUPaRIenment. N. M. Yafikoscaro. Cyòdor n,16 Okmripa 1893 2001.. suc-. ebbe. - nrers P I. IlTecran enmponis h-moll'. (th mepriii past). I.. com-. posto e comunque il più sincero, sì che mi è caro come nulla al mondo ». in altre lettere di quel tempo Ciajkovskij accennò anche a fantasmi ossessivi che gli tormentavano la mente, con presumibile allusione a NadeZda. AMMA.. . . . . 4. Uertgovenazo.. Adagio.. Allegro cen grazia.. 11}. Allegro molto vivace. IV. Adagio lamentoso.. trovo. in uno stato d'animo strano, del tipo di quelli che conducono alla tomba. Mi succedono cose misteriose, una specie di noia oppure un angoscioso abbattimento ». Dopo un nuovo viaggio in Inghilterra, il 27 agosto Ciajkovskij annunciò al nipote: « Posso affermare con tutta sincerità che ritengo questa Sinfonia, or ora ultimata,. nel 1893.. MEPBOE€ M&ORHUIECKOE COBPARIE. la folgorazione di scrivere una « Sinfonia a programma ». In una lettera del febbraio 1893 al nipote Bob Davydov, il musicista si espresse in questi termini: « Mi è venuta l’idea per una nuova Sinfonia, questa volta con un programma di un genere che resti enigmatico per chiunque, l'indovini chi potrà. L'opera si chiamerà “una Sinfonia a programma (n. 6) ”: il programma è colmo di emozione soggettiva... Mentre la componevo, piangevo frequentemente... ci sarà molto di nuovo in questa Sinfonia per quanto concerne la forma. Per esempio il Finale non sarà un grande Allegro ma un Adagio di considerevoli dimensioni ». Ad un amico,. « Patetica » diretta da Ciajkovskij. IE.. Mahler e Berg sembrano aver vissuto e sublimato esteticamente, con divinatorio anticipo, l’esperienza della propria fine. Di queste musiche scritte in cospetto della morte, la Sinfonia n. 6 di Ciajkovskij è indubbiamente la più intrisa di un pathos esplicito e diretto, sicché essa merita pienamente il titolo di Patetica. Nel 1892 Ciajkovskij aveva iniziato, tra maggio e luglio, la stesura di un’altra Sinfonia, per lasciarla presto da parte, impegnato, con vistoso successo, in una tournée negli Stati Uniti; al ritorno in Russia, anziché riprendere quel lavoro, s'era dedicato alla composizione dell'ultima opera /olanta e del balletto Schiaccianoci. Evidentemente gli abbozzi di quella Sinfonia non l'avevano convinto affatto: le idee stentavano cessiva tournée. della. PYCCKOR NYSHIAADHOK OGMECTRO C.-METEPBYPICKOE OTABJEH. mente una delle opere più popolari di tutto il repertorio sinfonico. Il potere di suggestione che ne emana è dovuto alle intrinseche, altissime qualità musicali, ma è incrementato in misura notevole dall’'alone di. a nascere,. esecuzione. von Meck, del cui abbandono, pur dopo quasi tre anni, non si era mai dato pace, ossessioni che intendeva esorcizzare proprio con quella musica, la cui idea fondamentale, presente pure nella Quinta, era la stessa immanente. alla Quarta,. cioè. con. la disperata. citazione. del. tema. del. destino. Tra i documenti rinvenuti a Klin, ove Ciajkovskij soleva comporre in tranquillità, un appunto appare significativo in merito alla stesura. della Sesta Sinfonia:. « Il motivo. sotterraneo. è la Vita, con. la sua.
(3) antitesi. in essa connaturata:. il primo. movimento. è soltanto x. passione,. fiducia e slancio vitale; il secondo movimento raffigura l'amore; il terzo movimento significa la fine delle illusioni per l’incalzare minaccioso delle forze del male; il quarto è la Morte, cioè l’annientamento della Vita ». Del resto, rispondendo ad un invito dell'arciduca Constantinovich che aveva manifestato il desiderio di commissionargli un Requiem, Ciajkovskij rispose in maniera categorica: « No, non potrei ripetermi... lo stato d'animo di tale lavoro è troppo simile a quello di cui è permeato. il Finale della mia ultima Sinfonia ». Il destino infatti non concesse a Ciajkovskij di « ripetersi » perché, pochi giorni dopo la prima esecuzione pubblica della Sesta a Pietroburgo, il compositore si ammalò gravemente, spirando in breve tempo. Ma già alla seconda esecuzione della Patetica, una decina di giorni dopo. la scomparsa dell'autore, il pubblico, decretando il trionfo della Sesta ed assicurandole una fama imperitura, ebbe a rendersi conto del significato autentico insito in quel « programma »: esso non si limita alla sublimazione in musica, nel suo capolavoro orchestrale, di tutti gli stati emotivi e di tutti gli assunti affettivi e spirituali di Ciajkovskij, ma si traduce anche in una obiettiva drammaticità che è il riscontro sinfonico della tragica conclusione dell’opera La Dama di Picche, realizzando inoltre esiti formali e sostanziali sorprendenti. In particolare la conclusione lenta, secondo l'osservazione di Donald Tovey, « è un colpo di genio che risolve tutti i problemi artistici presentatisi ai compositori sinfonici dopo Beethoven ». L'esaltata gioia del Finale della Nona Sinfonia di Beethoven trova nella tragica disperazione della Sesta Sinfonia di Ciajkovskij il suo più patetico negativo. Luigi Bellingardi. GUIDA. nello lirico, esposto dagli archi con sordina e portato gradatamente intensità;. calcolatissime. a. di ri-. mancanza. tutt'altro che un’imbarazzante. tegno sentimentale, dunque, ma una precisa e geniale coerenza dell’architettura e dei suoi particolari assilli. Uno slancio affettuoso caratterizza il secondo movimento, Allegro con grazia, cui lo stesso titolo ruba i connotati; mentre di tono superbamente virtuosistico appare il susseguente Allegro molto vivace, con la sua splendida marcia in tempo ternario, capace di dichiarare come l’idea stessa di « eroismo » quale era stata tramandata dalla tradizione sinfonica romantica sia ormai legata a un codice puramente meccanico e gestuale delle emozioni. E in quanto alla sensuale luttuosità del celeberrimo Finale è difficile nutrire dubbi sulla concentrazione con cui Ciajkovskij dà vita alla sua serrata lotta contro l’Inconscio: un'esperienza musicale, alla fine, sorta al bivio fra vagheggiamento classicistico, nel senso di un ultimo appello alla Bellezza (è nota l'infatuazione di Ciajkovskij per la musica di Mozart), e visionarietà decadente. Tale da dar ragione a quanti hanno asserito fondarsi le cifre recondite dell'intera opera ciajkovskiana su. un. dissidio,. drammatico,. della forma.. suggestione Patetica come. tra. E non. romanticismo. v'è dubbio. dei. incauto. proclami. si incarni. che esso. in nessun'altra delle opere di Ciajkovski]. Aldo. Lo studio. di Ciajkovskij. Nicastro. a Klin.. ALL'ASCOLTO. Alla stesura della Sinfonia n. 6 in si minore Ciajkovskij (1840-1893) s'era dedicato sin dai primi mesi del 1893. L'orchestrazione era stata compiuta in estate, dopo che il musicista era tornato da un viaggio in Inghilterra che gli era valso il titolo di Doctor of Music elargitogli dall’Università di Cambridge. Alla data del 28 ottobre (16 ottobre secondo il vecchio calendario russo) la Sinfonia, battezzata Patetica su suggerimento del fratello Modesto, faceva il suo ingresso in società a Pietroburgo per la direzione dell'autore, ma questi non sarebbe stato in grado di irritarsi a lungo per la sorte poco benigna riservatale dalla critica: la morte, per colera, lo avrebbe. colto infatti di lì a nove. giorni, il 6 novembre. 1893.. Curiosamente, Ciajkovskij ambì, nello scrivere la Sesta Sinfonia, a proporre una summa del proprio operato sinfonico, quasi fosse conscio del porsi d’essa a conclusione di un itinerario e del divenirne l'emblema, rappresentando per i posteri una specie di carta d'identità personale. L'aura di tragedia dell'iniziale Adagio-Allegro non troppo, così, è assolutamente. sincera, in presa diretta;. ma. quel che la caratterizza,. oltre la. stessa eccellente qualità dell'essenza tematica, è l’organizzarsi di quest'ultima in un’armatura di profonda finezza, in cui ogni tema sembra cercato e proposto in funzione di una sua ferrea logica interiore. Nessuna vera connessione dialogica pare allora stabilirsi fra il primo celebre soggetto di quattro note affidato al fagotto, poi disteso nelle trame dell'intera orchestra nel passaggio all’Allegro, e l'ampio respiro del secondo pan-. --cerrrrrrreeee==. ———P———————————————————————————TTTmm___——————6rrttttTdwv-@ocereeee _——r rrr.rrr_r——. RO TISINAZA SE RISE IR 0, OSASCO. II RES VARI I. RI SION. e. nella. FEE IRA AZIO BASTIA. IZ..
(4) I TESORI DELLA MUSICA CLASSICA Piano dell'Opera . MOZART. +». RACHMANINOV. Concerto Preludi. Sinfonia n. 40 K 550. . CIAJKOVSKI] Sinfonia n. 5 op. 64 . CHOPIN Concerto n. 1 per pianoforte s LISZT. Concerto in sol magg. - Bolero Pavane pour une infante défunte . SCHUBERT. Sinfonia n. 8 Incompiuta - Sinfonia n. 4 Tragica. » VIVALDI Le quattro stagioni . BEETHOVEN. « LISZT. Concerti. n. 3 Froica. GEMINIA-. Serenata. NI, PERGOLESI Concerti Grossi. +. BACH Concerti Brandeburghesi 1, 2, 3 »-VIVALDI, VERACINI, HAENDEL, nel. barocco. italiano. e. . BACH Musiche per organo . CIAJKOVSKI] Concerto per violino op. 35 . BEETHOVEN Concerto n. 5 per pianoforte /mperatore Sinfonia. Quintetto D 667 La trota - HAYDN Sinfonia n. 103 Rullo di timpani -. Sinfonia n. 100 Militare Sinfonia n. 4 op. 98 . SCHUMANN Concerto in la min. op. 54 - Scene infantili - Arabesque . MAHLER. Il Cavaliere danze. Sinfonia. : DEBUSSY. n. 9 Dal nuovo. mondo. ». MENDELSSOHN. Sinfonia n. 4 Italiana - Sogno di notte di mezza. estate. . BEETHOVEN n. 5. . RIMSKIJ-KORSAKOV Shéhérazade op. 35 . MOZART Sinfonia K 551 Jupiter . CHOPIN Scherzo n. Mazurke. 2, Polacche,. e BALH Concerti Brandeburghesi . GRIEG Peer Gynt » CIAJKOVSKI]J. n. 6 Pastorale -. .- VIVALDI Cinque concerti + SCHUBERT CHOPIN Improvvisi + RACHMANINOV. Danze sinfoniche. op. 45. . MOZART Sinfonia Valzer,. 4, 5, 6. n. 6 Patetica. K 385. Haffner. .-VIVALDI. op. 55 . BRAHMS. Quattro concerti + HAENDEL. Quartetti nn. 1, 2 + BEETHOVEN. Chiaro di luna - Appassionata. per. fuochi. - Sinfo-. nia K 504 Praga +. BEETHOVEN Concerto « triplo » op. 56 - Romanza n. 2 op. 50 + HAYDN Sinfonia n. 45 - Quartetto op. 64 n. 5 . CIAJKOVSKI]J Romeo e Giulietta, OuvertureFantasia - Tema e Variazioni n. 3. . BEETHOVEN. Musica. per. Prelude à l'après-midi d'un faune Rapsodia n. 1 per clarinetto e orch. - Quartetto per archi op. 10. . DVORAK. Sinfonia. della Rosa - Salomè:. Sinfonia n. 101 La pendola BOCCHERINI Concerto in si bem. magg. violoncello . BEETHOVEN. . BERLIOZ Sinfonia fantastica op. 14. Sinfonia. 1. Don Giovanni - Till Eulenspiegel;. n. 5. una. n.. - SCARLATTI Sonate per clavicembalo e STRAUSS. « HAYDN. . BRAHMS. Sinfonia. K 250 Haffner. . BRAHMS. . GERSHWIN Rapsodia in blu - Un americano a Parigi si ‘SCHUBERT. Sinfonia. nn. 1, 2 per pianoforte. . MOZART. . CORELLI, MARCELLO,. BACH Il flauto tedesco. -. « RAVEL. Rapsodie ungheresi. Sinfonia. n. 1 per pianoforte. d'artificio. Musica sull'acqua TARTINI. Sonata Trillo del diavolo. -. Concerto per violino op. 61 . PROKOFIEV Cenerentola:. op. 87. Suite. dal. balletto. 53. MOZART Concerti per pianoforte K 491 e K 595 54. MAHLER Sinfonia. n. 1 55. BEETHOVEN Sinfonia n. 9 Corale 56. TELEMANN Concerti 57. SAINT-SAENS Concerto n. 1 per violoncello Il carnevale degli animali 58. CIAJKOVSKI]J Lo schiaccianoci op. 71: Suite dal balletto RIMSKIJ-KORSAKOV Capriccio spagnolo op. 34 BORODIN Nelle steppe dell'Asia centrale 59. BEETHOVEN Sonate n. 8 op. 13 Patetica e n. 13 op. 27/1 60. BACH Corali per organo 61. CIAJKOVSKI)J Concerto n. 1 per pianoforte 62. BRAHMS Quartetto n. 3 op. 67 Trio n. 1 op. 8 63. BEETHOVEN Sinfonia n. 7 64. HAYDN Concerti. nn.. 3, 4. 65. MOZART Sinfonia K 425 Linz - Sinfonia K 182 66. RACHMANINOV Concerto n. 2 per pianoforte 67. SCHUBERT Sinfonia n. 5 D 485 - Cinque minuetti con sei trii. 68. BEETHOVEN Quartetto n. 15 op. 132 69. CHOPIN 24 Preludi 70. MOZART Sonate K 306 e K 526 71. VIVALDI Concerti e sinfonie 72. DVORAK Concerto per violoncello op. 104 73. BACH Concerti. per violino nn. 1, 2. 74. CIAJKOVSKI]J Serenata op. 48 - Pezzo capriccioso op. 62. 75. BEETHOVEN Sinfonia n. 1 op. 21 76. MOZART Quattro concerti per corno e orch. 77. ALBENIZ Iberia-Espanha GRANADOS Danza spagnola per violoncello e pianoforte op. 37 n. 5 78. FRANCK Sinfonia in re minore 79. SCHUMANN Concerto per violoncello op. 129. BERLIOZ Carnevale Romano zione di Faust. -. La danna-. . PROKOFIEV. Sinfonia concertante op. 125 Adagio op. 97-Il Fiore di Pietra: valzer . BEETHOVEN. Sonate n. 19 op. 49/1, n. 20 op. 49/2, n. 21 op. 53 Waldstein +.CHOPIN 4 Ballate. . WAGNER Lohengrin-Tannhauser:. Ouvertu-. res - La cavalcata delle Walkirie WEBER Il franco cacciatore — Oberon: Ouvertures. . MOZART. Sinfonia K 297 Parigina Il flauto magico - Le nozze Figaro: Ouvertures. di. s BACH. Toccate e fughe . CIAJKOVSKI) Souvenir de Florence op. 70 . BRAHMS Trii per pf., violino e violoncello Ri. #-0fi. 07.6 N. 30p. 101 . BEETHOVEN Sinfonia. n. 8. . MOZART Serenata. K 525. Piccola. serenata. notturna - Concerto per clarinetto e orch.. . MAHLER Sinfonia. n. 4. « BAGH. Preludi e fughe . CIAJKOVSKI]. Pagine sinfoniche . MOZART Sinfonia concertante. K 364. Concerto per flauto e arpa K 299 . BEETHOVEN Quartetti n. 1 op. 18/1 e n.9 op. 59/3 Rasumowski 3° . RACHMANINOV Concerto n. 3 per pianoforte . JANACEK Taras. Bulba. DVORAK Danze. slave. BRAHMS Danze ungheresi nn. 5, 6 . BRUCKNER Sinfonia n. 7. . MOZART Quartetti. K 387,. K 285,. K 370. . SIBELIUS. Finlandia op. 26 SINDING Mormorio di Primavera SMETANA La Moldava 100. SCHUMANN, CHOPIN, SCHUBERT, PAGANINI. LISZT,. Fogli d'album. £3 Armando Curcio Editore. sm In copertina: GC.B. Tiepolo, particolare da « Abramo e gli Angeli ». Copertina di Vittorio Antinori.
(5) p\ produttore fonografico e del. gii. A. RCA 4. SS. \. @. UICIO. I Tesori della Musica Classica. P.I. Ciajkovskij LiCkinea. Ariola-Eurodisc. SINFONIA. N. 6 IN SI MINORE OP. 74 «PATETICA» I Adagio - Allegro non troppo Il Allegro con grazia. Orchestra Filarmonica di Stato di Amburgo diretta da Leopold Ludwig. Vos. Uy " 8UOISNINIPOIPRI 9 guolz. n995 a.
(6) a. produttore fonografico e de/. Curcio I Tesori della Musica Classica. P.I. Ciajkovskij Licenza Ariola-Eurodisc. quos i %el avere! 8uorze9Ijdnp ej. SINFONIA. %&ve) 18/25. a. N. 6 IN SI MINORE OP. 74 «PATETICA» Il Allegro molto vivace IV Finale (Adagio lamentoso - Andante). 9. a. b.. a. : aUOISnINIPorpes a avo? n99° 9. ga. S. BC. Orchestra Filarmonica di Stato di Amburgo diretta da Leopold Ludwig %. l'a. lato. N. ® SE I. 9. S.
(7)
Documenti correlati
| 3 Ma al di là delle critiche dovute per lo più allo Zeitgeist, allo spirito del tempo ancora impreparato ad accettare certi aspetti quasi contraddittori della musica
Cliccando ‘’Convalida’’ sarà quindi possibile accedere alla piattaforma.. Nota: Nel caso in cui l’utente non ricordi la password, cliccando su ‘’Password
Clicca sulla nota e poi sul punto interrogativo.?. Che strumento
complessità di ogni persona, della sua articolata identità , delle sue aspirazioni, capacità e fragilità , nelle varie fasi di sviluppo e formazione.” estratto dagli Annali
Il Progetto SINFONIA - Sistema INFOrmativo saNità CampanIA è un Sistema che, mediante l’uso delle tecnologie dell’informazione, consente lo sviluppo di interventi di Sanità
Nel caso di ricetta rossa, se non presente sull’impegnativa, o per prestazioni erogate privatamente a carico dell’assistito (campo Regime erogativo=2) lasciare blank..
Cliccando ‘’Login’’ a seguito dell’inserimento delle credenziali, l’utente riceverà una mail contenente un codice (2) da inserire per completare l’accesso alla
La scala delle note è sempre stata questa e non si può cambiare a tuo piacere!” disse la bacchetta riflettendo sul tipo di problema che stava.. sorgendo per colpa di