• Non ci sono risultati.

Istituto Comprensivo "ZONA LEDA" LTIC83100C. Classe: II A Materia: MATEMATICA E SCIENZE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Istituto Comprensivo "ZONA LEDA" LTIC83100C. Classe: II A Materia: MATEMATICA E SCIENZE"

Copied!
11
0
0

Testo completo

(1)

Istituto Comprensivo "ZONA LEDA" – LTIC83100C

Via Carano 4D/E, 04011 Aprilia (LT) A.S. 2020/21

Classe: II A

Materia: MATEMATICA E SCIENZE

Prof.ssa Francesca Martino

1. ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA Profilo generale della classe

La classe II sez. A è composta da 21 alunni, 12 maschi e 9 femmine. La maggior parte degli alunni vive in contesti periferici della città. Nessun alunno è attualmente impegnato in attività sportive o musicali pomeridiane. La classe è multietnica e si compone di ragazzi le cui famiglie hanno origini diverse:

Bangladesh, India, Marocco e Italia. La scuola in questo contesto riveste per loro un ruolo fondamentale di aggregazione e socializzazione. Gli alunni mostrano un atteggiamento poco positivo ma rispettoso dell’istituzione scolastica, anche se la maggior parte degli elementi appare piuttosto vivace, per questo la parte iniziale dell’anno è stata dedicata alla conoscenza e al rispetto delle regole. Tale percorso deve essere comunque supportato nel corso del triennio, attraverso attività formative trasversali in tutte le discipline. Il livello della classe dal punto di vista delle conoscenze, competenze e abilità nella disciplina risulta medio- basso.

Sicuramente da rinforzare le competenze comunicative nella produzione orale, e soprattutto prestare attenzione alla produzione scritta. La maggior parte degli alunni evidenzia una scarsa o mediocre competenza comunicativa. Il ritmo di apprendimento, visto la situazione di partenza, appare lento e poco soddisfacente; buono il livello di socializzazione. Quest’anno si sono aggiunti tre nuovi elementi al gruppo classe: uno non è mai stato presente; uno è scarsamente collaborativo e partecipativo; il terzo presenta un livello discreto. Alcuni elementi presentano problemi di scolarizzazione e alfabetizzazione. Il gruppo classe tende facilmente alla distrazione e si creano facilmente piccoli sottogruppi che convogliano tutta l’attenzione su di loro. Il gruppo classe presente è partecipativo ma non sempre collaborativo. Nel gruppo figurano due alunni che necessitano di sostegno: il primo caso richiede un sostegno fisso, il secondo parziale. La classe ha bisogno di essere continuamente stimolata e ripresa. La maggior parte degli allievi non è costante nel lavoro a casa; molti di loro devono essere guidati ad acquisire un corretto ed efficace metodo di studio. Per alcuni elementi la frequenza è scarsa e incostante.

(2)

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 Titolo: Frazioni e Numeri Decimali Ambito: Il Numero

TEMPI:

Settembre/Ottobre/Novembre

Abilità Contenuti Attività

- Individuare frazioni come - Frazioni e numeri decimali Lezione interattiva partendo da rapporto e come quoziente di limitati e illimitati. situazioni concrete

numeri interi - Dal numero decimale alla Lezione frontale - Distinguere frazioni frazione generatrice Discussione in classe

equivalenti; spiegare il - Espressioni con frazioni e Svolgimento nel gruppo classe significato dei numeri razionali numeri decimali di esercizi di prima

- Distinguere e usare scritture applicazione e di comprensione

diverse per lo stesso numero Attività di sintesi delle

razionale conoscenze e abilità acquisite

- Confrontare numeri razionali Attività di laboratorio di

rappresentandoli sulla retta informatica

- Eseguire semplici calcoli con Attività volte a “fissare” le

numeri razionali usando conoscenze

metodi e strumenti diversi Attività volte a “sviluppare” le

abilità

Attività di risoluzione di problemi

Attività individuali volte a sviluppare

competenze autonome

Lezione interattiva partendo da situazioni concrete UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2

Titolo: Estrazione di radice Ambito: Il Numero

TEMPI:

Dicembre/Gennaio

Abilità Contenuti Attività

- Estrarre radici ed effettuare - La radice quadrata -Quadrati perfetti

Lezione interattiva partendo da la corrispondenza con il - Proprietà delle radici quadrate situazioni concrete

relativo elevamento a potenza. Lezione frontale

- Riconoscere se un numero è Discussione in classe

un quadrato perfetto. - Radice quadrata approssimata Svolgimento nel gruppo classe - Saper utilizzare le tavole - Uso delle tavole periodiche di esercizi di prima

periodiche. - Espressioni con radice applicazione e di comprensione - Conoscere e applicare le quadrata Attività di sintesi delle

proprietà della radice quadrata. conoscenze e abilità acquisite Attività di laboratorio di informatica

Attività volte a “fissare” le conoscenze

Attività volte a “sviluppare” le abilità

(3)

Attività di risoluzione di problemi

Attività individuali volte a sviluppare competenze autonome

Lezione interattiva partendo da situazioni concrete

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 3 Titolo: Rapporti e Proporzioni Ambito: Il Numero

TEMPI:

Febbraio/Marzo

Abilità Contenuti Attività

- Acquisire il concetto di - Rapporto tra due numeri Lezione interattiva partendo da rapporto tra numeri e tra - Rapporto tra grandezze situazioni concrete

grandezze omogenee e non omogenee e non omogenee Lezione frontale

omogenee. Discussione in classe

- Proporzioni e loro proprietà Svolgimento nel gruppo classe - Ricerca del termine incognito di esercizi di prima

applicazione e di comprensione Acquisire il concetto di Attività di sintesi delle

proporzione e di catena di conoscenze e abilità acquisite

rapporti. Attività di laboratorio di

- Conoscere le proprietà delle informatica

proporzioni e saperle applicare. Attività volte a “fissare” le

- Saper calcolare il termine conoscenze

incognito di una proporzione.

- Utilizzare

correttamente rapporti e proporzioni.

Attività volte a “sviluppare” le abilità

Attività di risoluzione di problemi

Attività individuali volte a sviluppare competenze autonome

Lezione interattiva partendo da situazioni concrete

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 4 Titolo: Funzioni e Proporzionalità Ambito: Il Numero

TEMPI:

Marzo/Aprile

Abilità Contenuti Attività

- Saper riconoscere grandezze - Concetto di funzione Lezione interattiva partendo da costanti e grandezze variabili. - Proporzionalità diretta e situazioni concrete

- Conoscere grandezze inversa e loro applicazioni Lezione frontale direttamente e inversamente - Funzioni empiriche e funzioni Discussione in classe

proporzionali. matematiche Svolgimento nel gruppo classe

- Usare il piano cartesiano per - Grandezze direttamente e di esercizi di prima

rappresentare relazioni e inversamente proporzionali applicazione e di comprensione

funzioni empiriche o ricavate Attività di sintesi delle

(4)

da tabelle, e per conoscere in conoscenze e abilità acquisite particolare le funzioni del tipo Attività di laboratorio di

y=ax, y=a/x, y=ax2, y=2n e i informatica

loro grafici e collegare le prime Attività volte a “fissare” le

due al concetto di conoscenze

proporzionalità. Attività volte a “sviluppare” le

- Individuare in contesti abilità

matematici e sperimentali, Attività di risoluzione di

relazioni tra elementi e saperle problemi

rappresentare. Attività individuali volte a

sviluppare competenze autonome

Lezione interattiva partendo da situazioni concrete

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 5

Titolo: Percentuale, Interesse semplice, Sconto Ambito: Il Numero

TEMPI:

Aprile/Maggio

Abilità Contenuti Attività

Comprendere il significato di - Percentuali Lezione interattiva partendo da percentuale e saperla calcolare - Interesse situazioni concrete

utilizzando strategie diverse. Lezione frontale

Discussione in classe

Svolgimento nel gruppo classe di esercizi di prima

applicazione e di comprensione Attività di sintesi delle

conoscenze e abilità acquisite Attività di laboratorio di informatica Attività volte a “fissare” le conoscenze

Attività volte a “sviluppare” le abilità

Attività di risoluzione di problemi

Attività individuali volte a sviluppare competenze autonome

Lezione interattiva partendo da situazioni concrete

(5)

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 6 Titolo: Indagine Statistica Ambito: Il Numero

TEMPI:

Maggio/Giugno

Abilità Contenuti Attività

- Dedurre dall’insieme dei dati - La statistica Lezione interattiva partendo da una sintesi interpretativa. - Prime fasi dell’indagine situazioni concrete

- Distinguere eventi certi, statistica Lezione frontale

probabili, impossibili. Discussione in classe

- Conoscere il significati dei Svolgimento nel gruppo classe

principali indici statistici e - Rappresentazione dei dati di esercizi di prima

saperli individuare e calcolare. - Statistica (media, moda, applicazione e di comprensione mediana e frequenze) Attività di sintesi delle

conoscenze e abilità acquisite - Saper

rappresentare

Attività di laboratorio di

graficamente i dati statistici. informatica

- Acquisire i concetti di moda, Attività volte a “fissare” le

mediana, media aritmetica e conoscenze

campo di variazione. Attività volte a “sviluppare” le

abilità

Attività di risoluzione di problemi

Attività individuali volte a sviluppare competenze autonome

Lezione interattiva partendo da situazioni concrete

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 7 Titolo: Area dei Poligoni Ambito: Spazio e Figure

TEMPI:

Settembre/Ottobre/Novembre

Abilità Contenuti Attività

- Acquisire il concetto di - Figure equivalenti Lezione interattiva partendo da equivalenza di figure piane. - Area: misura di una situazioni concrete

- Riflettere su congruenza ed superficie Lezione frontale equiscomponibilità dei - Area del rettangolo e del Discussione in classe

poligoni. quadrato Svolgimento nel gruppo classe

- Possedere il concetto di area e - Area del parallelogramma di esercizi di prima

conoscere le formule, dirette e - Area del triangolo applicazione e di comprensione inverse. - Area del rombo e del trapezio Attività di sintesi delle

conoscenze e abilità acquisite Attività di laboratorio di informatica

Attività volte a “fissare” le conoscenze

Attività volte a “sviluppare” le abilità

Attività di risoluzione di

(6)

problemi

Attività individuali volte a sviluppare competenze autonome

Lezione interattiva partendo da situazioni concrete

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 8 Titolo: Il Teorema di Pitagora Ambito: Spazio e Figure

TEMPI:

Gennaio/Febbraio

Abilità Contenuti Attività

- Conoscere il teorema di - Il Teorema di Pitagora Lezione interattiva partendo da

Pitagora. - Terne pitagoriche situazioni concrete

- Saper riconoscere una terna - Applicazione del teorema di Lezione frontale pitagorica e saperla costruire. Pitagora Discussione in classe

- Saper applicare il teorema di Svolgimento nel gruppo classe

Pitagora al triangolo rettangolo di esercizi di prima

e alle principali figure - Applicazioni sul piano applicazione e di comprensione

geometriche. Cartesiano Attività di sintesi delle

conoscenze e abilità acquisite Attività di laboratorio di informatica

Attività volte a “fissare” le conoscenze

Attività volte a “sviluppare” le abilità

Attività di risoluzione di problemi

Attività individuali volte a sviluppare competenze autonome

Lezione interattiva partendo da situazioni concrete

(7)

Ambito: Spazio e Figure

Abilità Contenuti Attività

- Rappresentare sul piano - Introduzione al concetto di Lezione interattiva partendo da cartesiano punti, segmenti, sistema di riferimento: le situazioni concrete

figure. coordinate cartesiane, il piano Lezione frontale - Calcolare le coordinate del cartesiano. Discussione in classe

punto medio e la distanza tra - Ascissa e ordinata del punto Svolgimento nel gruppo classe

due punti. medio del segmento. di esercizi di prima

- Rappresentare funzioni - Distanza tra due punti applicazione e di comprensione empiriche e matematiche nel (applicazione del Teorema di Attività di sintesi delle

piano cartesiano. Pitagora). conoscenze e abilità acquisite

- Risolvere problemi di - Figure poligonali nel piano Attività di laboratorio di geometria nel piano cartesiano. cartesiano. informatica

- Rappresentare figure Attività volte a “fissare” le

poligonali. conoscenze

- Riconoscere grafici di Attività volte a “sviluppare” le

proporzionalità diretta e abilità

inversa. Attività di risoluzione di

problemi

Attività individuali volte a sviluppare competenze autonome

Lezione interattiva partendo da situazioni concrete

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 10 Titolo: Omotetie e Similitudini Ambito: Spazio e Figure

TEMPI:

Maggio/Giugno

Abilità Contenuti Attività

- Apprendere i concetti di - Figure simili e rapporto di Lezione interattiva partendo da similitudine e omotetia. similitudine situazioni concrete

- Conoscere e saper applicare i - Criteri di similitudine dei Lezione frontale criteri di similitudine e le triangoli Discussione in classe

relazioni esistenti tra i - Caratteristiche dei poligoni Svolgimento nel gruppo classe perimetri e aree di poligoni simili di esercizi di prima

simili. applicazione e di comprensione

Attività di sintesi delle

conoscenze e abilità acquisite

. Attività di laboratorio di

informatica

Attività volte a “fissare” le conoscenze

Attività volte a “sviluppare” le abilità

Attività di risoluzione di problemi

TEMPI:

Marzo/Aprile UNITÀ DI APPRENDIMENTO 9

Titolo: Il Piano Cartesiano

(8)

Attività individuali volte a sviluppare competenze autonome

Lezione interattiva partendo da situazioni concrete

2. ELENCO DELLE UNITA’ DI APPRENDIMENTO DI SCIENZE

Traguardi per lo sviluppo delle competenze (dal curricolo verticale)

 L’alunno esplora e sperimenta, in laboratorio e all’aperto, lo svolgersi dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause; ricerca soluzioni ai problemi, utilizzando le conoscenze acquisite.

 Sviluppa semplici schematizzazioni e modellizzazioni di fatti e fenomeni ricorrendo, quando è il caso, a misure appropriate e a semplici formalizzazioni.

 Ha curiosità e interesse verso i principali problemi legati all’uso della scienza nel campo dello sviluppo scientifico e tecnologico.

Competenze da certificare connesse ai traguardi:

1-3-4-5-6-7-8 Competenza/e europea/e di riferimento:

- Comunicazione nella madrelingua

- Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia

(9)

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1

Titolo: La materia e i fenomeni chimici

TEMPI:

Settembre/Ottobre/Novembre

Abilità Contenuti Attività

-Formare miscugli eterogenei e -Sapere che gli atomi possono Lezione frontale separarne le sostanze risalendo combinarsi tra loro in diversi Lezione dialogata

ai processi compiuti. modi. Discussione libera e guidata

-Formare soluzioni e miscele -Conoscere la nomenclatura Costruzione di mappe omogenee attraverso essenziale degli elementi Esercitazioni

procedimenti sperimentali. chimici e saper leggere alcune Lavori di gruppo -Effettuare esperimenti sulle semplici formule chimiche. Didattica laboratoriale più comuni reazioni chimiche e -Saper distinguere le principali

per rilevare la presenza e i reazioni chimiche che comportamenti delle più trasformano la materia.

comuni sostanze. -Saper distinguere tra

-Misurare il pH di alcuni trasformazione chimica e

liquidi. trasformazione fisica.

-Effettuare esperimenti sulle nozioni elementari di chimica organica.

-Individuare, a partire dalle esperienze condotte, il ruolo del carbonio, dell’ossigeno, dell’idrogeno, nella chimica della vita

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2

Titolo: Le forze, il moto e l’equilibrio dei corpi

TEMPI:

Dicembre/Gennaio

Abilità Contenuti Attività

- Effettuare esperienze sulla - Sapere che esistono vari tipi Lezione frontale fisica del moto onde rilevarne i di forze e descriverne gli Lezione dialogata

principi: traiettoria, velocità, effetti. Discussione libera e guidata accelerazione, relatività del - Sapere il concetto di lavoro e Costruzione di mappe moto, corpi in caduta libera, di potenza e applicare le Esercitazioni

moto rettilineo e uniforme e formule relative. Lavori di gruppo individuarne applicazioni - Conoscere i vari tipi di moto. Didattica laboratoriale pratiche nella vita quotidiana e - Conoscere definizioni e

nella tecnologia. condizioni d’equilibrio.

- Effettuare esperienze sulle forze.

- Rilevare la presenza dei

(10)

fenomeni chimici e fisici studiati nella vita quotidiana anche al fine di risolvere problemi e prevenire rischi.

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 3

Titolo: L’organizzazione del corpo umano

TEMPI:

Febbraio/Marzo

Abilità Contenuti Attività

- A partire dalle nozioni già - Conoscere tessuti e organi Lezione frontale possedute sui viventi, sulla deputati al rivestimento, al Lezione dialogata relazione tra organi, apparati e

loro funzioni adattative

Sostegno, al movimento -Conoscere gli organi e i meccanismi alla base -Il sistema immunitario

Discussione libera e guidata

Costruzione di mappe Esercitazioni

Lavori di gruppo Didattica laboratoriale

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 4 Titolo: Educazione alimentare

TEMPI:

Aprile

Abilità Contenuti Attività

- Mettere in relazione - Capire la necessità, per un Lezione frontale l’apparato digerente, la sua vivente, di rifornirsi di materia Lezione dialogata

fisiologia e le sue funzioni con e di energia. Discussione libera e guidata gli alimenti, le diverse - Capire come ciascun tipo di Costruzione di mappe componenti di essi e un alimento ha una sua utilità Esercitazioni

corretto regime alimentare; specifica. Lavori di gruppo calcolare l’energia e i nutrienti - Conoscere gli organi Didattica laboratoriale forniti dagli alimenti; condurre dell’apparato digerente.

esperienze di simulazione di - Capire le trasformazioni che reazioni chimiche collegate subisce il cibo durante la alla digestione. digestione.

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 5 Titolo: Minerali e Rocce

TEMPI:

Maggio/Giugno

Abilità Contenuti Attività

- Osservare minerali e rocce, -Conoscere la struttura interna Lezione frontale studiarne le caratteristiche e della terra e riconoscere le Lezione dialogata

(11)

collegarle a fenomeni geologici caratteristiche dei vari strati. Discussione libera e guidata proprio territorio. -Sapere cosa sono le rocce e Lavori di gruppo

- Riconoscere, con ricerche sul riconoscerne l’origine e i vari Didattica laboratoriale campo ed esperienze concrete, tipi.

i principali tipi di rocce ed i processi geologici da cui hanno avuto origine.

- Realizzare esperienze quali ad esempio la raccolta e i saggi di rocce diverse.

APRILIA, lì 25/11/2020

Il docente Francesca Martino

Riferimenti

Documenti correlati

Numerazioni orali e scritte Attività di composizione e scomposizione di numeri, anche con il riconoscimento del valore delle singole cifre.. Determinare la frazione

 Collocare fatti ed eventi della storia locale sulla linea del tempo, per cogliere la contempo- raneità degli avveni- menti a livello locale e generale.  Utilizzare tracce e

Il giocatore al centro lancia il pallone al primo giocatore del semicerchio che glielo... rimanderà immediatamente, quindi lo lancia al secondo e via

Il modulo si propone si fornire allo studente le basi della farmacocinetica e una visione, quanto più completa, sui mezzi di contrasto utilizzati nelle varie tecniche di imaging

Il modulo si propone si fornire allo studente le basi della farmacocinetica e una visione, quanto più completa, sui mezzi di contrasto utilizzati nelle varie tecniche di imaging

della tipologia testuale (narrativi, descrittivi, argomentativi, espositivi, regolativi, epico, poetico, teatrale, espressivo).. - della tipologia testuale (narrativi,

Esempio di griglia per la descrizione dei livelli di competenza, nella forma di atteggiamenti e comportamenti dell’allievo attesi.. Competenze disciplinari e

• In caso di DAD o DDI gli argomenti saranno trattati con il supporto di materiali forniti dal docente e da valutare di volta in volta (video – pdf – presentazioni –